Discussioni su Rai Movie

Freak71 ha scritto:
jack2121 ha scritto:
Comunque la redazione "social" dei canali tematici Rai, in particolare Rai 4 e Rai Movie, su Facebook risponde con un livello di educazione veramente invidiabile.
Informazioni chiare, complete, ...


Assolutamente d'accordo. Sono gentilissimi e sempre disponibili.
C'è chi dovrebbe prendere esempio a mio parere... Perchè non puoi vedere le persone oneste ed educate da una parte e i villani dall'altra.

Certo anche il modo con cui si rapportano tramite un social network la dice lunga sulla politica aziendale e sul modo di fare. :icon_rolleyes:

Credo che le redazioni dei canali tematici Rai siano le migliori degli ultimi anni, e infatti i risultati si vedono ;)
 
jack2121 ha scritto:
Comunque la redazione "social" dei canali tematici Rai, in particolare Rai 4 e Rai Movie, su Facebook risponde con un livello di educazione veramente invidiabile.
Informazioni chiare, complete, ...
confermo ed aggiungerei anche Rai 5 :icon_cool:
 
Ieri sera, giovedì, ho visto Vittime di Guerra sul sat.
L'immagine spesso aveva dei mini-blocchi o scatti. E' capitato anche a voi?
 
Sulla Rai si può dire di tutto, ma come ho anche affermato altre volte, hanno sempre trattato con occhio di riguardo il mondo del WEB, in questi son stati molto bravi ad anticipare i tempi rispetto a Mediaset e La7, e hanno molta cura e attenzione del mondo del web, sia per i canali principali, che per quelli tematici. Io stesso ho discusso, anche in privato, con la redazione di Rai4, Rai5 o Rai Movie per diversi motivi, e ho sempre trovato persone gentili e garbate, che hanno saputo rispondere anche a questioni tecniche con velocità e attenzione. Si vede che trattano in equal misura il pubblico della rete, con lo stesso rispetto dato al pubblico televisivo.

In questo sia La7 (anche se sta facendo ottimi passi avanti) che, soprattutto, Mediaset (che tratta il mondo del WEB ancora come una classe di pecoroni da sfruttare e basta) son decisamente indietro. E incredibile che nel 2012 il secondo polo televisivo italiano ancora non permette la visione in streaming dei loro canali, quando ormai anche la più scarsa delle reti regionali lo permette! Penso che siano ormai gli unici in Europa a non permetterlo. Per non parlare del "stupendo" sito di Video Mediaset...
D'altronde, io continuo a dire che se Mediaset è sempre più in crisi profonda, è dovuta pure alla scarsa attenzione che danno al WEB, che nel 2012 è una cosa inaccettabile. Non basta fare tre paginette FB dedicate ai programmi (dove tra l'altro non c'è MAI iterazione vera) per dimostrare di dare attenzione al WEB.
Basta anche vedere il modo diverso in cui usano Twitter Giancarlo Leone e Paolo Calvani, per capire cosa ne pensano del Web Rai e Mediaset...
 
Ad esempio Mediaset Espana permette la diretta via web di tutti i loro canali, e integralmente del motomondiale...
 
Nikola70 ha scritto:
Ieri sera, giovedì, ho visto Vittime di Guerra sul sat.
L'immagine spesso aveva dei mini-blocchi o scatti. E' capitato anche a voi?
Ieri sera sul Dtt è accaduta la stessa cosa, stavo vedendo il film su Rai 3 di Piedone e nel finale si è verificato questo fenomeno . :5eek: :eusa_wall: :icon_twisted:
 
Electronica ha scritto:
Sulla Rai si può dire di tutto, ma come ho anche affermato altre volte, hanno sempre trattato con occhio di riguardo il mondo del WEB, in questi son stati molto bravi ad anticipare i tempi rispetto a Mediaset e La7, e hanno molta cura e attenzione del mondo del web, sia per i canali principali, che per quelli tematici. Io stesso ho discusso, anche in privato, con la redazione di Rai4, Rai5 o Rai Movie per diversi motivi, e ho sempre trovato persone gentili e garbate, che hanno saputo rispondere anche a questioni tecniche con velocità e attenzione. Si vede che trattano in equal misura il pubblico della rete, con lo stesso rispetto dato al pubblico televisivo.

In questo sia La7 (anche se sta facendo ottimi passi avanti) che, soprattutto, Mediaset (che tratta il mondo del WEB ancora come una classe di pecoroni da sfruttare e basta) son decisamente indietro. E incredibile che nel 2012 il secondo polo televisivo italiano ancora non permette la visione in streaming dei loro canali, quando ormai anche la più scarsa delle reti regionali lo permette! Penso che siano ormai gli unici in Europa a non permetterlo. Per non parlare del "stupendo" sito di Video Mediaset...
D'altronde, io continuo a dire che se Mediaset è sempre più in crisi profonda, è dovuta pure alla scarsa attenzione che danno al WEB, che nel 2012 è una cosa inaccettabile. Non basta fare tre paginette FB dedicate ai programmi (dove tra l'altro non c'è MAI iterazione vera) per dimostrare di dare attenzione al WEB.
Basta anche vedere il modo diverso in cui usano Twitter Giancarlo Leone e Paolo Calvani, per capire cosa ne pensano del Web Rai e Mediaset...
Sono assolutamente d'accordo! ;)
In Rai c'è, nelle redazioni web (siti e social) un garbo ed una cortesia che metterla a confronto con certuni (una) si passa dalle stelle alle stalle...
Ed è proprio questo che ho sottolineato nel topic di Rai 4 qualche tempo fa.

Inoltre hai ragione anche sulla parte che riguarda la trasmissione in web delle dirette tv. Per tutti e 13 i loro canali hanno una diretta! E tutte le tv nazionali dovrebbero averla, ma naturalmente Big M deve distinguersi come al solito ;)
 
Mctayson09 ha scritto:
Stasera alle 22.30 in onda su Rai Movie il film "The Mist", tratto da un romanzo del mitico Stephen King. Ne consiglio assolutamente la visione, a coloro che non l'avessero ancora visto. ;)

http://www.raimovie.rai.it/dl/RaiMo...tentItem-3216e02a-50c5-43c3-bc04-b4c2adf37e47
Visto tempo fa su Sky e ieri su Raimovie, ricordavo che era un po' una cretinata (a parere mio), ma passabile, ai tempi dei trailer per il cinema pensavo che era un film di un altro livello (tipo Cloverfield)
 
Electronica ha scritto:
Sulla Rai si può dire di tutto, ma come ho anche affermato altre volte, hanno sempre trattato con occhio di riguardo il mondo del WEB, in questi son stati molto bravi ad anticipare i tempi rispetto a Mediaset e La7,
Vero solo in parte, in quanto è indecente e improfessionale, nel 2012, costringere l'utente alla fruizione di dirette e contenuti solo attraverso il sito: l'utente ha pieno diritto di visualizzare il contenuto su un qualsiasi player a sua scelta, invece con Rai TV ciò non è possibile. Inoltre nessuno mai ricorda come la Rai DISCRIMINI gli utenti Linux usando ANCORA Silverlight, che è una tecnologia proprietaria ormai obsoleta (e anche molto discutibile, direi..) chiusa e non multipiattaforma che mette in estrema difficoltà alla fruizione se non si naviga da Windows. E' inaccettabile tutto questo. Gli utenti Linux sono pagatori di canone come gli altri, e hanno lo stesso diritto di tutti gli altri ad accedere al portale dal sistema operativo che preferiscono. E' da miopi non usare Html5 che esiste apposta per risolvere il problema: persino You Tube ha avviato la sperimentazione nel nuovo linguaggio e la Rai, che fa un servizio pubblico, per i cittadini, pagato dai cittadini,, si permette di discriminare? Il sito deve essere aperto e pianamente accessibile a tutti. Invece così non è. :eusa_naughty:

Electronica ha scritto:
E incredibile che nel 2012 il secondo polo televisivo italiano ancora non permette la visione in streaming dei loro canali, quando ormai anche la più scarsa delle reti regionali lo permette!

Su questo sono pienamente d'accordo ;)
 
Settimana 27/5 - 2/6 su RAI Movie - Segnalazioni:

Shangai Express, di Josef von Sternberg (domenica 27/5, ore 8.05)

Il romanzo di Mildred, di Michael Curtiz (lunedi 28/5, ore 12.30)

I cavalieri dalle lunghe ombre, di Walter Hill (mercoledi 30/5, ore 8.05)

Ombre malesi, di William Wyler (venerdi 1/6, ore 12.05)

Non si uccidono così anche i cavalli?, di Sydney Pollack (sabato 2/6, ore 19.00)
 
Ultima modifica:
Settimana 3-9/6 su RAI Movie - Segnalazioni:

Baciami, Kate!, di George Sidney (lunedi 4/6, ore 9.10)

Il serpente e l'arcobaleno, di Wes Craven (martedi 5/6, ore 23.05)

Gli angeli con la faccia sporca, di Michael Curtiz (mercoledi 6/6, ore 6.30)

Tre giorni per la verità, di Sean Penn (giovedi 7/6, ore 21.20)

E' sempre bel tempo, di Gene Kelly e Stanley Donen (venerdi 8/6, ore 8.50)

Delitto per delitto - L'altro uomo, di Alfred Hitchcock (venerdi 8/6, ore 12.30)

Il buio oltre la siepe, di Robert Mulligan (sabato 9/6, ore 21.00)
 
Ultima modifica:
Kamioka Go ha scritto:
ma come li fanno i palinsesti???? Un superclassico hitchcockiano alle 12 e mezza?? :5eek:

Motivi di audience: se programmassero "Delitto per delitto" alle 21, secondo te quanto ascolto farebbe? Non sopravviverebbe alla spietata legge dell'auditel. Se questo è il prezzo da pagare, io lo pago: Dio ci conservi questo splendido canale, fatto di gente che ama il cinema, che ha il coraggio e la competenza di trasmettere autentici gioielli classici e non ... orari strani? C'è il PVR, e poi le repliche ...
 
ma non è vero, guarda.. io credo che il pubblico sia molto meno pecorone di quanto si crede. Sull'auditel ho parecchi dubbi, comunque, secondo me un filmone classico come quello va trasmesso in prima serata o in seconda, e otterebbero più spettatori: la sera c'è più gente a casa ;)
riguardo alla competenza, non ce n'è molta, per come massacrano i formati video in fase di messa in onda (cosa da loro stessi ammessa :icon_rolleyes: ).. quindi dubito. Iris lavora molto meglio, in questo.
 
Per competenza intendevo quella riguardante il pregio artistico del materiale da trasmettere: sul formato video, bé, se la rai è ridotta così, cosa si può fare? Iris da questo punto di vista è superiore, è vero (ha l'abitudine però di zoomare i film prodotti in 4:3, è neanche ciò e corretto): qualitativamente, tuttavia, la sua programmazione è inferiore a quella di rai movie. Opinione mia, ovviamente
 
Indietro
Alto Basso