Discussioni su Rai 4

Attenzione, tu parli della diretta degli Oscar, ma quella è un'altra cosa ed è affidata a SkyCinema
Prova invece a fare il paragone con la diretta dei Golden Globes, l'altra grande premiazione per le serie tv, trasmessa su SkyUno.
Critici in studio non ce ne stanno e nei tempi morti ti fan vedere la pubblicità

No, parlavo proprio della diretta dei Golden Globe e della vecchia diretta degli Emmy. Infatti ti ho scritto che durante le pause, puoi andare al bagno, fare uno spuntino, camminare per casa per sgranchire le gambe, ecc. Puoi anche guardarti la guida tv, cercare qualche info sugli attori e i telefilm su internet. Puoi fare tante cose.

La parte sugli Oscar era una cosa che non c'entrava niente con ciò che avevo detto prima. Infatti ho cominciato la frase con "Con la diretta degli Oscar invece".

Sì vabeh.. io intendevo sul piano di "gestione" della cerimonia, Red carpet ok, doppio audio non proprio essenziale (anche se ci vorrebbe sempre), l'HD ancora meno. .

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk

Sul piano gestionale non c'è paragone. Gli interpreti di Sky sono sempre attenti e appena uno dei protagonisti apre bocca, l'uomo traduce l'uomo e la donna traduce la donna. Venivano tradotte anche le voci fuori campo e anche le nomination. Su Rai 4 andavano un po' a tentativi. I traduttori si perdevano e certe volte la donna doveva doppiare l'uomo e viceversa. Altre volte mentre traducevano lasciavano i termini Inglesi (vedi il tanto ripetuto "nominee"). Oppure quando venivano annunciate le nomination, non traducevano, lasciavano la voce originale. C'erano parti che non traducevano proprio e i nomi dei telefilm li pronunciavano sempre in Inglese. Il trono di spade è stato pronunciato solo in 2 o 3 occasioni con il nome Italiano. Sennò è sempre stato lasciato in Game of Thrones.

I commenti durante la diretta poi erano stati inseriti praticamente per forza. Visto che dicevano si e no 3 parole e spesso oscuravano le parole del personaggio di turno sul palco.

Ripeto, per me non c'è paragone.
 
Sul piano gestionale non c'è paragone. Gli interpreti di Sky sono sempre attenti e appena uno dei protagonisti apre bocca, l'uomo traduce l'uomo e la donna traduce la donna. Venivano tradotte anche le voci fuori campo e anche le nomination. Su Rai 4 andavano un po' a tentativi. I traduttori si perdevano e certe volte la donna doveva doppiare l'uomo e viceversa. Altre volte mentre traducevano lasciavano i termini Inglesi (vedi il tanto ripetuto "nominee"). Oppure quando venivano annunciate le nomination, non traducevano, lasciavano la voce originale. C'erano parti che non traducevano proprio e i nomi dei telefilm li pronunciavano sempre in Inglese. Il trono di spade è stato pronunciato solo in 2 o 3 occasioni con il nome Italiano. Sennò è sempre stato lasciato in Game of Thrones.

I commenti durante la diretta poi erano stati inseriti praticamente per forza. Visto che dicevano si e no 3 parole e spesso oscuravano le parole del personaggio di turno sul palco.

Ripeto, per me non c'è paragone.

Non trovo necessario tradurre l'annuncio della nomination e i titoli delle serie...

I commenti erano 3 parole perché (come già ti ho scritto) i più li hanno fatti durante le pause pubblicitarie e se come me l'hai visto solo ieri sera, tutto ciò è stato tagliato ;)

Sul fatto che il traduttore uomo a un certo punto si è perso, hai ragione, non doveva succedere
 
Ultima modifica:
Non trovo necessario tradurre l'annuncio della nomination e i titoli delle serie...

I commenti erano 3 parole perché (come già ti ho scritto) i più li hanno fatti durante le pause pubblicitarie e se come me l'hai visto solo ieri sera, tutto ciò è stato tagliato ;)

Sul fatto che il traduttore uomo a un certo punto si è perso, hai ragione, non doveva succedere

Mi piacerebbe reperire il commento delle pause per sapere cosa hanno detto.

Tornando alla traduzione, il concetto di base è questo: bisogna tradurre tutto tutto, anche per chi non sa nulla. Tradurre il nome delle categorie, anche quando vengono annunciate le candidature, fa si che tutti riescano a comprendere ciò che stanno guardando. Anche chi non conosce una fava di Inglese e non conosce termini elementari come "Host" e "Written by". Stessa cosa la traduzione del nome del telefilm. Il titolo originale può conoscerlo l'appassionato, ma non lo spettatore medio. Prendi mio padre. Se gli parli di Il trono di spade, capisce di quale serie stai parlando. Se gli parli di Game of Thrones, probabilmente ti direbbe di non averlo mai visto.

Discorsi analoghi si possono fare nelle altre premiazioni, prendi gli Oscar di quest'anno. Se il film The Hunt (che in originale è Jagten) non fosse stato tradotto dai traduttori in Il sospetto, secondo te l'ascoltatore medio avrebbe capito che film era? Stesso dicasi per Storia di una ladra di libri (che altri non è che The Book Thief).

Per questo dico che è importante la traduzione completa.
 
Ok, hai ragione non lo metto in dubbio, anche se io credo che il pubblico che ha seguito gli Emmy su Rai4 se ne intenda abbastanza di serie tv.. non si tratta di un pubblico "digiuno", diciamo ;)

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
Ciclo Film Fantasy/Thriller – venerdi alle ore 21.00

Il genere fantastico domina il venerdì sera, con una ricca offerta che spazia tra la fantascienza e la favola avventurosa con elementi sovrannaturali.
Fra i titoli in programma:
• La guerra dei mondi (2005 1ª tv Rai), con Tom Cruise
• Final destination 2 e 3
• Lemony Snickets – Una serie di sfortunati eventi

Ciclo Film Epic Action - lunedì alle ore 21.00

Fra i titoli in programma:
• Hero (1ª tv)
• Ironclad, con James Purefoy
• Ironclad 2, battle for blood (1ª tv)
• Solomon Kane, con James Purefoy
 
Ok, hai ragione non lo metto in dubbio, anche se io credo che il pubblico che ha seguito gli Emmy su Rai4 se ne intenda abbastanza di serie tv.. non si tratta di un pubblico "digiuno", diciamo ;)
beh secondo me la sintesi delle 21 avrebbe fatto tanti ascolti se solo i tg ne avessero parlato, ma l'han snobbato tutti, forse perchè Breaking Bad in Italia non lo conosce nessuno

Io come commentatori avrei scelto Linus e Nicola che su Radio Deejay han sempre parlato di Breaking Bad e Game of Thrones e hanno anche avuto ospiti in studio e tra l'altro han commentato per Rai4 quel festival europeo della musica...
 
la conosce solo il pubblico di Radio Deejay e quelli che scaricano serie tv da internet
ma questo non significa che l'abbian vista...
 
Ok, io non rientro nel pubblico di Radio Deejay :D
Comunque Savino e Linus hanno commentato solo la finale dell'ESC, su Rai2, e anche male... per la semifinale trasmessa su Rai4 c'erano altri commentatori ;) (migliori)
(Almeno, per quest'anno è stato così, gli altri anni non ricordo)
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
beh secondo me la sintesi delle 21 avrebbe fatto tanti ascolti se solo i tg ne avessero parlato, ma l'han snobbato tutti, forse perchè Breaking Bad in Italia non lo conosce nessuno

Io come commentatori avrei scelto Linus e Nicola che su Radio Deejay han sempre parlato di Breaking Bad e Game of Thrones e hanno anche avuto ospiti in studio e tra l'altro han commentato per Rai4 quel festival europeo della musica...

Veramente il TG1 ne ha parlato nell'edizione delle 13.30 del giorno dopo la premiazione notturna e ha mostrato pure un pezzettino di cinque secondi di un episodio, spiegando a grandi linee la trama. Sia su BB che anche su Modern Family (che ha vinto come miglior comedy).
 
Piccolo quesito: qualcuno potrebbe spiegarmi cosa c'è di così divertente in Modern Family? A me non piace per niente, ho provato a guardarlo qualche volta e ci è scappato anche qualche sbadiglio. Non riesco proprio a capire tutto questo successo.
 
Piccolo quesito: qualcuno potrebbe spiegarmi cosa c'è di così divertente in Modern Family? A me non piace per niente, ho provato a guardarlo qualche volta e ci è scappato anche qualche sbadiglio. Non riesco proprio a capire tutto questo successo.

Io penso il contrario, trovo modern family una delle più divertente serie di sempre (questo lo dico da anni). Certo non tutti gli episodi ti fanno ridere venti minuti ma la trovo troppo divertente
 
Io penso il contrario, trovo modern family una delle più divertente serie di sempre (questo lo dico da anni). Certo non tutti gli episodi ti fanno ridere venti minuti ma la trovo troppo divertente

quoto troppo divertente nella sua semplicità;)
 
all'inizio (parlo di 5 anni fa) non ti prendeva perchè nel nostro doppiaggio non erano state inserite le risate registrate del pubblico ed era una nuova nuova, fuorviante
ma ormai tutte le comedy sono doppiate in questa maniera
 
Oltre a True Detective anche Fargo e The White Queen (quest'ultima a febbraio 2015) su Rai 4
 
Indietro
Alto Basso