Discussioni su Rai 1

Si rifiuta dall'italiano medio la trasmissione di cultura in generale e si preferiscono trasmissioni di puro intrattenimenti purtroppo,l'unica pecca e che Noos è forse un troppo lungo.Se fosse per i miei gusti si dovrebbero fare più programmi di cultura/scientifici,ma ormai si vuole questo tipo di trasmissioni.Siamo davvero mosche bianche.La Rai da servizio pubblico è diventato servizio con solo attenzioni agli ascolti come mediaset. :eusa_wall:
esiste rai storia e rai scuola inoltre c'e anche rai5 che trasmettono programmi meno lunghi, meno impegnativi e meno noiosi, perchè diciamocelo noos è noioso e soporifero come il conduttore
 
esiste rai storia e rai scuola inoltre c'e anche rai5 che trasmettono programmi meno lunghi, meno impegnativi e meno noiosi, perchè diciamocelo noos è noioso come il conduttore
Se posso per i miei gusti è solo un po troppo lungo e se posso Rai 1 dovrebbe dare come servizio pubblico più cultura che ad oggi non da,come una volta faceva.La cultura non deve essere specifica di un canale infatti è un canale generalista,dove della parola generale c'è ne sempre meno.I canali da te nominati sono relegati chissa come mai nella lista vedi Tivusat o anche come ordire generale del digitale terrestre agli ultimi posti,della serie la cultura alla maggioranza degli italiani putroppo frega meno di zero. :eusa_wall:
 
Di questo periodo la gente non sta davanti alla tv la sera, lo proponessero in autunno
Ma che ragionamento è.
Lo share è una percentuale, quindi è un dato in proporzione. E anzi, fare uno share basso con meno persone davanti alla TV è pure peggio.
 
Di questo periodo la gente non sta davanti alla tv la sera, lo proponessero in autunno


però ragazzi capiamoci..., c'è meno gente e ok, ma lo share è la percentuale rispetto alla gente che guarda la tv, non rispetto all'Italia intera ... dei pochi che guardano la tv, pochissimi guardano angela....
in teoria con meno gente che guarda la tv dovrebbe essere anche più facile fare buoni share ( basta vedere quelli di T.I. )

è una tipologia di divulgazione totalmente sorpassata dall'uso di internet / youtube...se dono interessato ad un certo argomento lo vado a cercare online quando voglio come voglio...non aspetto che me lo proponga Angela
 
La fate tanto lunga ma il vero punto è che la maggior parte della gente guarda la tv per svagarsi magari dopo una giornata stressante, giusto e bellissimo che ci siano programmi di cultura, ma è anche normale che uno preferisca qualcosa di più leggero
 
La fate tanto lunga ma il vero punto è che la maggior parte della gente guarda la tv per svagarsi magari dopo una giornata stressante, giusto e bellissimo che ci siano programmi di cultura, ma è anche normale che uno preferisca qualcosa di più leggero
Tipo due idioti che, reclusi in una casa, litigano per il dentifricio... Sai che svago!!! (è stato l'unico frammento di grande fratello che ho visto quest'anno all'interno di Blob)
 
però ragazzi capiamoci..., c'è meno gente e ok, ma lo share è la percentuale rispetto alla gente che guarda la tv, non rispetto all'Italia intera ... dei pochi che guardano la tv, pochissimi guardano angela....
in teoria con meno gente che guarda la tv dovrebbe essere anche più facile fare buoni share ( basta vedere quelli di T.I. )

è una tipologia di divulgazione totalmente sorpassata dall'uso di internet / youtube...se dono interessato ad un certo argomento lo vado a cercare online quando voglio come voglio...non aspetto che me lo proponga Angela

È una tipologia di programma che ha come pubblico una fascia culturalmente di livello medio/alto che in questo periodo non vede la tv.
In altri periodi dell’anno le trasmissioni di divulgazione non hanno difficoltà.
Il pubblico estivo cambia anche come composizione, il seguito di alcuni programmi rimane uguale perché si rivolge ad un pubblico che per vari motivi continua a seguire la tv e non va in vacanza.
 
Tipo due idioti che, reclusi in una casa, litigano per il dentifricio... Sai che svago!!! (è stato l'unico frammento di grande fratello che ho visto quest'anno all'interno di Blob)
La curiosità fa parte dell'essere umano da sempre, inoltre il GF è inserito in un palinsesto che si rivolge quasi sempre allo stesso pubblico, Rai 1 oltre Angela in prima serata non ha programmi simili e il pubblico saltuario è più difficile da prendere rispetto a chi guarda spesso lo stesso canale, ancor di più in estate
 
sicuramente, tra format usurato e vecchio e conduttore nella sua peggiore performance direi che il risultato basso ci sta tutto... ben gli sta a rai 1!
E dal 2 settembre ricomincia La Ruota della Fortuna su Canale 5, direi che è una trasmissione più simpatica di Reazione a Catena (Samira è molto simpatica, diciamo abbastanza anche Gerry Scotti, sicuramente più simpatico di Insegno)
 
E dal 2 settembre ricomincia La Ruota della Fortuna su Canale 5, direi che è una trasmissione più simpatica di Reazione a Catena (Samira è molto simpatica, diciamo abbastanza anche Gerry Scotti, sicuramente più simpatico di Insegno)
scotti ormai mi esce fuori dagli occhi, avrei provato un altro conduttore ma mediaset va sull'usurato sicuro... chiuso ot
 
Da domani anche nel Mux Rai B in DVB-T2 (LCN 501)

 
quindi da oggi guardando rai1 sul 501 durante RaC non si dovrebbero notare più quei cali di qualità dalle 19.30 in avanti ?
 
Non si dovrebbero vedere i cali causati dai folli TGR in HD, non metto la parola invece per le mega zoomate durante "L'intesa vincente".
 
Indietro
Alto Basso