Discussioni su Rai 3

Carino il programma post blob, VITA DA ARTISTA . Al solito...se non si allegerisce tutto non sono contenti, quindi anche questo programma ha un taglio ( eccessivamente) "pop" giovanilistico :D , naturalmente solo dedicato ad artisti ITALIANI e naturalmente non realizzato interamente dalla RAI ma in collaborazione con la Ruvido Produzioni (e facciamo contenti anche questi ), come dire che la RAI non sarebbe in grado di farlo. Ma scherziamo?
Tanto il pubblico non si accorge di questi meccanismi.
A questo punto spero appaltino il TG alla BBC ! :D
 
Comincio a preoccuparmi...
CHE CI FACCIO QUI , questa volta iniziato puntuale, sale a 3,5% di share (607000 telespettatori)
molto "bello" il primo servizio.

se ci fosse il telegatto per il miglior programma sociale...lo avrebbe vinto facile, facile Iannacone (e poi è l'unico programma in fascia serale), anzi avrebbe la mensola sopra il caminetto piena di telegatti !

Una volta c'era anche Giovanni Anversa che faceva programmi interessanti !
 
Ultima modifica:
Comincio a preoccuparmi...
CHE CI FACCIO QUI , questa volta iniziato puntuale, sale a 3,5% di share (607000 telespettatori)
molto "bello" il primo servizio.

se ci fosse il telegatto per il miglior programma sociale...lo avrebbe vinto facile, facile Iannacone (e poi è l'unico programma in fascia serale), anzi avrebbe la mensola sopra il caminetto piena di telegatti !

Una volta c'era anche Giovanni Anversa che faceva programmi interessanti !
hai perfettamente ragione,tutte le puntate che vedo mi emozionano sempre per queste storie di vita vera.......altro che le porcherie vip e mica vip.saluti
 
hai perfettamente ragione,tutte le puntate che vedo mi emozionano sempre per queste storie di vita vera.......altro che le porcherie vip e mica vip.saluti
cosa interessante è che se Iannacone proponesse il tema meno interessante del mondo...poi col suo modo di fare, pacato, con le pause ecc.. a un certo punto ti cattura sempre.
Porta i problemi in tv senza fare il demagogo, l'indignato speciale o peggio dare giudizi
Semplicemente racconta . In un certo senso mi ricorda i servizi che girava Joe Marrazzo
 
Farwest con la dicitura Speciale per via della partita?
quando ho girato, stavano parlando del delitto di Garlasco...viaaaaaaaaaaaaaaa..subito cambiato canale
C'è modo e modo di trattare gli argomenti e questo modo quasi pornografico/commerciale non mi piace. Non è da RAI3 (ormai demolita).
Hanno fatto bene i genitori di Chiara Poggi a protestare. Non si rendono conto che per chi ha perso una figlia, sentire tutti i giorni , le stesse cose, gli stessi pettegolezzi, teorie, ipotesi, sospetti come si stesse giocando a Cluedo è un continuo calvario.
E nel frattempo, gli omicidi tra mura domestiche continuano...Appena emergono storie e personaggi che "funzionano" (in genere in contesti borghesi) o con qualche lato pruriginoso, poi i media ci marciano per anni.
 
Se chi di dovere facesse bene il suo lavoro, magari non servirebbe l’intervento dei media per cercare di accendere la luce su come sono andati veramente i fatti su certi casi di cronaca…
 
Se chi di dovere facesse bene il suo lavoro, magari non servirebbe l’intervento dei media per cercare di accendere la luce su come sono andati veramente i fatti su certi casi di cronaca
"Veramente i fatti" e puntini di sospensione, praticamente ha già dato una sentenza.

Se i casi vengono riaperti non è certo merito dei media. I media, e soprattutto certi programmi (come questo di Giletti, le iene e compagnia) ci "pasturano" , per fare ascolti.
Un teatrino mediatico che fa emergere dei personaggi (ancora un po' invitati nelle discoteche..come successo per altri casi) e il pubblico si divide in fazioni, che, senza competenze, dà un giudizio , ritenuto moralmente superiore a quello dei magistrati, inquirenti, ecc..

Omicidi trasformati in serie tv o tipo partita di calcio con le sue tifoserie, le sue curve. Se l'approccio funziona (e funziona perché anche le tv locali hanno trovato il filone giusto da spolpare) si va avanti. E il motivo non è certo quello di "fare giustizia".
 
"Veramente i fatti" e puntini di sospensione, praticamente ha già dato una sentenza.

Se i casi vengono riaperti non è certo merito dei media. I media, e soprattutto certi programmi (come questo di Giletti, le iene e compagnia) ci "pasturano" , per fare ascolti.
Un teatrino mediatico che fa emergere dei personaggi (ancora un po' invitati nelle discoteche..come successo per altri casi) e il pubblico si divide in fazioni, che, senza competenze, dà un giudizio , ritenuto moralmente superiore a quello dei magistrati, inquirenti, ecc..

Omicidi trasformati in serie tv o tipo partita di calcio con le sue tifoserie, le sue curve. Se l'approccio funziona (e funziona perché anche le tv locali hanno trovato il filone giusto da spolpare) si va avanti. E il motivo non è certo quello di "fare giustizia".
La vedo in un modo completamente opposto al tuo.

Si parte sempre dal presupposto di avere più tatto possibile per chi ha sofferto e sta soffrendo ancora (in questo caso la famiglia di Chiara Poggi).

Se poi sempre ogni giorno di più viene fuori che colui che dal 2007 è stato bollato come “Mostro” da tutta Italia, che è stato condannato a 16 anni di carcere, e già ne ha scontati 10, in realtà sia innocente e che il vero/i veri assassino/assassini sia/siano ancora a piede libero, è giusto che i programmi di approfondimento ed attualità sviscerino il più possibile questo caso ed informino i telespettatori.
E Rai 3 sta svolgendo benissimo questo compito con i programmi di Giletti, Sciarelli e Sottile
 
La vedo in un modo completamente opposto al tuo.

Si parte sempre dal presupposto di avere più tatto possibile per chi ha sofferto e sta soffrendo ancora (in questo caso la famiglia di Chiara Poggi).

Se poi sempre ogni giorno di più viene fuori che colui che dal 2007 è stato bollato come “Mostro” da tutta Italia, che è stato condannato a 16 anni di carcere, e già ne ha scontati 10, in realtà sia innocente e che il vero/i veri assassino/assassini sia/siano ancora a piede libero, è giusto che i programmi di approfondimento ed attualità sviscerino il più possibile questo caso ed informino i telespettatori.
E Rai 3 sta svolgendo benissimo questo compito con i programmi di Giletti, Sciarelli e Sottile
mica dobbiamo essere d'accordo

osservo che il programma , ieri, parlando di Garlasco, ha avuto il record di ascolti con 1,2 milioni di telespettatori.
Missione riuscita, anzi doppia missione riuscita (la seconda è destrutturare l'identità di rai3 magari facendola diventare come la rete4 della rai, attirando un altro tipo di pubblico, cioè quello che abitualmente non guardava rai3).

Non credo che Clv e Federica Sciarelli siano paragonabili a Sottile, Giletti e i loro stili
Per quanto, come ho scritto, anche CLV? ha subito delle notevoli modifiche...verso il "sensazionalismo".
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:
Anche CLV? , omologandosi, ha dato spazio a certi casi di cronaca...e ha fatto ottimi ascolti.
Sarò mosca bianca, preferivo avere meno ascolti e non dare spazio a certi personaggi
 
Cambia il palinsesto di Rai 3 per stanotte:
Cancellato lo previsto Fuori orario
Diretta Rai News 24 a reti Rai unificate dalle 0,20 alle 8,30 su Rai 1,Rai 2 e Rai 3
 
Ultima modifica:
Peter Gomez e il suo programma "L'alieno in patria" , per me...bocciatissimi. Spero non venga ripetuto questo format
Basta e avanza "La confessione".

a me non interessa che chiamino uno di una certa parte per riequlibrare o dare l'impressione di una rai3 equilibrata , peggiorandola (come sta accadendo)
Voglio vedere programmi che funzionino , fatti bene, che rispecchino l'identità della rete
 
Cambia il palinsesto di Rai 3 per stanotte:
Cancellato lo previsto Fuori orario
Diretta Rai News 24 a reti Rai unificate dalle 0,20 alle 8,30 su Rai 1,Rai 2 e Rai 3
Così facendo ci hanno privato di due interessanti nottate dedicate a Gianni Amelio,con tutti suoi film degli inizi (anni 60-70), molti di questi proposti di rado,assolutamente tutti da rivedere e riscoprire.

Una scelta assolutamente idiota,figlia di questi sciaguratissimi tempi: manco il PCUS e il Minculpop di ventennale degenerazione sarebbero arrivati a tanto: sembra che il miglior sistema per questi insipienti, ignavi, inconsistenti, ignominiosi, infingardi, irritanti, indecenti, inappropriati, incolti, indifferenti, indelicati, inadeguati,inespressivi, insensati...sedicenti dirigenti sia solo quello di ammorbare, annichilire, annacquare, adagiare,accarnare, alluccare, attorcigliare, avviluppare, addomesticare, azzoppare, avviticchiare, asseverare, ammiccare,alterare, arronzare, arrabattare,allineare.

E a chi pensa a qualche trip stile 'Rare Tracce' di Rino Gaetano, suggerirei, per chi non l'ha mai sentita di riascoltarla e riascoltarla molte volte.
Si capirebbe così - come tanti suoi pezzi pubblicati mezzo secolo fa molto di quello che sta avvenendo oggi (anche in tv) e tante derive (senza approdi)


 
Ormai la RAI è usata tipo MOTEL.

In arrivo anche Tommaso Cerno. Per lui sarebbe pronto un programma al sabato sera, nella fascia "Gramellini" .
Nel 2015 era già apparso su Rai3 alla conduzione di D-DAY, quattro appuntamenti dedicati al 70° anniversario dello sbarco in Normandia.
Un programma storico, quando la RAI aveva già in casa Barbero. L'operazione non ebbe successo.
In questa stagione televisivia è stato ospiti di Fin che la barca va (Piero Chiambretti)
Il personaggio è noto per essere un tipo "fumantino" e opportunista.

fonte: LA STAMPA

Al Sabato su Rai3 ricordo con piacere LA SUPERSTORIA. Una specie di blob monografico ragionato, storico/sociale e televisivo.
Costo ZERO !
L'autore era Andrea Salerno (ora a La7)
 
Ultima modifica:
Allora ho ragione quando parlo di identità dei canali?


Penso che il futuro ormai sia segnato. Ci vorrebbero persone che ci tengono a fare buona tv e ci tengono alla RAI..

Resta la tara della "riforma" 2015 che ha cancellto le direzioni di rete.
 
Indietro
Alto Basso