• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Discussioni su Retecapri (LCN 20) by Mediaset

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si ma non penso che ci possano stare gratis e avendo 74 impianti e come se fosse stato momentaneamente spento quindi tanto vale..
 
Comunque credo che a breve qualcosa in più sapremo. ;)
Speriamo! Perchè questa vicenda "Mediaset-Retecapri" al momento appare sembra più nebulosa, sempre più strana! O nel silenzio hanno in mente un grande progetto di fronte al quale rimarremo a bocca aperta ... o regna la confusione e non sanno ancora bene cosa fare!!!
 
Io lo dico da tempo. Secondo me il mux passa in gestione EI Towers.
Fantasia, forse si. Ma in poco tempo possono trasferire gli attuali impianti sulle loro torri.
Qualche torre di proprietà buona passerebbe a EI.
Poi aumento di copertura a 200 impianti. Come il mux La3.
Le accensioni già sulla nuova frequenza.
 
Vero. Ma se vogliono avere un futuro devono fare il salto di qualità. Altrimenti, venduti gli LCN migliori non gli resta che chiudere.
Poi il discorso è più lungo.
Ci sono tanti fattori.
 
Ma il salto di qualità non lo vogliono fare.

Ma ci rendiamo conto che tutta la vicenda Retecapri non è altro che una barzelletta?
A partire dall'assegnazione di una LCN bassa nazionale, da generalista, ad un'emittente che di nazionale non aveva nulla nemmeno in analogico, passando poi alle altre LCN pregiate con contenuti insignificanti, che hanno utilizzato solo per lucrare sulle spalle di altri editori, affittandole temporaneamente (Arturo, Vero, JuniorTV, R101) nell'attesa della cessione al miglior offerente. Ci sono poi i ricorsi imbarazzanti legati alle assegnazioni delle LCN 8 e 9; i comunicati fantasiosi su fantomatici investimenti; i contributi pubblici che stanno sicuramente continuando a prendere... E chi più ne ha, più ne metta.

A loro non interessa fare televisione, né tantomeno essere operatori di rete: hanno impianti di chissà quanti anni che stanno assieme con la colla e il nastro isolante, postazioni come Valcava o Giarolo che sono accese un giorno sì e quattro no; una rete non SFN e con parametri e contenuti diversi in talune regioni.

A loro interessa soltanto vivere di rendita su quello che hanno praticamente ricevuto in regalo. Nient'altro.
 
Ultima modifica:
Vediamo se rete4hd faranno come paramount channel hd sul sat o se avvertiranno con un semplice cartello o se verra' eliminato entro poche ore massimo domani e il mistero sara' non piu mistero
 
Vero. Ma se vogliono avere un futuro devono fare il salto di qualità. Altrimenti, venduti gli LCN migliori non gli resta che chiudere.
Poi il discorso è più lungo.
Ci sono tanti fattori.

Ma il salto di qualità non lo vogliono fare.

Ma ci rendiamo conto che tutta la vicenda Retecapri non è altro che una barzelletta?
A partire dall'assegnazione di una LCN bassa nazionale, da generalista, ad un'emittente che di nazionale non aveva nulla nemmeno in analogico, passando poi alle altre LCN pregiate con contenuti insignificanti, che hanno utilizzato solo per lucrare sulle spalle di altri editori, affittandole temporaneamente (Arturo, Vero, JuniorTV, R101) nell'attesa della cessione al miglior offerente. Ci sono poi i ricorsi imbarazzanti legati alle assegnazioni delle LCN 8 e 9; i comunicati fantasiosi su fantomatici investimenti; i contributi pubblici che stanno sicuramente continuando a prendere... E chi più ne ha, più ne metta.

A loro non interessa fare televisione, né tantomeno essere operatori di rete: hanno impianti di chissà quanti anni che stanno assieme con la colla e il nastro isolante, postazioni come Valcava o Giarolo che sono accese un giorno sì e quattro no; una rete non SFN e con parametri e contenuti diversi in talune regioni.

A loro interessa soltanto vivere di rendita su quello che hanno praticamente ricevuto in regalo. Nient'altro.
Retecapri che salto di qualità deve fare?! Un canale che non ha mai avuto un identità precisa, ha avuto il suo "periodo d'oro" negli anni 80 per poi essere svuotata drasticamente, e non scordatevi che la rete ammiraglia dei Costantino è Telecapri, che ha tutt'altri contenuti a livello di qualità e quantità, e continueranno a puntare su questa, anche se non è nazionale
 
Io non parlo del canale. Parlo di ciò di fruttuoso hanno. Quindi un intero mux da far fruttare.
 
E chi più ne ha, più ne metta.

In tutto questo ci sarebbe anche la contestazione per la mancata assegnazione del secondo mux (Omega)... e "che altri operatori con uguali requisiti se non minori lo hanno avuto"... leggersi... Rete A2... :D :laughing7:

Per gli impianti, invece non è così. È vero che sono pochi e insufficienti per una copertura nazionale, ma alcune postazioni di proprietà non sono affatto male. Più che il mux Alpha, è proprio questo l'altro asset che potrebbe fare gola (oltre alla LCN 66)...
Anche avere un mux con contenuti diversi ci può stare... fino al 2012 anche il mux MBONE (TIMB2 Nazionale) poteva avere configurazione diversa da regione a regione (come in Liguria ad esempio)... per via della cessione del 40% della capacità trasmissiva... ;)
In Puglia (anche Molise) e Sicilia poi è stata una scelta obbligata... soprattutto in Puglia (Telecapri dovevano pur inserirlo da qualche parte)...
 
Retecapri che salto di qualità deve fare?! Un canale che non ha mai avuto un identità precisa, ha avuto il suo "periodo d'oro" negli anni 80 per poi essere svuotata drasticamente, e non scordatevi che la rete ammiraglia dei Costantino è Telecapri, che ha tutt'altri contenuti a livello di qualità e quantità, e continueranno a puntare su questa, anche se non è nazionale

Ma allora inserire telecapri nel mux no?
 
Ma allora inserire telecapri nel mux no?

Telecapri è locale... o meglio interregionale (ma solo per una parte del Sud Italia)... ;)
Retecapri si era resa necessaria negli anni '80... quando Telecapri faceva parte del circuito di Italia1. Passata questa fase, è stata quasi del tutto svuotata...

Come già detto, Telecapri ha un diverso taglio editoriale... e negli anni si sono affiancate anche altre reti: Telecapri News, Telecapri Sport e Telecapri Super Station...
 
Per gli impianti, invece non è così. È vero che sono pochi e insufficienti per una copertura nazionale, ma alcune postazioni di proprietà non sono affatto male. Più che il mux Alpha, è proprio questo l'altro asset che potrebbe fare gola (oltre alla LCN 66)...
Anche avere un mux con contenuti diversi ci può stare... fino al 2012 anche il mux MBONE (TIMB2 Nazionale) poteva avere configurazione diversa da regione a regione (come in Liguria ad esempio)... per via della cessione del 40% della capacità trasmissiva... ;)
In Puglia (anche Molise) e Sicilia poi è stata una scelta obbligata... soprattutto in Puglia (Telecapri dovevano pur inserirlo da qualche parte)...
Quella era una situazione transitoria, che nulla ha a che vedere con l'attuale.
Che Mux nazionale è un Mux con contenuti diversi da regione a regione?

Le postazioni che ho citato non sono casuali, ma si riferiscono a segnalazioni che leggo quotidianamente sul 3d lombardo. Essere spenti da Valcava o Giarolo vuol dire perdere praticamente quasi l'unica copertura che hanno in Lombardia e Piemonte
 
Quella era una situazione transitoria, che nulla ha a che vedere con l'attuale.
Che Mux nazionale è un Mux con contenuti diversi da regione a regione?

Le postazioni che ho citato non sono casuali, ma si riferiscono a segnalazioni che leggo quotidianamente sul 3d lombardo. Essere spenti da Valcava o Giarolo vuol dire perdere praticamente quasi l'unica copertura che hanno in Lombardia e Piemonte

Che sia transitorio o meno cambia poco... c'è questa possibilità. Non che voglia difendere Retecapri... però il mux differenziato è una scelta obbligata (soprattutto per la Puglia con Telecapri e la Sicilia per il coordinamento internazionale).

Per il resto, avere il mux attivo o meno non è una cosa che riguarda la bontà delle postazioni di proprietà. Il mux ha problemi anche altrove... ma è una questione di investimenti. Mancando liquidità è normale che gli impianti siano senza manutenzione (anche solo per "orientare la parabola")... ;)
 
Che sia transitorio o meno cambia poco... c'è questa possibilità. Non che voglia difendere Retecapri... però il mux differenziato è una scelta obbligata (soprattutto per la Puglia con Telecapri e la Sicilia per il coordinamento internazionale).

Per il resto, avere il mux attivo o meno non è una cosa che riguarda la bontà delle postazioni di proprietà. Il mux ha problemi anche altrove... ma è una questione di investimenti. Mancando liquidità è normale che gli impianti siano senza manutenzione (anche solo per "orientare la parabola")... ;)

Ma sei tu che hai parlato di postazioni di proprietà.. io mi riferivo allo stato generale dei loro apparati e apparecchiature trasmissive ;)
 
Ultima modifica:
LCN 20 verso Mediaset

Secondo me era già tutto fatto , poi qualcuno a mediaset ha fatto notare che spegnere rete 4 HD , sarebbe stato un str**** . E quindi via di nuovo piano per capire dove mettere retecapri
 
Ultima modifica di un moderatore:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso