Discussioni su Rai 3

Bè ma in teoria avrebbe comunque un suo costo produrre uno spazio del genere, che poi come diceva dreamerfox non guarderebbe quasi nessuno perché sostanzialmente la maggior parte di chi guarda la tv ha sintonizzata la versione di Rai 3 della propria regione di residenza, non tutti vanno sul 103 oppure hanno il satellite.
 
rai3 è nata come tv regionale, ma lo spazio riservato alle regioni è modesto, limitato ai soli tg e a un paio di programmi come il SETTIMANALE o BELL'ITALIA che raccoglie i servizi realizzati dalle sedi regionali.
Per trasmettere solo i tgr non era necesario creare un canale ma bastava ospitarli all'interno di rai1 o rai2.
 
rai3 è nata come tv regionale, ma lo spazio riservato alle regioni è modesto, limitato ai soli tg e a un paio di programmi come il SETTIMANALE o BELL'ITALIA che raccoglie i servizi realizzati dalle sedi regionali.
Per trasmettere solo i tgr non era necesario creare un canale ma bastava ospitarli all'interno di rai1 o rai2.
E dire che fino a qualche anno fa Il Settimanale era differente da regione a regione, quindi si dava più spazio alle varie sedi. Non si capisce perché poi l'abbiano trasformato in trasmissione nazionale, così ha perso un po' del senso per il quale era nato.
Per quanto riguarda la questione TGR, in alcuni paesi tipo la Spagna i notiziari regionali sono trasmessi sul primo canale e qualche volta anche sul secondo. La stessa cosa si poteva fare benissimo anche qui
 
Per quanto riguarda la questione TGR, in alcuni paesi tipo la Spagna i notiziari regionali sono trasmessi sul primo canale e qualche volta anche sul secondo. La stessa cosa si poteva fare benissimo anche qui

Purtroppo sia Rai 1 sia Rai 2 da quel che so non sono predisposte a livello di frequenza a trasmettere programmi regionali. Poi per quanto riguarda gli spazi locali su Rai 3 solo in Trentino, Valle d'Aosta e Friuli sono più presenti che in altre regioni, soprattutto per via del bilinguismo di esse.
 
Ma Cartabianca chiude (lo spero) o no?
Ho letto che a Bianca Berlinguer è stato proposto il passaggio a Rai1 ma lei ha rifiutato quindi probabile la riconferma di Cartabianca.

Il programma è mal confezionato, mal condotto, perde sempre nei confroti di Floris, non capisco cosa aspettino a rinnovare la formula (e la conduttirice).
 
Ma Cartabianca chiude (lo spero) o no?
Ho letto che a Bianca Berlinguer è stato proposto il passaggio a Rai1 ma lei ha rifiutato quindi probabile la riconferma di Cartabianca.

Il programma è mal confezionato, mal condotto, perde sempre nei confroti di Floris, non capisco cosa aspettino a rinnovare la formula (e la conduttirice).
Perché invece la formula di Floris è innovativa?

Un guazzabuglio di argomenti ed ospiti privi di nesso logico.
Poi magari vince perché dura di più (non lo so)..
 
Perché invece la formula di Floris è innovativa?

Un guazzabuglio di argomenti ed ospiti privi di nesso logico.
Poi magari vince perché dura di più (non lo so)..

no, non lo guardo, tra l'altro, almeno l'ultima volta che l'ho visto era uno continuo applaudire a ogni mezza battuta...Floris non lo guardavo nemmeno quando era a Rai3

Stesse compagnie di giro , stessi direttori di giornale, stessi punti di vista, sono programmi fotocopia. Posso definirli "boghersi" :D
La conduzione della Berlinguer mi sembra stanca. Per me Bianca Berlinguer lavora meglio dietro le quinte , magari come direttrice di qualche testata, ma a condurre...no (per dire Lucia Annunziata la trovo migliore).
.
 
Perché invece la formula di Floris è innovativa?

Un guazzabuglio di argomenti ed ospiti privi di nesso logico.
Poi magari vince perché dura di più (non lo so)..

Esatto, quello di Floris dura di più non avendo mentre Cartabianca deve chiudere tassativamente a mezzanotte (anche se spesso e volentieri sfora con conseguente sca**o di Mannoni), normale che perda

La conduzione della Berlinguer mi sembra stanca. Per me Bianca Berlinguer lavora meglio dietro le quinte , magari come direttrice di qualche testata, ma a condurre...no (per dire Lucia Annunziata la trovo migliore).
.

Secondo me anche lei si è stancata di condurlo, ma effettivamente se lei dovesse lasciare il programma tanto vale cambiarne il nome a questo punto. Anche se, lo dico onestamente, lo preferivo quando andava al pomeriggio nella prima stagione: mezz'ora di programma prima del tg e si faceva seguire tranquillamente. Anche le prime stagioni in prima serata non mi dispiacevano ma poi è diventato troppo talk politico
 
Piazza pulita è forse il meno peggio , è quello che ogni tanto riesco a vedere (anche se non capisco gli interventi teatrali di Stefano Massini)
 
Ho visto la puntata speciale di VIA DEI MATTI NUMERO ZERO. Il programma sarebbe anche interessante ma è troppo compulsivo, frammentato, chiaccherato.
Preferisco i ritmi di Augias :D :D
 
Da Domenica 12 Giugno il programma "Sulla Via di Damasco" cambia rete e passa da Rai 2 a Rai 3
 
male ! Rai3 era l'unica rete un filo più laica delle altre...Spero non dirottino anche le messe :D
 
male ! Rai3 era l'unica rete un filo più laica delle altre...Spero non dirottino anche le messe :D
Sulla via di Damasco non è un programma di "catechizzazione", ma propone approfondimenti culturali e confronti su temi sociali.
 
Sulla via di Damasco non è un programma di "catechizzazione", ma propone approfondimenti culturali e confronti su temi sociali.

sì so come lavorano
preferivo un approccio stile Giovanni Anversa per parlare di tesi sociali e culturali.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso