Discussioni su Rai News 24

LorisTV ha scritto:
Non comprendo invece il voto contrario di Tobagi e Colombo, ma non erano i consiglieri scelti dalla "società civile" ecc...? Da quando il cda si è insediato sono quelli (insieme a Verro) che ostacolano di più le scelte del Dg.
essere della società civile non vuol dire dover votare a favore delle scelte del DG. Come già hanno ben detto altri prima di me, la Maggioni si è macchiata di certe posizioni imbarazzanti a sostegno di Minzolini, che TUTTI dovrebbero concordare essere stato il peggior direttore della storia del TG1.
 
Astrix ha scritto:
che TUTTI dovrebbero concordare essere stato il peggior direttore della storia del TG1.
Siamo forse in una dittatura dove tutti debbono concordare con un'unica opinione calata dall'alto? Lasciando stare gi editoriali che sono stata un'innovazione discutibile, ci sono delle cose che la direzione di Minzolini ha introdotto con successo e gli vanno riconosciute. A partire dalla rubrica sui libri e il meteo al touch screen.
 
alex86 ha scritto:
Siamo forse in una dittatura dove tutti debbono concordare con un'unica opinione calata dall'alto? Lasciando stare gi editoriali che sono stata un'innovazione discutibile, ci sono delle cose che la direzione di Minzolini ha introdotto con successo e gli vanno riconosciute. A partire dalla rubrica sui libri e il meteo al touch screen.
la rubrica sui libri l'ha introdotta Minzolini? adesso capisco molte cose... la tua memoria storica fa cilecca! a introdurla è stato Riotta! Se poi, delle "novità positive" introdotte da Minzolini, ne ricordi una falsa e l'unica altra è il "meteo al touch screen" non c'è bisogno di commenti... ah già: ci sono i memorabili editoriali! :eusa_wall:

Tu vuoi dire che Minzolini non è stato il peggior direttore? e fallo, visto che non siamo in una dittatura, però ti assumi la responsabilità di un'affermazione tanto coraggiosa! :eusa_wall:
 
Non hai centrato il punto. Nessuno può arrogarsi il diritto di dire gli altri (tutti) dovrebbero concordare con la propria opinione. E' un atteggiamento incivile. E' principalmente un'obiezione di metodo la mia. E' anche difficile stabilire chi sia stato il peggiore, avendo questo notiziario una veneranda età, spesso superiore all'età di molti di noi.

Detto ciò, penso anche io che Minzolini abbia più ombre che luci. Ma anche lui ha fatto delle cose positive. Ricordo inoltre l'introduzione di nuovi conduttori e il cambio dello studio.

Per il resto il Tg1 cambia poco nel tempo, è nella sua natura. A torto o ragione. Finché la Rai sarà espressione del parlamento, rimarrà orientato sulla maggioranza dello stesso.

P.s. Il primo editoriale del tg1 è apparso sotto la direzione di Riotta.
 
alex86 ha scritto:
Non hai centrato il punto. Nessuno può arrogarsi il diritto di dire gli altri (tutti) dovrebbero concordare con la propria opinione. E' un atteggiamento incivile.
:5eek: adesso ci si attacca ad espressioni comuni e iper-abusate pur di far polemica... :eusa_wall: incredibile!

anche lui ha fatto delle cose positive. Ricordo inoltre l'introduzione di nuovi conduttori e il cambio dello studio.
tutte cose trascendentali devo dire. cose per cui un direttore entra negli annali :eusa_wall: .

P.s. Il primo editoriale del tg1 è apparso sotto la direzione di Riotta.
il problema non sono gli editoriali, ma i contenuti degli editoriali. dove condanne sono volutamente diventate assoluzioni ed è stato fatto in totale malafede per favorire la parte politica che ti mette alla testa del telegiornale. questo ha svilito quella che era la testata d'informazione più importante e seguita d'Italia e la credibilità ottenuta nel tempo.
 
Ultima modifica:
Il "panino" (o sandwich) è l'esempio più calzante di come i vari direttori che si sono succeduti hanno cercato di avvantaggiare la maggioranza presente in quel momento. Ripeto: il Tg1 cambia poco nel tempo.
 
alex86 ha scritto:
Il "panino" (o sandwich) è l'esempio più calzante di come i vari direttori che si sono succeduti hanno cercato di avvantaggiare la maggioranza presente in quel momento. Ripeto: il Tg1 cambia poco nel tempo.
al contrario i pregi che tu attribuisci a Minzolini, come l'arrivo di nuovi conduttori e il cambio dello studio, sono prerogative che è riuscito a realizzare solo lui :D sì sì... e vogliamo forse dimenticarci che conduttori nuovi ha portato e quanto sono stati importanti al pari del cambio studi? e ci stavamo dimenticando della bellissima nuova sigla, super importante!

Ok, lo dico qui: per me la Maggioni sarà la miglior direttrice di Rai News se porterà una nuova sigla e un nuovo studio! oibò! :laughing7:
 
Ok, lo dico qui: per me la Maggioni sarà la miglior direttrice di Rai News se porterà una nuova sigla e un nuovo studio! oibò!
Onestamente credo che Rainews necessiti molto di un nuovo impianto grafico non fatto con windows 3.1
In questa discussione ci sono "solo" decine e decine di ottimi suggerimenti in merito.
 
E, in linea di principio, non è sbagliato sostituire i conduttori ogni tanto? Quelli del Tg1 sembravano inamobibili. Di Giannantonio conduceva dal 1992. Non si chiede di licenziare nessuno, ma di farli ruotare tra le varie posizioni. Di Giannantonio, ad esempio, ad Unomattina lavora bene.
 
alex86 ha scritto:
Non si chiede di licenziare nessuno, ma di farli ruotare tra le varie posizioni.
infatti si vede come li ha fatti ruotare il buon Minzolini!
 
all news e cielo ha scritto:
Scusa ma tu credi che lo studio di Rai news sia ai livelli di tg com e SKY tg o tg2?
Beh magari hanno qualche passaggio analogico di troppo vista la qualità delle immagini :eusa_wall: però "tecnologicamente" parlando è buono (mi pare è stato pubblicato un PDF spiegava le tecnologie utlizzate) sull'aspetto scenico puoi criticare quanto ti pare ma è comunque un fatto soggettivo. :D Quello che manca è il "gobbo" per i giornalisti, che leggono dal PC e un "manovratore" per le telecamere. :happy3:
 
Ultima modifica:
anto1 ha scritto:
Beh magari hanno qualche passaggio analogico di troppo vista la qualità delle ammagini :eusa_wall: però "tecnologicamente" parlando è buono (mi pare è stato pubblicato un PDF spiegava le tecnologie utlizzate) sull'aspetto scenico puoi criticare quanto ti pare ma è comunque un fatto soggettivo. :D Quello che manca è il "gobbo" per i giornalisti, che leggono dal PC e un "manovratore" per le telecamere. :happy3:

lo studio (specie per ciò che concerne telecamere e luci) è assolutamente all'avanguardia.

Le camere sono delle Canon BU-46 e BU-51, pronte per l'HD:
BU-46H_530_tcm14-949828.jpg
BU-51H_530_tcm13-949829.jpg


I passaggi analogici ci sono, ma solo per i servizi "prestati" dalle altre testate: quelli prodotti all'interno del canale sono montati in digitale dal lontano 1999.

Ciò detto un po' più di spazio (e di vicinanza alla sala regia e alla redazione) non guasterebbe lo stesso :biggrin:
 
Ultima modifica:
Allora basterebbe non usare quelli "prestati", almeno finché qualche luminare non unificherà il settore notizie della Rai sotto un'unica testata.
 
Indietro
Alto Basso