Beh allora sarebbe stato molto meglio se la Campania avesse fatto lo switch-off nel 2012, come al solito, ammesso che questo ragionamento sia valido, questi sono i ricorrenti contro-sensi della RAI e dell'Italia, iniziare dal sud, lasciare in sospeso le cose, fare tutto al nord, e poi se avanza tempo e voglia si degneranno nel 2012 ad accendere questo benedetto mux anche in Campania, per me attualmente è come se non ci fosse il mux 4 in Campania dal momento che c'è su un solo ripetitore.
Ma poi vorrei capire una cosa, perchè tanto accanimento con la Campania ? Anche nel Lazio il mux 4, è attivo su due ripetitori, Roma Monte Cavo, e Segni, noi siamo l'unica regione switchata d'Italia con il mux 4 attivo su un solo ripetitore, e come ricordava l'amico Volver, già in fase di switch-over, la RAI solo in Campania non ha mai acceso il mux B.
E attenzione, perchè il mux B è presente attualmente anche in Sicilia, Calabria, Puglia, Abruzzo, Marche, Molise, Liguria ecc.
La Campania è stata l'unica regione in Italia a non avere il mux B, certo ora c'è stato lo switch-off e quindi una parte di quei canali come Rai Sport 1 e 2, Rai Movie ecc. sono nei primi 3 mux, ma se lo stesso atteggiamento si ripete con il mux 4, per me non è una semplice coincidenza.
Quindi ci sono 2 possibilità, o ci sono problemi talmente complicati da non consentire l'estensione della copertura del mux 4, ma ci credo poco francamente, oppure com'è molto più probabile la RAI se ne frega altamente della Campania, magari perchè la sede RAI di Napoli non è tanto efficiente come a Roma, o a Milano o a Torino, ciò non toglie che questo comportamento è inaccettabile, e ripeto allora sarebbe stato meglio se la Campania lo switch-off l'avesse fatto nel 2012, tanto comunque qualunque cosa si faccia, si inizia sempre prima dal nord, e poi forse al sud, a questo punto non si può negare che il comportamento della RAI sia discriminatorio.
Mettiamola così, dal prossimo 26 novembre, mettendo a confronto le due regioni più popolose d'Italia, cioè Lombardia e Campania avremo questa situazione, in Lombardia 8,5 milioni di abitanti su 9 mln in tutto vedranno Rai 5, in Campania solo 1,5 mln di abitanti sul totale di 6 mln riusciranno a vedere questo canale, gli altri o non vedranno questo canale, oppure dovranno ricorrere alla maledetta Tivù Sat, allora era meglio se si fosse adottato il sistema satellitare invece di quello terrestre.