Mmm anche se son idee di base molto logiche, ti spiego come va "In realtà" (non è un insulto verso di te, solo spiegazione di come va il mercato, da quel che vedo)
RAI Yoyo ha un target molto prescolare che è difficile da fondere con altri, specie perché è il tipo di canale (come spiegato prima) dove i genitori possono tenere bloccati i pargoli
L'idea di dare a RAI Gulp un target adolescenziale è BUONA, in teoria; il problema è che non convincerai facilmente l'adolescente medio a vedere qualcosa sulla RAI in lineare, quell'audience è bello perso e catapultato sullo streaming
Oramai, c'è RAI Play, e non lo dico perché giustifichi la RAI
Ci ha provato la BBC col rilancio di BBC Three lineare e ha fallito; infatti, BBC Three ora ha un target più vecchio del previsto (e parliamo di BBC Three, che una nomea l'aveva)
Gulp è davvero un problema complicato: personalmente, se non si vuol tenere (anche giustamente, in parte) il depotenziato (se mai fosse stato potenziato!) e poco proficuo canale, sposterei i contenuti di Gulp per "ragazzi maturi" in fasce minori (pomeriggio e fine settimana mattina) su RAI2 e RAI3, liberando questi due canali d'un sacco di "fuffa"
Ma, lo sappiamo, la RAI pecca tantissimo di scelte estremamente commerciali, e, questi canali, hanno un daytime "stabilito"; nonostante trovi, specie quello di RAI2, assolutamente straziante