Discussioni su Rai 2

Come orario proprio scomodissimo, non so voi ma io alle 8 di sera guardo prima o il tg1 o il tg5 e poi il tg2 alle 20:30 per informarmi
ho capito, ma fa il 5,2% Blob e il 4,1% via dei Matti numero 0 che vanno nello stesso orario e non sono proprio programmi "leggeri"... fa 3,1% pure Cash or Trash che va sul nove...
 
ho capito, ma fa il 5,2% Blob e il 4,1% via dei Matti numero 0 che vanno nello stesso orario e non sono proprio programmi "leggeri"... fa 3,1% pure Cash or Trash che va sul nove...
Beh, Blob è una vita che c'è, ormai ha il suo pubblico affezionato. E oltretutto va in onda dopo i TGR, quindi ha un ottimo traino.
 
E rimane comunque "Cash or trash" che sul Nove fa il doppio di Rai2.
non fatemi fare l'avvocato difensore di Insegno, perché non ci penso minimamente, però occorre precisare che anche Cash or trash, che è ora considerato unanimemente un successo, nella prima edizione di debutto fece numeri alquanto bassi e ha iniziato a macinare solo dalla seconda/terza edizione (sono arrivati alla quarta).
 
non fatemi fare l'avvocato difensore di Insegno, perché non ci penso minimamente, però occorre precisare che anche Cash or trash, che è ora considerato unanimemente un successo, nella prima edizione di debutto fece numeri alquanto bassi e ha iniziato a macinare solo dalla seconda/terza edizione (sono arrivati alla quarta).
.....sono programmi abbastanza diversi fra loro e quindi poco paragonabili...inoltre non mi pare che Conticini faccia dichiarazioni roboanti sui giornali....
 
.....sono programmi abbastanza diversi fra loro e quindi poco paragonabili...inoltre non mi pare che Conticini faccia dichiarazioni roboanti sui giornali....

il confronto non l'ho avviato io, chi mi ha preceduto ha tirato in ballo tutti gli andamenti di quella fascia oraria e in riferimento a Cash or Trash ha detto che persino il Nove fa di più, il che è vero, ma ho precisato che proprio quel programma lì inizialmente andava alquanto male e, se a Discovery non avessero perseverato, l'avrebbero chiuso dopo una sola stagione.
non capisco cosa c'entri tirare in ballo le dichiarazioni, Conticini non le ha fatte sia perché non è stato cercato dai giornali come Insegno, sia perché in ogni caso ha avuto recentemente un flop proprio nel preserale di Rai 2, quindi sa bene che gli conviene volare basso. vogliamo dire che Insegno è antipatico? e diciamolo, ma pensavo che il livello delle discussioni qui si soffermasse su valutazioni più tecniche.
 
non so questa the reunion che serie sia , ma direi che si può chiudere qui :laughing7: il secondo episodio sprofonda


serata horror di rai 2

The Reunion – 403 2.30 (494 2.59 + 322 1.94)
Stasera c’è Cattelan – 241 2.21 + 177 3.00

cattelan rimane piuttosto rifiutato, alterna qualche buon risultato ma in generale sta sul basso...






anche col mercante in fiera vedo che hanno cominciato il giochino delle suddivisioni ( che su un programma di mezz'ora fa ridere già come concetto) ma sempre basso rimane

Il Mercante in Fiera – 307 1.77 + 465 2.43
 
Ultima modifica:
A me dispiace per Stasera c'è Cattelan, perché in questa stagione è l'unico programma della tv italiana con qualche guizzo autoriale. L'unico problema è che molte battute le capisce solo chi ha meno di 40 anni: vai a spiegare a mio padre 70enne cosa vuol dire "It's in the game" e che è lo slogan storico di EA Sports...
 
A me dispiace per Stasera c'è Cattelan, perché in questa stagione è l'unico programma della tv italiana con qualche guizzo autoriale. L'unico problema è che molte battute le capisce solo chi ha meno di 40 anni: vai a spiegare a mio padre 70enne cosa vuol dire "It's in the game" e che è lo slogan storico di EA Sports...

Cattelan vive di traino, martedì sera dopo Belve che ha fatto il 10% lui ha fatto il 5%, ieri sera con The Reunion al 2% anche lui ha fatto il 2%. Per lui è molto importante chi lo precede.
 
A me dispiace per Stasera c'è Cattelan, perché in questa stagione è l'unico programma della tv italiana con qualche guizzo autoriale. L'unico problema è che molte battute le capisce solo chi ha meno di 40 anni: vai a spiegare a mio padre 70enne cosa vuol dire "It's in the game" e che è lo slogan storico di EA Sports...

Guizzo autoriale lo vedo nei programmi di Domenico Iannacone. Questo è un classico "late show" (quindi nulla di nuovo) a cui il 43enne Cattelan insiste nel volergli dare un taglio "giovanlistico" (perché lui è convinto di esser giovane) e si porta dietro questa fama di eterna promessa.
Se il programma fosse pensato, gestito diversamente tra Maria Chiara Giannetta e Mauro Repetto poteva venir fuori un bel programmino di tarda sera, invece , troppo scemenze come TALE e CANE , quell'altro che corre sotto l'acqua, poi non so cos'altro perché ho girato...Finisce tutto nel nulla.
Peccato perché questo "nulla" è ben confezionato, pensa mi piace anche la sigla, lo studio, la grafica.
Tra le altre cose, un programma leggero in un contesto televisivo votato alla spensierateza, leggerezza oltre a essere slegato dalla realtà non emerge, si confonde nel pastone .
Metti all'internno del programma una televendita di materassi con Alessando Greco, non sembrerebbe nemmeno un televendita.

Cattelan non funziona in RAI (sinceramente non so perché l'abbiamo chiamato, senza avere una buona idea in mente?).
Gli farei fare un programma musicale e stop, inviato sportivo, conduttore alternativo dei giochini di Rai1.

Qui in questo forum mi raccontavano che le gente arriva tardi alla sera e vuole svagarsi. A me sembra che adesso alla sera la gente torna a casa sempre più in****ata e vedere questi che se la cantano e se la ridono, forse ha stancato.
 
Ultima modifica:
A me dispiace per Stasera c'è Cattelan, perché in questa stagione è l'unico programma della tv italiana con qualche guizzo autoriale. L'unico problema è che molte battute le capisce solo chi ha meno di 40 anni: vai a spiegare a mio padre 70enne cosa vuol dire "It's in the game" e che è lo slogan storico di EA Sports...

Semplicemente la persona di 70 anni non è il target di quella trasmissione, così come quella di 40 ad esempio non è il target di programmi tipo forum o i fatti vostri.
Ogni trasmissione e orario ha il suo pubblico di riferimento.
 
Leggo che ne faceva 3 a settimane. Questo per 6 settimane la prima edizione e 10 la seconda (più 3 di meglio di).
 
Guizzo autoriale lo vedo nei programmi di Domenico Iannacone. Questo è un classico "late show" (quindi nulla di nuovo) a cui il 43enne Cattelan insiste nel volergli dare un taglio "giovanlistico" (perché lui è convinto di esser giovane) e si porta dietro questa fama di eterna promessa.
Se il programma fosse pensato, gestito diversamente tra Maria Chiara Giannetta e Mauro Repetto poteva venir fuori un bel programmino di tarda sera, invece , troppo scemenze come TALE e CANE , quell'altro che corre sotto l'acqua, poi non so cos'altro perché ho girato...Finisce tutto nel nulla.
Peccato perché questo "nulla" è ben confezionato, pensa mi piace anche la sigla, lo studio, la grafica.
Tra le altre cose, un programma leggero in un contesto televisivo votato alla spensierateza, leggerezza oltre a essere slegato dalla realtà non emerge, si confonde nel pastone .
Metti all'internno del programma una televendita di materassi con Alessando Greco, non sembrerebbe nemmeno un televendita.

Cattelan non funziona in RAI (sinceramente non so perché l'abbiamo chiamato, senza avere una buona idea in mente?).
Gli farei fare un programma musicale e stop, inviato sportivo, conduttore alternativo dei giochini di Rai1.

Qui in questo forum mi raccontavano che le gente arriva tardi alla sera e vuole svagarsi. A me sembra che adesso alla sera la gente torna a casa sempre più in****ata e vedere questi che se la cantano e se la ridono, forse ha stancato.

Uno di 40 anni in Rai è poco più di un tirocinante :D
Comunque il format è quello tipico di un late show americano, niente di nuovo se non il fatto di voler proporre in Italia qualcosa di diverso da porta a porta in quell’orario.
 
il confronto non l'ho avviato io, chi mi ha preceduto ha tirato in ballo tutti gli andamenti di quella fascia oraria e in riferimento a Cash or Trash ha detto che persino il Nove fa di più, il che è vero, ma ho precisato che proprio quel programma lì inizialmente andava alquanto male e, se a Discovery non avessero perseverato, l'avrebbero chiuso dopo una sola stagione.
non capisco cosa c'entri tirare in ballo le dichiarazioni, Conticini non le ha fatte sia perché non è stato cercato dai giornali come Insegno, sia perché in ogni caso ha avuto recentemente un flop proprio nel preserale di Rai 2, quindi sa bene che gli conviene volare basso. vogliamo dire che Insegno è antipatico? e diciamolo, ma pensavo che il livello delle discussioni qui si soffermasse su valutazioni più tecniche.
il mio discorso verteva soprattutto sul fatto che una Rai2 superata anche dalle tv digitali (ho taciuto il 2% di Borghese in replica perpetua su Tv8 per carità cristiana) è un fatto piuttosto clamoroso; considerando gli ascolti che fa perfino Bollani su Rai3 con un programma che definire "apprezzabile solo da un ristretto pubblico di nicchia" è un eufemismo (e lo dico perché lo guardo, seppur spesso on demand).
 
il mio discorso verteva soprattutto sul fatto che una Rai2 superata anche dalle tv digitali (ho taciuto il 2% di Borghese in replica perpetua su Tv8 per carità cristiana) è un fatto piuttosto clamoroso; considerando gli ascolti che fa perfino Bollani su Rai3 con un programma che definire "apprezzabile solo da un ristretto pubblico di nicchia" è un eufemismo (e lo dico perché lo guardo, seppur spesso on demand).

il tuo ragionamento ci sta, puntualizzazione per puntualizzazione però ritengo sia giusto ricordare a chi tende a chiedere la chiusura dei programmi ai primi risultati insufficienti che, soprattutto in day time, bisogna perseverare e non mollare subito. con questo non voglio dire che Il Mercante in Fiera meriti di essere salvato, nè che Pino Insegno meriti come conduttore (il programma è un format che già non tolleravo quasi 20 anni fa, figuriamoci oggi, e lui come conduttore non è niente di che). io avrei puntato su altro, sia come conduzione che format.

Questo è un classico "late show" (quindi nulla di nuovo) a cui il 43enne Cattelan insiste nel volergli dare un taglio "giovanlistico" (perché lui è convinto di esser giovane) e si porta dietro questa fama di eterna promessa.
Se il programma fosse pensato, gestito diversamente tra Maria Chiara Giannetta e Mauro Repetto poteva venir fuori un bel programmino di tarda sera, invece , troppo scemenze come TALE e CANE , quell'altro che corre sotto l'acqua, poi non so cos'altro perché ho girato...Finisce tutto nel nulla.
Peccato perché questo "nulla" è ben confezionato, pensa mi piace anche la sigla, lo studio, la grafica.
per me una qualità spesso sottovalutata dei conduttori è quella dell'empatia, che non viene fuori necessariamente con quello che si dice e come lo si dice, ma con lo sguardo, la mimica... Cattelan sprizza troppa convinzione da tutti i pori e questo lo rende antipatico a pelle, tranne a quelli che sono come lui probabilmente :laughing7:, ma a giudicare dagli ascolti non solo di questo programma, ma anche di quello che fece due anni fa su Rai 1, quelli che lo apprezzano sono pochini... mi dispiace per lui e i suoi fan, ma occorre che se ne facciano una ragione.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso