In Rilievo Discussioni su Rai 4K (LCN 210) Dal 18/12/2020 sul Transponder 11766 V

Sulla mia tv l'HDR dovrebbe abilitarsi automaticamente quando vengono visualizzati contenuti in HDR da sorgenti interne (come nel caso della CAM TivuSat 4k), quindi non devo fare nulla. Dopo la partita Brasile - Camerun, le successive mi sono apparse molto migliori, ad esempio l'Olanda, la cui maglia sembrava poterla toccare con mano.

Dipende da come stà settata la Modalità Immagine del TV, su alcuni può dar fastidio e và Cambiata tipo Standard o Brillante, non tutte sono settate allo stesso modo
 
Molto belle le immagini in 4K HDR della partita (io l’LG lo metto su “Cinema” perché in “Standard” è troppo luminoso e bluastro), però ho un problema con l’audio: funziona direttamente dalle casse integrate della tv (Lg C1, CAM 4K black) ma non funziona se cerco di inviarlo all’amplificatore dell’home theatre tramite HDMI ARC. (preciso che non ho problemi del genere sugli altri canali 4K e 4K HDR aperti dalla CAM tivusat)
 
Molto belle le immagini in 4K HDR della partita (io l’LG lo metto su “Cinema” perché in “Standard” è troppo luminoso e bluastro), però ho un problema con l’audio: funziona direttamente dalle casse integrate della tv (Lg C1, CAM 4K black) ma non funziona se cerco di inviarlo all’amplificatore dell’home theatre tramite HDMI ARC. (preciso che non ho problemi del genere sugli altri canali 4K e 4K HDR aperti dalla CAM tivusat)

Controlla se hai un altro apparecchio collegato con hdmi ma staccato dalla corrente. A me succede col decoder sat, ho LG serie cx.
 
Controlla se hai un altro apparecchio collegato con hdmi ma staccato dalla corrente. A me succede col decoder sat, ho LG serie cx.

Grazie ma ho scoperto che il problema era un altro e ho finalmente risolto tutti i miei problemi audio con Rai 4K, sia in utilizzo diretto sulla TV (LG C1 + CAM 4K black) che in utilizzo sul decoder (DM920 + DE 7.1 + CAM 4K black).

Il problema in entrambi casi parrebbe derivare dal fatto che Rai 4K trasmette in AC3+ (DD+) invece che AC3 (DD).

Sul decoder enigma2 basta impostare “Converti AC3+ in AC3” su “sempre”. (oppure, se avete casse solo stereo e non 5.1, attivare il downmix da AC3+ a stereo PCM 2.0).

Sulla tv LG invece bisogna impostare in impostazioni audio avanzate “Uscita audio digitale” su “Auto” invece che su “Pass Through”.

Se avete problemi di audio su Rai 4K con un sintoamplificatore esterno, provate in questo modo.
 
Sul decoder enigma2 basta impostare “Converti AC3+ in AC3” su “sempre”. (oppure, se avete casse solo stereo e non 5.1, attivare il downmix da AC3+ a stereo PCM 2.0).

Se avete problemi di audio su Rai 4K con un sintoamplificatore esterno, provate in questo modo.

Non funziona. Certo se fai downmix verso stereo ascolti ma ci sono sempre evidenti difetti ma soprattutto non è piu DD 5.1 ma stereo.

Peratro ho provato con altre emittenti 4K con AC3+ che andavano benissimo. RAI 4k stesso usava AC3+ già da prima quando era su vecchie frequenze ed andava perfettamente.
 
Non funziona. Certo se fai downmix verso stereo ascolti ma ci sono sempre evidenti difetti ma soprattutto non è piu DD 5.1 ma stereo.

Peratro ho provato con altre emittenti 4K con AC3+ che andavano benissimo. RAI 4k stesso usava AC3+ già da prima quando era su vecchie frequenze ed andava perfettamente.

Hai ragione, mi sono fatto prendere dall’entusiasmo ma poi pure io dopo mi sono accorto che qualche difetto lo faceva ancora anche dopo aver attivato la conversione forzata da AC3+ ad AC3. Però di meno, sempre non sopportabili ma meno frequenti. Per avere quasi zero difetti, come giustamente tu dici perdendo il 5.1, non resta che il downmix in stereo PCM (che poi a sua volta il sintoamplificatore può riconvertire in un 5.1 “fasullo”). Oppure spegnere il decoder e guardare Rai 4K direttamente sul televisore per eventi particolari.
 
Hai ragione, mi sono fatto prendere dall’entusiasmo ma poi pure io dopo mi sono accorto che qualche difetto lo faceva ancora anche dopo aver attivato la conversione forzata da AC3+ ad AC3. Però di meno, sempre non sopportabili ma meno frequenti. Per avere quasi zero difetti, come giustamente tu dici perdendo il 5.1, non resta che il downmix in stereo PCM (che poi a sua volta il sintoamplificatore può riconvertire in un 5.1 “fasullo”). Oppure spegnere il decoder e guardare Rai 4K direttamente sul televisore per eventi particolari.

Io non ho collegato la TV all´impianto stereo peró il difetto delle vampate sul volume ( in continuitá alto e basso ) che provengono dal campo di gioco durante le partite , cioé quando si alza il fragore si sentono benissimo e danno enormemente fastidio

Il televisore é quello in firma , Panasonic TX-780 del 2017
 
Ultima modifica:
Io mi riferivo a un difetto di audio che si “inceppa” in continuazione (come se fosse una cattiva ricezione di un dtt che squadretta) nel passaggio via HDMI dal decoder al televisore e poi dal televisore all’impianto 5.1. Questo difetto lo riscontro da molti mesi su tutti i contenuti di Rai 4K (e solo di Rai 4K, nessun altro canale 4K o con audio 5.1), indipendentemente dal contenuto. Viene eliminato se escludo l’impianto 5.1 e uso le casse integrate del televisore, o se a monte dico al decoder di fare il downmix da 5.1 AC3+ a stereo PCM. Ho fatto meno caso al discorso vampate di volume, che a occhio sembrerebbe più un errore della “regia audio” a monte, mentre il mio è più un problema tecnico di “bit impazziti” e parametri della codifica audio che vanno a cozzare (ripeto, solo su Rai 4K) con i limiti tecnici del modo in cui trasmetto l’audio dal decoder all’impianto 5.1 (via hdmi ARC, non eARC).
 
Io mi riferivo a un difetto di audio che si “inceppa” in continuazione (come se fosse una cattiva ricezione di un dtt che squadretta) nel passaggio via HDMI dal decoder al televisore e poi dal televisore all’impianto 5.1. Questo difetto lo riscontro da molti mesi su tutti i contenuti di Rai 4K (e solo di Rai 4K, nessun altro canale 4K o con audio 5.1), indipendentemente dal contenuto. Viene eliminato se escludo l’impianto 5.1 e uso le casse integrate del televisore, o se a monte dico al decoder di fare il downmix da 5.1 AC3+ a stereo PCM. Ho fatto meno caso al discorso vampate di volume, che a occhio sembrerebbe più un errore della “regia audio” a monte, mentre il mio è più un problema tecnico di “bit impazziti” e parametri della codifica audio che vanno a cozzare (ripeto, solo su Rai 4K) con i limiti tecnici del modo in cui trasmetto l’audio dal decoder all’impianto 5.1 (via hdmi ARC, non eARC).

Avevo un problema simile al tuo, cambiando porta hdmi ho scoperto che era il cavo
 
Oggi anche se per meno di un'ora il rullo ha avuto effettivamente l'epg. Ma è così difficile implementarla? Loro sanno cosa trasmettono e quanto dura. Tanto è tutto un loop. Non dovrebbe neanche essere difficile compilarla e trasmetterla... Almeno uno sa cosa c'è in onda (e per quanto) visto che alcune cose durano anche 2/3 ore...
 
Indietro
Alto Basso