Discussioni su Sky Sport 24

Il problema con gli altri sport è semplice:
- gli appassionati sono di meno;
- Non vogliono pagare/ non sono abituati a pagare per vedere il loro sport preferito.
Il secondo punto è molto più importante del primo...capisci che è difficile per una pay-tv puntare su dei prodotti che la gente non vuole pagare.
Non avete ancora messo a fuoco il punto più importante a Sky. Se non educhi la tua platea allo sport, è chiaro che non te lo guarda. Perchè il Superbowl è stato un successo di pubblico, sebbene sia andato in onda di notte? Perchè Sky il football americano l'ha sempre trattato bene, con rispetto e con info continue anche nei notiziari. Voi pretendete (voi e tanti altri) che la gente guardi lo sport quando ve ne siete fregati di quella disciplina forever. Vi lamentate che le Olimpiadi sono state un flop. E certo, chi conosce la pallamano tra la platea di Sky se per 4 anni non l'avete mai fatta vedere manco per sbaglio? I risultati si coltivano, non si pretendono nè piovono dal cielo. Voi volete questo, ma non esiste. Ecco quello che non capite.
Altri editori europei (chiaro, con più possibilità economiche e questo ovviamente aiuta) perseguono questo mio ragionamento da tempo e i risultati danno loro ragione. Voi potete tranquillamente continuare con calcio e motori, va benissimo, non lamentatevi però che gli altri sport vi floppano. Deve partire da voi il cambiamento.
 
Non avete ancora messo a fuoco il punto più importante a Sky. Se non educhi la tua platea allo sport, è chiaro che non te lo guarda. Perchè il Superbowl è stato un successo di pubblico, sebbene sia andato in onda di notte? Perchè Sky il football americano l'ha sempre trattato bene, con rispetto e con info continue anche nei notiziari. Voi pretendete (voi e tanti altri) che la gente guardi lo sport quando ve ne siete fregati di quella disciplina forever. Vi lamentate che le Olimpiadi sono state un flop. E certo, chi conosce la pallamano tra la platea di Sky se per 4 anni non l'avete mai fatta vedere manco per sbaglio? I risultati si coltivano, non si pretendono nè piovono dal cielo. Voi volete questo, ma non esiste. Ecco quello che non capite.
Altri editori europei (chiaro, con più possibilità economiche e questo ovviamente aiuta) perseguono questo mio ragionamento da tempo e i risultati danno loro ragione. Voi potete tranquillamente continuare con calcio e motori, va benissimo, non lamentatevi però che gli altri sport vi floppano. Deve partire da voi il cambiamento.
Concordo in pieno!!bisogna "educare " gli spettatori facendo vedere gli sport di ogni genere tutto l'anno e con studi pre e post che facciano appassionare a quel determinato sport spiegandone tutti gli aspetti e le curiosità!
 
Non posso che concordare. Che poi non dico tutti gli sport, chi mancherebbe. Ma alcuni sono spettacolari e/o ricchi di soddisfazione per i nostri colori. Tu citavi la pallamano. Io aggiungerei la scherma, la boxe, la pallanuoto....
Quanto potranno mai costare queste cose? Nessuno dice che dovrebbero andare su SS1 al posto del calcio. Ma se le si trasmette, e se ne parla a SS24, la febbre si abitua (ripeto.... senza investire patrimoni) e poi te li ritrovi sia come abbonati che come ascolti. Poi il giorno che ci sono le Olimpiadi non è che Sky chi metta molto a fare un'offerta migliore della Rai, eh....

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Basterebbe anche per la pallavolo (sport che adoro) visto che hanno i diritti della champions, facessero una trasmissione settimanale e un minimo di pre e post con magari commentatore e opinionista (ex giocatori in giro ce ne sono una marea)
 
Divertente la tua battuta

Ah, beh... Almeno quello

Peccato che sia la pura realtà. In ogni edizione (se non in qualche rarissimo caso che si contano sulle dita di una mano in un anno), 27 minuti su 30 viene dedicato solo al calcio.
In 3 minuti... gli altri sport. Come siano trattati... stendiamo un velo pietoso.

No Calcio = No pay-tv

Il problema con gli altri sport è semplice:
- gli appassionati sono di meno;
- Non vogliono pagare/ non sono abituati a pagare per vedere il loro sport preferito.

E certo: ora è colpa degli abbonati perché non pagano un servizio che non viene offerto. Logico.

Esempio: poi però viene pagato Guido Meda come vicedirettore di Sky Sport e soprattutto responsabile della sezione Motori, relegato come "altri sport" (come qualunque cosa non sia calcio).
Capisco poi che ci voglia una laurea in repliche per gestire un palinsesto di due canali dedicati.

L'importante è continuare a dire: "Basta con i grandi eventi. Sono solo costi e non portato abbonati" e poi smentirsi clamorosamente andando a pigliare un evento che va per mese di un mese di notte (andate a guardare cosa scriveste sull'utilità della Copa quando la prese GazzettaTV. Non è che se un evento lo prende Sky, allora è oro colato).

Vi do una notizia: ci sono ancora slot liberi di pomeriggio: dal lunedì al venerdì. Per caso ci sono campionati di calcio che si giocano in questi orari? Pensateci, l'importante è abiutare il pubbblico a guardare calcio in ogni ora di ogni giorno.

La fortuna di Sky è che ha Mediaset Premium come concorrente (sempre che non sia "complice"), altrimenti a Rogoredo vivrebbero gli incubi. Sferici ovviamente.
 
Ultima modifica:
Ma poi qui si parla di investimenti, di ascolti, blablabla
STIAMO A PARLARE DEL TELEGIORNALE, QUALI INVESTIMENTI SERVONO PER VARIEGARE LE NOTIZIE???
Se volete vengo io a spese mie a parlare di altri sport se non volete pagare gente competente
 
due cosette

1) che facciano almeno vedere i gol delle partite di champions (anche quando non giocano le italiane) il giorno dopo le partite, soprattutto adesso che si è passati alla fase ad eliminazione diretta, la storia dei diritti che sky non ha è una scusa bella è buona!!!
2) la smetta Leopizzi al touch screen di dire sempre "assolutamente si":mad:
 
Alcune novità in vista su Sport24... Il tutto in un paio di mesi... per ora non posso dirvi nulla di più.

almeno dire se in merito ai giornalisti o allo studio?
non puoi " buttare" la notizia nel forum e non dare qualche piccola chicca :)
ovviamente scherzo sul buttare, lo specifico, visto che qualcuno potrebbe fraintendere e credere che ti offenda, anzi per le tue dritte sono molto contento
 
Io non sono calciofilo, i miei post lo testimoniano, ma la verità, rispetto ai vostri interventi, sta nel mezzo. Ha pienamente ragione ingioco, no calcio no pay tv. Può non piacere,ma è così. Sky deve parlare di tutti gli sport? Sarebbe bello, ma la tv è fatta di immagini, non di chiacchiere, a meno che non sei una tv locale. Se comprare queste immagini costa ed ottiene il risultato che la gente cambia canale, sono soldi spesi male. E poi conviene comprare i secondi diritti di uno sport minore trasmesso in diretta da altri? Indirettamente fai pubblicità alla concorrenza. Sky dovrebbe investire per far appassionare gli abbonati ad altri sport? Facile dirlo quando si parla di soldi altrui. In passato ci ha provato con il rugby, sappiamo come è andata. Non si cambiano abitudini e gusti atavici di un popolo con delle dirette. Forse dovrebbero essere gli sport minori ad iniziare a fare gli investimenti. La Rai snobba la pallamano? Fossi nella pallamano andrei da Sky e gli regalerei il campionato. Se invece la pallamano cerca di fare un'asta al rialzo, è chiaro che non se la fila nessuno. Altro concetto vero di ingioco è che tra gli appassionati di altri sport c'è il rifiuto a pagare per seguire il proprio sport. Basti guardare quello che si è letto in rete per la F1 e la MotoGp. Il più benevolo accusava Sky di furto di passione. Quindi io dico che Sky potrebbe dedicare un po' di spazio in più agli altri sport, ma pretendere che il calcio sia trattato ala stegua del volley o dello sci è pura utopia. Vale per Sky, vale per le altre tv. Sky ha individuato ciò che tira: calcio, F1 e MotoGp. La giusta dose di basket e rugby. Il resto, piaccia o meno è nicchia, da prendere se capita, ma senza svenarsi.
Sarebbe bello anche essere coerenti. Capisco le lamentele di Phelps, dado è qualcun altro, che nel tempo hanno dimostrato di essere dei veri appassionati di sport a 360 gradi, capisco meno Matteo che ha iniziato a sparare a zero da quando Fox ha mollato il WRC.
Con tutti i suoi difetti, Sky è quanto di meglio ad oggi offre il panorama televisivo italiano. MP a Natale chiude, idem da fine maggio a ferragosto, eppure c'è chi ha applaudito per il WRC ed il trial indoor. O perché replicano in pay la stessa diretta di Italia 1 per la SBK.
Infine consiglierei di evitare che le primizie che ci danno ingioco o maxreloaded, tutte puntualmente verificatesi, scatenino le proteste degli scontenti. Non credo che ingioco o maxreloaded.siano il nickname di Zappia. Le decisioni penso passino ben al di sopra delle loro teste. Ringraziamoli per il loro contributo, non aggrediamoli, cerchiamo di non farli scappare come già successo con tanti altri su questo forum per le paturnie di ognuno.
 
Cerco di spiegarmi meglio perché magari è stato interpretato male quello che ho detto.

Io ho solamente scritto che il calcio è il cuore della pay-tv in tutti i paesi, nel senso che senza il calcio le persone non si abbonano ad una pay-tv sportiva anche se trasmette tutti gli altri sport esistenti al mondo.
Perché? La motivazione che vi piaccia o no è la seguente: il calcio di club da quando viene trasmesso in TV è sempre stato a pagamento; nella testa delle persone quindi è diventato normale dover pagare per vederlo.
Per gli altri sport non è così, sono stati da sempre trasmessi su reti gratuite; chiedere quindi ad una persona che ha guardato per anni una cosa gratis di dover pagare per vederla non è facile; l'esempio più semplice è quello di F1 e MotoGP, sport di grande interesse nazionale (non di nicchia) che però nessuno è disposto a pagare per vedere in TV.
Quelli che scrivono che prima bisogna investire per sviluppare uno sport pensassero a questo esempio, due sport già sviluppati che portati sulla pay-tv hanno generato solo il malcontento di quelli che si sono visti derubare della loro passione gratuita (e poco importa se il prodotto confezionato sia 2, 5 o 100 volte più curato di prima).

Aggiungo solo che giudicare nulla la copertura sportiva degli sport diversi dal calcio da parte di Sky mi sembra un po' eccessivo.
 
Cerco di spiegarmi meglio perché magari è stato interpretato male quello che ho detto.

Io ho solamente scritto che il calcio è il cuore della pay-tv in tutti i paesi, nel senso che senza il calcio le persone non si abbonano ad una pay-tv sportiva anche se trasmette tutti gli altri sport esistenti al mondo.
Perché? La motivazione che vi piaccia o no è la seguente: il calcio di club da quando viene trasmesso in TV è sempre stato a pagamento; nella testa delle persone quindi è diventato normale dover pagare per vederlo.
Per gli altri sport non è così, sono stati da sempre trasmessi su reti gratuite; chiedere quindi ad una persona che ha guardato per anni una cosa gratis di dover pagare per vederla non è facile; l'esempio più semplice è quello di F1 e MotoGP, sport di grande interesse nazionale (non di nicchia) che però nessuno è disposto a pagare per vedere in TV.
Quelli che scrivono che prima bisogna investire per sviluppare uno sport pensassero a questo esempio, due sport già sviluppati che portati sulla pay-tv hanno generato solo il malcontento di quelli che si sono visti derubare della loro passione gratuita (e poco importa se il prodotto confezionato sia 2, 5 o 100 volte più curato di prima).

Aggiungo solo che giudicare nulla la copertura sportiva degli sport diversi dal calcio da parte di Sky mi sembra un po' eccessivo.
Quoto, tutto giusto.
Ma ci sono notizie tennistiche? Positive?

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
 
Per gli altri sport non è così, sono stati da sempre trasmessi su reti gratuite; chiedere quindi ad una persona che ha guardato per anni una cosa gratis di dover pagare per vederla non è facile; l'esempio più semplice è quello di F1 e MotoGP, sport di grande interesse nazionale (non di nicchia) che però nessuno è disposto a pagare per vedere in TV.
Quelli che scrivono che prima bisogna investire per sviluppare uno sport pensassero a questo esempio, due sport già sviluppati che portati sulla pay-tv hanno generato solo il malcontento di quelli che si sono visti derubare della loro passione gratuita (e poco importa se il prodotto confezionato sia 2, 5 o 100 volte più curato di prima).
Cioè ci stai dicendo che F1 e MotoGP hanno prodotto un numero di abbonamenti flop?
 
Sì ma si sta andando OT.
Qui si parla di skysport24: non venite a dirci che per i diritti di Sky permettono di seguire appena 5 minuti su 25 di altre notizie che non siano serie A all'interno di un telegiornale perché allora mentite a voi stessi ancor prima che a noi
 
A me fa schifo come cosa, ma c'è da dire che a SS24 di parla (va?) quasi solo di cose di cui Sky possiede i diritti. Quindi i due argomenti sono strettamente correlati

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso