Discussioni su TgCom24

andrewhd ha scritto:
che divertimento vedere come discutete per rainews e tgcom24 è palese che tgcom24 è meglio come:
dirette
imparzialità
velocità di fruizione delle notizie
grafica
studio
(un meteo decente e senza un orribile musica di sottofondo e senza commento tipo sky tg24)
regia (dopo un mese)
rassegna stampa al touchscreen leggibile
questi era i lati negativi ora dicci quelli positivi :D
 
warhol_84 ha scritto:
Alessandro no, non tutto quello che fa mediaset fa schifo e nel passato, come nel presente molte cose buone fa mediaset....fra queste cose, per me ovviamente ma evidentemente per molti altri, non c'è l'informazione. Intrisa fino all'ultima lettera della scaletta di politica amica, di famiglia, di nessun tipo di imparzialità, pilotata, stucchevole, con l'amico sotto braccio, poco professionale, ridicola. Si può dire? O non si può criticare mediaset chissà per quale motivo?
Beh, a me TgCom24 non mi è mai sembrato schierato.
Certo, il tg4 è uno zoo, il tg5, sopratutto durante le elezioni si è mostrato flioberlusconiano, e studio aperto non è un tg.

Non sono assolutamente d'accordo con un punto del tuo post,
non credo si possa accusare i giornalisti di TgCom24 di scarsa professionalità, anzi!
Se solo pensiamo che a RAI News, c'è chi prende la prima colazione, o, addirittura, si trucca nella news room in diretta!

Su ragazzi..:)
 
VEdi, io non ho fatto nessun confronto con Rainews, non vedo perchè doverli fare, sinceramente...come se il canale non avesse abbastanza forza personale da dover essere un pochino meglio del (secondo voi) peggio. La storia del trucco è talmente infantile da non meritare risposta visto che negli anni abbiamo visto fare ai giornalisti le peggiori cose: dalle bestemmie, alle risate in diretta, ai litigi, al trucco, al sistemarsi i capelli ossessivamente (tg1 e tg5) e non è certo da un vezzo personale fuori onda che si giudicano i giornalisti. I giornalisti di tgcom (quando vorrò parlare di quelli di rainews andrò nella sezione dedicata) mi sembrano molto molto raffazzonati, specialmente nelle interviste ai politici...dove, ripeto, mi danno sempre l'impressione che alla fine li salutino con un "dopo ci becchiamo per la biretta al bar"...e probabilmente è davvero così. Mai una domanda scomoda, mai una domanda non concordata, senza personalità, molto provinciali sia nell'esporre che nel lato estetico (le grandi all news hanno fatto fortuna spesso con il carisma dei loro anchorman). Però sì...si truccano ai rainews, che scandalo! Secondo me hanno anche avuto dei flirt in giovane età e talvoltà...se guardiamo bene indossano dei perizoma turchesi, ma non ne sono certo, manderemo Brachino a indagare.
 
warhol_84 ha scritto:
I giornalisti di tgcom (quando vorrò parlare di quelli di rainews andrò nella sezione dedicata) mi sembrano molto molto raffazzonati, specialmente nelle interviste ai politici...dove, ripeto, mi danno sempre l'impressione che alla fine li salutino con un "dopo ci becchiamo per la biretta al bar"...e probabilmente è davvero così. Mai una domanda scomoda, mai una domanda non concordata, senza personalità, molto provinciali sia nell'esporre che nel lato estetico

Esatto, è proprio da questo che si distingue un vero tg da uno che non lo è troppo... E questi sono anche i tg più pericolosi, perchè quando sai che il tg4 e studio aperto sono palesementi finti e di parte questi sembrano apparentemente "normali", e lo spettatore inconscio non può far altro che ascoltare e prendere per buono.
 
Anche io ho avuto questa sensazione delle "domande scomode".
Beh, ma questo non è ne essere schierati, perché la stessa linea morbida, la tengono con ogni politico intervistato, di qualunque partito.
Per non professionalità, intendo appunto, a mancanza di rispetto nei confronti di chi segue il canale.
Tu, giustamente, hai citato anche altri giornalisti, di altre testate, beh, a me non sembra che la medesima mancanza di rispetto sia pervenuta dai giornalisti di TgCom24.

Purtroppo, di domande scomode, non le ho mai sentite fare da alcun giornalista italiano, salvo rare eccezioni da parte di giornalisti più, per così dire, navigati.
Piuttosto, credo che, i giornalisti più giovani, per assicurarsi la prossima intervista, ci vadano piano, addirittura concordando le domande con li soggetto intervistato...;)
 
Ultima modifica:
warhol_84 ha scritto:
mi sembrano molto molto raffazzonati, specialmente nelle interviste ai politici...dove, ripeto, mi danno sempre l'impressione che alla fine li salutino con un "dopo ci becchiamo per la biretta al bar"...e probabilmente è davvero così. Mai una domanda scomoda, mai una domanda non concordata, senza personalità, molto provinciali sia nell'esporre che nel lato estetico (le grandi all news hanno fatto fortuna spesso con il carisma dei loro anchorman).
QUOTISSIMO
 
alessandro21 ha scritto:
Un tg o è imparziale o non lo è. :)

Il mio consiglio è sempre lo stesso: informatevi da più fonti! ;)

Io lo faccio, ed è proprio per questo che posso confermare il mio giudizio su tgcom24 ;)
 
alessandro21 ha scritto:
Lo faccio anche io, eppure le nostre conclusioni differiscono, com'è possibile? :) :D

Ah non so!! Vedi Tu... :) Comunque non sono l'unico a pensarla così... (con questo non voglio dire di avere ragione :))

Ma penso che guardando con una certa obiettività e con un occhio tra le righe potresti arrivare alla nostra stessa conclusione :)

P.S. io ho fatto critiche sia a rai, che tg La7, che skytg24... tutti tg che guardo :)
 
388 ha scritto:
Il pillarbox, sanno usare il pillarbox! :5eek:
Si ma non sanno usare il letterbox. Hanno trasmesso il discorso dell'anno scorso del capo dello stato (peraltro in 16/9) in letterbox :5eek:
 
BlackPearl ha scritto:
Ah non so!! Vedi Tu... :) Comunque non sono l'unico a pensarla così... (con questo non voglio dire di avere ragione :))

Ma penso che guardando con una certa obiettività e con un occhio tra le righe potresti arrivare alla nostra stessa conclusione :)

P.S. io ho fatto critiche sia a rai, che tg La7, che skytg24... tutti tg che guardo :)
Beh, anche io ho criticato un po tutti, e TgCom24 non ne è venuta meno.
Di certo non posso essere accusato di non posso essere accusato di inobiettività sotto questo punto di vista.:)
Per quanto TgCom24 potesse essere oggetto di critiche da parte mia, e
per alcuni versi lo è stato, non posso certo evitare di dire,
che a mio modo di vedere, ormai, si è guadagnato una certa credibilità.
Ma come ho detto prima, certamente, bisogna informarsi da più fonti,
perché il tg del tutto imparziale non lo troveremo mai...:)
 
Ultima modifica:
alessandro21 ha scritto:
Beh, anche io ho criticato un po tutti, e TgCom24 non ne è venuta meno.
Di certo non posso essere accusato di non posso essere accusato di inobiettività. :)
Per quanto TgCom24 potesse essere oggetto di critiche da parte mia, e come detto, per alcuni versi lo è stato, non posso certo evitare di dire, che per me, ormai, si è guadagnato una certa credibilità.
Ma come ho detto prima, certamente, bisogna informarsi da più fonti,
perché il tg del tutto imparziale non lo troveremo mai...:)

Ma non hai detto tu poco fa che "un tg o è imparziale o non lo è"? :D
 
BlackPearl ha scritto:
Ma non hai detto tu poco fa che "un tg o è imparziale o non lo è"? :D
Beh, guarda io penso che, finché non ci siano faziosi (Emilio Fede) che si mettano a dirigere un Tg, e finché il tg mantenga una linea editoriale decisa, si possa ritenere credibile. :D

Black, ho detto si "un tg o e imparziale o non lo è" ma non ho indicato un tg imparziale, è diverso.
A mio avviso, sia sky che TgCom24, possono ritenersi tg imparziali,
ma è chiaro, le redazioni varie hanno una loro linea editoriale,
quindi un tg tale da non avere orientamento seppur leggero non lo avremo mai.
I giornalisti sono sempre persone ed è normale che abbiano delle idee.
Ritengo già buona cosa il fatto di non commentare le notizie...:)
 
l'imparzialità non esiste.... ed è Giusto che non esista

la cosa che non deve accadere è scadere nell'estremismo fazioso ma questo vale sopratutto se si parla di servizio pubblico (Vero minzo?!?)

L'importante e non esagerare... tanto comunque la gente non credo poi sia così "fessa"
 
alessandro21 ha scritto:
Beh, guarda io penso che, finché non ci siano faziosi (Emilio Fede) che si mettano a dirigere un Tg, e finché il tg mantenga una linea editoriale decisa, si possa ritenere credibile. :D

Black, ho detto si "un tg o e imparziale o non lo è" ma non ho indicato un tg imparziale, è diverso.
A mio avviso, sia sky che TgCom24, possono ritenersi tg imparziali,
ma è chiaro, le redazioni varie hanno una loro linea editoriale,
quindi un tg tale da non avere orientamento seppur leggero non lo avremo mai.
I giornalisti sono sempre persone ed è normale che abbiano delle idee.
Ritengo già buona cosa il fatto di non commentare le notizie...:)

Diciamo che concordo a pieno col tuo primo dire, cioè che "un tg è imparziale o non lo è", senza troppe cose (che un tg che mantiene una linea editoriale decisa sia credibile per esempio non sono d'accordo...)

Detto questo posso dire che se un tg mantiene dubbi sulla imparzialità, allora di conseguenza non lo è (poi non è detto che debba essere un brutto tg! può avere comunque dei servizi fatti bene, essere puntuale, preciso, dare notizie che altri non danno... ma imparziale no).

Tg imparziali mi sento di citarne due, senza tanti compromessi, il Tg La7 (che per molti aspetti non mi piace) e SkyTg24.
Quest'ultimo per fare un esempio (oltre ad essere fatto molto bene) non saprei proprio dove appuntargli l'imparzialità, è tendente a destra? sinistra? è pro berlusconi? anti berlusconi? pro murdoch? anti murdoch? Davvero proprio non saprei... Anche volendo non riescirei proprio a "catalogarlo" in qualcosa... Ma questo vale anche per il tg di La7, parla 27 minuti su 30 di politica :D ma nonostante questo non ha una proprio ideologia ben definita o non.

Questa è la mia opinione, poi magari potremo non essere d'accordo ma è anche normale :)
 
Indietro
Alto Basso