Discussioni su Rai Gulp

Importanti novità nel portfolio Rai:

Rai Gulp e Rai YoYo verso la chiusura, sostituiti da un unico canale per pre-adolescenti. Cambio di numerazione per Rai 5 e Rai Movie, nuovo canale dedito al territorio italiano al posto di Rai Scuola.

Lettera43
Lettera43 (che non so nemmeno cosa sia) non credo sia una fonte attendibile
 
Importanti novità nel portfolio Rai:

Rai Gulp e Rai YoYo verso la chiusura, sostituiti da un unico canale per pre-adolescenti. Cambio di numerazione per Rai 5 e Rai Movie, nuovo canale dedito al territorio italiano al posto di Rai Scuola.

Lettera43
Mah, staremo a vedere... intanto aspettiamo fonti più attendibili.
 
Mi affascina molto il cambio di numerazione di Rai5 e RaiMovie....dove caspita andrebbero messe?
 
A prescindere dalla veridicità della notizia, Rai Gulp con gli ascolti terrificanti che ha andrebbe chiuso o quantomeno rivisto e modificato
 
  • Mi Piace
Reazioni: bpt
A prescindere dalla veridicità della notizia, Rai Gulp con gli ascolti terrificanti che ha andrebbe chiuso o quantomeno rivisto e modificato
Nel bene o nel male, è il canale "kids" più variegato e migliore qualitativamente parlando che ci sia in tutta la TV italiana, e l'unico che continua a fare rubriche nostrane interessanti dedicate ai giovanissimi.
Chiuderlo sarebbe un grandissimo errore, ma senza dubbio ha bisogno di una rivoluzione, rimodulare il target e togliere molta roba stagnante che c'è da troppi anni.
 
Ultima modifica:
Meglio attendere notizie da fonti attendibili... :)
Detto questo, avrebbe più senso trasformare Rai Gulp per ragazzi adolescenti (i contenuti non mancano considerando le diverse serie presenti su Rai Play nella sezione dedicata) e mettere insieme Rai Gulp e Rai YoYo in un unico canale con gli altri contenuti. Anche perchè le LCN sono due... quindi le devono tenere occupate con contenuti dedicati ai bambini e/o ragazzi.

Vedremo.
 
Meglio attendere notizie da fonti attendibili... :)
Detto questo, avrebbe più senso trasformare Rai Gulp per ragazzi adolescenti (i contenuti non mancano considerando le diverse serie presenti su Rai Play nella sezione dedicata) e mettere insieme Rai Gulp e Rai YoYo in un unico canale con gli altri contenuti. Anche perchè le LCN sono due... quindi le devono tenere occupate con contenuti dedicati ai bambini e/o ragazzi.

Vedremo.
Esatto, bsigona trasformare Gulp per preadolescenti, adolescenti e giovani adulti, e spostare le varie serie per bambini piccoli su YoYo che sono molto più adatte come stile e target...
 
Meglio attendere notizie da fonti attendibili... :)
Detto questo, avrebbe più senso trasformare Rai Gulp per ragazzi adolescenti (i contenuti non mancano considerando le diverse serie presenti su Rai Play nella sezione dedicata) e mettere insieme Rai Gulp e Rai YoYo in un unico canale con gli altri contenuti. Anche perchè le LCN sono due... quindi le devono tenere occupate con contenuti dedicati ai bambini e/o ragazzi.

Vedremo.
Per prima cosa andrebbe cambiato il nome... Già di per sé un canale chiamato Rai Gulp sembra uscito fuori da una barzelletta
 
Per prima cosa andrebbe cambiato il nome... Già di per sé un canale chiamato Rai Gulp sembra uscito fuori da una barzelletta
Ma no, è simpatico rimanda alle onomatopee dei cartoni animati.
Comunque con un cambio di target si potrebbe utilizzare lo standardissimo "Rai Ragazzi" sulla falsariga del vecchio canale RaiSat, oppure un nome completamente nuovo, ma deve essere azzeccato e non tirato lì a caso.
 
Ultima modifica:
Ma no, è simpatico rimanda alle onomatopee dei cartoni animati.
Comunque con un cambio di target si potrebbe utilizzare lo standardissimo "Rai Ragazzi" sulla falsa riga del vecchio canale RaiSat, oppure un nome completamente nuovo, ma deve essere azzeccato e non tirato lì a caso.
Non vedo perché non discostarsi dalla dicitura Rai, potrebbero uscirne fuori nomi carini e un minimo orecchiabili...
 
Non vedo perché non discostarsi dalla dicitura Rai, potrebbero uscirne fuori nomi carini e un minimo orecchiabili...
Sarebbe sicuramente un incentivo creativo, ma quella di mantenere la dicitura Rai nei loro canali è una "tradizione" da sempre, la vedo molto difficile che la abbandonino...
 
  • Mi Piace
Reazioni: bpt
Ah beh nei primi anni 2000 avevano partorito un contenitore pomeridiano chiamato "wwwraidueboyandgirls" pensando di essere moderni :badgrin:
Dai su Rai Gulp ha 18 anni, non è certo il nome che lo affossa negli ascolti
No di certo, sono proprio i contenuti stagnanti e il target "indeciso" a fargli fare brutta figura...
Ho sempre pensato che i due canali Rai kids dovessero essere più differenziati, Gulp ha troppi cartoni che sarebbero da YoYo!
In sostanza, la parte "ragazzi" si accende solo la sera e sempre con le stesse cose...
Non parliamo poi del fatto che la qualità audio/video sia un SD veramente scandaloso inguardabile, nel 2025 non avere un canale nemmeno a 720p dovrebbe essere illegale!
 
Ultima modifica:
Per carità, il nome va benissimo e è inventivo; l'ultimo problema (che non è) che ha questo canale, fondamentalmente poco sfruttato e ora "alla frutta"

RAI Ragazzi sarebbe davvero deprimente come nome e scontato
 
Il problema è, come scritto nell'altro thread, è che già investono poco in RAI Yoyo che qualche frutto lo porta; essendo giusto un canale principalmente d'acquisizioni di contenuti prescolari senz'interattività e blocchi dedicati
RAI Gulp è trattato ancora peggio

La scusa di portare i contenuti per ragazzi da RAI3 a RAI Gulp è stato un modo per dimenticare quel target
 
Meglio attendere notizie da fonti attendibili... :)
Detto questo, avrebbe più senso trasformare Rai Gulp per ragazzi adolescenti (i contenuti non mancano considerando le diverse serie presenti su Rai Play nella sezione dedicata) e mettere insieme Rai Gulp e Rai YoYo in un unico canale con gli altri contenuti. Anche perchè le LCN sono due... quindi le devono tenere occupate con contenuti dedicati ai bambini e/o ragazzi.

Vedremo.
Mmm anche se son idee di base molto logiche, ti spiego come va "In realtà" (non è un insulto verso di te, solo spiegazione di come va il mercato, da quel che vedo)
RAI Yoyo ha un target molto prescolare che è difficile da fondere con altri, specie perché è il tipo di canale (come spiegato prima) dove i genitori possono tenere bloccati i pargoli

L'idea di dare a RAI Gulp un target adolescenziale è BUONA, in teoria; il problema è che non convincerai facilmente l'adolescente medio a vedere qualcosa sulla RAI in lineare, quell'audience è bello perso e catapultato sullo streaming
Oramai, c'è RAI Play, e non lo dico perché giustifichi la RAI

Ci ha provato la BBC col rilancio di BBC Three lineare e ha fallito; infatti, BBC Three ora ha un target più vecchio del previsto (e parliamo di BBC Three, che una nomea l'aveva)

Gulp è davvero un problema complicato: personalmente, se non si vuol tenere (anche giustamente, in parte) il depotenziato (se mai fosse stato potenziato!) e poco proficuo canale, sposterei i contenuti di Gulp per "ragazzi maturi" in fasce minori (pomeriggio e fine settimana mattina) su RAI2 e RAI3, liberando questi due canali d'un sacco di "fuffa"
Ma, lo sappiamo, la RAI pecca tantissimo di scelte estremamente commerciali, e, questi canali, hanno un daytime "stabilito"; nonostante trovi, specie quello di RAI2, assolutamente straziante
 
Mmm anche se son idee di base molto logiche, ti spiego come va "In realtà" (non è un insulto verso di te, solo spiegazione di come va il mercato, da quel che vedo)
RAI Yoyo ha un target molto prescolare che è difficile da fondere con altri, specie perché è il tipo di canale (come spiegato prima) dove i genitori possono tenere bloccati i pargoli

L'idea di dare a RAI Gulp un target adolescenziale è BUONA, in teoria; il problema è che non convincerai facilmente l'adolescente medio a vedere qualcosa sulla RAI in lineare, quell'audience è bello perso e catapultato sullo streaming
Oramai, c'è RAI Play, e non lo dico perché giustifichi la RAI

Ci ha provato la BBC col rilancio di BBC Three lineare e ha fallito; infatti, BBC Three ora ha un target più vecchio del previsto (e parliamo di BBC Three, che una nomea l'aveva)

Gulp è davvero un problema complicato: personalmente, se non si vuol tenere (anche giustamente, in parte) il depotenziato (se mai fosse stato potenziato!) e poco proficuo canale, sposterei i contenuti di Gulp per "ragazzi maturi" in fasce minori (pomeriggio e fine settimana mattina) su RAI2 e RAI3, liberando questi due canali d'un sacco di "fuffa"
Ma, lo sappiamo, la RAI pecca tantissimo di scelte estremamente commerciali, e, questi canali, hanno un daytime "stabilito"; nonostante trovi, specie quello di RAI2, assolutamente straziante
Gulp è un canale difficile senza dubbio, ma vedere che per tutti questi lunghi anni non abbiano lavorato per provare a farlo "rivivere" come si deve, fa imbestialire!
Nonostante tutto, però, io rimango e rimarrò sempre uno dei suoi fedeli.
Spero solo che con eventuali sviluppi (fino ad ora sempre aria fritta) non lo distruggano completamente...
 
Gulp è un canale difficile senza dubbio, ma vedere che per tutti questi lunghi anni non abbiano lavorato per provare a farlo "rivivere" come si deve, fa imbestialire!
Nonostante tutto, però, io rimango e rimarrò sempre uno dei suoi fedeli.
Non ci hanno nemmeno provato, secondo me

Dopo i blocchi per ragazzi su RAI2 e RAI3 c'è solo stato tanto vuoto: quasi nessun'interattività, un TG per ragazzi ecc..

I ragazzi non vogliono/volevano solo programmi (specialmente importati) imbottigliati in un canale, ma anche qualcosa che li avvicini al loro mondo, rubriche, produzioni originali (anche per ravvivare il mercato d'animazione italiano che non produce quasi nulla!) ecc.
Non dico tornare ai fasti d'un tempo che è impossibile, ma una via di mezzo

Niente! Certamente non ci penseranno i privati a investire su queste cose, specie canali come Boing e K2
 
Non ci hanno nemmeno provato, secondo me

Dopo i blocchi per ragazzi su RAI2 e RAI3 c'è solo stato tanto vuoto: quasi nessun'interattività, un TG per ragazzi ecc..

I ragazzi non vogliono/volevano solo programmi (specialmente importati) imbottigliati in un canale, ma anche qualcosa che li avvicini al loro mondo, rubriche, produzioni originali (anche per ravvivare il mercato d'animazione italiano che non produce quasi nulla!) ecc.
Non dico tornare ai fasti d'un tempo che è impossibile, ma una via di mezzo

Niente! Certamente non ci penseranno i privati a investire su queste cose, specie canali come Boing e K2
Esatto.
Se ai ragazzini di oggi gli dai i Rai 2 e Rai 3 che avevamo noi, con contenuti adatti ai tempi ovviamente, li guarderebbero senza il minimo dubbio.
Oltre ai contenitori e rubriche, servirebbero per forza anche delle esclusive che eventualmente passino in streaming solo DOPO la prima TV, altrimenti il traffico si sposta in automatico...
Invece ora la Rai fa esattamente l'opposto: fa concorrenza a sé stessa facendo programmi prima in esclusiva in streaming su RaiPlay e poi li lascia a morire sulle digitaline lineari, ovviamente senza neanche uno straccio di promozione... e poi si lamentano che hanno pochi spettatori!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso