Discussioni su Rai Storia

Terza puntata nel numero di edicola di Marzo di "Storia in Rete", dell’inchiesta del suo Direttore Fabio Andriola sulla Storia in TV e sulla mancanza di produzione italiana su questo versante.

Vi estrapolo dall’articolo un dato che considero importante:

“Il nome di riferimento è, giocoforza, americano: la A&E Television network (…) proprietaria del marchio History Channel, Military History Channel (…). In 125 paesi del mondo esiste o un canale firmato direttamente da AETN o comunque una tv che manda in onda regolarmente programmi da lei prodotti e che raggiungono qualcosa come 235 milioni di famiglie che possono parlare 20 lingue diverse. L’AETN è il leader assoluto del settore, forte di un magazzino di oltre 3 mila documentari. (..) indovinate qual è il paese europeo dove AETN vede di più i propri prodotti = No, non è l’Italia. E’ la Gran Bretagna. Ma l’Italia viene subito dopo. L’Italia è il secondo mercato europeo per gli acquisti di documentazione storici prodotti i n America.” Incredibile questo dato ? Noi compriamo documentari dall’America e magari proprio sulla nostra storia…per carità in America magari ci sono fior di studiosi e di storici ma la cultura, la sensibilità è sicuramente diversa e la circostanza che non esista una produzione nazionale che valorizzi la nostra storia ci deve far pensare.

L’articolo poi prosegue concentrandosi sul rapporto Cultura, turismo e Pil e sul rapporto giovani-cultura. Rimando all’articolo in questione per ulteriori approfondimenti.

Ah dimenticavo…c’è un riquadro nello svolgersi dell’articolo che …PARLA DI NOI...fa riferimento a DIGITAL-SAT.IT e a questo thread in particolare…ci seguono quindi…e questo è buono naturalmente. Se riuscissimo ad unire le forze e a creare un movimento di persone che hanno a cuore una televisione piena di contenuti culturali..beh penso che sia un accadimento positivo e di accrescimento culturale per tutti.

Saluti
 
Ci avevo riflettuto da tempo, ogni qualvolta vedo in tv uno studioso che parla di Roma antica in Inglese (per fortuna doppiato) mi viene la pelle d'oca! Non mi risulta che l'italia sia un paese sottosviluppato non capace di sviluppare e promuovere la propria cultura. Ora dovrei imparare le mie origini da uno studioso non del luogo, per quanto colto possa essere?:icon_rolleyes:
 
E' in edicola la quarta ed ultima puntata di analisi della situazione della STORIA in TV e della documentaristica firmata Bel Paese.

In esame in questo numero di Storia in Rete (in edicola con il numero di Aprile) il contributo della legislazione in tema di valorizzazione dei Beni Culturali e delle Sovrintendenze alle difficoltà di realizzare documentari storici con la quasi impossibilità di effettuare riprese nei musei e nei siti archeologici italiani.

Saluti
Massimo
 
A quanto pare hanno cambiato la collocazione di "Rewind" all'interno di Rai Storia: non più tutto il sabato e la domenica, ma da lunedì a venerdì: così almeno appare comunicato nel nuovo sito di Rewind (ancora senza il palinsesto): http://www.educational.rai.it/rewind/
 
Purtroppo non hanno cambiato la collocazione di rewind, ma lo hanno soppresso. La bellissima rewind è stata collocata dal lunedì al venerdì per poco più di un'ora al giorno e trasmetteranno fiction (una puntata al giorno).
Addio agli splendidi varietà o documentari degli anni passati che egregiamente riproponevano.

Con la nascita di rai storia mi aspettavo qualcosa di buono, invece di migliorare hanno peggiorato, si limitano a mandare puntate della storia siamo noi, ed incomprensibili spezzoni di tv del passato senza titoli di testa e di coda, mai niente che sia riproposto integralmente, una vera schifezza completata con la soppressione di rewind. :eusa_wall:
 
e pensare che mi ero complimentato con lo staff per l'ottimo rewind
di fine settimana poco tempo fa.. via mail..:icon_rolleyes:
mi hanno anche risposto ringraziandomi..
come al solito le belle cose durano poco..
 
Anche a me piace Rewind e credo che la soppressione sia dovuta ad una riorganizzazione dei palinsesti. Le cose passate dovremmo rivederle su Rai 5
 
Ho molti dubbi in merito, in quanto rewind è stato relegato ad un piccolissimo spazio all'interno di rai storia dove peraltro è segnalato il medesimo staff, pagato per non fare niente???? mah.

Poi da quel che si diceva la tv che doveva occuparsi della tv del passato doveva essere rai storia; infatti se ne occupa ma in modo pessimo, mai programmi integrali ma frammenti senza capo e ne coda. Per fare un esempio hanno mandato 35 minuti del concerto zerofobia del 1978 la cui durata è di circa 60 minuti, sempre senza titoli iniziali e finali, e con le sovraimpressioni che compaiono ogni 5 minuti per ricordarci il titolo del programma, come se fossimo dei rimbambiti a cui bisogna ricordare perpetuamente il titolo. Perchè mai programmi interi ma spezzoni??????

Rai 5 sapete quando dovrebbe partire, anche se dubito che trasmetterà tv del passato.:eusa_naughty:
 
carontel ha scritto:
Rai 5 sapete quando dovrebbe partire, anche se dubito che trasmetterà tv del passato.:eusa_naughty:
E cosa dovrebbe trasmettere secondo te? E' già stato deciso il palinsesto e il target a cui è rivolto (persone dai 40 anni in sù) e considerato che ha un vastissimo magazzino la Rai sfrutterà appieno questa cosa. A meno che non vogliano cambiare le cose in corsa tutto è già stato deciso
 
carontel ha scritto:
Rai 5 sapete quando dovrebbe partire, anche se dubito che trasmetterà tv del passato.:eusa_naughty:
no, guarda che, a meno che non abbiano cambiato progetto in corsa, si era detto che Rai 5 avrebbe trasmesso proprio i grandi varietà e sceneggiati del passato...;)

Poi da quel che si diceva la tv che doveva occuparsi della tv del passato doveva essere rai storia
rai storia deve occuparsi, più che della tv del passato, dei programmi relativi alla storia, come dice il nome stesso.
 
Comunque mica l'ho capito ancora questo canale: con tutto il materiale che la RAI ha prodotto o ha nelle sue teche (basta pensa ai documentari degli Angela per esempio), le trasmissioni di RAI STORIA sono deficitarie...quasi esclusivamente Storia del del secondo '900..come se tutti i secoli prima non fossero esistiti..ci saranno problemi immagino ma fatico ad capirli perchè neanche a dire problemi di copyright...boh... :crybaby2:
 
Programma ieri sull'Eroe dei due mondi...ben fatto e dai...che ci stiamo finalmente diversificando i programmi oltre la seconda metà del 900. Complimenti a Rai Storia..continuate così...di questo passo al Neolitico ci arriviamo tra qualche decennio...:D scherzo era una battuta...

Complimenti seri per il trasmesso su Garibaldi..veramente...è un bel canale
 
ora come ora il miglior canale DTT gratuito per qualità! ;)
 
Gianni ha scritto:
Segnalo che alle 21.00 di mercoledì 17 giugno, Raistoria all'interno di "La Storia Siamo Noi" manderà "Tutti i segreti della 500", da quella nata nel 1957 all'ultima del 2007. A seguire "Gioielli a 4 ruote", i grandi carrozzieri italiani, Bertone, Zagato, Giugiaro, Pininfarina.

Entrambi gli appuntamenti in replica giovedì 18 a partire dalle 12.00 ;)
;)
 
Ma da quel poco che ho capito rai 5, quando andrà in onda, sarà + o - come il programma "varietà" che mettono ora al posto dei pacchi ma con le puntate di trasmissioni intere, giusto???

Sarà anche rivolto ai 40 e +, ma se dovessi vederlo mi ispira...
 
Indietro
Alto Basso