Discussioni su Rai 2

La "rivoluzione" anime sta arrivando sulle reti Rai (tra cui anche Rai2):
Spero che tutti questi "bei" presupposti portino a qualcosa di valido (anche se credo di essere piú esigente di Genovesi, secondo me la rai dovrebbe puntare a titoli del calibro di Dragon Quest o addirittura Dragon Ball Kai, magari finalmente con un adattamento decente, per giustificare il canone).
Mi fa piacere questa apertura della Rai ma ho poca fiducia in questo progetto:
  1. I titoli proposti sono poco interessanti. Eccetto Il ragazzo e l'airone e la serie di Occhi di Gatto, devo davvero commentare Ronja, la figlia di chi e Goldrake Remastered? Ronja è pure una co-produzione dello Studio Ghibli ma non ha avuto il minimo successo. E non si sa in base a quale criterio è stata scelta qua.
  2. Nell'intervista non vengono citati altri titoli, solo che nel 2026 si vedranno i primi risultati. Servono titoli forti e di richiamo (Bleach, Hunter x Hunter, Dragon Quest, Frieren, OPM, AOT), possibilmente lunghi e obbligatoriamente doppiati. Di conseguenza bisogna andarli a chiedere a editori come Yamato, Dynit o a qualche piattaforma (Crunchyroll?). Prego in nessun doppiaggio realizzato dalla Rai per serie lunghe, su questo mi spiego dopo.
  3. La Rai è tornata a interessarsi agli anime da quest'anno con Goldrake U, ci sono voluti solo 9 anni. Ora chi gestiva i canali all'epoca, probabilmente fa altro ma ciò non toglie che nel 2016 c'è stato un trattamento vergognoso e irrispettoso. E sì, sto parlando di Fairy Tail, oggi concluso grazie a Dynit e Amazon e trattato malissimo da Rai 4. Orario di inizio casuale (circa tra le 14:30 e le 15:30), opening ed ending deturpate (era una bellezza sentire la stessa canzoncina per 150 episodi :BangHead:), anticipazioni ignorate. Dopo questo trattamento, ecco che si giocano l'asso nella manica: gli ascolti. Quindi spostato a notte fonda, anche qui con orario variabile sia chiaro. Infine la totale sospensione della fascia anime senza scuse. E' stato replicato anche su Rai Gulp per un periodo, sempre bloccandosi al 149 episodio, sebbene è noto che erano stati doppiati più di 200 episodi. Era finito nel limbo per 7 anni e suppongo alla naturale scadenza dei diritti della Rai, la situazione si è sbloccata. Ora non sto dicendo che la Rai ha fatto solo cose negative, in passato ha portato tanti titoli sia su Rai 2 sia su Rai 4 ma voglio sottolineare che la fiducia è difficile da riconquistare e i tempi sono cambiati. Non hanno sfruttato il momento giusto, nel 2016, quando lo streaming era meno diffuso e adesso è semplicemente troppo tardi. E' possibile che portando titoli di richiamo non ci sia un riscontro positivo, figurarsi per titoli semi-sconosciuti.
  4. Dall'altra parte, seppure con alti e bassi, c'è Mediaset con Italia2 che con il tempo ha creato uno spazio dedicato all'animazione. Tra molte repliche il pomeriggio e le novità il lunedì sera, ultimamente con 8 mesi di prima tv di One Piece solo tra settembre 2024 e maggio 2025. Sì, sempre grazie a Yamato, ma non mi pare cosa da poco. Dal servizio pubblico mi aspetto molto di più.
  5. Gli ascolti contano anche per la Rai, però su Rai 4 e Gulp si potrebbe sperimentare qualcosa. Su Rai 4 una seconda serata come un tempo. Poi Rai Gulp sta allo 0,1%, qualsiasi cosa farebbe più share, persino un monoscopio, cosa può andare storto? E devo dirglielo io? :icon_scratch:
 
Ronja è pure una co-produzione dello Studio Ghibli
Credo che alla Rai solo quello interessi di quella serie.
Nell'intervista non vengono citati altri titoli, solo che nel 2026 si vedranno i primi risultati
Ho paura che si parli di your adults, ma alla fine della fiera si ritorni sempre alle fasce prescolari oppure al target adulto della Rai.

Quando leggo
Ho promesso discontinuità, e la manterrò. Sono un vecchio nerd e un fan di questo mondo. Uno di voi che è finito al comando. Preparatevi a stupirvi. Ma, soprattutto, continuate a suggerire e criticare. Fa parte del gioco di squadra.
Mi parte un brivido che difficilmente posso ignorare
Gli ascolti contano anche per la Rai, però su Rai 4 e Gulp si potrebbe sperimentare qualcosa. Su Rai 4 una seconda serata come un tempo. Poi Rai Gulp sta allo 0,1%, qualsiasi cosa farebbe più share, persino un monoscopio, cosa può andare storto? E devo dirglielo io? :icon_scratch:
Quando riesci ad ottenere lo 0% di share in un canale forse dovresti porti qualche domanda sulla tua strategia e quanto essa sia efficace.
 
Io ce l'ho ancora con Rai 4 per il Trattamento riservato a Sword Art Online e Steins Gate.
All'epoca c'era solo 1 stagione di Steins Gate e 1 o 2 di SAO e quindi pochi episodi ma Nonostante ciò le interruppero.

Io le esigenze sugli ascolti le capisco e non chiederei mai di mandare Anime al posto di Stasera tutto è possibile o Boss in incognito ma non capisco quando per esigenze di ascolti hanno soppresso gli anime per mandare film e Serie che facevano comunque poco più del 2 %.
Tantovale provare a mandare tutti gli episodi di un anime sperando di conquistare una fetta di pubblico.
 
Io ce l'ho ancora con Rai 4 per il Trattamento riservato a Sword Art Online e Steins Gate.
All'epoca c'era solo 1 stagione di Steins Gate e 1 o 2 di SAO e quindi pochi episodi ma Nonostante ciò le interruppero.

Io le esigenze sugli ascolti le capisco e non chiederei mai di mandare Anime al posto di Stasera tutto è possibile o Boss in incognito ma non capisco quando per esigenze di ascolti hanno soppresso gli anime per mandare film e Serie che facevano comunque poco più del 2 %.
Tantovale provare a mandare tutti gli episodi di un anime sperando di conquistare una fetta di pubblico.
Rai 4 ha trasmesso Steins Gate e la prima di SAO almeno 2 volte. Il fatto incredibile è che la seconda stagione di SAO è andata in prima visione su Ka-boom qualche anno fa. Parliamo dell'attacco dei giganti? Se fosse per la Rai, sarei fermo alla prima stagione 😅
Quando riesci ad ottenere lo 0% di share in un canale forse dovresti porti qualche domanda sulla tua strategia e quanto essa sia efficace.
La maggior parte sono prodotti "animati" di infima qualità che hanno costo 0 in replica, ma se hai il ritorno di 0%, la convenienza perde di senso.
 
Ultima modifica:
Io ce l'ho ancora con Rai 4
La gestione illuminata di Rai 4 era legata a Freccero, andato via lui, nel bene o nel male la programmazione di quella fascia è cambiata radicalmente.
Io le esigenze sugli ascolti
se fosse per quello rai Gulp sarebbe chiuso da anni, stessa cosa per molti atri canali della Rai. Sono decisioni dei palinsesti che vengono dall'altro, come anche con Mediaset che ha smesso di mandare One Piece in onda per poi ricominciare a collaborare con Yamato e Toei negli ultimi anni.

Vediamo come andrà questa nuova fascia oraria (che poi trovo abbastanza paradossale da qualcuno che gestisce la TV pubblica dire che è irrilevante mettere i contenuti ad orari impossibili per i genitori perchè tanto c'è Raiplay)
 
Non so se le abbia recuperate in seguito.
Quando le seguivo nel primo pomeriggio ricordo un'interruzione improvvisa sia di SAO che di Steins Gate.
Ormai avevo perso fiducia.

Mi ero dimenticato che la prima volta che ho visto AOT è stato su Rai4
 
Non so se le abbia recuperate in seguito.
Quando le seguivo nel primo pomeriggio ricordo un'interruzione improvvisa sia di SAO che di Steins Gate.
Ormai avevo perso fiducia.

Mi ero dimenticato che la prima volta che ho visto AOT è stato su Rai4
E' passato troppo tempo, ricordo che sicuro li hanno trasmessi 2 volte: una in seconda serata e l'altra nel primo pomeriggio.
Forse li hanno trasmessi più di 2 volte, almeno 1 volta completi perché li seguivo su Rai 4 :eusa_think:
 
Non so se le abbia recuperate in seguito.
Quando le seguivo nel primo pomeriggio ricordo un'interruzione improvvisa sia di SAO che di Steins Gate.
Ormai avevo perso fiducia.

Mi ero dimenticato che la prima volta che ho visto AOT è stato su Rai4
eh, la messa in onda dei giganti è finita nel mezzo della riorganizzazione generale del palinsesto del canale, quando fu deciso di rimuovere gli anime, era l'unico a essere trasmesso ormai
 
Secondo la Guida Tv Rai da lunedì 11 la prima serata inizierà già alle ore 21, niente "Mudù" dopo il Tg2
 
Indietro
Alto Basso