Discussioni su Rai 5

ElSaxo ha scritto:
Ma hai seguito almeno una volta il suo programma? (L'UNICO programma televisivo in Italia dedicato all'arte fatto veramente bene)

Per chi si lamenta che non potrà vedere l'ennesima replica del suo pollaio televisivo preferito: state sragionando, vi rendete conto di cosa state blaterando? Preferite davvero l'ennesima replica di Annozero/Ballarò al programma Megalopolis ad esempio, a un concerto di musica classica, a una rappresentazione teatrale (speriamo ben fatta)? Qui molti sono proprio buoni solo a lamentarsi della pessima offerta televisiva commerciale in Italia e dell'incapacità della Rai di essere pienamente servizio pubblico, ma quando qualcuno prova finalmente a offrire qualcosa di differente (visto che Rai 3 non ne è capace) tutti pronti a sputarci sopra perché "censura le repliche di Annozero", soprattutto prima ancora che i programmi siano cominciati. Ma l'avete data un'occhiata al palinsesto? Programmi discutibili sicuramente ce ne saranno... Ma dove vedete la politica?

Gli articoli di Repubblica come sempre sono incommentabili.

Buona notizia la diretta della prima della Scala, finalmente non dovrò più contare sulla finestra gratuita di (brrr) Classica.

a mio avviso nn mi lamento della nascita di Rai 5, anzi ... il problema è che la rai abbia deciso di sopprimere un canale, che fa ascolti (sul mux 4), a costo zero senza motivo :icon_rolleyes:
 
Stabiese ha scritto:
posso dedurre che nn ti faccia piacere la nascita di Mediaset Extra?
Dipende... io sono qui da pochissimo (il mio Italiano è a questo livello perché lo studio da anni) e quindi eventuali repliche del passato sono tutte delle prime TV per me. Però, vedi, è diverso: mandare in onda cose di 10 anni è diverso da mandare repliche di una settimana fa.
Reese, che lavora a Mediaset a quando pare, ha detto che Extra avrà una programmazione forte in prima serata... vedremo! :)
 
luke66 ha scritto:
Il guaio é che non sono incompetenti, sono "solo" persone messe lì per fare gli interessi NON della propria azienda ma di tutte le altre... O meglio, di un'altra...
infatti ... le altre aziende creano canali (delle repliche) a costo zero che fanno ascolti, quindi pubblicità ... e la rai li elimina :icon_rolleyes:

p.s. sono curioso di sapere quanto fanno di share i canali in Timeshift di mediaset :icon_cool:
 
ElSaxo ha scritto:
Ma hai seguito almeno una volta il suo programma? (L'UNICO programma televisivo in Italia dedicato all'arte fatto veramente bene)

Per chi si lamenta che non potrà vedere l'ennesima replica del suo pollaio televisivo preferito: state sragionando, vi rendete conto di cosa state blaterando? Preferite davvero l'ennesima replica di Annozero/Ballarò al programma Megalopolis ad esempio, a un concerto di musica classica, a una rappresentazione teatrale (speriamo ben fatta)? Qui molti sono proprio buoni solo a lamentarsi della pessima offerta televisiva commerciale in Italia e dell'incapacità della Rai di essere pienamente servizio pubblico, ma quando qualcuno prova finalmente a offrire qualcosa di differente (visto che Rai 3 non ne è capace) tutti pronti a sputarci sopra perché "censura le repliche di Annozero", soprattutto prima ancora che i programmi siano cominciati. Ma l'avete data un'occhiata al palinsesto? Programmi discutibili sicuramente ce ne saranno... Ma dove vedete la politica?

Gli articoli di Repubblica come sempre sono incommentabili.

Buona notizia la diretta della prima della Scala, finalmente non dovrò più contare sulla finestra gratuita di (brrr) Classica.

mi ripeto .sarebbe stato meglio che avessero fatto un nuovo canale che eliminare raiextra.
ci hanno rotto con la storia che avremmo avuto 1000 canali in più e poi cosa fanno ,ne chiudono uno per trasmetterne uno nuovo.
poi ognuno ha i suoi gusti e non mi sembra corretto dirgli che non ha gusto...
ciao
 
paperinopapero ha scritto:
mi ripeto .sarebbe stato meglio che avessero fatto un nuovo canale che eliminare raiextra.
ci hanno rotto con la storia che avremmo avuto 1000 canali in più e poi cosa fanno ,ne chiudono uno per trasmetterne uno nuovo.
poi ognuno ha i suoi gusti e non mi sembra corretto dirgli che non ha gusto...
ciao
infatti ... hanno tolto Rai Scuola per far posto a Rai Sport2 ... ora tolgono Rai extra definitivamente ... questo si chiama masochismo :eusa_wall:
 
ElSaxo ha scritto:
Per chi si lamenta che non potrà vedere l'ennesima replica del suo pollaio televisivo preferito: state sragionando, vi rendete conto di cosa state blaterando? Preferite davvero l'ennesima replica di Annozero/Ballarò al programma Megalopolis ad esempio, a un concerto di musica classica, a una rappresentazione teatrale (speriamo ben fatta)?
io preferirei sia la replica di Annozero che il concerto di musica classica, cultura non è solo ciò che è cristallizzato nel tempo ma anche ciò che è in divenire... magari togliendo di mezzo qualche programma cretino che costa un pacco di soldi come quelli del pomeriggio di Rai1 e 2 e della domenica mattina di Rai1 (non sto parlando della Messa, ma di quella pagliacciata che fanno prima e dopo) potrebbero pagarci le poche spese di RaiExtra; così avremmo sia la cultura "cristallizzata" che quella "in divenire", al posto dei pollai pomeridiani di Cucuzza.
 
ElSaxo ha scritto:
Ma hai seguito almeno una volta il suo programma? (L'UNICO programma televisivo in Italia dedicato all'arte fatto veramente bene)

No non l'ho mai visto. lo faro' breve, quando partirà rai 5 . Ho solo affermato che il conduttore ruota intorno alla lega. Per un giudizio aspetto di vederlo all'opera.
Il palinsesto non mi sembra male, teatro , musica, documentari sperando poi che con il tempo, come è avvenuto in molti casi, non si commercializzi la proposta per questioni di share.
Resta da vedere se tutto sarà svolto con obiettività, se l'arte non sarà strumentalizzata a fini politici.
 
Indietro
Alto Basso