Discussioni su Rai 1

ormai ulisse è tornato a fare ascolti da rai3... finita l'epoca d'oro di alberto angela

Trasmettere una replica dentro un ciclo di inediti non aiuta di certo gli ascolti, come l'inizio alle 21:41. Canale 5 ne sa qualcosa.
Nell'era dello streaming pensano che i telespettatori aspettino i comodi dei programmatori TV? Se non si danno una regolata con l'inizio della prima serata, la TV lineare è destinata a morire presto, basta vedere anche gli ascolti di ieri sera

diciamo che ormai quello che trasmette è sempre la stessa cosa trita e ritrita, a quel punto se si vuole diversificare tanto meglio guardare i documentari su rai 5 o rai scuola[...]

La puntata di giovedì su Anna Frank, secondo me, è stata una delle migliori da quando il programma è su Rai 1, non mi sembrava proprio una cosa trita e ritrita
 
Stasera Arena Suzuki è davvero inguardabile. Qualità video oscena su dtt …
Inconcepibile … :doubt:
 
Ultima modifica:
Arena Suzuki deludente rispetto alle (mie) aspettative.

iniziato troppo tardi (c5 ringrazia)
audio male
esibizioni poco entusiasmati (anche Haddaway che l'anno scorso aveva spaccato, sembra appesantito, statico..) alcune pacchiane (Rednex, Doctor and the medics).
avrei evitato di estendere il repertorio agli anni 2000


Come ascolti, penso vincerà Tu si que vales a mani basse
 
Ultima modifica:
male Arena Suzuki dai 60 ai 2000 con 2.439.000 spettatori e 16.3% ( lo scorso anno la prima puntata 3.093.000 e21,80%)
 
Ma il concerto di Gigi D'Alessio in piazza Plebiscito trasmesso su Rai1 a giugno 2023 non è presente su RaiPlay? Trovo solo quello del 2022
 
Amadeus un po' in crisi d'ascolto?

affari tuoi sembra già ricorso al " metodo striscia" di finire sempre più tardi per migliorare i dati....
 
Bella la fiction "La stoccata vincente", un altra fiction che racconta una storia di sport, un filone cominciato nel 1990 con "Il colore della vittoria" sulla Nazionale di Vittorio Pozzo campione del mondo nel 1934, e poi proseguita con "Il ritorno di Ribot", "Una Storia Italiana", "Il Grande Fausto" fino a "Gino Bartali l'intramontabile", "Il Grande Torino" e "Il bandito e il campione".
 
Questa mattina Eleonora Daniele ha avuto un atteggiamento di “strizza”, lamentandosi perché in studio c’era brusio. Non è la prima volta che succede, già in passato ha avuto atteggiamenti simili...ora visto che in studio non c’è il pubblico, il “brusio” è causato del personale che lavora in studio e, questo a mio parere, mi pare una mancanza di rispetto verso di loro.
 
Amadeus un po' in crisi d'ascolto?

affari tuoi sembra già ricorso al " metodo striscia" di finire sempre più tardi per migliorare i dati....

sarà che il popolino si è finalmente stufato di vedere regalati soldi alla gente senza far niente... la rai in un periodo come questo non avrebbe mai dovuto rimettere in onda un programma scempio come questo ossia uno sperpero di danaro pubblico...
 
sarà che il popolino si è finalmente stufato di vedere regalati soldi alla gente senza far niente... la rai in un periodo come questo non avrebbe mai dovuto rimettere in onda un programma scempio come questo ossia uno sperpero di danaro pubblico...

E' un gioco a premi, cosa vuol dire "senza far niente"? Devono spazzare per terra durante la pubblicita'?
Esiste una rete televisiva che non critichi?
 
E' un gioco a premi, cosa vuol dire "senza far niente"? Devono spazzare per terra durante la pubblicita'?
Esiste una rete televisiva che non critichi?

un conto è giocarsi un terno al lotto o un gratta e vinci ma paghi per farlo, lì invece senza pagare nulla e senza rispondere a nessuna domanda di cultura generale aprono dei pacchi e vincono soldi pubblici (il nostro canone che tutti paghiamo) francamente nella situazione di povertà e crisi in cui siamo messi non mi sembra proprio il caso, se poi voi siete contenti che la gente prenda soldi così scusatemi ma sbagliate.

se ci sono programmi utili, belli e interessanti sono il primo a elogiarli stai pur sicuro e sereno!
 
un conto è giocarsi un terno al lotto o un gratta e vinci ma paghi per farlo, lì invece senza pagare nulla e senza rispondere a nessuna domanda di cultura generale aprono dei pacchi e vincono soldi pubblici (il nostro canone che tutti paghiamo) francamente nella situazione di povertà e crisi in cui siamo messi non mi sembra proprio il caso, se poi voi siete contenti che la gente prenda soldi così scusatemi ma sbagliate.

se ci sono programmi utili, belli e interessanti sono il primo a elogiarli stai pur sicuro e sereno!
Ho sempre detto che nei canali rai ci deve essere informazione, musica (meglio se lirica), e approfondimenti politici e storici come ad esempio quelli dell'istituto luce.
Via sport e giochi a premi vari.
Ma non siamo solo noi a 'pagare il possesso del televisore', come accade per il bollo auto che se tu non la usi sempre lo paghi comunque, la platea della gente fortunatamente è diversificata.
Quindi una cosa che a te non piace, ad un'altra può piacere.
 
e probabilmente i soldi del canone è più facile che vadano a pagare quei programmi (o tre seconde serate di vespa che si guardano in quattro) rispetto ad un programma in access time che fa 4 milioni e il 20% di share i cui premi saranno ampiamente ripagati dalla raccolta pubblicitaria...
 
Ho una sensazione che quando torna L' Eredità a gennaio ci ritroveremo Insinna alla conduzione invece di Insegno, visto che Flavio ha detto no a La7 per "Lingo" e sento odore di flop per "Mercante in fiera" su Rai 2.

Ci credete ?
 
un conto è giocarsi un terno al lotto o un gratta e vinci ma paghi per farlo, lì invece senza pagare nulla e senza rispondere a nessuna domanda di cultura generale aprono dei pacchi e vincono soldi pubblici (il nostro canone che tutti paghiamo) francamente nella situazione di povertà e crisi in cui siamo messi non mi sembra proprio il caso, se poi voi siete contenti che la gente prenda soldi così scusatemi ma sbagliate.

se ci sono programmi utili, belli e interessanti sono il primo a elogiarli stai pur sicuro e sereno!

Capisco..vietiamo i giochi a premi perche' c'e' la poverta'. Se i ragionamenti sono questi come posso star sereno? Poveri noi.
 
Vietare i giochi a premi no, però i soldi devono essere sudati o quantomeno un pizzico di cultura generale (arrivo a dire non specifica stile rischiotutto) serve.
Giocare alla lotteria o altri giochi a premi, oltre che pagare hai delle bassissime percentuali di vincita proprio perché si basano solo sulla fortuna.
Lì no, la percentuale di vincita è alta.
Ma al giorno d'oggi sia per un problema culturale e di momento storico particolare bisogna dare
la sensazione di vivere nel mondo fantastico
 
Indietro
Alto Basso