Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Io in questi anni per ovviare al problema degli orari ballerini delle seconde serate, ho sempre registrato il passaggio notturno delle 5.45, che essendo l'inizio effettivo dei programmi del giorno di Rai5, viene sempre fatto partire puntualissimo. Poi lo guardo comodamente nei giorni successiviIl "dopo le 23" è magnifico. Possibile che mai si possa sapere un cavolo di orario preciso senza andare sempre sul sito di Rai 5?
Rai 5 ha un sacco di contenuti interessanti come i documentari sui problemi ambientali di Yann Arthus-Bertrand, una serie di documentari sulle specie faunistiche endemiche della nostra penisola, esibizioni teatrali, concerti di musica classica e altro. Quindi che possa anche chiudere perché una serie è terminata direi proprio di no.
Che sia a rischio perché gli ascolti non sono molto buoni (perché al pubblico italiano non piacciono i programmi culturali) come ha detto 3750... in un'altra discussione invece può essere.
Rai 5 ha un sacco di contenuti interessanti come i documentari sui problemi ambientali di Yann Arthus-Bertrand, una serie di documentari sulle specie faunistiche endemiche della nostra penisola, esibizioni teatrali, concerti di musica classica e altro. Quindi che possa anche chiudere perché una serie è terminata direi proprio di no.
Che sia a rischio perché gli ascolti non sono molto buoni (perché al pubblico italiano non piacciono i programmi culturali) come ha detto 3750... in un'altra discussione invece può essere.
( anche la scelta di alcuni documentari sono discutibili)
Posso credere, Raskino, che il canale abbia difetti di impostazione che non vedo perché non sono così esperto di televisione, ma quel che ha detto noel è assurdo. Se un canale fosse da chiudere ogni volta che finisce una serie importante ed a qualcuno le restanti non piacciono tutti i canali sarebbero da chiudere.
Ad esempio?
Diciamo che si usano documentari naturalistici con molta insistenza , alcuni molto noiosi e con quasi nessuna voce fuoricampo .
Noiosi, voce fuori campo... mi sembrano cose che possono solo dipendere dai gusti personali. Una persona che è interessata ad un tema bada più al contenuto che alla forma. Poi che un sacco di gente non guardi qualcosa non tanto perché è interessata veramente ma più perché è attirata dalla forma effettivamente andrebbe tenuto in considerazione.
Cmq secondo me la gente sottovaluta molto quest'aspetto, del fatto che i temi ambientali debbano essere molto presenti nel dibattito quotidiano. Non siamo mica più nel secolo in cui potevi disboscare mezza isola per costruirti una flotta militare e merccantile incredibile e creare un impero in mezzo mondo eh, adesso ad un consumo delle risorse naturali consegue inevitabilmente un peggioramento delle condizioni ambientali e più passa il tempo più la cosa accelera quindi fra qualche decennio se non si cambia rotta immediatamente (ed ora manca la coscienza nelle persone per fare questo, non ci si preoccupa abbastanza del tema) i problemi ambientali saranno il problema principale. Figurati se adesso ti sembra troppo me lo saprai dire quando avrai qualche decina d'anni in più e la prima notizia nei telegiornali di quasi tutti i giorni non sarà che questo politico ha fatto quesa dichiarazione ma che in questo paese la desertificazione è aumentata e la gente si è impoverita ed ha incominciato a migrare verso altri paesi.
Io sono stra-convinto che di trasmissione a tema ambientale non ce ne siano a sufficienza, ma proprio per niente!
Rai 5 ha un sacco di contenuti interessanti come i documentari sui problemi ambientali di Yann Arthus-Bertrand, una serie di documentari sulle specie faunistiche endemiche della nostra penisola, esibizioni teatrali, concerti di musica classica e altro.