Discussioni su Rai Gulp

Ho trovato questo comunicato della Bandai dove viene riportato che, in Italia, è prevista la trasmissione della serie Dragons: The Nine Realms su Rai Gulp. È pur vero che risale al 2022 e che da allora non è stato (ancora) trasmesso neanche un episodio (la serie è tuttora inedita in Italia), ma ho notato che Rai Gulp acquisisce e inizia a trasmettere le serie Dreamworks non precedentemente doppiate in italiano dopo circa un anno dalla conclusione. Ad esempio Il piccolo yeti e la città invisibile negli Stati Uniti è stata trasmessa dal 5 ottobre 2022 (stagione 1) al 29 marzo 2023 (stagione 2) e in Italia è arrivata su Rai Gulp a partire dal 7 marzo 2024. Seguendo questa logica, essendo Dragons: The Nine Realms terminata negli Stati Uniti il 14 dicembre 2023, dovrebbe arrivare da noi tra la fine di ques’anno e l’inizio del prossimo probabilmente per questioni contrattuali essendo entrambe le serie una co-prodizione Dreamworks Animation, Hulu e Peacock. Ho provato anche a chiedere informazioni in merito all’emittente sperando che si degnino di rispondermi. 🤞
 
Per chi ha visto Kung Fu Panda: Il cavaliere dragone mi sa dire quali stagioni sono state trasmesse?
 
Stanno trasmettendo la replica, 8 giorni fa è finita la prima tv, di quella mi interessa sapere quanti episodi ho visto.
 
Secondo Wiki c'è un altro episodio dopo l'ultimo scontro, chi ha ragione, Wiki o Rai Gulp?
 
Secondo Wiki c'è un altro episodio dopo l'ultimo scontro, chi ha ragione, Wiki o Rai Gulp?
Beh direi Wikipedia, riporta l'elenco di tutti gli episodi consultabili anche su Netflix, forse su Rai Gulp aspettano una festività per trasmettere quell'ultimo... oppure non saprei...
 
Beh direi Wikipedia, riporta l'elenco di tutti gli episodi consultabili anche su Netflix, forse su Rai Gulp aspettano una festività per trasmettere quell'ultimo... oppure non saprei...
Quell'episodio è uno special di 45 minuti quasi del tutto scollegato dalla trama principale quindi potrebbero anche decidere di saltarlo.
 
Su quale base? Mi sembra fantatelevisione. L'interesse della Rai per gli anime mi pare sia attualmente infimo. Molto più probabile che semplicemente venga trasmesso già da un altro servizio di streaming come CR o chi per loro.
E invece, stando a quanto riportato in quest'articolo, ne è prevista la trasmissione sulla Rai e ritengo che Rai Gulp sia la rete più probabile. D'altronde Grendizer U avrà solo 13 episodi in totale.
 
E invece, stando a quanto riportato in quest'articolo, ne è prevista la trasmissione sulla Rai e ritengo che Rai Gulp sia la rete più probabile. D'altronde Grendizer U avrà solo 13 episodi in totale.
Quindi avevo ragione a credere che in Rai c'era ancora qualcuno che poteva credere almeno in questo titolo, e poi mi puzzava troppo che nonostante l'importanza della serie in Italia ancora nessuno ne avesse annunciato la localizzazione.
 
Qualcuno può chiedere a chi gestisce questo canale cosa diavolo stanno combinando con la messa in onda della serie "Home sweet Rome" che viene sempre trasmessa ERRONEAMENTE a 50 fps con applicato quello che sembra essere un effetto "fluidificante" pieno zeppo di artefatti e squadrettamenti grossi come una casa?!
(Su RaiPlay sono presenti i master correttamente a 25 fps e infatti sono ottimi)
Ho controllato e con le altre serie/film tutto ciò non accade, quindi perché solo con questa invece sì?
Ovviamente ho registrato tutto proprio per fare dei controlli accurati.

Boh io non ho parole, lasciamo perdere poi la qualità audio/video generale del canale che da quando è passato da MPEG2 ad H264 è diventato ancora più inguardabile, una roba veramente indegna nel 2024, anzi 2025... bah!
 
Ultima modifica:
Festeggi il capodanno così presto?
I 50 fps sono una novità consumistica. Come i televisori CRT a 100 Hz, che li occhi più attenti si lamentavano di notare la scia del pallone di calcio visto che erano i televisori a raddoppiare i fotogrammi. Le cose possono soltanto peggiorare.
 
Festeggi il capodanno così presto?
Era per indicare che siamo praticamente a ridosso del nuovo anno e ancora la situazione non cambia...
I 50 fps sono una novità consumistica. Come i televisori CRT a 100 Hz, che li occhi più attenti si lamentavano di notare la scia del pallone di calcio visto che erano i televisori a raddoppiare i fotogrammi. Le cose possono soltanto peggiorare.
I programmi nativi a 50 fps esistono e vengono trasmessi ogni giorno, ma le serie TV e i film (che sono palinsesto fisso di questo canale) non fanno parte di questi avendo il framerate dimezzato, per cui non capisco perché soltanto quella serie specifica viene trasmessa aumentando artificialmente ed erroneamente i fotogrammi...
Ho pensato che sia un errore di interpolazione dell'encoder che produce questo "effetto indesiderato", ma se accade solo con un programma e non con tutti gli altri... la cosa diventa incomprensibile!
Comunque il problema c'è e deve essere risolto.
 
Importanti novità nel portfolio Rai:

Rai Gulp e Rai YoYo verso la chiusura, sostituiti da un unico canale per pre-adolescenti. Cambio di numerazione per Rai 5 e Rai Movie, nuovo canale dedito al territorio italiano al posto di Rai Scuola.

Lettera43
 
Indietro
Alto Basso