Discussioni su Rai Gulp

Che peccato, questo canale in passato era uno dei più visti e apprezzati...
 
C'era un periodo prima del 2016 dove trasmettevano molte serie Disney piuttosto ricercate (tra cui Gravity falls e Phineas e Ferb, prima che passassero a K2) che facevano buoni ascolti per gli standard del canale, potrebbero provare a riproporle.. Però il discorso non riguarda solo la programmazione ma anche il fatto che tra i giovani la Rai stessa sia vista con occhi cattivi
 
se vogliono tentare di rimanere a galla, dovrebbero guardarsi in giro e comprare cartoni animati che possono avere un seguito massiccio e cambiare nome in Rai Kids, inoltre eliminare telefilm e serie inutili, comunque se non altro almeno Rai Yoyo penso vada meglio tra i due
 
Secondo il blog DavideMaggio, Rai Gulp ha segnato il record negativo di ascolti... Addirittura zero spettatori e zero share. Io credo che la Rai essendo pubblica dovrebbe fregarsene dell'Auditel
Non è un momento facile per i canali per un pubblico di bambini non-prescolari.

La stessa BBC sta per chiudere il canale CBBC (trasferendolo online), e CITV chiuderà per tutto (da ITV, la compagnia nº1 commerciale in UK)
 
C'era un periodo prima del 2016 dove trasmettevano molte serie Disney piuttosto ricercate (tra cui Gravity falls e Phineas e Ferb, prima che passassero a K2) che facevano buoni ascolti per gli standard del canale, potrebbero provare a riproporle.. Però il discorso non riguarda solo la programmazione ma anche il fatto che tra i giovani la Rai stessa sia vista con occhi cattivi
Il problema è che i canali Kids han un pubblico itinerante, non fisso.

Un pubblico che cresce e spesso lascia completamente il mercato kids, e via dicendo.

Credo che neppure gli altri canali d'ascolti brillino come un tempo: tuttavia, non capisco perché lasciare un bambino su uno di quegli anonimj canali commerciali piuttosto che la RAI, anche se la stessa RAI ragiona commercialmente, oggigiorno
 
Io ho la brutta sensazione che Rai Gulp prima o poi chiuderà. Il target di riferimento ormai preferisce Twitch e YouTube per intrattenersi (lasciamo stare TikTok che non è la stessa cosa). La Rai dovrebbe fregarsene dell'Auditel come ho già detto, purtroppo però viene gestita da decenni come se fosse un'azienda privata.
Rai YoYo invece non rischia, dato che i bimbi piccoli guardano molto la TV (per farli stare calmi) così come gli anziani. Chiedetevi come fa nel 2023 Paperissima Sprint a fare certi numeri... Per questo!
 
Io ho la brutta sensazione che Rai Gulp prima o poi chiuderà. Il target di riferimento ormai preferisce Twitch e YouTube per intrattenersi (lasciamo stare TikTok che non è la stessa cosa). La Rai dovrebbe fregarsene dell'Auditel come ho già detto, purtroppo però viene gestita da decenni come se fosse un'azienda privata.
Rai YoYo invece non rischia, dato che i bimbi piccoli guardano molto la TV (per farli stare calmi) così come gli anziani. Chiedetevi come fa nel 2023 Paperissima Sprint a fare certi numeri... Per questo!
SECONDO ME , sarebbe ora di metter un qualcosa su RAI3 di ragazzi, e chiudere il canale, oramai.
La RAI ha troppi canali e fa pochi investimenti...

Va bene che se ne dovrebbe fregare dell'audience la RAI, ma una perdita del genere non è facile da gestire, siamo realisti.

Infatti RAI Yoyo funziona, non sarà toccato, proprio come.non toccheranno CBeebies in UK.
 
se vogliono tentare di rimanere a galla, dovrebbero guardarsi in giro e comprare cartoni animati che possono avere un seguito massiccio e cambiare nome in Rai Kids, inoltre eliminare telefilm e serie inutili, comunque se non altro almeno Rai Yoyo penso vada meglio tra i due
Quali cartoni hanno "seguito massiccio", oramai? Per non parlare della Disney che non vuol vendere i suoi prodotti, Nickelodeon che ha Super!, WBD con Boing, e via dicendo...
 
quindi rai gulp è arrivato al livello rai scuola, nessuno lo guarda. onestamente, il canale era un gioiellino nei suoi primi anni.
Parzialmente, ho ricordi più belli del blocco ragazzi su Rai2-3 e Solletico che Rai Gulp.

Più che altro, non hanno mai tanto puntato sulle produzioni originali e sui blocchi di presentazione live, su Gulp.

Non è come CBBC o come un degno blocco da servizio pubblico per ragazzi...
 
E' da anni che Rai Gulp è il canale kids meno seguito tra quelli disponibili, e sinceramente non ricordo che abbia mai brillato in ascolti.

Il problema principale a mio parere è che le serie / produzioni che vengono trasmesse sul canale, arrivano dopo essere passate su Rai Play. Quindi alla fine... perchè seguire il canale se me le posso guardare quando voglio e magari tutte di fila su Rai Play invece che aspettare un episodio al giorno? E poi i contenuti... sempre gli stessi e ripetitivi. I ragazzi si stuferanno anche... considerando poi che gli episodi delle serie su questi canali sono sempre pochi... E le serie che hanno iniziato anni fa, sono andate nel dimenticatoio senza avere un seguito (o meglio... ce l'avrebbero ma non le trasmettono). E si potrebbe continuare... :D
 
Rai Gulp potrebbe avere un senso se puntasse su un pubblico di "ex bambini" ora cresciuti proponendo vecchi cartoni di cui la Rai possiede ancora i diritti (vedi fascia mattutina di Italia 1) e anime in fascia serale (vedi Italia 2). Sperando che sia rimasto qualche diritto ovviamente
 
Canale, da molti anni, allo sbando. Al di là dell'ostruzionismo, da parte di chi fa i palinsesti, nei confronti degli anime (cartoni animati giapponesi) che ormai è il leitmotiv della Rai da molto tempo a questa parte, il canale non ha un'identità e non sa più come attirare il pubblico di riferimento, specialmente con produzioni interne. Ad esempio pochi giorni fa c'è stato il Romics (Fumetti-VideoGames-Giochi di Ruolo-TikToker-Blogger-Chi piú ne ha piú ne metta) prendi uno stand piazza due inviati e per 4 giorni inventati un programma in diretta dal posto che sicuramente ti inserirà negli interessi del pubblico più difficile da gestire.
 
Ascolti horror, qui bisogna fare davvero qualcosa, o accorpare Gulp e Yoyo oppure un rebrand per Gulp cambiando nome, e programmazione, dedicandosi meno alle serie TV che floppano di brutto e dedicarsi più ai cartoni europei e anche giapponesi
 
Le serie di recente le hanno praticamente tolte dal preserale. Il problema quindi mi sa che non sono le serie, anzi quelle aiutavano. Sono proprio i cartoni!
 
Accorpare due target tendenzialmente molto diversi (prescolare e bambini più grandicelli) non ha senso: può aver senso nella mente d'alcuni adulti, parzialmente, ma non ha riscontri nella vita reale.

Son due target diversi: I più piccoli non vogliono veder cose più "adulte" e viceversa, e i primi son abituati ad avere la loro dose di cartoni animati 24 su 24, specie gli adulti che mettono i prescolari davanti alla tele.

Ergo, dubito fortemente che un Guip+Yoyo funzionerebbe; invece, trasportare qualcosa di Gulp su Rai 2 o Rai 3 nelle ore minori, potrebbe benissimo, lasciando Yoyo
 
Rai Gulp potrebbe avere un senso se puntasse su un pubblico di "ex bambini" ora cresciuti proponendo vecchi cartoni di cui la Rai possiede ancora i diritti (vedi fascia mattutina di Italia 1) e anime in fascia serale (vedi Italia 2). Sperando che sia rimasto qualche diritto ovviamente
Forse, anche perché pure quel target ha i modi per poter vedere quei contenuti altrove, specie gli anime, che comunque non son mai tanto interessati alla RAI: dunque, è un terreno perso
 
Indietro
Alto Basso