Discussioni su Rai 2

Al di là dell'orario e dello streaming (che non si sa se durerà due settimane di legge o addirittura la Rai comprerà/ha comprato i diritti per più tempo), tutta questa operazione, i suoi presupposti e le speranze future sono bellissime cose, il problema è che in Rai un attimo sei il nuovo pioniere degli anime sulla TV di Stato e l'attimo dopo fai la fine di Freccero.
 
Al di là dell'orario e dello streaming (che non si sa se durerà due settimane di legge o addirittura la Rai comprerà/ha comprato i diritti per più tempo), tutta questa operazione, i suoi presupposti e le speranze future sono bellissime cose, il problema è che in Rai un attimo sei il nuovo pioniere degli anime sulla TV di Stato e l'attimo dopo fai la fine di Freccero.
Se la storia di Rai Kids insegna qualcosa immagino che Genovesi rimarrà dove sta per un po' di anni, non è come Freccero che si ritrovava in una situazione molto più in bilico (personaggio anche più controverso se vogliamo).

Vediamo cosa faranno in questa nuova fascia.
 
Se la storia di Rai Kids insegna qualcosa immagino che Genovesi rimarrà dove sta per un po' di anni, non è come Freccero che si ritrovava in una situazione molto più in bilico (personaggio anche più controverso se vogliamo).

Vediamo cosa faranno in questa nuova fascia.
La "fine" di Freccero è l'ipotesi più pessimistica e che ho preso d'esempio perché quest'ultimo è stato "liquidato" in maniera netta. Ma Fairy Tail e Sailor Moon Crystal non sono frutto del lavoro di Freccero e, in quanto progetti che potevano far svoltare la situazione degli anime sulla TV di Stato, hanno fallito miseramente (non tanto per la qualità dei prodotti, credo, forse più per la loro collocazione) e le persone che avevano deciso di programmarli non hanno fatto la fine del professore ma, se non sbaglio, alcuni sono stati ricollocati.
Siccome, stavolta, non vorrei essere catastrofico (l'ultima volta sapevo che Fairy Tail non avrebbe fatto quello che qualcuno sperava e forse lo scrissi anche qui, sicuramente su Animeclick) ripeto, mi fanno piacere tutti questi bei presupposti ma bisogna partire con titoli importanti. Se fai Goldrake, la serie classica in HD (sperando sia la ritelecinazione HD Giapponese e non l'upscale Yamato) nel 2025 per dare il "LA" a questa operazione attirando i "fan di una volta" come minimo nel 2026, quando dici di voler consolidare il progetto, mi porti una serie che spezzi gli equilibri; Dragon Ball Kai sarebbe la serie ideale sia per l'importanza del titolo sia perché, in modo più spicciolo, "toglierebbe" il monopolio del titolo a Mediaset (anche se quest'ultima lo chiama What's My Destiny Dragon Ball). Questa è la discontinuità (secondo me) e questa potrebbe essere una cosa che potrebbe veramente stupire il pubblico, come Genovesi promette di fare.
 
Dragon Ball sulla Rai non sarebbe una novità, negli anni 2000 si sono visti dei film su Rai 2.
Fairy Tail fortunatamente si è potuta vedere su prime. Se si aspettava la Rai...
Comunque visto che hai nominato Sailor Moon, quella potrebbe essere una delle serie che al mattino ci starebbe pure bene.
 
titoli del passato e non nominano digimon e pretty cure. hm.
(e pensare che la toei sta facendo piccoli passi per provare a riportare l'interesse delle precure in italia... mi fa alquanto strano che non vengono nominate)
Se vedi nell'intervista non è stata nominata nessuna seria in particolare da Genovesi, l'unica cosa che si sa per ora è Goldrake storico che ritorna e la serie dello studio Ghibli dimenticata da chiunque.
Dragon Ball Kai
Secondo me Dragon ball Kai sarebbero 167 episodi da doppiare, con anche la questione di Torrisi di mezzo. Perchè non prendere Daima a questo punto.
Fairy Tail fortunatamente si è potuta vedere su prime. Se si aspettava la Rai...
Anche Dragon ball e Dragon ball Z se per questo. Almeno con Fairy Tail Dynit ha finito il lavoro e ha portato tutta la serie doppiata.

Onestamente sarei contento anche soltanto se Rai Gulp diventasse un canale che possa fare concorrenza agli adult kids di Italia 2 invece di tendere allo 0% di share.
 
Dragon Ball sulla Rai non sarebbe una novità, negli anni 2000 si sono visti dei film su Rai 2.
Appunto, Dragon Ball Kai su un canale Rai sarebbe l'apoteosi, in termini di Anime in TV, soprattutto con un doppiaggio (più) fedele all'originale proprio come quello Dynamic Italia (cioè quello dei film andati su Rai 2 il sabato nel primo pomeriggio di molti anni fa).
Secondo me Dragon ball Kai sarebbero 167 episodi da doppiare, con anche la questione di Torrisi di mezzo. Perchè non prendere Daima a questo punto.
La questione Torrisi penso sia stata ormai messa da parte da tempo (e meno male, aggiungerei) d'altra parte non è che si possa resuscitare, di fatto il doppiatore di Goku per Mediaset (e di Son Goku per Anime Factory e Crunchyroll) è Claudio Moneta. La Rai potrebbe doppiare sia con il cast milanese, ormai riconosciuto anche da TOEI (essendo quest'ultima la proprietaria del doppiaggio), o doppiare con il cast Dynamic Italia oppure doppiare DBKai con un nuovo cast (scelta similare a quella di Sailor Moon) in ogni caso con questo titolo attirerebbe sia i fan di "vecchia data" (non così vecchia come quella dei fan di Goldrake😁) che nuovi fan con target teen e, soprattutto, Kids in quanto il Kai è censurato a puntino per quel target (in UK andava in onda su KiX il pomeriggio, e lì sono molto meno tolleranti di noi) che potrebbe avvicinarsi al titolo con una qualità migliore rispetto alla serie Z presente su Prime Video che sembra la registrazione di una registrazione di una VHS con il tracking sbagliato.

Per fare concorrenza a titoli con target young/adult del calibro di One Piece e, prossimamente, il ritorno di Detective Conan, servono dei prodotti coi controca**i.
 
Ultima modifica:
vabbè mica si mettono a dire cosa hanno in mente già ora
Se non hai nulla di concreto in mano e devi fare una intervista allora avrei preferito conoscere in modo più approfondito il direttore di Rai Kids. Mi sembrano domande come detto molto incravattate, nulla che vada oltre l'ordinario.
 
Comunque più leggo l'intervista e meno mi piace, molto incravattata e domande ben poco sul pezzo.
La mia parte "preferita" di quella news è: "Preparatevi a stupirvi. Ma, soprattutto, continuate a suggerire e criticare. Fa parte del gioco di squadra" ma poi la news non può essere commentata (senza contare che, dall'uscita di questa "intervista ", su altre news sono partite cancellazioni e ban a rotta di collo). Ad ogni modo, al di là dell'andarasi a cercare in maniera autonoma il contatto di Genovesi cosicché possa ricevere realmente suggerimenti da tutti (e non solo da determinate persone che per "titoli cult" suggeriscono Guru Guru e Anna dai capelli rossi, che oggi è cominciata su Mediaset tra l'altro), messo così 'sto progetto non sembra ben strutturato (felice di essere smentito).

C'è un, vero, anime storico della RAI e che in quell'intervista non viene citato ed è DIGIMON, ad ottobre uscirà una nuova serie. Io non sono fan ma la nuova RaiKids potrebbe ripartire anche da quel titolo. Qui il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=eAT...s://www.animeclick.it/&source_ve_path=MjM4NTE
 
Ultima modifica:
Ho scoperto che hanno già terminato la 1 stagione di Prisma.
Non che mi interessi. Non l'ho vista su Prime e non la guarderò si Rai2.
Tuttavia non capisco come mai qualche mese fa ne abbiano annunciato l'acquisto in pompa magna per poi relegarla in estate in seconda serata
 
Ho scoperto che hanno già terminato la 1 stagione di Prisma.
Non che mi interessi. Non l'ho vista su Prime e non la guarderò si Rai2.
Tuttavia non capisco come mai qualche mese fa ne abbiano annunciato l'acquisto in pompa magna per poi relegarla in estate in seconda serata
Non è ovviamente da prima serata, forse nel daytime ma non ci hanno creduto abbastanza, è giovanile, la replicheranno su Rai Gulp
 
Indietro
Alto Basso