Discussioni su Rai Storia

Ma qualcuno segue ancora questa ciofeca di canale.
Dopo tanto tempo che non mi degnavo di guardarla ieri volevo seguire una puntata di videosera dedicata al cinema, ed inizia senza titoli iniziali, neanche so' il servizio da chi è stato fatto, dopo una serie di interviste a diversi registi, alcuni dei quali non conoscevo, aspetto che scorrono i titoli di coda per leggere i nomi dei partecipanti e NISBA, tagliati anche quelli. Pensavo dopo tanto tempo che fossero migliorati, invece continuiamo ad utilizzare i soldi del nostro canone per dare lo stipendio a gente inetta come questa.
Che significa tagliare i titoli? Qualcuno può spiegarmelo?

Ma sto canale che dati auditel ha?
 
carontel ha scritto:
Ma qualcuno segue ancora questa ciofeca di canale.
Dopo tanto tempo che non mi degnavo di guardarla ieri volevo seguire una puntata di videosera dedicata al cinema, ed inizia senza titoli iniziali, neanche so' il servizio da chi è stato fatto, dopo una serie di interviste a diversi registi, alcuni dei quali non conoscevo, aspetto che scorrono i titoli di coda per leggere i nomi dei partecipanti e NISBA, tagliati anche quelli. Pensavo dopo tanto tempo che fossero migliorati, invece continuiamo ad utilizzare i soldi del nostro canone per dare lo stipendio a gente inetta come questa.
Che significa tagliare i titoli? Qualcuno può spiegarmelo?

Ma sto canale che dati auditel ha?
Beh ciofeca per te... non per altri... dipende sempre dai gusti che uno ha ;)

In media diciamo il 0,10% negli ascolti...
 
Ascolti in media 0,10%, quindi gli italiani mi danno ragione....ciofeca. :evil5:

Tra l'altro mi comunicano che stanno trasmettendo puntate di studio uno della durata di 55 minuti, mentre in origine le puntate durano circa 80/90 minuti. Le tagliano appena di mezz'ora....bazzecole. :badgrin:
A voi piace un canale del genere. Tempo fa mi lamentavo perchè era un canale che tagliava la qualsiasi cosa, constato che non è cambiato niente. L'importante che ad alex e adriaho piace vedere trasmissioni tagliate di mezz'ora. :eusa_wall:
 
Scusa eh ma gli ascolti non significano nulla (fino a un certo punto)... solo perchè un canale fa pochi ascolti allora puo chiudere e chi se ne frega?
Rai Storia ha contenuti che su altri canali non trovi e se a uno piace si sintonizza su quel canale...

Non è il fatto che taglia i programmi... certo non è corretto ma a dire che fa schifo ce ne passa...

Poi per gli ascolti... RaiStoria nelle zone all digital ha scarsa copertura... ;)
 
Puntualizziamo una cosa, a me la programmazione di rai storia piace, non piace chi sta dietro i monitor di rai storia. Gente che si diverte a tagliare perfino i titoli di coda non permettendo di capire chi erano gli intervistati. Quando poi si arrivano a tagliare 30 minuti di un varietà storico come studio uno, siamo alla paranoia. Queste persone andrebbero sollevate dall'incarico, capita che persone come me si incavolano e non seguono più i programmi.
Spero di esser stato chiaro, NON CHIUDERE RAI STORIA che è un ottimo canale, ma eliminare e sostituire chi ci lavora con gente seria e competente.
 
Ah ho capito diciamo che come me lo vorresti più come era il vecchio Rai sat Album?
 
carontel ha scritto:
Puntualizziamo una cosa, a me la programmazione di rai storia piace, non piace chi sta dietro i monitor di rai storia. Gente che si diverte a tagliare perfino i titoli di coda non permettendo di capire chi erano gli intervistati. Quando poi si arrivano a tagliare 30 minuti di un varietà storico come studio uno, siamo alla paranoia. Queste persone andrebbero sollevate dall'incarico, capita che persone come me si incavolano e non seguono più i programmi.
Spero di esser stato chiaro, NON CHIUDERE RAI STORIA che è un ottimo canale, ma eliminare e sostituire chi ci lavora con gente seria e competente.
Ok ok ora è chiaro ;) Hai perfettamente ragione... trovare oggi li dietro qualcuno di competente è difficile... :( :(
 
adriaho ha scritto:
Ah ho capito diciamo che come me lo vorresti più come era il vecchio Rai sat Album?

Esattamente, diciamo anche come rai rewind che trasmetteva su rai educational2. Tagliare di 30 minuti studio uno mi sembra una enormità. Per non parlare della incomprensibile mania di tagliare i titoli iniziali e finali che durano 60 secondi in videosera. Poi sta gente incompetente rimane al loro posto in eterno. :crybaby2:
 
anche se la verità si dica, come è stato detto nella recente puntata di tv talk il compito di rai storia sarebbe fare un collage di momenti televisivi passati.
 
adriaho ha scritto:
anche se la verità si dica, come è stato detto nella recente puntata di tv talk il compito di rai storia sarebbe fare un collage di momenti televisivi passati.

Se facessero quello non li criticherei, purtroppo loro non fanno collage di momenti televisivi, prendono puntate di programmi le potano in maniera dissennata e senza senso logico e le mandano in onda. Così a me non piace, gli argomenti sono importanti, ma è mal gestita, personale mediocre.

Ogni tanto preferirei vedere qualcosa di integrale.
 
Capisco, infatti a me piacerebbe una riproposizione del vecchio Raisat album... Cavolo Rai5 ha tanti buchi potrebbero farlo.
 
RAI STORIA: I GIOVANI PROTAGONISTI DI RES

Otto ore di programmazione non-stop dedicata ai giovani di oggi e di ieri. "Res", di Giuseppe Giannotti e Davide Savelli, presenta “LA NOTTE E’ GIOVANE”, in onda martedì 7 giugno alle 23.00 su Rai Storia, il canale di Rai Educational, su Digitale Terrestre e TivùSat. Si comincia con la prima visione assoluta del documentario “LA VITA COSÌ COME VIENE” di Tommaso Agnese, una guida all’adolescenza metropolitana attraverso il racconto degli stessi protagonisti, gli adolescenti di oggi. Un viaggio all’interno della loro quotidianità: scuole, hobby, discoteche, club, pomeriggi con gli amici, in un percorso che ci accompagnerà alla scoperta del loro lato nascosto, talvolta distorto dalla tv e dal cinema. A seguire, un viaggio attraverso tante generazioni di giovani italiani, grazie a un eccezionale lavoro di selezione di filmati conservati negli archivi delle teche Rai dedicati alla questione giovanile nei decenni precedenti. Servizi, reportage e inchieste dalla fine degli anni ’50 agli anni ’90, con le firme di Sergio Zavoli, Carlo Alberto Chiesa, Nelo Risi e di tanti altri autori, giornalisti e registi che hanno lavorato per la Rai. Comunicato
 
Nel primo dei tre appuntamenti domenicali dedicati ad un'analisi dell'attuale offerta digitale terrestre ci soffermiamo sui quattordici canali di casa Rai, bouquet che spazia dal cinema all'intrattenimento, dalla cultura allo sport, passando per fiction, informazione e storia.

Un'offerta per tutti i gusti che potrebbe essere migliorata in qualche punto. Vediamo come, anche grazie ai suggerimenti dei nostri lettori raccolti tramite il nostro Digital-Forum e la nostra pagina Facebook.

CONTINUA su Digital-Sat ;)
 
A distanza di mesi, purtroppo non vedo grandi cambiamenti. Non si schiodano dal '900 e gran parte della programmazione è dedicata ai programmi storici Rai. Capisco che anche quella è storia, ma a me piacerebbe vedere un canale dedicato alla Storia in generale, non a quella della Rai, facciano un canale a parte se vogliono mostrarla. :(
 
Indietro
Alto Basso