Discussioni su Rai Gulp

Ma no, è simpatico rimanda alle onomatopee dei cartoni animati.
Comunque con un cambio di target si potrebbe utilizzare lo standardissimo "Rai Ragazzi" sulla falsariga del vecchio canale RaiSat, oppure un nome completamente nuovo, ma deve essere azzeccato e non tirato lì a caso.
Rai Young

Esatto.
Se ai ragazzini di oggi gli dai i Rai 2 e Rai 3 che avevamo noi, con contenuti adatti ai tempi ovviamente, li guarderebbero senza il minimo dubbio.
Oltre ai contenitori e rubriche, servirebbero per forza anche delle esclusive che eventualmente passino in streaming solo DOPO la prima TV, altrimenti il traffico si sposta in automatico...
Invece ora la Rai fa esattamente l'opposto: fa concorrenza a sé stessa facendo programmi prima in esclusiva in streaming su RaiPlay e poi li lascia a morire sulle digitaline lineari, ovviamente senza neanche uno straccio di promozione... e poi si lamentano che hanno pochi spettatori!
Beh, secondo me è la cosa migliore che possano fare invece, viste le abitudini cambiate rispetto a noi che abbiamo vissuto sia la sola Tv che la fruizione ibrida con i siti internet, dove di volta in volta si sceglie dove guardare il prodotto
 
ADDIO A RAI YOYO E RAI GULP?

Secondo Lettera43.it si vocifera che i dirigenti di Viale Mazzini stiano pianificando una strategia per rendere più competitivi alcuni canali e frequenze che attualmente registrano cifre Auditel molto basse. In particolare, Rai Yoyo e Rai Gulp potrebbero essere smantellati e modificati. La novità principale? La creazione di un unico canale dedicato agli adolescenti e pre-adolescenti: una sorta di "Rai Teen"! Questo nuovo canale nascerebbe dalla fusione di Rai Yoyo e Rai Gulp.
 
Quindi sparirebbe il canale per i bambini più piccoli, e ora dove lo manderanno Peppa Pig (ammesso che ci sia ancora)?
 
ADDIO A RAI YOYO E RAI GULP?

Secondo Lettera43.it si vocifera che i dirigenti di Viale Mazzini stiano pianificando una strategia per rendere più competitivi alcuni canali e frequenze che attualmente registrano cifre Auditel molto basse. In particolare, Rai Yoyo e Rai Gulp potrebbero essere smantellati e modificati. La novità principale? La creazione di un unico canale dedicato agli adolescenti e pre-adolescenti: una sorta di "Rai Teen"! Questo nuovo canale nascerebbe dalla fusione di Rai Yoyo e Rai Gulp.
Solita aria fritta, ma se dovessero farlo veramente questo "nuovo" canale sarà meglio che lo pensano e costruiscono a dovere in tutto e per tutto, e non semplicemente cambiare il nome facendo un minestrone dell'attuale palinsesto stagnante dei due canali, altrimenti sarebbe l'ennesima conferma che non ci tengono per niente.
 
Ultima modifica:
I famosi "ragazzi di oggi" con la saturazione digitale li devi invogliare a guardare il canale con contenuti dedicati che non possono trovare altrove, come produzioni originali, contenitori e rubriche pensate BENE su misura per loro (di cui, seppur in piccolissima parte, stanno ancora facendo) e nuove serie/film esclusivi di qualità nostrani ed esteri (ce ne sono molti), trasmettendoli però PRIMA sul canale TV lineare e SOLO DOPO in streaming, per deviare il meno possibile l'attenzione all'altro media che giustamente dovrà servire come "archivio" e non come fonte principale.

E poi, urge anche la promozione di questi canali minori e dei loro contenuti nei generalisti, perché la Rai non lo fa praticamente mai e questo non invogliare il pubblico a visitarli contribuisce a tenerli nell'ombra.

Mi si dirà "eh ma sarebbe come ritornare agli anni '90, impensabile oggi"... beh se dobbiamo tenerci dei canali lasciati a morire, meglio rimboccarsi le maniche e rivoluzionare come si deve, certo un po' come all'epoca ma senza ovviamente esagerare, il potenziale c'è e possono sfruttarlo.
E se poi non dovesse funzionare... pazienza... ma almeno ci avranno provato!

Io stesso conosco bambini e ragazzi che guardano e seguono tranquillamente i canali quando c'è qualcosa di buono e interessante, per cui quello che manca è solo la VOLONTÀ di fare le cose, come sempre.
Ovvio che negli ultimi anni lo fanno molto meno, ma non perché "il Dio streaming batte tutto e tutti" (vero solo in parte), ma perché la qualità dei lineari è andata a farsi fottere già da un bel pezzo prendendo quest'ultimo come scusa per spendere meno soldi e lavorare il meno possibile!

Così la penso io, ma il mondo dei sogni è sempre più bello della realtà :angel7:
 
Ultima modifica:
Resto dell'idea che ogni canale debba avere una propria identità e l'identità gliela dai se ci sono dei VOLTI e programmi di riferimento.
Il canale TV si deve distinguere dall''on demand. Deve essere VIVO.. ci vogliono degli umani...basterebbe un annunciatrice :D
Con i giusti titoli Rai Gulp può migliorare . Basterebbe ritrasmettere serie come Mare Fuori, Bracialletti Rossi, I RAGAZZI DEL MURETTO :D qualche telefilm classico, qualche telefilm recente e qualche anime.
Dopo Goldrake U dovrebbe arrivare già nei prossimi mesi Goldrake l'originale (primo passaggio su Rai2)
Poi ci vorrebbe una rubrica modaiola, di tendenza, di tecnologia, videogames, e-sport e musica.

Rai è tra le più importanti tv pubbliche nel mondo. Sanno fare tv e le idee non mancano. Se non le mettono in pratica è perché manca la volontà dall'alto e si accontentato di fare un "compitino". Però poi ci si atrofizza :D e tocca acquistare format assurdi.
 
allora...sempre a proposito di chiacchere... non dico nulla nemmeno di RAI STORIA :D

Considerate che le chiusure annunciate ..anzi, previste per certi canali, ...non le hanno fatte per le proteste che hanno scaturito...e chi le aveva pensate... ha poi dovuto andarsene.
Stessa cosa per i rumors su Amadeus e Fiorello che avrebbero lasciato la RAI, con tanto di secca smentita dell'AD Roberto Sergio.



il declino dei programmi per ragazzi è conseguenza di questa scelta strategica fatta nel 2010

Sui RAI3 facevano ottimi ascolti e poi il tutto idealmente proseguiva con GEO.
 
Ultima modifica:
Comunque, se non ricordo male, da contratto di servizio e da regolamento EBU ci deve essere una certa percentuale di programmi per ragazzi sulle tv pubbliche europee.
Se Rai vuole dimezzare le sue ore per ragazzi chiudendo uno dei due canali, dovrebbe ridurre anche il numero degli altri canali non kids per rimanere a norma. Oppure cominciare a dedicare ampie fasce per ragazzi sulle generaliste.
Quindi sì, ci può essere davvero l'idea per accorpare i canali kids, ma non puoi farlo senza toccare il resto dell'offerta Rai.
 
Però se davano programmi come Il collegio o un telefilm giallo tipo olandese con ragazzi ma con tematiche più da bambini accompagnati, ok che andavano su Rai Gulp ma erano conteggiati nelle ore per ragazzi? E poi fanno distinzione tra ore di programmi dedicati per i più piccoli o per dire sarebbero in regola se mandassero solo programmi per i ragazzi di medie e superiori e zero per elementari e prescolare? E dei contenuti educativi di Rai Scuola se rimarrà non possono anche essere considerati per ragazzi?
 
Alla fine, non che giustifichi la RAI per mettere Il Collegio, ma tale programma copre 2 ore circa e è messo in una fascia secondaria per il canale

Tanto, alla fine, questi canali sono per un pubblico abituato a ben di peggio nel mercato televisivo
:D
Però se davano programmi come Il collegio o un telefilm giallo tipo olandese con ragazzi ma con tematiche più da bambini accompagnati, ok che andavano su Rai Gulp ma erano conteggiati nelle ore per ragazzi? E poi fanno distinzione tra ore di programmi dedicati per i più piccoli o per dire sarebbero in regola se mandassero solo programmi per i ragazzi di medie e superiori e zero per elementari e prescolare? E dei contenuti educativi di Rai Scuola se rimarrà non possono anche essere considerati per ragazzi?
In Italia credo siano più rilassati che in UK, dove un canale per ragazzi deve mandare esclusivamente contenuti "per ragazzi" "per ragazzi"

Comunque, se non ricordo male, da contratto di servizio e da regolamento EBU ci deve essere una certa percentuale di programmi per ragazzi sulle tv pubbliche europee.
Se Rai vuole dimezzare le sue ore per ragazzi chiudendo uno dei due canali, dovrebbe ridurre anche il numero degli altri canali non kids per rimanere a norma. Oppure cominciare a dedicare ampie fasce per ragazzi sulle generaliste.
Quindi sì, ci può essere davvero l'idea per accorpare i canali kids, ma non puoi farlo senza toccare il resto dell'offerta Rai.
Motivo per cui dovranno per forza spostare quei contenuti di RAI Gulp

Che è relativamente rischioso: ecco perché la sua chiusura è tutto un forse

Si parla di ....fumo. Se, se, se....
Certo che si parla di fumo (non credo totalmente a quella fonte, né a parte del giornalismo italico fatto di "scoop" sensazionalistici e via dicendo), ma se un canale non tocca il target desiderato, il rischio reale c'è
 
Se vuoi chiedere a EBU... i programmi per minori sono per minori, la fascia di età conta relativamente.
Il Collegio occupa 2 ore al giorno, non 24 ;)
Ovviamente te non hai colpe avendo riportato come la pensa l'EBU, eventuali colpe e perplessità le avevo verso loro per come agiscono o non agiscono e verso la Rai per come interpreta e applica le linee guida.
 
Indietro
Alto Basso