Discussioni su Rai 3

Ho visto tra il TGR e il TG3 un bumper pubblicitario con il conto alla rovescia per la fiction "non uccidere" (fra 2 giorni in onda)
 
Complimenti a Rai3 Per aver prodotto una belle fiction come Non Uccidere,davvero bella. Fiction Rai che mi piace dopo Montalbano,e pochissime altre

Inviato dal mio ST10216-2A utilizzando Tapatalk
 
Vorrei che si sapesse che il telefilm La casa nella prateria ieri è stato mandato in onda, tagliato in malo modo da mamma rai di circa 5 minuti in dialoghi inportanti tra i protagonisti.Allora mi chiedo,ma perchè la rai se non ha il posto per mandare un telefilm,perchè allora mandarlo in onda?Qualcuno mi dice che abbaio verso mamma rai,ma tutte le osservazioni che faccio non mi sembrano false o campate in aria.:mad::mad:
 
Stasera alle 21:05 è in onda in diretta su Rai 3 la seconda puntata di Presa diretta intitolata Tutele crescenti, condotta da Riccardo Iacona e dedicata alla riforma del mercato del lavoro del governo Renzi, il Jobs Act, entrata in vigore sei mesi fa. Ci sarà un'intervista al ministro del lavoro Giuliano Poletti, una al segretario generale della CGIL Susanna Camusso e sentiremo le parole di Joseph Stiglitz, vincitore del premio Nobel per l'economia nel 2001, sulla disuguaglianza.
Il pubblico potrà interagire su Twitter con un membro della redazione presente in studio durante la trasmissione utilizzando l'hashtag #truffalavoro per parlare di inganni nel mondo lavorativo come contratti fasulli e retribuzioni mancate ed anche per raccontare la propria esperienza di lavoro col nuovo tipo di contratto detto a tutele crescenti entrato in vigore a marzo.
La puntata sarà replicata sabato prossimo al pomeriggio.

Nelle prossime due settimane di quest'anno saranno trasmesse due puntate: una verterà sulle cooperative corrotte e s'intitola "Cooperative sporche" e l'altra sul governatore della Campania Vincenzo Deluca. Nell'anno nuovo invece saranno trasmesse da gennaio dodici inchieste tra cui una sullo sfruttamento delle risorse marine intitolata "Pesca selvaggia" che ha portato la troupe della trasmissione in Senegal. Al riguardo segnalo che nella stagione scorsa è andata in onda un'inchiesta sull'inquinamento del mare con riprese da varie parti del mondo.
 
Non mi piace troppo vedere le trasmissioni "Presa diretta" e "Report" anche se per Rai tre sono di punta.
Finirei sempre per arrabbiarmi.
 
Purtroppo il mondo è (anche) così. Se vuoi vivere nelle favole non te lo vieta nessuno, ma sappi che non è la realtà. :D

Lo so benissimo, visto che faccio anche attività politica, oltre ad essere da sempre appassionato di economia (materia in cui sono anche laureato)
Su Rai3, infatti, seguo "Ballarò" e a volte anche "Agorà".
Le trasmissioni di politica ed economia anche su altre emittenti le seguo, come detto.:D
 
Quattro nel 2014 (due già andate in onda, due rimanenti) e dodici nel 2015, Elisante.

Io ho smesso di inca55armi guardandole un po' di tempo fa, adesso rimango schifato ed ho avuto la prova che il troppo potere rende le persone schifose; non che non lo sospettassi anche prima, ma senza un riscontro nella realtà tutte le parole sono aria fritta.
 
Rai tre è sempre stata specializzata in un certo giornalismo d'inchiesta. Pensiamo a "chi l'ha visto" e, andando indietro nel tempo, "Telefono giallo" (che io seguivo). Io seguo spesso, almeno quando posso, le trasmissioni politiche e di approfondimento, ma alcune le evito.
 
Ma quelle due non sono trasmissioni sulla cronaca nera più che giornalismo d'inchiesta? Io quelle non le seguo perché mi sembra solo uno spreco di tempo dato che non mi insegnno niente di utile.
 
Ma quelle due non sono trasmissioni sulla cronaca nera più che giornalismo d'inchiesta? Io quelle non le seguo perché mi sembra solo uno spreco di tempo dato che non mi insegnno niente di utile.

In effetti è cosi, però per esempio "report" anni fa mandò in onda una puntata che parlava delle frequenze televisive, la storia, e da lì si riuscì anche a capire il perché in alcune zone d'Italia canali tipo tmc e videomusic (ad es) non si siano mai visti.
 
"Ballarò" e a volte anche "Agorà".
Che noia :D
I talk show politici non riesco a seguirli per più di 10 minuti, ad eccezione di anno zero.
Il presentatore di agorà non lo sopporto.

Quattro nel 2014 (due già andate in onda, due rimanenti) e dodici nel 2015, Elisante.
Grazie (ovviamente volevi scrivere 2015 e 2016). Pensavo che quella di ieri fosse la prima.
 
Indietro
Alto Basso