Discussioni su Rai 2

Ma la povera Arianna che l'hanno chiamata a fare a Uno Mattina? Mamma mia che Rai allo sbando...
Poi la replica de La porta magica a quell'ora non ha proprio senso... (c'è già la replica notturna, in pratica va in onda 3 volte al giorno... manco fossimo su Real Time) Un ragazzino saprebbe fare di meglio! (dico comporre un palinsesto)
Sarebbe ora che rimettessero le direzioni di rete come era prima, altro che "Intrattenimento Daytime"
 
Ultima modifica:
Ma la povera Arianna che l'hanno chiamata a fare a Uno Mattina? Mamma mia che Rai allo sbando...
Poi la replica de La porta magica a quell'ora non ha proprio senso... (c'è già la replica notturna, in pratica va in onda 3 volte al giorno... manco fossimo su Real Time) Un ragazzino saprebbe fare di meglio! (dico comporre un palinsesto)
Sarebbe ora che rimettessero le direzioni di rete come era prima, altro che "Intrattenimento Daytime"
Mi dispiace per Arianna da ieri sera non pubblica più niente
 
Ma la povera Arianna che l'hanno chiamata a fare a Uno Mattina? Mamma mia che Rai allo sbando...
Poi la replica de La porta magica a quell'ora non ha proprio senso... (c'è già la replica notturna, in pratica va in onda 3 volte al giorno... manco fossimo su Real Time) Un ragazzino saprebbe fare di meglio! (dico comporre un palinsesto)
Sarebbe ora che rimettessero le direzioni di rete come era prima, altro che "Intrattenimento Daytime"
stanno peggio della ex Warner Tv
 
Sarebbe ora che rimettessero le direzioni di rete come era prima, altro che "Intrattenimento Daytime"
Putroppo non si può fare dall'oggi al domani. Bisognerebbe riorganizzare tutto e ci vuole tempo.
Figurati ! Non riescono nemmeno a nominare un direttore generale.

Questo nuovo assetto c'è all'autunno 2022
Chi l'ha voluto, nella migliore delle ipotesi non capisce nulla di tv, soprattutto nel contesto italiano.
Compresi quelli che hanno firmato e votato la riforma del 2015.

Secondo me, invece, l'hanno fatto apposta per depotenziare la RAI.
Il pubblico (compreso chi frequenta questo forum) nella maggior parte dei casi se ne frega, tanto..un canale vale l'altro no?
Anzi...la rai secondo questi è del tutto inutile..."meglio mediaset che è gratisss" no?

Qualcuno ha esultato (ed esulta) perché ha completamente destrutturato i canali, soprattutto RAI3 perché Rai1 non è molto intaccata dalla riforma e resta la rete principale a cui vanno le maggiori risorse e attenzione, mentre rai2 era già tipo "tofu", che non sa di nulla. Vive di exploit (come fu VIVA RAI2) o di qualche evento sportivo.

La situazione NON migliorerà perché la tv non è più in fase espansiva (non solo dal punto di vista tecnologico, ma dal punto di vista autoriale, creativo).
Campa sulle vecchie glorie (quelle che rimagono) e su chi sapeva fare tv.
 
"Sperimentazione" ahahah che paraculata... Però non posso non nascondere che Genovesi ci ha comunque tentato, ha avuto coraggio. Grazie a lui abbiamo avuto il ritorno di Goldrake. Mi sa che è uno dei pochissimi dirigenti Rai capaci, insieme alla Ammirati per la Fiction.
 
I cartoni di rai 2 proseguo da martedì su rai gulp stessa ora. E pare che dura 5 minuti tra un cartone e l'altro Arianna quindi puntata più lunga
 
Voglio fare un'analisi:
A chi era indirizzata questa fascia di cartoni? Ai bambini d'oggi o agli ex bambini cresciuti con i cartoni della mattina in TV?

• Se l'obiettivo era rivolgere la fascia alle nuove generazioni, aimé, il risultato era abbastanza scontato. A parte il reboot delle Winx, le altre serie erano repliche, o con poco appeal. (Tipo Peanuts) Ormai con i canali tematici, con le mille piattaforme e con i social, quale bambino segue una serie a quell'ora in TV con i limiti d'orario che impone una programmazione televisiva?

• Potevano rivolgere la fascia agli ex bambini, ormai adulti, cresciuti a pane e cartoni in TV, ma in quel caso andavano scelti titoli storici, sulla falsa riga del Latte e Cartoni di Italia 1, che ha sempre proposto titoli famosissimi che hanno visto un po' tutti da piccoli. (Infatti gli ascolti a parte gli ultimi mesi di programmazione viaggiavano oltre ben l'1% con Heidi addirittura oltre il 4/5%)

Rimane comunque l'amaro in bocca, che ne pensate?
Era un contenitore destinato ai bambini, lo si capisce dal tipo di contenuto e dall'orario, volevano imitare il Latte e cartoni di Italia1 senza fare investimenti. Hanno preso titoli di scarso interesse e buttati lì. Goldrake può resistere di più perché ha un target differente, ma se non aumentano gli episodi settimanali la vedo grigia anche per lui.
Concordo su tutto, anche Il monologo della speziale, DanDaDan e Lamù farebbero la loro bella figura in una fascia dedicata su Rai 4. Purtroppo si preferisce scavare nel passato, non è sbagliato e stasera un'occhiata a Goldrake non si nega, tuttavia i risultati saranno sempre pessimi se non si affianca a qualcosa di attuale. Non si impara dagli errori e le mie sono parole al vento, mi fermo qui :dontknow:
L'avevo detto, la Rai non cambia mai. Copiare la serata anime di Italia2 è troppo difficile 😅
 
Inevitabile come cosa, almeno no sprecheranno le 80 puntate che hanno già registrato.
L'avevo detto, la Rai non cambia mai. Copiare la serata anime di Italia2 è troppo difficile 😅
Per quello serve che la Rai scopa il target sopra gli 8 anni e sotto i 40, tutta la programmazione di rai per ragazzi è incentrata sui bambini sulla fascia pre scolare e poco più, anche i prossimi acquisti che hanno annunciato lo dimostrano "RONJA, nuovi episodi delle serie Disney prescolari, di “Masha e Orso”, “Pocoyo”, ”Bing” e “Peppa Pig”, e di “Shaun Vita da Pecora“ insieme al nuovo titolo “The very Small Creatures” di Aardman Animation. "
• Se l'obiettivo era rivolgere la fascia alle nuove generazioni, aimé, il risultato era abbastanza scontato. A parte il reboot delle Winx, le altre serie erano repliche, o con poco appeal. (Tipo Peanuts) Ormai con i canali tematici, con le mille piattaforme e con i social, quale bambino segue una serie a quell'ora in TV con i limiti d'orario che impone una programmazione televisiva?
L'obiettivo era quello, ma andando al risparmio.
 
Ultima modifica:
Per quello serve che la Rai scopra il target sopra gli 8 anni e sotto i 40, tutta la programmazione di rai per ragazzi è incentrata sui bambini sulla fascia pre scolare e poco più, anche i prossimi acquisti che hanno annunciato lo dimostrano "RONJA, nuovi episodi delle serie Disney prescolari, di “Masha e Orso”, “Pocoyo”, ”Bing” e “Peppa Pig”, e di “Shaun Vita da Pecora“ insieme al nuovo titolo “The very Small Creatures” di Aardman Animation. "
Eh purtroppo, non si riesce ad andare oltre. A proposito, fai un piccolo edit (in corsivo).
 
Visto anch'io, sigle finale e iniziale fra quinto e sesto episodio tagliate completamente e sigla finale dell'ultimo episodio tagliata
 
Credo lo facciano per non perdere ascolti tra un episodio e l'altro, magari la gente pensa che sia finito oppure che c'e la pubblicità e cambia canale
 
Come volevasi dimostrare: le prime due domeniche tutto integrale, trattato bene, seri; oggi invece sigla finale del primo episodio eliminata dopo pochi secondi e inizio del secondo episodio senza sigla iniziale; sigla finale della seconda puntata sfumata poco... Meno male che le recupero dalle prime puntate.
 
Indietro
Alto Basso