Discussioni su Rai 3

Ma il senso di collegarsi alle 22.55 con Rai News 24, a documentario già iniziato? Capisco la necessità di sopperire al Tg3 Mondo che stasera non andrà in onda, quindi si collegano un quarto d'ora con il canale all news, ma almeno sincronizzarsi meglio... ci stava benissimo il corto "Ciao Alberto" collegato al film Luca...
 
  • Mi Piace
Reazioni: bpt
Ma il senso di collegarsi alle 22.55 con Rai News 24, a documentario già iniziato? Capisco la necessità di sopperire al Tg3 Mondo che stasera non andrà in onda, quindi si collegano un quarto d'ora con il canale all news, ma almeno sincronizzarsi meglio... ci stava benissimo il corto "Ciao Alberto" collegato al film Luca...
Ma era il previsto il collegamento con RaiNews 24 alle ore 22.55 ?
 
Un Blob d'annata stasera: proiettato indietro di 40 anni in ricordo anche della strage del treno rapido 904 all'interno della grande galleria dell'Appennino in prossimità di San Benedetto Val di Sambro che determinò 16 morti e quasi 300 feriti. La ha rammentata anche il nostro Presidente Mattarella,sottolineando sia la matrice eversiva terroristica,che il filo di continuità degli attentati di stampo fascista che sin da Piazza Fontana,passando per l'Italicus e la stazione di Bologna hanno solcato il paese con un orrido disegno di mirata destabilizzazione.
Fra i collegamenti in studio di un immarcescibile Vespa e le note degli inviati,fra cui quel Roberto Scardova,reggiano,che fu testimone sia di quella strage nonchè di quella di Bologna, si sono andate via via mescolando le immagini dei resti della carrozza sbriciolata e dei feriti: in alternanza anche la trasmissione degli show per bambini,uno dei quali diretto da Raffaella Carrà, riportava nell'aria la drammaticità di quelle ore inverata anche nel volto e nelle parole commosse rotte dal pianto di Raffaella.
La puntata di Blob è cominciata con un collegamento di Pippo Baudo con Diego Armando Maradona che non perse occasione - pure in diretta - per accattivarsi le simpatie di Heather Parisi ed è proseguita con un'intervista a Bruno Conti e figli,un breve intermezzo di 90° minuto con Paolo Valenti e Tonino Carino da Ascoli che, con una delle sue giacche improbabili,dava notizia della vittoria del Milan di Giussy Farina (nefasto quanto ineffabile presidente), le previsioni del tempo con Guido Caroselli (con la sua azzeccatissima barba), Discoring con Bono Vox,Wham e Sting, gli annunci di Paola Perissi (anche in veste di co-conduttrice del "progiesso" di Biscardi) e pure il consuntivo di fine anno di Bettino Craxi, allora premier,che decantava le magnifiche lodi progressive di un'economia italiana in netta ripresa...Quando Milano era da bere e gli interessi bancari raggiungevano e superavano il 15%....

Il momento più imperdibile è stato però un altro: la pubblicità "friendly" dei primi personal computer Olivetti,con un cane che si cimenta con una tastiera e...un osso: una pubblicità divertentissima,geniale,con un finale imprevedibile. E' il caso di dire,quando le pubblicità erano una forma artistica :)

 
Un Blob d'annata stasera: proiettato indietro di 40 anni in ricordo anche della strage del treno rapido 904 all'interno della grande galleria dell'Appennino in prossimità di San Benedetto Val di Sambro che determinò 16 morti e quasi 300 feriti. La ha rammentata anche il nostro Presidente Mattarella,sottolineando sia la matrice eversiva terroristica,che il filo di continuità degli attentati di stampo fascista che sin da Piazza Fontana,passando per l'Italicus e la stazione di Bologna hanno solcato il paese con un orrido disegno di mirata destabilizzazione.
Fra i collegamenti in studio di un immarcescibile Vespa e le note degli inviati,fra cui quel Roberto Scardova,reggiano,che fu testimone sia di quella strage nonchè di quella di Bologna, si sono andate via via mescolando le immagini dei resti della carrozza sbriciolata e dei feriti: in alternanza anche la trasmissione degli show per bambini,uno dei quali diretto da Raffaella Carrà, riportava nell'aria la drammaticità di quelle ore inverata anche nel volto e nelle parole commosse rotte dal pianto di Raffaella.
La puntata di Blob è cominciata con un collegamento di Pippo Baudo con Diego Armando Maradona che non perse occasione - pure in diretta - per accattivarsi le simpatie di Heather Parisi ed è proseguita con un'intervista a Bruno Conti e figli,un breve intermezzo di 90° minuto con Paolo Valenti e Tonino Carino da Ascoli che, con una delle sue giacche improbabili,dava notizia della vittoria del Milan di Giussy Farina (nefasto quanto ineffabile presidente), le previsioni del tempo con Guido Caroselli (con la sua azzeccatissima barba), Discoring con Bono Vox,Wham e Sting, gli annunci di Paola Perissi (anche in veste di co-conduttrice del "progiesso" di Biscardi) e pure il consuntivo di fine anno di Bettino Craxi, allora premier,che decantava le magnifiche lodi progressive di un'economia italiana in netta ripresa...Quando Milano era da bere e gli interessi bancari raggiungevano e superavano il 15%....

Il momento più imperdibile è stato però un altro: la pubblicità "friendly" dei primi personal computer Olivetti,con un cane che si cimenta con una tastiera e...un osso: una pubblicità divertentissima,geniale,con un finale imprevedibile. E' il caso di dire,quando le pubblicità erano una forma artistica :)

Che Dio benedica Blob.
 
Disastro su Rai3 per la fiction di Prime Video, Antonia: 1.6% in access prime time (fonte DM)
 
Alle 14:30 inizia La La Land, film che consiglio di vedere perchè davvero spettacolare, anche se non posso asserire sulla qualità dell'adattamento italiano
 
Piccola chicca sulla guida tv su Raiplay per Rai 3: per la puntata di venerdì di Passato e Presente, lo storico ospite è stato indicato come professoressa, nonostante sia stato evidentemente un uomo.
È evidentemente una scemata, denota però che non usano nemmeno il correttore automatico...
 
Le puntate di "Roma tra Arte e Fede" con Francesca Fialdini erano solo 2 andate in onda il 26 dicembre e 2 gennaio? Pensavo fossero di più.
 
vedo che anche Quante Store non è immune dall'operazione OCCUPY RAI3 !

---
Chi l'ha visto? Ritorna dopo la pausa natalizia con un buon 9,8% di share.
Ma sbaglio o c'è una carenza d'inviati?
 
Indietro
Alto Basso