In Rilievo Discussioni su Rai 4K (LCN 210) Dal 18/12/2020 sul Transponder 11766 V

Sul mio oled LG Rai 1 HD è sempre stato leggermente scolorito e con una leggera foschia rispetto a Rai 1 su Rai 4K HDR.
 
Sul mio oled LG Rai 1 è sempre stato leggermente scolorito e con una leggera foschia rispetto a Rai 4K HDR.
Eh, nel mio caso è un po' diverso, ho un TV HD a cui ho collegato un decoder esterno via HDMI...
Noto che la qualità video del 4K è superiore, soprattutto a livello di bitrate c'è una discreta differenza. Ma c'è "tanta" differenza con uno schermo in 4K?
Questa è una cosa che mi chiedo spesso, da ignorante... Quanto incide il bitrate che è più che doppio, quanto incide il fatto che il 4K dovrebbe essere (se non erro) a 50fps e quanto incide il fatto che la risoluzione è quadrupla rispetto all'HD?
 
Rai 1 HD upscalato su Rai 4K, si vede semplicemente pulito come dovrebbero vedersi i canali Rai in HD. Per rendere l'idea, quando vanno i programmi che si vedono meglio sui canali come Nove HD che è tra i migliori su dtt/sat anche senza eccessi di bitrate, e i canali di Sky in HD sul sat che a parte qualche artefatti nelle scene scure o molto movimentate, si vedono bene. Forse Rai 4K upscalato è anche simile a un buon streaming a 1080p. Se fosse in nativo aumenta anche le definizione e i maggiori dettagli si notano su un tv 4K delle giuste dimensioni in base alla distanza, o distanza giusta in base alla dimensione.
 
Salve a tutti;
Ma se un giorno come è successo per l’HD dovessero fare le versioni di Rai 1/2/3 4K come faranno per lo spazio visto che un canale 4k in media occupa 20 mb/s? Probabilmente cambieranno standard?
 
Salve a tutti;
Ma se un giorno come è successo per l’HD dovessero fare le versioni di Rai 1/2/3 4K come faranno per lo spazio visto che un canale 4k in media occupa 20 mb/s? Probabilmente cambieranno standard?
Mmm, al momento sembra utopia. O meglio, RaiHD debuttò ad aprile 2008. Nel 2013 sono arrivati i generalisti in HD, poi nel 2015 RaiSportHD, nel 2016 anche sul terrestre arrivarono i tre canali HD separati. Quindi nel giro di 5 anni dai primi test si arrivò praticamente al numero di canali HD attuale. Ma c'erano più contenuti, probabilmente.

Il canale Rai4K è stato lanciato su Tivusat nel giugno 2016. Sono quasi 8 anni ma la situazione non si discosta molto da quella di partenza, siamo ancora con le trasmissioni di test (il rullo).

Probabilmente ci sono due differenze:
- il 4K è più "dispendioso" come banda richiesta
- ci sono meno contenuti nativi o comunque sarebbe necessario adeguare al 4K studi, regie ecc...
- le differenze visive fra SD e HD sono più evidenti, anche per schermi medio-piccoli, rispetto a quello fra HD e 4K, che si apprezzano probabilmente con schermi più grandi.
 
La normalità potrebbe diventare l'HD a 1080p HEVC, e un canale per i programmi in nativo a 2160p 4K HDR e già oggi in HEVC.
In streaming i contenuti in 4K potrebbero anche essere più di uno in contemporanea.
 
La normalità potrebbe diventare l'HD a 1080p HEVC, e un canale per i programmi in nativo a 2160p 4K HDR e già oggi in HEVC.
In streaming i contenuti in 4K potrebbero anche essere più di uno in contemporanea.
Questo per il terrestre però forse, più che per il satellitare... Penso che la banda a disposizione della Rai su Hotbird dovrebbe essere sufficiente, anzi, con encoder più efficienti forse potrebbero limitare ancora qualcosina.
 
Questo per il terrestre però forse, più che per il satellitare... Penso che la banda a disposizione della Rai su Hotbird dovrebbe essere sufficiente, anzi, con encoder più efficienti forse potrebbero limitare ancora qualcosina.
Si la banda ci sarebbe sulla 11766, ma i tre canali HD dove si metterebbero? Dato che la 11013 e la 10992 sono più che piene, faceva confondo un 4 TP per la Rai.
Secondo me si dovrà cambiare un’altra volta lo standard perché i 60 mb/s dei DVB-S2 sono pochetti per questo tipo di risoluzione.
 
Si sta valutando di effettuare un test anche con Rai 2 HD in upscale, appena so qualcosa di preciso vi aggiorno! ;)
 
Si la banda ci sarebbe sulla 11766, ma i tre canali HD dove si metterebbero? Dato che la 11013 e la 10992 sono più che piene, faceva confondo un 4 TP per la Rai.
Secondo me si dovrà cambiare un’altra volta lo standard perché i 60 mb/s dei DVB-S2 sono pochetti per questo tipo di risoluzione.
Sì, ma in ogni caso questo scenario richiederebbe la presenza - contemporanea - di almeno due prodotti in 4K sulle reti generaliste. Ora, è già tanto se ne abbiamo uno e al momento non vedo grandi margini di miglioramento, in questo.
 
Si la banda ci sarebbe sulla 11766, ma i tre canali HD dove si metterebbero? Dato che la 11013 e la 10992 sono più che piene, faceva confondo un 4 TP per la Rai.
Secondo me si dovrà cambiare un’altra volta lo standard perché i 60 mb/s dei DVB-S2 sono pochetti per questo tipo di risoluzione.
Si può portare in DVB-S2 la frequenza 10992 così hanno 31,4 Mb/s di banda in più, però c’è il problema che quella frequenza è la Home Frequency di Tivùsat
 
Si può portare in DVB-S2 la frequenza 10992 così hanno 31,4 Mb/s di banda in più, però c’è il problema che quella frequenza è la Home Frequency di Tivùsat
Non si può fare
Bisognerebbe aggiornare tutte le tv e i decoder.
Quella è la home frequency. E' e deve rimanere così è una frequenza fondamentale per il funzionamento di tivusat.
Com'è la home frequency di sky, che vale la stessa identica cosa.
 
Non si può fare
Bisognerebbe aggiornare tutte le tv e i decoder.
Quella è la home frequency. E' e deve rimanere così è una frequenza fondamentale per il funzionamento di tivusat.
Com'è la home frequency di sky, che vale la stessa identica cosa.
A me pare che tutti questi ragionamenti siano molto futuri, enormemente futuri. A questo ritmo per avere una abbondanza tale di contenuti 4K tale da poter aprire più canali, potremmo arrivare al 2040..
Sarebbe invece più interessante capire per quale motivo nonostante la quantità di banda impiegata i canali Rai su Tivùsat non è che si vedano così bene...
 
A me pare che tutti questi ragionamenti siano molto futuri, enormemente futuri. A questo ritmo per avere una abbondanza tale di contenuti 4K tale da poter aprire più canali, potremmo arrivare al 2040..
Sarebbe invece più interessante capire per quale motivo nonostante la quantità di banda impiegata i canali Rai su Tivùsat non è che si vedano così bene...
Giusto infatti, in realtà i canali via satellite si vedono molto meglio rispetto al dtt, io ho tutte due e posso notare la differenza tra L’HD di Rai 1 su dtt e su sat. E sempre stato così pure i programmi SD via satellite si vedono meglio di quelli HD via dtt.
 
Indietro
Alto Basso