Discussioni su Rai 5

Bisogna anche tenere in considerazione che per adesso, c'è solo una regione del sud che ha fatto lo switch off, la Campania. Tutto il resto è ancora in analogico... invece il nord ormai è già tutto digitalizzato (o lo sarà a breve). Penso che nei prossimi due anni, con l'avanzare degli switch off anche nel sud, le cose miglioreranno, o almeno me lo auguro :)
 
MyBlueEyes ha scritto:
Bisogna anche tenere in considerazione che per adesso, c'è solo una regione del sud che ha fatto lo switch off, la Campania. Tutto il resto è ancora in analogico... invece il nord ormai è già tutto digitalizzato (o lo sarà a breve). Penso che nei prossimi due anni, con l'avanzare degli switch off anche nel sud, le cose miglioreranno, o almeno me lo auguro :)
StraQuoto!! :)
 
MyBlueEyes ha scritto:
Bisogna anche tenere in considerazione che per adesso, c'è solo una regione del sud che ha fatto lo switch off, la Campania. Tutto il resto è ancora in analogico... invece il nord ormai è già tutto digitalizzato (o lo sarà a breve). Penso che nei prossimi due anni, con l'avanzare degli switch off anche nel sud, le cose miglioreranno, o almeno me lo auguro :)

Beh allora sarebbe stato molto meglio se la Campania avesse fatto lo switch-off nel 2012, come al solito, ammesso che questo ragionamento sia valido, questi sono i ricorrenti contro-sensi della RAI e dell'Italia, iniziare dal sud, lasciare in sospeso le cose, fare tutto al nord, e poi se avanza tempo e voglia si degneranno nel 2012 ad accendere questo benedetto mux anche in Campania, per me attualmente è come se non ci fosse il mux 4 in Campania dal momento che c'è su un solo ripetitore.

Ma poi vorrei capire una cosa, perchè tanto accanimento con la Campania ? Anche nel Lazio il mux 4, è attivo su due ripetitori, Roma Monte Cavo, e Segni, noi siamo l'unica regione switchata d'Italia con il mux 4 attivo su un solo ripetitore, e come ricordava l'amico Volver, già in fase di switch-over, la RAI solo in Campania non ha mai acceso il mux B.

E attenzione, perchè il mux B è presente attualmente anche in Sicilia, Calabria, Puglia, Abruzzo, Marche, Molise, Liguria ecc.
La Campania è stata l'unica regione in Italia a non avere il mux B, certo ora c'è stato lo switch-off e quindi una parte di quei canali come Rai Sport 1 e 2, Rai Movie ecc. sono nei primi 3 mux, ma se lo stesso atteggiamento si ripete con il mux 4, per me non è una semplice coincidenza.

Quindi ci sono 2 possibilità, o ci sono problemi talmente complicati da non consentire l'estensione della copertura del mux 4, ma ci credo poco francamente, oppure com'è molto più probabile la RAI se ne frega altamente della Campania, magari perchè la sede RAI di Napoli non è tanto efficiente come a Roma, o a Milano o a Torino, ciò non toglie che questo comportamento è inaccettabile, e ripeto allora sarebbe stato meglio se la Campania lo switch-off l'avesse fatto nel 2012, tanto comunque qualunque cosa si faccia, si inizia sempre prima dal nord, e poi forse al sud, a questo punto non si può negare che il comportamento della RAI sia discriminatorio.

Mettiamola così, dal prossimo 26 novembre, mettendo a confronto le due regioni più popolose d'Italia, cioè Lombardia e Campania avremo questa situazione, in Lombardia 8,5 milioni di abitanti su 9 mln in tutto vedranno Rai 5, in Campania solo 1,5 mln di abitanti sul totale di 6 mln riusciranno a vedere questo canale, gli altri o non vedranno questo canale, oppure dovranno ricorrere alla maledetta Tivù Sat, allora era meglio se si fosse adottato il sistema satellitare invece di quello terrestre.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Bisogna anche tenere in considerazione che per adesso, c'è solo una regione del sud che ha fatto lo switch off, la Campania. Tutto il resto è ancora in analogico... invece il nord ormai è già tutto digitalizzato (o lo sarà a breve). Penso che nei prossimi due anni, con l'avanzare degli switch off anche nel sud, le cose miglioreranno, o almeno me lo auguro :)
Bah, da come la vedo io la rai sta come al solito facendo discriminazione.

Il bacino di utenza della Campania è secondo solo a quello della Lombardia quindi la presenza di un solo ripetitore del mux4 in tutto il territorio è un vero è proprio scandalo a mio modo di vedere.

Cioè, è possibile che io riceva 4 mux TIMB, con la 7HD attivato in numerose postazioni sul territorio; 4 mux mediaset con il mux 6 che pure è stato attivato in numerosi ripetitori e solo 3 mux rai?
Anzi, se vogliamo proprio dirla tutta, ricevo 4 mux rai trasmessi dalla stessa postazione. In particolare il mux 1 lo prendo sia in VHF che in UHF (5-25)… spegnere quello UHF (prima o poi lo dovranno fare) in favore del mux 4 è così complicato?

Ci sarebbe poi anche da sottolineare la furbizia di Mediaset, che attiva il suo mux 6 un po' ovunque mentre quelli con il mux 5 (premium calcio HD2) attivato si contano sulle punta delle dita… ma quella è un'altra storia.
 
Ultima modifica:
Cortac ha scritto:
Bah, da come la vedo io la rai sta come al solito facendo discriminazione.

Il bacino di utenza della Campania è secondo solo a quello della Lombardia quindi la presenza di un solo ripetitore del mux4 in tutto il territorio è un vero è proprio scandalo a mio modo di vedere.
ci sono zone della campania (es. Cilento) che hanno solo il mux 1 :eusa_wall:
 
Stabiese ha scritto:
ci sono zone della campania (es. Cilento) che hanno solo il mux 1 :eusa_wall:
Il che mi sembra strano.
Spente le 3 frequenze analogiche avrebbero dovuto accendere i 3 mux digitali.
 
Vabbé, la Rai è stracolma di controsensi interni...Diciamo le cose come stanno: si sta creando un canale del quale non si sentiva il bisogno, quando invece sarebbe stato meglio lasciare Rai Extra così com'era... Boh?!?!
 
[...]Ecco Rai5 con D’Alessandro Domani verrà presentato Rai5, nuovo canale digitale free di cultura e made in Italy che si accenderà venerdì. Assenti il direttore generale Mauro Masi e il presidente Paolo Garimberti, a tenerlo a battesimo sarà Antonio Marano, vicedirettore al palinsesto che si è battuto per la sua nascita. Al suo fianco Pasquale D’Alessandro, direttore in pectore in attesa dell’ufficialità, qui presentato come capo dell’innovazione e sviluppo della Rai.[...] Fonte: Il Giornale

----------------------------------

Rai 5 e Omar Pedrini: “è la coscienza della Rai, parleremo di tematiche che non hanno posto sulla tv generalista”

[...]Ci parla dei contenuti di Rai 5?

Sostituirà Rai Extra e proporrà un’offerta particolare di intrattenimento culturale fatto con molta leggerezza. Considero il canale la coscienza della Rai, perché tematiche che non trovano posto sulla tv generalista saranno ospitate nei suoi palinsesti.

Lei è in buona compagnia. Chi sono gli altri personaggi che approderanno su Rai 5?

Gualtiero Marchesi, Kledi Kadiu, Philippe Daverio, Benedetta Mazzini, Renzo Arbore, Elio e Le Storie Tese. E molti se ne aggiungeranno in seguito… [...] Articolo di Marida Caterini - Fonte: Panorama.it
 
max1584 ha scritto:
Beh allora sarebbe stato molto meglio se la Campania avesse fatto lo switch-off nel 2012, come al solito, ammesso che questo ragionamento sia valido, questi sono i ricorrenti contro-sensi della RAI e dell'Italia, iniziare dal sud, lasciare in sospeso le cose, fare tutto al nord, e poi se avanza tempo e voglia si degneranno nel 2012 ad accendere questo benedetto mux anche in Campania, per me attualmente è come se non ci fosse il mux 4 in Campania dal momento che c'è su un solo ripetitore.

Ma poi vorrei capire una cosa, perchè tanto accanimento con la Campania ? Anche nel Lazio il mux 4, è attivo su due ripetitori, Roma Monte Cavo, e Segni, noi siamo l'unica regione switchata d'Italia con il mux 4 attivo su un solo ripetitore, e come ricordava l'amico Volver, già in fase di switch-over, la RAI solo in Campania non ha mai acceso il mux B.

E attenzione, perchè il mux B è presente attualmente anche in Sicilia, Calabria, Puglia, Abruzzo, Marche, Molise, Liguria ecc.
La Campania è stata l'unica regione in Italia a non avere il mux B, certo ora c'è stato lo switch-off e quindi una parte di quei canali come Rai Sport 1 e 2, Rai Movie ecc. sono nei primi 3 mux, ma se lo stesso atteggiamento si ripete con il mux 4, per me non è una semplice coincidenza.

Quindi ci sono 2 possibilità, o ci sono problemi talmente complicati da non consentire l'estensione della copertura del mux 4, ma ci credo poco francamente, oppure com'è molto più probabile la RAI se ne frega altamente della Campania, magari perchè la sede RAI di Napoli non è tanto efficiente come a Roma, o a Milano o a Torino, ciò non toglie che questo comportamento è inaccettabile, e ripeto allora sarebbe stato meglio se la Campania lo switch-off l'avesse fatto nel 2012, tanto comunque qualunque cosa si faccia, si inizia sempre prima dal nord, e poi forse al sud, a questo punto non si può negare che il comportamento della RAI sia discriminatorio.

Mettiamola così, dal prossimo 26 novembre, mettendo a confronto le due regioni più popolose d'Italia, cioè Lombardia e Campania avremo questa situazione, in Lombardia 8,5 milioni di abitanti su 9 mln in tutto vedranno Rai 5, in Campania solo 1,5 mln di abitanti sul totale di 6 mln riusciranno a vedere questo canale, gli altri o non vedranno questo canale, oppure dovranno ricorrere alla maledetta Tivù Sat, allora era meglio se si fosse adottato il sistema satellitare invece di quello terrestre.
Il mux 1 viene trasmesso da 18 ripetitori contemporaneamente per paura che poi non si riesca a prenderlo.
Troppo difficile spegnere uno di quei ripetitori e metterci i canali del mux4,poi si rischia di non prendere rai 1 nelle caverne a 100 metri di profondita.
Per non parlare del mux2 il mux più povero del globo in cui ci sono solo 2 canali potrebbero starcene benissimo altri 2,invece no solo 2 canali di cui uno la replica del secondo.
La Rai è tutto un controsenso,una marea di incapaci che si da la zappa sui piedi.
 
nando72 ha scritto:
Ma Non è Che Hanno Trovato Il Modo Per Non Fare Andare Piu' In Onda Le Repliche Di : Ballarò, Anno Zero , Report (tutti Quei Programmi Che Già In Diretta Davano Fastidio , Almeno Evitano La Replica?) Mahh
Hai centrato il punto, sono anch'io convinto che è soprattutto una mossa astuta per evitare di far vedere repliche di programmi "scomodi" in orari più abbordabili...e poi è (anzi era) anche in CHIARO sul satellite...ma guarda che coincidenze :D ;)
 
Ultima modifica:
Ragazzi ma rai premium si sa che fine farà...??? su internet ci sono scritte molte varianti
 
Ah ecco perchè non mi trova Rai5, deve arrivare in settimana :D
Io continuo a vedere Rai-Extra (come ho detto anche in altro topic) come mai? miracolato oppure dove abito io il segnale non è ancora stato spento? (magari dico una boiata)
Invece Rai Premium mai visto sul digitale terrestre, mi sembra che si veda oltre che su TivùSat anche su Sky giusto?
Non vedo nemmeno Rai Cinema.
Grazie
 
300ZX ha scritto:
Ah ecco perchè non mi trova Rai5, deve arrivare in settimana :D
Io continuo a vedere Rai-Extra (come ho detto anche in altro topic) come mai? miracolato oppure dove abito io il segnale non è ancora stato spento? (magari dico una boiata)
Invece Rai Premium mai visto sul digitale terrestre, mi sembra che si veda oltre che su TivùSat anche su Sky giusto?
Non vedo nemmeno Rai Cinema.
Grazie
Di dove sei?
Appena rispondi poi ti spiego un po' di cose :D
 
Giosco abito in provincia di Milano, zona Corbetta/Magenta non so se conosci :)
 
300ZX ha scritto:
Io continuo a vedere Rai-Extra (come ho detto anche in altro topic) come mai
Rai 5 sostituerà Rai Extra, è normale che tu lo veda ancora siccome il primo non è ancora partito ;)
Rai Premium è disponile sul Mux 3 (LCN 32), su TV Sat ma non su Sky.
 
Indietro
Alto Basso