In Rilievo Discussioni su Rai 4K (LCN 210) Dal 18/12/2020 sul Transponder 11766 V

Spreco di tempo e di denaro.
La forza del 4K sta nello spazio colore BT2020 e nell' HDR.
La sola risoluzione 4K (ammesso che sia nativa) non è sufficiente.
Mah..................

Nello speciale intitolato "Aspettando... Meraviglie" disponibile anche su RaiPlay, si vede un po' di backstage... in particolare mentre stanno effettuando le riprese nel sotterraneo della Basilica di Assisi, viene inquadrato un monitor di ripresa, collegato alla telecamera, nel quale si possono leggere distintamente i seguenti parametri:
. 3840x2160
. 25 Hz
. Temperatura di colore 3200 K
. ISO 3200

Nell'analogo "Aspettando... Stanotte a Venezia" invece viene inquadrato il display di una telecamera in piazza San Marco, dove si legge chiaramente: 4096x2160 50p HDR.
 
Questa scaletta domani verrà rispettata o possono anche invertire i luoghi?

- Caserta la reggia, il parco, San Leucio e l’acquedotto vanvitelliano
- Assisi la basilica di San Francesco e altri siti francescani
- paesaggi vitivinivoli del Piemonte Langhe

Perchè a me interesserebbe solo guardare e registrare le Langhe in HD.
Ma forse conviene guardarselo tutto e poi attivare al volo la registrazione, o registrare tutto e poi tagliarlo (tiene il suo bel spazio tutta la puntata sul decoder).
 
Questa scaletta domani verrà rispettata o possono anche invertire i luoghi?

- Caserta la reggia, il parco, San Leucio e l’acquedotto vanvitelliano
- Assisi la basilica di San Francesco e altri siti francescani
- paesaggi vitivinivoli del Piemonte Langhe

Perchè a me interesserebbe solo guardare e registrare le Langhe in HD.
Ma forse conviene guardarselo tutto e poi attivare al volo la registrazione, o registrare tutto e poi tagliarlo (tiene il suo bel spazio tutta la puntata sul decoder).
In 4k togliendo le pubblicità e la traccia audio stereo 20GB ;)
Per non perdere il pezzo converrebbe registrare tutto;)

Edit: quindi visto che dura 1h52m effettiva dovrebbe occupare sugli 8.5GB su rai1hd + pubblicità
 
Ultima modifica:
Nello speciale intitolato "Aspettando... Meraviglie" disponibile anche su RaiPlay, si vede un po' di backstage... in particolare mentre stanno effettuando le riprese nel sotterraneo della Basilica di Assisi, viene inquadrato un monitor di ripresa, collegato alla telecamera, nel quale si possono leggere distintamente i seguenti parametri:
. 3840x2160
. 25 Hz
. Temperatura di colore 3200 K
. ISO 3200

Nell'analogo "Aspettando... Stanotte a Venezia" invece viene inquadrato il display di una telecamera in piazza San Marco, dove si legge chiaramente: 4096x2160 50p HDR.

hanno usato una / più Canon EOS C200 che supportano anche 4k 50fps ma avranno deciso di non utilizzarlo ... questa camera supporta il 4k raw con HDR ma dipende da come la si setta , ecco perchè! comunque ha una ampia gamma dinamica questa Videocamera per cinema ;)


Sicuro per venezia hanno usato una camera migliore con supporto 8K ed era una sony ;)
 
La parte dedicata alla Reggia di Caserta mi è sembrata ottima. L'ho visitata qualche anno fa e mi ha fatto piacere rivederla e con un'ottima qualità. Peccato per l'assenza dell'HDR.
 
Visione nettamente migliore rispetto allo scorso giovedì.
Complimenti a tutti i tecnici e ai produttori.
 
Ciao, veramente ottima la ripresa e visione da parte mia, oltre ai contenuti di un livello altissimo, molto belle anche le inquadrature riprese con i droni.
 
Ciao, veramente ottima la ripresa e visione da parte mia, oltre ai contenuti di un livello altissimo, molto belle anche le inquadrature riprese con i droni.

Concordo. Programma super.
Veramente un peccato perché con l'HDR sarebbe stato davvero un capolavoro totale difficilmente raggiungibile nel genere.
 
Io con la nuova cam CI+ non sono riuscito a registrarlo. Possibile che la Rai ne abbia inibito la registrazione?
 
Chiedo una cortesia
Su rai 4K che sappiate non ripetono più la puntata?
Mi sono dimenticato di programmare la registrazione cacchio....
 
Un'autentica Meraviglia fra le Meraviglie è la visione di questo splendido programma di Alberto Angela in 4K! Grazie a Rai, TivùSat ed Eutelsat! :)
 
Sul 4K solitamente solo primo passaggio e basta.

Guardandolo in HD buona qualità ma non c'era quel qualcosa in più che fa stare meravigliati dalla qualità dell'HD nativo.
E poi i documentari che piacciono a me sono altri, la Rai e Angela figlio continuano con questa impronta principalmente artistica. Ad esempio il documentario sulle Langhe principalmente avrei fatto vedere paesaggi, un po' di paesi e luoghi caratteristici, vari castelli, i vigneti, avrei fatto anche parlare la gente umile del posto come gli anziani contadini.
 
Questa volta la trasmissione era ok.

Purtroppo non ho capito la scelta del regista di fare le riprese in autunno, di pomeriggio con ombre lunghe ed una dominante rossastra in quasi tutte le inquadrature degli esterni, da Assisi a Grinzane, un'atmosfera un po' cupa. Vabbe' che si parlava anche del Nebbiolo, ma dai...;)
Anche la Reggia di Caserta con la pioggia... Non so quanto questa scelta sia stata voluta oppure obbligata...
Secondo me sarebbe stato meglio fare le riprese in primavera/estate, con il sole e colori vivaci, con un impatto visivo sicuramente piu' attraente, anche nell'ottica di sfruttare questi programmi all'estero per fare pubblicita' all'Italia e portare turisti.
 
Io con la nuova cam CI+ non sono riuscito a registrarlo. Possibile che la Rai ne abbia inibito la registrazione?

Questione che interessa anche il sottoscritto.
Per registrare queste trasmissioni RAI 4K TivuSat su un hard-disk USB in un formato leggibile anche da un PC (tramite VLC o analoghi) con che ricevitore e CAM bisogna attrezzarsi?
Possibilmente qualcuno che l'abbia effettivamente fatto, non in teoria. ;)
 
Io lo riesco a fare tranquillamente con un Vu+ Solo4K, smartcard Gold e softcam Oscam.
 
Indietro
Alto Basso