Discussioni su Rai 1

Voleva essere una battuta: visto che la RAI paga meno, ha il servizio più scarso, da qui il 4/3 e in bianco e nero! :D
A parte gli scherzi, immagino che il segnale delle partite sia diffuso via satellite. Per evitare che e emittenti che non hanno comprato i diritti possano trasmetterle presumo che il feed sia criptato. In questo caso la UEFA fornisce una smart card per decriptare il segnale alle emittenti aventi diritto?


Le immagini le produce e distribuisce UEFA per tutti.
Per questo genere di eventi di solito si sfrutta un IBC (International broadcasting centre) dove convergono i segnali da tutti i punti toccati dall'evento (stadi, ritiri, studi interviste, piazze,..) e da dove le testate che hanno chiesto l'accredito hanno diritto di postazione per inviare da li tutti i segnali necessari. C'è una base di facilities uguale per tutti più una integrazione che viene tichiesta da alcune testate (tipo studio in loco e/o regia integrata con gestione personalizzata dei segnali disponibili, segnali personalizzati da stadio); questa integrazione ha un costo variabile ma è oltre il costo dei diritti. Per le emittenti EBU ci sono costi più bassi per tutte le facilities utilizzate in comune.
La distribuzione verso le emissioni di ogni tv/radio possono avvenire in tanti modi.
Partita con soli inviati telecronisti in audio: segnale uefa diffuso via sat + cronaca locale via fibra.
Partita con soli telecronisti in audio+video: segnale personalizzato da stadio audio/video con sole immagini cronisti + immagini partita uefa.
Partita squadra nazionale (es:Italia): immagini personalizzate, più studiolo stadio, più immagini cronisti, più immagini uefa stadio, più camere partita personalizzate (es: camera su Conte):
Segnale totalmente gestito dall'emittente con regia personalizzata.


Sent from my iPhone using Tapatalkete
 
«Stanotte a Firenze» con Alberto Angela è stato visto da 4.226.000 spettatori, pari al 19,33% di share.
 

Le immagini le produce e distribuisce UEFA per tutti.
Per questo genere di eventi di solito si sfrutta un IBC (International broadcasting centre) dove convergono i segnali da tutti i punti toccati dall'evento (stadi, ritiri, studi interviste, piazze,..) e da dove le testate che hanno chiesto l'accredito hanno diritto di postazione per inviare da li tutti i segnali necessari. C'è una base di facilities uguale per tutti più una integrazione che viene tichiesta da alcune testate (tipo studio in loco e/o regia integrata con gestione personalizzata dei segnali disponibili, segnali personalizzati da stadio); questa integrazione ha un costo variabile ma è oltre il costo dei diritti. Per le emittenti EBU ci sono costi più bassi per tutte le facilities utilizzate in comune.
La distribuzione verso le emissioni di ogni tv/radio possono avvenire in tanti modi.
Partita con soli inviati telecronisti in audio: segnale uefa diffuso via sat + cronaca locale via fibra.
Partita con soli telecronisti in audio+video: segnale personalizzato da stadio audio/video con sole immagini cronisti + immagini partita uefa.
Partita squadra nazionale (es:Italia): immagini personalizzate, più studiolo stadio, più immagini cronisti, più immagini uefa stadio, più camere partita personalizzate (es: camera su Conte):
Segnale totalmente gestito dall'emittente con regia personalizzata.


Sent from my iPhone using Tapatalkete
Alcuni anni fa, durante una partita della nazionale, vi furono diverse interruzioni sul collegamento satellitare.
Poi, nel corso degli ultimi mondiali calcio, uno sbalzo di tensione fece saltare il ripetitore dell'Eremo che si spense proprio mentre giocava la nazionale...oscurandi il segnale RAI nella quasi totalità della provincia di Torino.
 
la mia Penta installata alla regola dell'arte, mi ha consentito la visione di tutti i canali anche durante la bufera di neve clamorosa del 2012.
Anche il cavo/adsl è da preferirsi al digitale terrestre ad ogni modo..


Sent from my iPhone using Tapatalkete
 
L'Epg indica Auditorium del Foro italico di Roma.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
 
cavoli, benone direi

inviato da LG Nexus 5x (tapatalk)

Se aggiungiamo i 413.000 spettatori con l’1.69 di share di Rai4 si arriva a un totale di 7.981.000 con il 32,68% superando tutte le partite dei gironi di Euro 2012 sulla Rai (max Olanda-Germania del 13/6/2008 con 7.627.000).

Poi con 1.250.201 spettatori e il 5,12% di Sky si ha un totale di 9.231.000 con il 37,80% e diventa la partita dei gironi più vista di sempre (Italia esclusa, ovviamente) per un Europeo (almeno da Euro '96). Record precedente: Olanda-Francia del 13/6/2008 con 9.190.000 .
 
Indietro
Alto Basso