Rai Storia: Viaggio nel mondo della scienza a Dixit
Un inedito viaggio nel mondo della scienza, dall’unita’ d’Italia ad oggi, a "Dixit scienza" in onda
dal 5 aprile il martedì alle 21.00 e il sabato alle 15.00, su Rai Storia, Digitale Terrestre e TivùSat, e sul sito
www.raistoria.rai.it. 120 minuti di televisione scientifica. Un viaggio alla scoperta dei personaggi e delle invenzioni che hanno segnato e rinnovato il dibattito scientifico nel nostro paese dal 1861 ad oggi, realizzato in diverse location su tutto il territorio nazionale secondo il tema della puntata, arricchito da rubriche, collegamenti via IP con i più prestigiosi laboratori scientifici internazionali, e dalla collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). A guidare il rotocalco firmato da Aldo Bruno, un volto televisivo nuovo: quello di Paola Catapano, giornalista Direzione Comunicazione del CERN di Ginevra, che modera e conduce i dibattiti che coinvolgono di volta in volta, ospiti e protagonisti del settore. Inaugura la serie, martedì 5 aprile, la puntata dal titolo “Il Risorgimento delle scienze”. Il sentimento unitario nazionale era già presente da tempo in Italia nelle comunità degli scienziati. E sara’ nella storica sala Marconi della sede del CNR che si svolegera’ il dibattito che vede ospiti: Luciano Maiani, Presidente del CNR; Carlo Bernardini, professore emerito alla Sapienza Università di Roma; Massimo Capaccioli, ordinario di astrofisica all’Università Federico II di Napoli; Luigi Mascilli Migliorini, ordinario di storia moderna all’Università Orientale di Napoli; Romano Gatto, storico della matematica, Università della Basilicata. Diverse le rubriche proposte. Per “Science Story” Ernesto Capocci, patriota, scienziato astronomo, politico e fine umanista. Uno dei promotori del settimo congresso scientifico risorgimentale tenuto a Napoli nel 1845. Mentre per “10 Domande ai Premi Nobel”, Paola Catapano intervista Riccardo Giacconi, il “padre dell’astronomia a raggi X”, insignito del Premio Nobel, nel 2002, per il suo pionieristico contributo all’astrofisica.
Rai Storia: Res, L’Aquila... due anni dopo
'Speciale terremoto a L’Aquila... due anni dopo'. E' il titolo della puntata di "Res" in onda
martedì 5 aprile alle 23.00 su Rai Storia, canale visibile su Digitale Terrestre e Tivù Sat. Il 6 aprile 2009 alle ore 3.32 un terremoto di magnitudo 5.9 sulla Scala Richter devasta la provincia dell’Aquila, il centro del capoluogo abruzzese è ridotto ad un cumulo di macerie. La scossa, che arriva al termine di uno sciame sismico prolungato iniziato nel dicembre nel 2008, crea danni anche nelle altre province abruzzesi. Il bilancio è di 308 morti e circa 70 mila sfollati. Il governo decide di spostare a L’Aquila il G8 previsto per il luglio successivo alla Maddalena. Tutto il mondo, attraverso i media, scopre l’incubo che si è abbattuto sui cittadini abruzzesi. Innumerevoli inchieste ancora aperte e polemiche faranno seguito alla tragedia. Comunicato