Discussioni su Rai 5

Il "dopo le 23" è magnifico. Possibile che mai si possa sapere un cavolo di orario preciso senza andare sempre sul sito di Rai 5?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Il "dopo le 23" è magnifico. Possibile che mai si possa sapere un cavolo di orario preciso senza andare sempre sul sito di Rai 5?
Io in questi anni per ovviare al problema degli orari ballerini delle seconde serate, ho sempre registrato il passaggio notturno delle 5.45, che essendo l'inizio effettivo dei programmi del giorno di Rai5, viene sempre fatto partire puntualissimo. Poi lo guardo comodamente nei giorni successivi :D

Carino il promo per l'ultima puntata, anche se non ho capito il riferimento al peluche tigro :eusa_shifty: Secondo me Regis ci sarà nell'ultima puntata, è impossibile che non venga invitato... probabilmente ci saranno più dei 2 soliti ospiti, anche Bill Murray tornerà sicuramente, essendo sempre stato il primo e ultimo ospite di Dave anche nel vecchio show su NBC.

:sad:
 
Serata conclusiva del Late Show di David Letterman stasera, attenzione che l'episodio dura, al contrario degli altri, 60 minuti netti senza le pubblicità.
Il palinsesto di Rai 5 riporta il canonico orario, con inizio stasera alle 23:35. Se siete interessati e magari lo registrate mettete più tempo nella registrazione.

Io ho appena finito di vederlo per i fatti miei e sono ancora emozionato. E' davvero la fine di un'epoca. Non anticipo nulla ma è una puntata molto diversa dalle solite. Tra il pubblico ci sono anche Regina e il figlio Harry :)
 
:crybaby2: Ci mancherà Letterman! Speriamo di rivederlo in qualche apparizione in TV, anche solo come ospite.
 
Discussioni su RAI 5

Riguardo Rai 5, è brutto da dire, ma per me da oggi può anche chiudere. A parte Letterman non ho mai guardato nulla e mai nulla guarderò, pur essendoci qua e la raramente qualcosa di decente, tipo la prima alla scala e robe così.
Canale davvero brutto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Rai 5 ha un sacco di contenuti interessanti come i documentari sui problemi ambientali di Yann Arthus-Bertrand, una serie di documentari sulle specie faunistiche endemiche della nostra penisola, esibizioni teatrali, concerti di musica classica e altro. Quindi che possa anche chiudere perché una serie è terminata direi proprio di no.

Che sia a rischio perché gli ascolti non sono molto buoni (perché al pubblico italiano non piacciono i programmi culturali) come ha detto 3750... in un'altra discussione invece può essere.
 
Rai 5 ha un sacco di contenuti interessanti come i documentari sui problemi ambientali di Yann Arthus-Bertrand, una serie di documentari sulle specie faunistiche endemiche della nostra penisola, esibizioni teatrali, concerti di musica classica e altro. Quindi che possa anche chiudere perché una serie è terminata direi proprio di no.

Che sia a rischio perché gli ascolti non sono molto buoni (perché al pubblico italiano non piacciono i programmi culturali) come ha detto 3750... in un'altra discussione invece può essere.

diciamo che pur amando molti canali Rai , Rai5 per me è senza identità e quindi andrebbe rivisto un pochino ( anche la scelta di alcuni documentari sono discutibili)
 
Rai 5 ha un sacco di contenuti interessanti come i documentari sui problemi ambientali di Yann Arthus-Bertrand, una serie di documentari sulle specie faunistiche endemiche della nostra penisola, esibizioni teatrali, concerti di musica classica e altro. Quindi che possa anche chiudere perché una serie è terminata direi proprio di no.





Che sia a rischio perché gli ascolti non sono molto buoni (perché al pubblico italiano non piacciono i programmi culturali) come ha detto 3750... in un'altra discussione invece può essere.



Quoto, é l'unico canale culturale in chiaro... scommetto che se dovesse chiudere ricominceremmo con le lamentele "ecco, paghiamo il canone e la Rai si disinteressa della cultura, c'è solo robaccia" :D :D :laughing7:
 
Posso credere, Raskino, che il canale abbia difetti di impostazione che non vedo perché non sono così esperto di televisione, ma quel che ha detto noel è assurdo. Se un canale fosse da chiudere ogni volta che finisce una serie importante ed a qualcuno le restanti non piacciono tutti i canali sarebbero da chiudere.

( anche la scelta di alcuni documentari sono discutibili)

Ad esempio?
 
Posso credere, Raskino, che il canale abbia difetti di impostazione che non vedo perché non sono così esperto di televisione, ma quel che ha detto noel è assurdo. Se un canale fosse da chiudere ogni volta che finisce una serie importante ed a qualcuno le restanti non piacciono tutti i canali sarebbero da chiudere.



Ad esempio?

Diciamo che si usano documentari naturalistici con molta insistenza , alcuni molto noiosi e con quasi nessuna voce fuoricampo .
 
Diciamo che si usano documentari naturalistici con molta insistenza , alcuni molto noiosi e con quasi nessuna voce fuoricampo .

Noiosi, voce fuori campo... mi sembrano cose che possono solo dipendere dai gusti personali. Una persona che è interessata ad un tema bada più al contenuto che alla forma. Poi che un sacco di gente non guardi qualcosa non tanto perché è interessata veramente ma più perché è attirata dalla forma effettivamente andrebbe tenuto in considerazione.
Cmq secondo me la gente sottovaluta molto quest'aspetto, del fatto che i temi ambientali debbano essere molto presenti nel dibattito quotidiano. Non siamo mica più nel secolo in cui potevi disboscare mezza isola per costruirti una flotta militare e merccantile incredibile e creare un impero in mezzo mondo eh, adesso ad un consumo delle risorse naturali consegue inevitabilmente un peggioramento delle condizioni ambientali e più passa il tempo più la cosa accelera quindi fra qualche decennio se non si cambia rotta immediatamente (ed ora manca la coscienza nelle persone per fare questo, non ci si preoccupa abbastanza del tema) i problemi ambientali saranno il problema principale. Figurati se adesso ti sembra troppo me lo saprai dire quando avrai qualche decina d'anni in più e la prima notizia nei telegiornali di quasi tutti i giorni non sarà che questo politico ha fatto quesa dichiarazione ma che in questo paese la desertificazione è aumentata e la gente si è impoverita ed ha incominciato a migrare verso altri paesi.
Io sono stra-convinto che di trasmissione a tema ambientale non ce ne siano a sufficienza, ma proprio per niente!
 
Noiosi, voce fuori campo... mi sembrano cose che possono solo dipendere dai gusti personali. Una persona che è interessata ad un tema bada più al contenuto che alla forma. Poi che un sacco di gente non guardi qualcosa non tanto perché è interessata veramente ma più perché è attirata dalla forma effettivamente andrebbe tenuto in considerazione.
Cmq secondo me la gente sottovaluta molto quest'aspetto, del fatto che i temi ambientali debbano essere molto presenti nel dibattito quotidiano. Non siamo mica più nel secolo in cui potevi disboscare mezza isola per costruirti una flotta militare e merccantile incredibile e creare un impero in mezzo mondo eh, adesso ad un consumo delle risorse naturali consegue inevitabilmente un peggioramento delle condizioni ambientali e più passa il tempo più la cosa accelera quindi fra qualche decennio se non si cambia rotta immediatamente (ed ora manca la coscienza nelle persone per fare questo, non ci si preoccupa abbastanza del tema) i problemi ambientali saranno il problema principale. Figurati se adesso ti sembra troppo me lo saprai dire quando avrai qualche decina d'anni in più e la prima notizia nei telegiornali di quasi tutti i giorni non sarà che questo politico ha fatto quesa dichiarazione ma che in questo paese la desertificazione è aumentata e la gente si è impoverita ed ha incominciato a migrare verso altri paesi.
Io sono stra-convinto che di trasmissione a tema ambientale non ce ne siano a sufficienza, ma proprio per niente!

però io preferisco più l'inchiesta alla " report " sulla natura , però se mi fai vedere il leone che caccia e non spieghi le dinamiche..alla fine annoi...
 
La leonessa che sbrana la gazzella non c'entra coi cambiamenti climatici, ma mostrarlo può far appassionare le persone alla natura (no, forse quella scena no in effetti, ma la leonessa che accudisce i cuccioli sì) così quando sentrà un'altra trasissione in cui si dice l'abitat di questa specie è a rischio anzichè cambiare canale per andare a vedere l'ennesima fiction resterà lì e capirà perché disboscare le foreste puviali oltre a fare il male degli orangotanghi, che è un peccato, fa male anche all'uomo perché quelle producono buona parte dell'ossigeno che respiriamo e catturano la maggior parte dell'anidrica carbonica che ci da fastidio.
Anche il documentario che non parla dei problemi climatici ma documenta solo la natura serve allo scopo.
 
Lungi da me far passare un discorso soggettivo da oggettivo, ognuno ovviamente ha i suoi gusti.
L'impressione che ho però è che sia davvero un canale senza una sua identità ed impronta tutto qui ;)

Sorpreso per gli alti ascolti dell'ultima del David Letterman ma era davvero un appuntamento per certi versi storico e poi ne hanno parlato più o meno tutti i media.
Io non ho resistito e l'ho guardato su cbs.com con i sottotitoli in inglese ieri pomeriggio :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma in che maniera secondo voi Rai 5 dovrebbe costruirsi un'identitià? Non ne ha già una un canale che raccoglie trasmissioni di approfondimento culturale dedicate alle varie arti ed alla natura? Se voglio vedere un'opera di teatro, un concerto di musica classica od un documentario naturalistico vado su Rai 5 e quindi la sua identità è quella di un canale che diffonde cultura, mentre l'identità di Rai Premium è diffondere fiction, di Rai 4 trasmissioni fantascientifiche e fantastiche ecc.
 
Ultima modifica:
Sì .. quella culturale è l'identità di Rai5, ma con l'ultimo restyling fatto, l'hanno peggiorato non male il canale..

Rai4 trasmissioni fantascientifiche
Diciamo che è più un canale dedicato alle serie TV e ai film d'azione ;)
 
In cosa consiste questo restyling?

Cosa ci sarà poi da ridere? Non sono forse numerose le trasmissioni di fantascienza?

Film d'animazione? Saranno due anni che per le feste non li fanno più.
 
Ci hanno piazzato il doppio delle trasmissioni su teatro, balletto ecc che c'erano in precedenza, il che ha reso il canale noioso il doppio.
Sì, Rai4 trasmette anche serie Tv di fantascenza, ma il canale è dedicato principalmente alle serie tv in genere ;)

AZIONE, non animazione ;)
 
Rai 5 ha un sacco di contenuti interessanti come i documentari sui problemi ambientali di Yann Arthus-Bertrand, una serie di documentari sulle specie faunistiche endemiche della nostra penisola, esibizioni teatrali, concerti di musica classica e altro.

anche per me rai5 è uno dei canali migliori introdotti con il digitale terrestre.

solo per documentari, concerti di musica classica e concerti integrali delle leggende che hanno fatto la storia del rock (ghiaccio bollente -giusto per fare un esempio ieri notte c'era il concerto della reunion dei led zeppelin del 2012 a londra) che occupano tutta la nottata meriterebbe una lcn nei primi 9 posti del telecomando (io la tengo al numero 10).
 
Indietro
Alto Basso