Discussioni su Rai 2

I "programmetti" da studio come quello di Drusilla potranno pure non piacere, ma saranno sempre di più uno dei pochi generi superstiti sulla tv generalista perché costano poco, possono essere registrati e consentono alle tv di proporre un contenuto esclusivo, cosa che oggi non sono e non lo saranno più neanche in futuro né i film, né le serie, che sono ormai un contenuto che si guarda quasi esclusivamente on demand, in pay tv o sulle ott. la tv in chiaro è cambiata e non tornerà a essere quella "ricca" che c'era negli anni 80-90.

Appunto perché ormai la tv è sempre più povera di contenuti originali e satura di format fatti con lo stampino, ben vengano programmi del genere così come anche "Una pezza di Lundini" che va in onda sempre su questa rete.
 
Ricordo che "Almanacco del giorno dopo" e un remake e non un programma originale,l'unica cosa che cambia è che l'originale non aveva studio.
Per originale intendevo produzione originale, sì che è un remake ma è una produzione propria (come lo era anche la versione originale) e non dunque un format importato.
 
Dagospia suggerisce che il programma “Drusilla e l’Almanacco del giorno dopo” sia già al vaglio per la riconferma autunnale.
Il programma della Foer in onda su Rai2 in una fascia molto complicata (contro i tg) ha debuttato con ascolti superiori alle aspettative, sopra il 5% di share, e con buona critica. Un test estivo che potrebbe portare a una riconferma anche in autunno, a Viale Mazzini ci stanno pensando.
 
Ma continuo a non capire,se non piace un programma,siamo nel 2022,si cambia canale e si vede altro.:eusa_think:Se non si vuole vedere gli ultimi minuti prima del tg,si registra il tg e si saltano i minuti che non piacciono,più o meno come si fa con la pubblicita per saltarla.:)O cosi o cosi.:evil5:

Forse fai fatica a comprendere cio' che leggi: NON LO GUARDO fatta eccezione dei 10 minuti prima del tg per non perdere i titoli iniziziali, tempo che basta a lasciarmi perplesso.
Non so da te ma a casa mia i tg (se si e' in casa) si guardano in diretta.

sta andando molto bene, 5% e 800mila spettatori ben oltre le solite repliche delle serie tv

incredulo.
Dagospia suggerisce che il programma “Drusilla e l’Almanacco del giorno dopo” sia già al vaglio per la riconferma autunnale.

Verra' rinnovato per altre ragioni che di certo non hanno nulla a che vedere con "il programma che piace".
 
Forse fai fatica a comprendere cio' che leggi: NON LO GUARDO fatta eccezione dei 10 minuti prima del tg per non perdere i titoli iniziziali, tempo che basta a lasciarmi perplesso.
Non so da te ma a casa mia i tg (se si e' in casa) si guardano in diretta.



incredulo.


Verra' rinnovato per altre ragioni che di certo non hanno nulla a che vedere con "il programma che piace".
Ti ho solo suggerito di vederlo con qualche minuto di ritardo registrandolo per non vedere il programma che non ti piace,poi si fa quello che si vuole ovviamente.:)Il programma c'è che ti piaccia o no.:evil5:
 
Alla fine se lo rinnoveranno ci sarà una ragione, gli ascolti di sicuro non sono casuali (specie se le aspettative erano intorno a un 2-3% in casi come questo). Poi de gustibus, chiaramente.
 
Verra' rinnovato per altre ragioni che di certo non hanno nulla a che vedere con "il programma che piace".

mi colpisce la tua estrema sicurezza nel sapere già in anticipo che saranno altre le ragioni e non il gradimento... ti è già stato risposto che il programma sta facendo bene, ma evidentemente non riesci a comprendere che ci siano programmi che a te non piacciono ma ad altri sì. anche io vedo che programmi a me non graditi vanno avanti, non ne faccio un dramma. fallo anche tu.
 
mi colpisce la tua estrema sicurezza nel sapere già in anticipo che saranno altre le ragioni e non il gradimento... ti è già stato risposto che il programma sta facendo bene, ma evidentemente non riesci a comprendere che ci siano programmi che a te non piacciono ma ad altri sì. anche io vedo che programmi a me non graditi vanno avanti, non ne faccio un dramma. fallo anche tu.

No non farti colpire, per cosi' poco poi. E' solamente logica che probabilmente devi ancora assimilare. Nulla di trascendentale, tranquillo.
 
No non farti colpire, per cosi' poco poi. E' solamente logica che probabilmente devi ancora assimilare. Nulla di trascendentale, tranquillo.
Se non ti è grato il programma,puoi anche mandare una bella email di protesta a Rai 2.La logica è quella di vedere quello che piace e non vedere quello che non piace,stai facendo una guerra ai mulini a vento.I tg iniziano sempre puntuali,per esempio il tg 2 inizia di solito puntuale 20,29/30 quindi non sei per niente obbligato a vedere il programma che non ti aggrada.A dimenticavo neanche a me piace e non lo guardo.:)
 
Se non ti è grato il programma,puoi anche mandare una bella email di protesta a Rai 2.La logica è quella di vedere quello che piace e non vedere quello che non piace,stai facendo una guerra ai mulini a vento.I tg iniziano sempre puntuali,per esempio il tg 2 inizia di solito puntuale 20,29/30 quindi non sei per niente obbligato a vedere il programma che non ti aggrada.A dimenticavo neanche a me piace e non lo guardo.:)

Si , come infatti ho detto uso la funzione "immagine nell' immagine". Per il discorso dell' inizio del tg, stasera ci faccio caso perche' con The good Doctor ho l' impressione iniziasse puntuale mentre ora siamo anche alle 20,33..ma potrebbe essere solo mia suggestione.
 
Si , come infatti ho detto uso la funzione "immagine nell' immagine". Per il discorso dell' inizio del tg, stasera ci faccio caso perche' con The good Doctor ho l' impressione iniziasse puntuale mentre ora siamo anche alle 20,33..ma potrebbe essere solo mia suggestione.
Il programma dovrebbe essere registrato. ieri sera prima del programma, se non sbaglio, c'era la partita di calcio, e mi pare che abbiano sforato loro di alcuni minuti, quindi di conseguenza slitta tutto.
A me il programma lo iniziato a seguire dalla prima puntata, e devo dire che mi piace molto, ironico e divertente, dalla prima puntata per me è migliorato ancora di più.
 
Si , come infatti ho detto uso la funzione "immagine nell' immagine". Per il discorso dell' inizio del tg, stasera ci faccio caso perche' con The good Doctor ho l' impressione iniziasse puntuale mentre ora siamo anche alle 20,33..ma potrebbe essere solo mia suggestione.
Mi sa che era impressione tua perché da alcuni anni inizia sempre alle 20:32/33, che sia NCIS, The Good Doctor o L'almanacco. Non se ne capisce il motivo di questa scelta ma è così da un sacco di tempo
 
Tim Summer Hits, l’evento musicale itinerante di Rai2 in onda dal 30 giugno all’11 agosto. Già ribattezzato l’erede del Festivalbar, vedrà Stefano De Martino e Andrea Delogu eleggere il tormentone dell’estate 2022 tra grandi ospiti nazionali e stranieri. Tre città e sei concerti tra Roma, Portopiccolo e Rimini per accendere le piazze d’Italia a suon di musica, energia e festa.

Apparte che il tormentone dell'estate andrebbe eletto a fine estate, non l'11 agosto. Comunque hanno copiato il Power Hits di RTL 102.5
 
Mi sa che era impressione tua perché da alcuni anni inizia sempre alle 20:32/33, che sia NCIS, The Good Doctor o L'almanacco. Non se ne capisce il motivo di questa scelta ma è così da un sacco di tempo

Confermo. Infatti stavo per rispondere ad alexandro31 che sono anni che il tg2 inizia a quell'ora. Quindi non so come faccia ad affermare che inizi alle 20.29/20.30...
 
Mi sa che era impressione tua perché da alcuni anni inizia sempre alle 20:32/33, che sia NCIS, The Good Doctor o L'almanacco. Non se ne capisce il motivo di questa scelta ma è così da un sacco di tempo

Confermo, (con orologio regolato su orario di rai radio 1) iniziato alle 20.33 ma molto probabilmente iniziava a quest' orario anche ai tempi del telefilm, quasi sicuramente l' orologio vicino alla tv al quale faccio riferimento era regolato uno o due minuti indietro.
 
Indietro
Alto Basso