Discussioni su Rai Gulp

In ogni caso tutti i programmi sono "etichettati", quindi sanno bene quanto ci sono dentro e quanto possono lasciare ad "altro".
I programmi di Rai Scuola sono documentari, non sono considerabili "programmi per minori" solo perché sono per "tutta la famiglia".

Motivo per cui dovranno per forza spostare quei contenuti di RAI Gulp

Che è relativamente rischioso: ecco perché la sua chiusura è tutto un forse
Esatto, senza contare che tenere un solo canale significa anche scegliere se tenere la pubblicità (e non avere più il pregio di dare ai bambini più piccoli un canale libero da spot) o se rinunciare ad introiti da target specifico come quello della pubblicità su un canale kids.

Il tutto per risparmiare cosa?
Che costi hanno quei canali se le uniche produzioni effettive sono "La Posta di Yoyo" e "Gulp Meteo"?
I diritti dei cartoni? È (quasi) tutto catalogo Rai Play :evil5:
Il costo di emissione? Pensino intanto a farla funzionare :badgrin:
Il personale? Allora dovrebbero chiudere tutti i canali :badgrin: :badgrin:
 
Oggi (18/04/2025), su Rai Gulp HD, l’emissione non solo è passata per pochi millisecondi da HD a SD, ma è successa anche un’altra cosa particolare: il logo "HD" è scomparso e, di conseguenza, è comparso il logo della versione trasmessa sul digitale terrestre (DTT).







By #ItaliaSigleHD
 
Da oggi il canale ha nettamente modificato il palinsesto, ha diminuito le serie in onda e aumentato il numero di episodi trasmessi al giorno di un cartone, con quasi delle mini-maratone così come accade su quasi tutti gli altri canali kids
L'ho notato anch'io nei giorni scorsi controllando la guida TV, che brutta cosa... alla fine ce l'hanno fatta a rendere anche questo canale una discarica di maratone come tutti gli altri! :crybaby2:
 
praticamente come se fosse un flusso youtube, come gli altri canali, sì

anche se immagino sia una roba temporanea, perché altrimenti sarebbe un cambio tremendamente netto rispetto ai palinsesti annunciati
 
Si vede che la nuova generazione ha bisogno di stare alla TV almeno un'ora per non annoiarsi. Una scelta così sicuramente ha una motivazione.

Sono comunque "maratone" di un'ora al mattino, un'ora e mezza al pomeriggio, una di due ore in preserale, poi c'è il Collegio e poi la programmazione notturna "regolare" con due episodi soliti.

Tra l'altro proprio ieri ha fatto 18 anni di trasmissioni. Auguri...
 
Ultima modifica:
È tutto a catalogo. Trovi tutto su Rai Play quindi non hanno chissà che risparmio, a meno che non lo riducano.
Vediamo come evolve
In futuro potrebbero sempre ridurlo, in più immagino che ci siano anche delle persone incaricate di gestire la programmazione del canale che potresti reindirizzare altrove
 
Vabbè, a questo punto accorpassero Gulp e YoYo in un canale solo, farebbero una miglior figura
 
Sarò ripetitivo, ma a mio avviso tenere un solo canale significa anche scegliere se tenere la pubblicità (e non avere più il pregio di dare ai bambini più piccoli l'unico canale libero da spot) o se rinunciare ad introiti da target specifico come quello della pubblicità su un canale kids.
In ogni caso creeresti un pandemonio a fronte di cosa?
 
Che fastidio questo lassismo...tenere in piedi un canale, così per inerzia, senza idee (vale anche per altri canali...)
Se non ce la fanno, meglio chiuderlo.
E poi perché non prendono anche un po' di serie storiche?

In generale, in Rai sono già in clima "vacanziero".

Circa i tanti episodi di una stessa serie...e ci credo...adesso durano 10 , 14 minuti... (poi non capisco che senso abbia avere una programmazione di 24 ore/notturna ). Meglio trasmettere cartoni animati dalle 7.00 alle 20.00 e poi telefilm
 
Da oggi il canale ha nettamente modificato il palinsesto, ha diminuito le serie in onda e aumentato il numero di episodi trasmessi al giorno di un cartone, con quasi delle mini-maratone così come accade su quasi tutti gli altri canali kids
Che desolazione, pensavo che l'arrivo di Goldrake U fosse l'inizio di qualcosa per la Rai invece il nulla. Meglio non parlare della "girella" rimandata a settembre.
Un palinsesto con cartoni e serie da discount, almeno Boing porta qualche novità tra le maratone infinite. E le millemila repliche del Collegio, ok non sono il target del canale ma qui la situazione è grave, cioè... fa più share Rai Scuola :5eek:
 
Vi ricordate quando c'erano quei programmi contenitore per bambini e ragazzi, coi conduttori e cartoni all'interno, mi pare su Rai 1 e Rai 3? Io ho sempre sperato e pensato che per i canali kids tematici il punto di partenza e lo stile fosse quello, ma invece sono sempre stati gestiti in tutt'altro modo.
 
Vi ricordate quando c'erano quei programmi contenitore per bambini e ragazzi, coi conduttori e cartoni all'interno, mi pare su Rai 1 e Rai 3?
Ma parli di Big, Solletico, Melevisione, Trebisonda e compagnia? (in ordine cronologico)
Anche io pensavo così quando iniziò l'epoca del DTT, anche perché su Raisat Ragazzi c'erano programmi contenitori simili.
Secondo me è tutta questione di spazi pubblicitari che non riescono a vendere, tutto lì.
E un po' colpa anche dei genitori che mollano il cellulare ai figli tutto il santo giorno e la tv non la accendono più.
 
Indietro
Alto Basso