In Rilievo Discussioni su Rai 4K (LCN 210) Dal 18/12/2020 sul Transponder 11766 V

In Rai cambia il partito politico, i direttori... ma che arrivi qualcuno a sistemare Rai 4K mai.
Rai 4K deve lasciar perdere con le solite opere da anni, piuttosto deve trasmettere Rai 1 upscalato e ogni tanto qualcosa in 4K di nuovo, dando più spazio ai documentari naturalistici e scientifici, poi ovviamente sport, serie, film... Di cose vecchie possono lasciare quei brevi intervalli con le immagini della Valle d'Aosta.

I direttori che cambiano sono quelli delle 3 reti generaliste, se vedi ci sono un sacco di figure dentro alla Rai che sopravvivono al giro di vite che c'è ogni 2/3 anni
 
Ma il promo l'ha fatto la Rai o Tivù?

Hanno coraggio a pubblicizzare come HD i loro canali... soprattutto Rai 5 HD, Rai Movie HD, Rai Gulp HD e Rai YoYo HD...
E Rai 4K con il nulla cosmico all'orizzonte...

Poi i TGR hanno sbagliato le numerazioni? C'è scritto dal 303 al 323... dal 301 al 323 se no mai :)
 
Lo sapete che i mondiali femminili sono INTERAMENTE prodotti in 4K nativo?
Lo sapete che la Rai ha i diritti, ma su Rai 4K c'è in onda come sempre il nulla?

Per grazia di Dio: a cosa serve questo canale?
 
Ultima modifica:
Lo sapete che i mondiali femminili sono INTERAMENTE prodotti in 4K nativo?
Lo sapete che la Rai ha i diritti, ma su Rai 4K c'è in onda come sempre il nulla?

Per grazia di Dio: a cosa serve questo canale?

Bravo. Non puoi dirlo meglio. In Spagna è trasmesso da tve uhd ma penso che non sia nativo.

la verità è che rai 4k esiste da tanti anni e continua a trasmettere sempre le stesse opere e gli stessi servizi.
 
Secondo quanto si dice qui in Spagna, il mondiale femminile va in upscalato, forse per questo RAI 4K non lo trasmette.
 
Ma non vi siete ancora rassegnati che usare il 4k x il broadcast sia una ca*ata pazzesca?
Con molta meno banda (circa 1/4) il 1080p da risultati simili a meno di non avere maxi televisori enormi.
E siccome il broadcast deve seguire la maggioranza dei TV la risposta è ovvia...
 
Ma non vi siete ancora rassegnati che usare il 4k x il broadcast sia una ca*ata pazzesca?
Con molta meno banda (circa 1/4) il 1080p da risultati simili a meno di non avere maxi televisori enormi.
E siccome il broadcast deve seguire la maggioranza dei TV la risposta è ovvia...

…rassegnati pure da solo…


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Ma non vi siete ancora rassegnati che usare il 4k x il broadcast sia una ca*ata pazzesca?
Con molta meno banda (circa 1/4) il 1080p da risultati simili a meno di non avere maxi televisori enormi.
E siccome il broadcast deve seguire la maggioranza dei TV la risposta è ovvia...

Ciao, rispetto il tuo pensiero ma non sono d'accordo.

Per quello che mi risulta i TV venduti sono praticamente quasi tutti a risoluzione 4K 3920x2160, i pannelli digitali lavorano solo ed esclusivamente alla loro risoluzione nativa, se il segnale in ingresso non corrisponde alla risoluzione nativa, interviene l'elettronica con lo scaler o se necessario il deinterlacer.

La qualità migliore dal pannello in questione, la ottieni se lo mappi 1:1, viene da se' che se entri con un segnale alla stessa risoluzione del pannello avrai migliore qualità.
 
Per quello che mi risulta i TV venduti sono praticamente quasi tutti a risoluzione 4K 3920x2160, i pannelli digitali lavorano solo ed esclusivamente alla loro risoluzione nativa, se il segnale in ingresso non corrisponde alla risoluzione nativa, interviene l'elettronica con lo scaler o se necessario il deinterlacer.
Giusto quello che dici sulla corrispondenza, ma se la dimensione dei pannelli non è nella stragrande maggioranza dei casi quella sufficiente per apprezzare il 4K rispetto ad una trasmissione 1080 su pannello full HD (quindi sempre 1:1), il gioco non vale la candela per chi trasmette.
 
Ciao S7efano, replico solo una volta perchè andiamo O.T.

Per chi trasmette lo comprendo ma non per chi deve vedere, i pannelli 4K fino poco tempo fà erano 55" il piu' piccolo, se poi guardi da uno smartphone allora va bene 720, io non la vedo cosi sono per la massima qualità, sempre e comunque.
 
4k è un formato progressivo.

HD può essere interlacciato (il 99% delle trasmissioni attuali in HD su DTT e SAT) o progressivo. In caso di formato progressivo, per HD serve comunque più bitrate rispetto all'interlacciato.

Con h.265/HEVC si utilizzeranno formati progressivi (quindi, in HD, non tutta l'efficienza rispetto a h.264/AVC sarà "spendibile"; una parte si "perderà" per gestire formati progressivi invece che interlacciati).

La differenza tra una risoluzione HD e una risoluzione 4K è chiaramente percepibile già a partire da 49" (ormai quasi tutti i TV non monitor in commercio hanno come minimo questa dimensione, se si escludono alcuni 42/43").

In HEVC un buon HD (progressivo) potrà essere erogabile già con 3-4 Mb/s di bitrate video (con opportuni encoder ...).

Rai 4k in HbbTV ha un bitrate video intorno ai 10-12 Mb/s (su sat supera i 20 Mb/s)...

Detto questo ... la vera domanda è: quanti editori su DTT saranno disposti a "consumare" come minimo 10-12 Mb/s (e fino a circa 20 Mb/s) per un canale 4K ... quando in quella stessa banda potrebbero metterci 3-4 (o anche 6-7) canali HD di buona qualità (o addirittura, in alcuni casi, fino a oltre 40 canali SD di televendite) ?

La banda su DTT costa. Il DVB-T2 consentirà di avere mux un po' più capienti, HEVC consentirà di aumentare l'efficienza di compressione ... ma tutto questo farà come sempre i conti con i bilanci degli editori.

A mio avviso per canali che richiedano bitrate alti si utilizzerà il broadband (HbbTV, DVB-I) e non il broadcast... ;)
 
La differenza tra una risoluzione HD e una risoluzione 4K è chiaramente percepibile già a partire da 49" (ormai quasi tutti i TV non monitor in commercio hanno come minimo questa dimensione, se si escludono alcuni 42/43").
Questo punto non mi è a chiaro.

Nel senso, che sono diversi anni che lo sento dire che i TV ormai partono da quella dimensione, poi vado, ad esempio, sul sito di mediaworld e felicemente li continuo a vedere di tutte le dimensioni (per me oltre i 40'' non ci starebbe nemmeno), per tutte le esigenze. Perché mai dovrebbero partire dai 49''?

24, 28, 32, 40... pollici.
 
24, 28, 32, 40... pollici.
nella maggior parte dei casi ... quelli ormai sono considerati TV/Monitor, non propriamente TV e spesso sono datati ...

Su sito ufficiale Samsung tutti i TV fino al 32" sono datati 2020-21, mentre, come ho detto, ci sono alcuni modelli 43" del 2022-2023.
Su sito ufficiale Sony mi pare ci siano solo due 32" e qualche 43".
LG offre qualcosina in più ... ma il trend è quello.

C'è cmq chi si accontenta anche di monitor con tuner integrato (o con decoder esterno), anche di altri brand. Ma questo è un altro discorso.
Dipende dalle esigenze/necessità. Certo su TV fino a 32-40" il 4K non ha alcun senso. Ma questi TV sono sempre meno ... e si vendono sempre meno (soprattutto come TV principali).
Anche perché le dimensioni fisiche e gli ingombri di un 40-42" attuale sono quasi le stesse (talvolta anche meno) di un 32" di qualche anno fa.

Prova a farti un giretto nei megastore oppure online (soprattutto da settembre in poi) ... e prova poi a fare una statistica di quello che trovi.

Cerchiamo di ragionare in generale e non sempre per eccezioni.
Il mercato lo fanno i grandi numeri (e spesso, purtroppo, i grandi vendor ...), non le nicchie (salvo, talvolta, quelle ad alto valore aggiunto). ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso