Discussioni su Rai Storia

bledi ha scritto:
Ieri sera ho mandato una mail alla redazione di raistoria chiedendogli quando comincia la serie di documentari a.C-d.C. e cosa tratterebbe, questa è la loro risposta:


Gent.le Abbonato e' una nuova rubrica che partira' prossimamente.
a.C. - d.C. (dall’Homo Sapiens a Napoleone).
"La nostra storia non si ferma mai. Vi portiamo fino agli albori dell’umanita’, vi facciamo riscoprire le antiche civilta’ e le epoche che hanno preceduto la nostra contemporaneita’".

Buona visione su RAI STORIA!

A presto
La redazione

... e bravi :icon_cool:


In tv: «Caravaggio a Roma» - Il 24 il docu-fiction della Rai

Un viaggio storico, onirico, emozionale. Questo, e molto altro, è il docu-fiction dal titolo «Caravaggio a Roma» che Rai Educational ha dedicato in occasione dei 400 anni dalla morte di Caravaggio, prendendo le mosse dalla mostra-evento che si è svolta alle Scuderie del Quirinale lo scorso anno.

L'appuntamento è per giovedì 24 febbraio alle 23.15 su Rai Storia e alle 00.40 su Rai3. [...]
 
Ultima modifica:
bledi ha scritto:
Ieri sera ho mandato una mail alla redazione di raistoria chiedendogli quando comincia la serie di documentari a.C-d.C. e cosa tratterebbe, questa è la loro risposta:


Gent.le Abbonato e' una nuova rubrica che partira' prossimamente.
a.C. - d.C. (dall’Homo Sapiens a Napoleone).
"La nostra storia non si ferma mai. Vi portiamo fino agli albori dell’umanita’, vi facciamo riscoprire le antiche civilta’ e le epoche che hanno preceduto la nostra contemporaneita’".

Buona visione su RAI STORIA!

A presto
La redazione

Ooooh, che bello, sento che sono già in aria concorrenziale con i canali in arrivo su Premium! :D Lo so, free e pay non si possono confrontare, ma di certo il loro arrivo sta servendo a dare una sferzata anche a Rai Storia, che può esprimere molto di più di quanto ha fatto finora.
 
Direi che è quasi un peccato che questo canale è solo Raistoria e non un Raidoc; con tutto il materiale (tra produzioni proprie e non) che rientra nel documentary (scienza, ricerca, tecnologia, animali...) ma non nella sottocategoria di storia potrebbe riempire un altro canale. Volendo possono migliorare di tanto.
 
bledi ha scritto:
Direi che è quasi un peccato che questo canale è solo Raistoria e non un Raidoc; con tutto il materiale (tra produzioni proprie e non) che rientra nel documentary (scienza, ricerca, tecnologia, animali...) ma non nella sottocategoria di storia potrebbe riempire un altro canale. Volendo possono migliorare di tanto.

Potrebbero rispolverare Rai Scuola scomparso dal DTT e cambiarlo in Rai Doc inserendo questi contenuti...
 
andreatasca ha scritto:
Potrebbero rispolverare Rai Scuola scomparso dal DTT e cambiarlo in Rai Doc inserendo questi contenuti...
concorco
 
bledi ha scritto:
Direi che è quasi un peccato che questo canale è solo Raistoria e non un Raidoc; con tutto il materiale (tra produzioni proprie e non) che rientra nel documentary (scienza, ricerca, tecnologia, animali...) ma non nella sottocategoria di storia potrebbe riempire un altro canale. Volendo possono migliorare di tanto.
... quindi un canale che mandi in onda anche le repliche di SuperQuark, Geo&Geo, Ulisse, Tgr Leonardo, Tg Neapolis, Passaggio a Nord Ovest, Linea Verde, Lineablu, Alle falde del Kilimangiaro, Sereno Variabile, Dreams Road , Overland, ecc.?
 
Stabiese ha scritto:
... quindi un canale che mandi in onda anche le repliche di SuperQuark, Geo&Geo, Ulisse, Tgr Leonardo, Tg Neapolis, Passaggio a Nord Ovest, Linea Verde, Lineablu, Alle falde del Kilimangiaro, Sereno Variabile, Dreams Road , Overland, ecc.?

Ecco questo sarebbe fenomenale, anche senza le parti presentate ma solo i doc di questi trasmissioni. :icon_bounce:
 
Cosa offre oggi la Rai:

Promozione culturale, scuola e formazione

SU RAI 1: DIECI STORIE DI BAMBINI; DREAMS ROADS; EASTERN ROAD IN MOTOCICLETTA..; FRATELLO SOLE MADRE TERRA; GIOVANNI XXIII IL PENSIERO E..; HERITAGE; I NOSTRI ANGELI; IL SIGNORE DEI FIUMI AFRICANI; L’APPUNTAMENTO SCRITTORI IN TV; MITI E LEGGENDE DEL MARE; OVERLAND 11; OVERLAND 7; PASSAGGIO A NORD OVEST; PONGO & PEGGY GLI ANIMALI...; PREMIO BAROCCO; PREMIO CAMPIELLO; PREMIO GLI OLIMPICI DEL TEATRO; PREMIO INTERNAZIONALE ALLA LIBERTA’; PREMIO INTERNAZIONALE ISCHIA; PREMIO LETTERARIO STREGA; PREMIO SIRMIONE CATULLO; QUARK ATLANTE; RAIUNO RICORDA FUNARI; SPECIALE MODA E BAMBINI; STELLA DEL SUD; STELLA DEL SUD GLI SPECIALI; SUPER QUARK; SUPER QUARK SPECIALE; TG1-STORIA; ULTIME TRIBU’.

SU RAI 2:ACHAB LIBRI IN ONDA; ALASKA, ANCHORAGE E IN BARCA...; ALLA SCOPERTA DELLA COSTA...; ALLA SCOPERTA DELLA TERRA...; ANDREA BOCELLI STORIA DI...; BLU BELIZE; BORNEO, NELLA TERRA DEI...; CANADA, ILE DE LA MADALEINE...; CARAIBI SEGRETI; CARNIA LE ALPI VERDI...; CARO AMORE, CARO...; CARO AMORE...; CEBU LA PERLA DELLE FILIPPINE; CINA, CULT BOOK; DALLA GRANDE MURAGLIA...; CINA, SULLE MONTAGNE DELLO...; COMPAGNI NELLA NOTTE; CONSORZIO NETTUNO; DA OSLO ALLE PERLE DEL MAR...; DAL PACIFICO ALL’ATLANTICO...; DALLA BORGOGNA ALLE CAMPAGNE..; DENTRO IL MAR ROSSO; DUBAI ORO ED ECCESSI NEL...; FILIPPINE ULTIMA FRONTIERA; GARGANO GIOIELLI DELLA NATURA; GRAVINE DI PUGLIA; IL MARE DI NOTTE; IL MARE DI NOTTE SPECIALE; IL MONDO DEI CORALLI; IL PARCO MARINO DI RAS...; IL SANNIO; IL TIBET DELLA NATURA,DA...; IL TIBET DELLO SPIRITO...; IN DANIMARCA, LUNGO LA VIA...; IN FRANCIA TRA STORIA E...; IN GROENLANDIA TRA GLI...; IN OMAN, LUNGO LA VIA DEL...; INCONSCIO E MAGIA; INDONESIA,VIAGGIO A SUMATRA...; ISLANDA DESERTO DI LAVA E...; ISLANDA L’INCANTESIMO DEL...; LA GIORDANIA DELLE OASI E...; LA RUTA MAYA; LA STORIA SIAMO NOI; L’ARTE FUTURISTA; LE GROTTE DELL’ETNA; LINOSA SCONOSCIUTA E FAVOLOSA; L’ONDA PERFETTA; MAGAZINE 2; MAURITANIA TRA OCEANO E...; MERAVIGLIE DI UN MONDO...; NAPOLI SOTTERRANEA; NATI IN ITALIA; NELLA PROFONDITA’ DI PSICHE; NELL’ALASKA DEI PARCHI FINO..; NON E’ MAI TROPPO TARDI; PANAMA UN FILO DI TERRA TRA...; PATAGONIA UN VIAGGIO TRA...; PERSEFONE AWARDS; PREMIO MARISA BELLISARIO; QATAR, I MERCATI DI DOHA...; RAI NEWS 24 INCONTRI; RAI NEWS 24 STORIA/E; ROMA SOTTERRANEA; SAGARMATHA; SARDEGNA L’ISOLA NEL VENTO; SEYCHELLES E BIRD ISLAND...; SIRIA,LUNGO LA VIA DELLA SETA; SU AL SUD; SULLE DUE SPONDE DELLA MANICA; SVIZZERA, GINEVRA, ZERMATT E...; TELEFUNARI; TERRANOVA, NELLE BAIE TRA...; TESORI IN FONDO AL MARE; TUNISIA IL DESERTO CHE VIVE; VIAGGIO IN OMAN TRA DESERTO...; VIAGGIO NELLA NATURA DANESE...; VOYAGER AI CONFINI DELLA...; VOYAGER ESTATE; VOYAGER SPECIALE; YUKON QUEST SULLE TRACCE DI....

SU RAI 3:ALLE FALDE DEL KILIMANGIARO; ART NEWS; BELLA DI NOTTE; COMINCIAMO BENE ANIMALI E...; CORREVA L’ANNO; COSE DELL’ALTRO GEO; CRONACA DI UN GIORNO DI... ; CULT BOOK; DIECI MINUTI CON...; EXPLORA SCIENCE NOW!; FUORICLASSE; GAP SPERCIALE; GEO & GEO; GEO MAGAZINE; IDEA DI UN’ISOLA; IL GRANDE GIOCO; IL MIO NOVECENTO; IMPERMANENCE VIAGGIO NEL...; KILIMANGIARO ALBUM; LA GRANDE STORIA; LA STAGIONE DEI BLITZ; LA STORIA SIAMO NOI; LA STORIA SIAMO NOI SPECIALE; LA STRAGE DELLA CERTOSA DI...; L’APPRODO; LO ZIO SAM E LA VECCHIA EUROPA; MAGAZZINI EINSTEIN; MEGALOPOLIS; PASSEPARTOUT; PER UN PUGNO DI LIBRI; PIANETA FILES; PREMIO INTERNAZIONALE FLAIANO; PREMIO LETTERARIO MONDELLO; PREMIO LETTERARIO RAPALLO; PROFEZIA DI PACE ; RAI NEWS 24 INCONTRI; RAI NEWS 24 STORIA/E; RITRATTI; RT ERA IERI; SUPER QUARK SPECIALE; TERZO PIANETA; TIMBUCTU; ULISSE IL PIACERE DELLA...; UN MUSEO PER L’ISTRIA; UNA BELLA VACANZA BUON...; VERBA VOLANT; VIVA PUCCINI!.

Turismo e qualità del territorio

SU RAI 1:BOLOGNA MOTORSHOW; EASY DRIVER; EMOZIONI D’ALTA MODA; IL MEGLIO DI LINEA VERDE; LINEA BLU; LINEA VERDE; LINEA VERDE ESTATE; LINEA VERDE ORIZZONTI; LINEA VERDE ORIZZONTI ESTATE; MILANO E MODA SPECIALE; MODA & DESIGN; MODA & FOTOGRAFIA; MODA E MONDO ARABO; PREMIO INTERNAZIONALE DEL VINO; REGATA ANTICHE REPUBBLICHE...; SIENA:pALIO DELLE CONTRADE; UNA VOCE PER PADRE PIO.

SU RAI 2:AZZURRO TRICOLORE; BARI: FIERA DEL LEVANTE; EAT PARADE; L’ITALIA CHE NON VEDI; RAI NOTTE CULTURA; REGATA ANTICHE REPUBBLICHE...; SERENO VARIABILE; SERENO VARIABILE ESTATE; TG2-SI,VIAGGIARE; TGR-MONTAGNE.

SU RAI 3:AGRI 3; AGRI DOSSIER; GENOVA:SALONE NAUTICO; IL CARNEVALE DI VIAREGGIO; PALIO DI ASTI; SIENA:pALIO DELLE CONTRADE; TGR-BELLITALIA; TGR-ITALIA AGRICOLTURA; VACANZE D’ITALIA.

Ci sarebbe anche il tema "Spettacolo" ;)
 
Ultima modifica:
Stabiese ha scritto:
... quindi un canale che mandi in onda anche le repliche di SuperQuark, Geo&Geo, Ulisse, Tgr Leonardo, Tg Neapolis, Passaggio a Nord Ovest, Linea Verde, Lineablu, Alle falde del Kilimangiaro, Sereno Variabile, Dreams Road , Overland, ecc.?

hai detto poco!
 
Stabiese ha scritto:
... quindi un canale che mandi in onda anche le repliche di SuperQuark, Geo&Geo, Ulisse, Tgr Leonardo, Tg Neapolis, Passaggio a Nord Ovest, Linea Verde, Lineablu, Alle falde del Kilimangiaro, Sereno Variabile, Dreams Road , Overland, ecc.?


Non tutto questo; sicuramente SuperQuark, Ulisse e i doc de Alle falde del Kilimangiaro, ma programmi tpio Overland, Tgr Neapolis e altri che hanno più un imput culturale che storico-scientifico li vedrei bene su Rai5.

Edit: come si vede dalla lista che hai stilato programmi di approfondimento scientifico-storico-culturale rai c'è ne ha a bizzeffe, sarebbe importante scegliere bene per non fare un miscuglio che farebbe perdere il senso di un progetto.
Cmq oltre a SuperQuark e Ulisse aggiungerei anche Voyager.
 
Ultima modifica:
Al via una nuova rubrica che racconta la storia attraverso i giornali di 100 anni fa

Res, il programma di Giuseppe Giannotti e Davide Savelli, presenta “Rassegna stampa storica”, in onda da lunedì 28 febbraio alle 11.40 e alle 18.40 su Rai Storia, un canale di Rai Educational, su Digitale Terrestre e TivùSat.

La nuova rubrica di Res racconterà la Storia non solo attraverso immagini e documentari ma anche attraverso le fonti primarie d’informazione. Infatti, impostata come una rassegna stampa odierna, la rubrica si focalizzerà su tre periodi, 1911 - 1931 – 1951 e, per ora, sull’archivio de “Il Messaggero” e de “La Stampa” per raccontare le notizie di 100, 80 e 60 anni fa.

In studio, con l’ausilio del touchscreen procederà alla lettura dei giornali Giovanni Paolo Fontana, e a contestualizzare e a commentare le notizie ci sarà il professor Emilio Gentile, ordinario di storia contemporanea all’Università di Roma “La Sapienza”. In onda il lunedì, martedì, mercoledì alle ore 11.40 e 18.40, e il giovedì, venerdì e sabato alle ore 9.40 e 20.40. Comunicato
 
Anche su rai storia continuo a non essere molto tenero. Se escludiamo gli sceneggiati delle ore 13/14 egregiamente gestiti dall'entourage dell'ex rai rewind in onda nei weekend su raieducational, sarebbe il canale più inutile della storia. Materiale delle teche rai mal gestito e vilipendiato con tagli, eliminazione dei titoli iniziali e di coda, continue scritte (OGNI 5/7 MINUTI) del titolo della trasmissione nel rettangolone in basso, inchieste e documentari mai complete (O RARAMENTE) di tutte le puntate. Peraltro occorre segnalare che da circa sei mesi e forse più trasmettono sempre le stesse cose. :eusa_naughty:

BOCCIATA SENZA APPELLO. :evil5:
 
bledi ha scritto:
Non tutto questo; sicuramente SuperQuark, Ulisse e i doc de Alle falde del Kilimangiaro, ma programmi tpio Overland, Tgr Neapolis e altri che hanno più un imput culturale che storico-scientifico li vedrei bene su Rai5.

Edit: come si vede dalla lista che hai stilato programmi di approfondimento scientifico-storico-culturale rai c'è ne ha a bizzeffe, sarebbe importante scegliere bene per non fare un miscuglio che farebbe perdere il senso di un progetto.
Cmq oltre a SuperQuark e Ulisse aggiungerei anche Voyager.
Lo ripeto da mesi! Non capisco perchè, pur avendo una miniera fra le mani, non la vogliano sfruttare! Ma alla Rai ci leggono?:sad:
 
lucam78 ha scritto:
Lo ripeto da mesi! Non capisco perchè, pur avendo una miniera fra le mani, non la vogliano sfruttare! Ma alla Rai ci leggono?:sad:

Come dicevo però quel materiale non sarebbe in linea con un canale di storia. Era così un mio augurio, un auspicio che Raistoria cambiasse in RaiDoc e di materiale allora sì che ci sarebbe a non finire.
 
bledi ha scritto:
Come dicevo però quel materiale non sarebbe in linea con un canale di storia. Era così un mio augurio, un auspicio che Raistoria cambiasse in RaiDoc e di materiale allora sì che ci sarebbe a non finire.
vero ... ma una buona parte di quel materiale potrebbe andare su Rai 5
 
Rai Storia: Primo appuntamento con "Re - ReSearch"

Uno studio televisivo. Uno spazio per incontrare docenti e studiosi di storia antica, moderna e contemporanea. Un appuntamento con le ricerche e le ultime scoperte che animano il dibattito storiografico. Tutto questo è “ReSearch”, la nuova rubrica di “Res”, il programma di Giuseppe Giannotti e Davide Savelli prodotto da Rai Educational e in onda su Rai Storia da martedi’ 1° marzo alle 23.00 sul Digitale Terrestre e su Tivusat, realizzato in collaborazione con l’Archivio Centrale dello Stato e la Sissco, la società degli storici contemporaneisti. Saranno 20 puntate che usciranno da questa collaborazione possibile anche grazie al lavoro di Marcella Emiliani, professoressa di Sviluppo politico del Medio Oriente all'Università "Alma Mater" di Bologna, e Mauro Canali, ordinario di Storia Contemporanea all'Università di Camerino, che tratteranno dalla storia antica sino alla contemporanea, privilegiando però le indagini sulla seconda metà del secolo scorso, proprio per attingere al grande archivio di Rai Teche. La prima puntata si intitola “Internati Militari Italiani nei documenti del KGB”. Nuovi documenti sui militari italiani detenuti nei campi di prigionia tedeschi durante la seconda guerra mondiale. La documentazione è stata donata dal presidente bielorusso Lukashenko al presidente Berlusconi il 30 novembre 2009 in occasione della visita di Stato al governo di Minsk. Le carte, inoltrate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri al DIS, il Dipartimento Informazione per la Sicurezza, sono state versate ufficialmente all’Archivio Centrale dello Stato il 13 ottobre 2010. Per la prima volta nella storia italiana i servizi segreti consegnano ad un istituto archivistico pubblico carte di loro competenza. I fascicoli contengono documentazione sui soldati italiani internati nei lager nazisti di Bielorussia. Redatti in lingua russa e in lingua tedesca, riferiscono di condizioni di vita durissime. Nei colloqui avuti da agenti del KGB con la popolazione locale della Bielorussia, dov’erano i campi di prigionia, si parla di violenze e di maltrattamenti di italiani. Alcune di queste interviste, realizzate nel 1965, riferiscono anche di fucilazioni e di fosse piene di cadaveri. I documenti sono stati analizzati da Maria Teresa Giusti, docente di Storia della Russia all’Università di Chieti-Pescara. I nomi dei militari prigionieri italiani sono stati pubblicati sul sito dell’Archivio Centrale dello Stato. Ulteriori ricerche hanno portato al ritrovamento di alcune schede di prigionia di questi soldati. Alcuni di essi sono ancora in vita e hanno raccontato la loro esperienza. Comunicato
 
Indietro
Alto Basso