Discussioni su Rai Yoyo

Ovvio che lo conosco Papà Castoro! Quando ero piccolo e avevo più di 6 anni e passavano questo cartone all'interno della melevisione, lo guardavo! :lol: :lol:
adriaho, ti facevo più vecchio! :p

Sono andato sicuro con quel cartone che tanto sapevo che era molto seguito :D

No... io son solo del 90 :)
 
Piano, qui si guardava Papà Castoro, non Peppa Pig! Eh.. :eusa_naughty: :icon_bounce:

(Sinceramente, meglio Rai Yoyo dell'accanimento "giornalistico" pomeridiano di certe generaliste! :D)
 
Già :sad:
Adesso la tv dei ragazzi si compone solo di rubrichette registrate....
Sarà la crisi... io spero tornino un giorno a fare programmi tipo Solletico e Disney Club. Ovviamente adattati ai giorni nostri, ma comunque su quello stile.
Su Rai Gulp più che su Rai Yoyo, mi sembra ci stiano meglio.

In DIRETTA ovviamente! :) (farebbe fare un bel salto di qualità ai palinsesti dell'attuale direzione Liofredi, caratterizzata da una ripetitività angosciante degli stessi cartoni/telefilm)
 
Peppa Pig l'ho visto con una mia cuginetta di 4 anni e devo dire che alcune puntate non mi sono piaciute molto... non le ho trovate educative. Tra l'altro in alcuni episodi la famiglia Pig non indossa le cinture di sicurezza in macchina, bell'esempio! Su wikipedia ho letto che questo fatto in Inghilterra ha fatto indignare alcune associazioni di genitori e hanno dovuto ridisegnare i personaggi! Ma a fidarsi di wikipedia...
 
io spero che mio figlio se ne disamori presto (e se vanno avanti con questo ritmo, è facile che accada..)
se andiamo a vedere, ci sono svariati motivi, oltre a quello da te citato, per considerarlo un cartone quasi nocivo..
tanto per dirne una, a me non piace che ci sia un narratore che pensi al posto dei bambini, dicendo cose ovvie e banali che un bambino non è scemo da non capire anche da solo (tipo, la puntata in cui George non mangia più le verduere del nonno perché è sazio, a che cavolo serve un narratore idiota che ripete per tre volte la stessa cosa, ossia che George è troppo pieno per mangiare ancora???). I bambini se vogliamo farli crescere, bisogna anche renderli indipendenti e lasciare che sviluppino da soli le loro capacità cognitive, non sono dei pappagalletti che non sanno pensare... !
Poi, il mondo di Peppa è fin troppo perfetto: sono del parere che in questo modo ci potrebbero essere cocenti delusioni, quando, crescendo, si accorgeranno che le cose non vanno come vanno nel cartone! E che la gente non è tutta carina gentile e disponibile come il circondario di Peppa, e che anzi, il mondo è un'accozzaglia di farabutti da quale guardarsi..
Vorrei vedere cartoni leggeri, ma più realistici per i nostri bambini. Non è che trattarli da cretini significa educarli..
 
Avete superato i 20 anni e guardate ancora Peppa Pig e Rai Yoyo? ;)
Un saluto.
Diciamo che ultimamente sono stato un bel periodo guardando e analizzando i programmi per l'infanzia da un punto di vista prettamente sociologico.

La mia tesi di laurea è stata sulla nascita la storia e i nuovi linguaggi adottati dai programmi per ragazzi (prescolari bambini e ragazzi) e su come la televisione abbia influito e influisce sui loro comportamenti ;)

Non vi nascondo che le cancellazioni dei vari solletico, disney club e bim bum bam hanno hanno causato per quasi un decennio un vuoto, che in parte colmavano le tv a pagamento, e in parte colmava la melevisione.
 
Prima le repliche degli show su Rai Premium, ora addirittura la rimozione della pubblicità dal loro canale tematico più visto.
Io, personalmente, non ho parole. :5eek:
Rinunciano ad un milione al mese di pubblicità su Yoyo per cosa? Rai agnello sacrificale? Rai tonta? Ah no, Rai educativa. Perché tanto i bambini in questo modo non vedono più pubblicità, tanto, mica guarderanno anche gli altri canali? :doubt:
 
Indietro
Alto Basso