Discussioni su Rai 4

Saturn891 ha scritto:
E infatti le puntate verranno replicate la domenica mattina.

repliche inutili, dovevano trasmetterlo solamente la domenica mattina, mentre il giovedì sera un altro anime!
 
ZoroEntoni ha scritto:
repliche inutili, dovevano trasmetterlo solamente la domenica mattina, mentre il giovedì sera un altro anime!
Probabilmente hanno deciso di andare un pò al risparmio nei mesi estivi... in fondo è comprensibile :icon_rolleyes:
 
Ma Toradora mica è un anime da 4 soldi, sarebbe stato uno spreco se l'avessero trasmesso solo la domenica mattina.
 
Quando è prevista una replica?...ieri ho dimenticato che stavo registrando sul pc e lo spento prima saltando l'ultima parte dell'anime :crybaby2:
 
alex89 ha scritto:
Ma Toradora mica è un anime da 4 soldi, sarebbe stato uno spreco se l'avessero trasmesso solo la domenica mattina.

ma anche Nana, Lovely complex e la malinconia di haruhi suzumia non sono anime da 4 soldi, eppure vanno/sono anati alla domenica mattina!
 
ZoroEntoni ha scritto:
ma anche Nana, Lovely complex e la malinconia di haruhi suzumia non sono anime da 4 soldi, eppure vanno/sono anati alla domenica mattina!

Sono apprezzati ma non ai livelli di toradora, che è uno degl 'anime più discussi in rete ;)
 
alex89 ha scritto:
Sono apprezzati ma non ai livelli di toradora, che è uno degl 'anime più discussi in rete ;)

sinceramente prima che uscisse la notiza dell'arrivo su Rai 4 di questo anime, non l'avevo mai sentito nominare!
cmq la prima puntata non mi ha colpito granchè, vedremo in seguito!!!
 
alex89 ha scritto:
Basta farsi un giro su animeclick o anidb ;)

di animeclick sono un assiduo frequentatore e ogni giorno leggo le news, ma fino all'arrivo su Rai 4, non avevo mai visto una news riguardo a questo anime! ;)
 
75803_valzerconbashir%20copia.jpg


Mercoledì 4 maggio dalle 21.10 su Rai4 eccezionale appuntamento in prima visione free con il film Valzer con Bashir. Presentato in concorso al 61º Festival di Cannes e vincitore del Golden Globe come miglior film straniero, Valzer con Bashir è uno straordinario lungometraggio d’animazione che rievoca, in maniera cruda ed esplicita, ma al tempo stesso efficacemente lirica, uno dei più tragici episodi dell’insanguinata storia recente del Medio Oriente: il massacro di Sabra e Shatila. È il 16 settembre 1982, apice della lunghissima guerra civile libanese, i due campi profughi palestinesi alla periferia di Beirut sono presi d’assalto dalle milizie libanesi cristiane di estrema destra, che uccidono un migliaio di civili inermi. L’esercito israeliano, che da qualche giorno occupa l’intera zona a sud di Beirut, lascia agire, con complice indifferenza, i miliziani cristiani. Il regista Ari Folman a suo tempo un giovane in servizio di leva nell’esercito d’invasione israeliano, rievoca l’episodio attraverso i ricordi personali propri e dei suoi commilitoni. Ricordi inizialmente rimossi, addolciti o trasfigurati e progressivamente restituiti, dallo sforzo d’autocoscienza dei protagonisti, alla dura verità della cronaca di guerra. Comunicato
 
Stabiese ha scritto:
75803_valzerconbashir%20copia.jpg


Mercoledì 4 maggio dalle 21.10 su Rai4 eccezionale appuntamento in prima visione free con il film Valzer con Bashir. Presentato in concorso al 61º Festival di Cannes e vincitore del Golden Globe come miglior film straniero, Valzer con Bashir è uno straordinario lungometraggio d’animazione che rievoca, in maniera cruda ed esplicita, ma al tempo stesso efficacemente lirica, uno dei più tragici episodi dell’insanguinata storia recente del Medio Oriente: il massacro di Sabra e Shatila. È il 16 settembre 1982, apice della lunghissima guerra civile libanese, i due campi profughi palestinesi alla periferia di Beirut sono presi d’assalto dalle milizie libanesi cristiane di estrema destra, che uccidono un migliaio di civili inermi. L’esercito israeliano, che da qualche giorno occupa l’intera zona a sud di Beirut, lascia agire, con complice indifferenza, i miliziani cristiani. Il regista Ari Folman a suo tempo un giovane in servizio di leva nell’esercito d’invasione israeliano, rievoca l’episodio attraverso i ricordi personali propri e dei suoi commilitoni. Ricordi inizialmente rimossi, addolciti o trasfigurati e progressivamente restituiti, dallo sforzo d’autocoscienza dei protagonisti, alla dura verità della cronaca di guerra. Comunicato

forse lo vedrò, ma cmq mi sa che domani Rai 4 in prime time potrebbe davvero sprofondare in ascolti e fare un flop storico per il canale.........................!!!!
 
ZoroEntoni ha scritto:
forse lo vedrò, ma cmq mi sa che domani Rai 4 in prime time potrebbe davvero sprofondare in ascolti e fare un flop storico per il canale.........................!!!!
Dici? Io non ne sarei così sicuro...
 
Godai1979 ha scritto:
Dici? Io non ne sarei così sicuro...

speriamo, questo perchè è un film d'animazione con una grafica particolare, e sinceramente non so quanto possa interessare.........!!!!
 
Il film lo gia visto due volte (possiedo anche il dvd) è un film FANTASTICO non è certo un film d'animazione ma un film drammatico su un argomento molto serio come la guerra e con un finale da lacrime
 
è sicuro allora che lo vedrò, mi avete molto incuriosito, speriamo che farà così anche altra gente!
 
RAI4: SANCTUARY IN PRIMA VISIONE FREE

Parte giovedì 5 maggio il nuovo appuntamento quotidiano di Rai4 con Sanctuary, in onda dal lunedì al venerdì alle 19.35. La serie, in prima visione free e ideata da Damian Kindler per Sci-Fi Channel, s’ispira, seppur in maniera non dichiarata, a un grande classico della letteratura fantastica, L’isola del dottor Moreau, pubblicato nel 1895 da H.G. Wells. In Sanctuary, come nel libro di Wells, c'è al centro della vicenda un colorito catalogo di creature mutanti o mostruose raccolte dalla dottoressa Helen Magnus (Amanda Tapping) all’interno di un castello chiamato il "Santuario". Scopo della dottoressa è proteggere i cosidetti “anormali” dal contatto con il resto del mondo, troppo spesso traumatico a causa di diffidenze e paure tipiche della società umana. A richiamare le atmosfere wellsiane la cupa ambientazione retro-futuristica, in cui la tecnologia contemporanea convive con sfondi e personaggi di sapore inequivocabilmente neogotico, spesso integralmente generati in computer graphics. A fianco della protagonista femminile ci sono lo psichiatra forense Will Zimmerman (Robin Dunne), la figlia Ashley (Emilie Ullerup), l’esperto informatico Henry Foss (Robbins Ryan) e il gigante muto Bigfoot (Christopher Heyerdahl). Comunicato
 
Indietro
Alto Basso