Discussioni su Rai Storia

qualcuna sa se raistoria ritrasmettera' FALQUISHOW con le repliche di teatro 10?il mio mysky e' morto e sono sparite le registrazioni che avevo fatto un'anno fa su raistoria, compreso quel bellissimo doc con antonello falqui e giampiero solari!!!!!!!

grazie
 
oggi ho seguito con interesse gli spezzoni riguardanti il 25 aprile.
 
CARGO 8 ha scritto:
oggi ho seguito con interesse gli spezzoni riguardanti il 25 aprile.

Non hanno mandato quelli su Moro, tra l'altro quel 25 aprile 1978 ci fu l'appello ai rapitori da parte del segretario delle Nazioni Unite.

Però ci sono stati quelli concernenti l'anniversario della liberazione.
 
Altri spezzoni di tg sul caso Moro
Domani 30 aprile, poi il 1° maggio e il 4 maggio, secondo ciò che risulta dalla guida tv Rai.
 
Oggi raistoria sta dedicando alcune trasmissioni alla festa del primo maggio.
E' previsto anche uno spezzone del tg dell'1/5/1978, ovviamente dedicato al sequestro Moro.
 
Gli ultimi 3 appuntamenti con i tg del 1978 dei giorni del sequestro Moro sono per il 7, 8 e 9 maggio, quindi la prossima settimana.
Il giorno 9 il tg è un pò più lungo perché è il giorno del ritrovamento del cadavere.
 
oggi una parte della programmazione racconta e fa rivivere la strage di P.zza Della Loggia del 28 maggio 1974 che costò la vita a 8 persone e ne ferì 102.
alle 10.30 poi alle 18.00 fino alle 19.00 con il contributo di Blu Notte di Lucarelli.
Buona visione.
 
Palinsesto permettendo...quello del sito di rai storia si è rivelato poco attendibile, quello di rai.it sembra corretto
 
visto che rai storia è molto criticata per i contenuti io propongo la mia ricetta per migliorare il palinsesto.
Visto che è in buoni rapporti con BBC potrebbe acquistare dei documentari di storia o le loro fiction sulla storia (come adriano l'ultimo imperatore o 1066 il signore degli anelli in onda su BBC knowledge).

Acquistare prodotti da history channel come fascismo a colori o altre produzioni.

creare delle pillole di storia con repliche dei servizi di voyager su egizi, romani o storia contemporanea o ulisse o superquark.

una sera alla settimana replicare qualche puntanta di ulisse, voyager, superquark o enigma.

per il resto dixit, mille papaveri rossi e res gestae va bene.

io tirerei via le repliche di programmi o film rai di una volta, quello lo lascerei a rai extra;)
 
Magari... non so il badget del canale, se ci fai caso nella loro prpgrammazione non hanno nessuna produzione estera.
 
Rai Storia: Res Rivive L'allunaggio

87387_res_allunaggio.jpg
Nuovo appuntamento con Res, la trasmissione di Rai Educational, in onda giovedì 12 luglio alle 18.45 su Rai Storia - Digitale terrestre e TivùSat.
In attesa dell'anniversario dello storico giorno in cui l’uomo mise piede sulla Luna, Rai Storia propone, fino a venerdi’, alcuni “gioielli” d’epoca legati alla conquista della luna e alcuni stralci della lunga diretta lunare del 1969. Si rivedranno ad esempio il mini-programma del Mago Zurlì che racconta la luna ai bambini, e un’edizione speciale del quiz “Chissà chi lo sa”, condotto da Febo Conti, con in palio un viaggio al centro spaziale di Houston. Le imprese dell’ Apollo II sono state anche occasione di divertenti sketch nei programmi di Varietà. Rai Storia ne propone un collage con il meglio della comicità “Post-Lunare”. Un grandioso Walter Chari che ironizza sul termine “Allunaggio”, la coppia Vianello, Dorelli, nei panni di due astronauti alle prese con la loro navicella, o il “voice over” di Noschese che simula la diretta della prima passeggiata lunare o, nel programma “Doppia Coppia” imita Tito Stagno e Werner Von Braun, il grande scienziato delle missioni Nasa di quegli anni. Sempre dalla lunga diretta lunare saranno proposti capitoli dell’informazione ispirata alla conquista dello spazio. Tra questi l’intervista di Ugo Zatterin all’Ingegner Dante Giacosa, progettista FIAT, che parla dei “mezzi lunari”, come fossero le automobili del futuro. E perché no, anche la moda risente del magico clima lunare. Ne parla Bianca Maria Piccinino, in un servizio sulla nuova “moda spaziale”. E ancora, si rivivrà l’emozione del “dietro le quinte” della diretta lunare. Anche il telefono fa il suo primo ingresso in Tv la notte della luna. Sono gli spettatori da casa che utilizzando il noto numero “3131” si mettono in contatto con lo studio e pongono agli esperti le loro mille domande.
 
Salve a tutti, ma nn dovevavo trasmettere TEATRO 10 stasera??? c'era un documentario sugli architetti!!!! :-(
 
Indietro
Alto Basso