Discussioni su TV Koper-Capodistria via satellite [16 est dal 20/08/2020]

S7efano ha scritto:
eccetto quelli con risoluzione verticale di 288 che credo siano per forza progressivi ma non ho problemi di acquisizione su questi..

Perché ti capita anche di acquisire quegli obrobri di video ?? :D
In fondo sono televendite e cartomanti a trasmettere in quel modo...andrebbero banditi i canali a 288 righe.
 
aristocle ha scritto:
Perché ti capita anche di acquisire quegli obrobri di video ?? :D
In fondo sono televendite e cartomanti a trasmettere in quel modo...andrebbero banditi i canali a 288 righe.
ahaha.. no ci mancherebbe..andrebbero banditi sì.
..ho solo provato per vedere se funzionavano :D ;)
 
Capodistria si può ricevere nella ricerca altri canali dello SkyBox ?
 
Ultima modifica di un moderatore:
JonicaTV ha scritto:
Capodistria si può ricevere nella ricerca altri canali dello SkyBox ?

Prima di chiedere si prega di usare la funzione di ricerca nel forum, o anche tramite google, limitando la ricerca al solo dominio del forum.
Questo perchè naturalmente questa domanda è stata fatta mille volte e mille volte è stato risposto, che p***e!

Quindi guardati questa discussione: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=80394

Oppure cerca con Google in questa maniera: http://www.google.com/search?hl=en&as_q=capodistria+skybox&as_epq=&as_oq=&as_eq=&num=10&lr=&as_filetype=&ft=i&as_sitesearch=digital-forum.it&as_qdr=all&as_rights=&as_occt=any&cr=&as_nlo=&as_nhi=&safe=images
 
Ultima modifica:
S7efano ha scritto:
Ah gia'.. sapevo della 640...il problema con quella risoluzione me lo farebbe anche sul Nokia 9500.

A proposito Zwobot, col Nokia9500 non riesco ad acquisire il flusso MPEG-2 di TV K-C tramite DVB2000recorder via SCSI, non so se lo conosci.. comunque il problema, almeno del programma, sembra dovuto al fatto che il formato video non è interlacciato.. me lo indica come "progressivo" a te come risulta? (se puoi verificare)

Non so spiegartelo, mi dispiace, non ho modo di verificare, ma probabilmente è dovuto a qualche paramatro di trasmissione che viene mal interpretato.
 
ZWOBOT ha scritto:
Non so spiegartelo, mi dispiace, non ho modo di verificare, ma probabilmente è dovuto a qualche paramatro di trasmissione che viene mal interpretato.
Grazie lo stesso. Anche io ho pensato che potrebbe dipendere da da qualche mala interpretazione. Da che ricordo c'è un flag apposito nell'MPEG-2 e 4 per indicare interlacciamento nel flusso video; mentre non è previsto nell'MPEG-1 (essendo pensato per risoluzione max 352 x 288 ). Sui canaletti in MPEG-1 infatti a quella voce il programma non mi dice nemmeno "progressive" ma "no information" perche' non c'è proprio il parametro e funziona bene. Penso che nel flusso di Tv K-c abbiano settato quel flag a progressivo, anche se il video è palesemente interlacciato; e probabilmente DVB2000 recorder si limita a leggere quel flag in relazione alla risoluzione.. senza fare un "analisi" effettiva su che tipo di flusso sia veramente.. Infatti se provo con altro programma, DVBEdit, riesco ad acquisirlo il video.. anche se pero' non è comodo da usare per registrare programmi, perche è una funzione "sperimentale".
 
ZWOBOT ha scritto:
Ma cosa vi ricordate di così bello che oggi non c'è? E non rispondetemi col nome di qualche programma sportivo! :D
Beh innanzitutto, per chi abita o abitava a nordest è stata la prima tv a colori in italiano. Io ero ragazzino e mi ricordo i cartoni animati (Dottor Balthasar...) e i telefilm tutte le sere (UFO, Medical Center, Agente Speciale...) quando la RAI ne trasmetteva pochissimi. Poi c'era giochi senza frontiere a colori e tutte le altre produzioni Eurovisione (non solo sportive) a cui Telecapodistria aveva accesso essendo parte del consorzio televisivo europeo e che trasmetteva integralmente e in diretta a differenza di quanto faceva di solito la RAI. Mi rendo conto anch'io che per chi non ha vissuto quel periodo è più una questione di nostalgia che altro... Ancora oggi comunque a capodanno guardo in diretta su Capodistria il concerto da Vienna (che in Italia viene trasmesso in differita)
 
inge ha scritto:
Ancora oggi comunque a capodanno guardo in diretta su Capodistria il concerto da Vienna (che in Italia viene trasmesso in differita)
Da Bologna? La vedi in analogico?
 
fabcat ha scritto:
koper aveva un ottimo passato,ma adesso è ben poca cosa.

Aveva un passato? C'è l'ha ancora il suo passato!
Oggi è diversa, ma non così tanto, sono cambiati i tempi, noi stessi vediamo le cose in maniera diversa.
 
serreb ha scritto:
Da Bologna? La vedi in analogico?
No, io abito da tanti anni a Bologna ma sono friulano e la vedo quando sono lì, nella casa della mia famiglia. Adesso che è sul sat ogni tanto ci dò un'occhiata.
 
inkman ha scritto:
Inge,che magone che mi hai fatto venire:crybaby2:,Il Professor Baltazar:D,
bellissimo,poi mi ricordo anche Gustav,eh si Koper per le nostre zone
è stato un canale che ha lasciato bei ricordi,eravamo banbini:icon_rolleyes:......
PS:Gustav sembra Bisio:eusa_think::D.
Ho trovato parecchi cartoni di Baltazar su youtube e li ho guardati con mia figlia che si è divertita tantissimo.:D
 
Tv Koper-Capodistria.

Leggo con piacere che molti ricordano la Tv Kapodistria di anni fa ma oggi le cose sono cambiate. Una volta Tv Capodistria era una televisione quasi nazionale in Italia quindi aveva un palinsesto completo in tutti i sensi. Infatti c'era ReteUno (oggi RaiUno), Rete2 (oggi RaiDue), TMC (Telemontecarlo) TSI (prima rete della televisione svizzera italiana) e Tv Capodistria.
Con l'avvento delle televisioni private (Canale5, Retequattro ecc., più tv locali) le frequenze di TV Capodistria sono state "acquistate" da queste ultime. La televisione istriana si riceveva soltanto nell'omonima regione slovena e parte del Friuli-Venezia Giulia. Una parentesi nazionale l'ha rivissuta negli anni 90 quando Silvio Berlusconi la rilanciò come rete esclusivamente sportiva a fianco della sua TELE+ ma l'avventura non durò molto.
Oggi TV Capodistria ha prettamente una vocazione regionale e la sua missione è quella di tv per la minoranza degli italiani che vivono in Slovenia e in Croazia e per tale motivo la sua programmazione non è da tv nazionale, come voi con nostalgia la ricordate.
Allora perchè sul satellite se l'interesse per la tv è limitato su un certo territorio? Una convezione tra stato italiano, sloveno e croato permette ora la trasmissione dei programmi via satellite per dare la possibilità a tutti gli italiani della minoranza, abitanti nelle zone dei due paesi balcanici, non coperti dal segnale terrestre, di seguire in lingua italiana i programmi di TV Koper-Capodistria e di Radio Capodistria che pure viene irradiato dal trasponder affittato su Eutelsat dalla RTV Slovenia.
Questa volta però il suo approdo al satellite è definitivo e non sperimentale come accadde 3 anni fa. Alcuni programmi saranno criptati per il solito problema dei diritti esclusivi territoriali ma basterà (per coloro che fossero interessati, a munirsi di una card viacess che rimetterà in chiaro oltre a Tv Koper anche gli eventuali cripto di SLO1 e SLO2.
 
LNB70 ha scritto:
Una parentesi nazionale l'ha rivissuta negli anni 90 quando Silvio Berlusconi la rilanciò come rete esclusivamente sportiva a fianco della sua TELE+ ma l'avventura non durò molto.
Solo una precisazione ;) non la rilancio' a fianco di Tele+, ma precedentemente (88-89-90, mentre Tele+ nacque a fine 90). Cioè quella programmazione sportiva precedette quella che fu poi di Tele+2 nei primi tempi della Tele+ di casa Finivest... ero ragazzino ma ricordo che per la maggiorparte del territorio italiano era sembrato trattarsi come un semplice cambio di marchio.. Invece nelle regioni dove la ricevono ancora oggi se non ricordo male si ebbe invece uno "sdoppiamento" e ricevevano sia Tele+2 che TV K-C.
 
LNB70 ha scritto:
Oggi TV Capodistria ha prettamente una vocazione regionale e la sua missione è quella di tv per la minoranza degli italiani che vivono in Slovenia e in Croazia e per tale motivo la sua programmazione non è da tv nazionale, come voi con nostalgia la ricordate.

TV K-C è nata da subito, nel 1971, proprio per la minoranza italiana, come TV nazionale della Jugoslavia in italiano. Se non ci fosse stato questo bisogno non sarebbe mai nata. Ed in parte servì sempre anche gli Sloveni di Trieste e Gorizia privi di una loro televisione fino al 1995, nonostante fossero molti di più degli Italiani in Jugoslavia. Inoltre TV K-C svolge tuttora il ruolo di tv regionale della RTV Slovenija.

LNB70 ha scritto:
Allora perchè sul satellite se l'interesse per la tv è limitato su un certo territorio? Una convezione tra stato italiano, sloveno e croato permette ora la trasmissione dei programmi via satellite per dare la possibilità a tutti gli italiani della minoranza, abitanti nelle zone dei due paesi balcanici, non coperti dal segnale terrestre, di seguire in lingua italiana i programmi di TV Koper-Capodistria e di Radio Capodistria che pure viene irradiato dal trasponder affittato su Eutelsat dalla RTV Slovenia.

Per Slovenia e Croazia mai dimenticare che hanno comunque la tv via cavo. A Fiume ad esempio hanno sempre ricevuto TV K-C via cavo anche quando non era disponibile via satellite.

S7efano ha scritto:
Solo una precisazione ;) non la rilancio' a fianco di Tele+, ma precedentemente (88-89-90, mentre Tele+ nacque a fine 90). Cioè quella programmazione sportiva precedette quella che fu poi di Tele+2 nei primi tempi della Tele+ di casa Finivest... ero ragazzino ma ricordo che per la maggiorparte del territorio italiano era sembrato trattarsi come un semplice cambio di marchio.. Invece nelle regioni dove la ricevono ancora oggi se non ricordo male si ebbe invece uno "sdoppiamento" e ricevevano sia Tele+2 che TV K-C.

Esattamente, ricordo benissimo che ricevevo due versioni di TV K-C, quella vera dalla Slovenia, e quella che veniva diffusa in Italia, prevalentemente sportiva, e che poi divenne Tele+2.
 
ZWOBOT ha scritto:
Esattamente, ricordo benissimo che ricevevo due versioni di TV K-C, quella vera dalla Slovenia, e quella che veniva diffusa in Italia, prevalentemente sportiva, e che poi divenne Tele+2.
Questo che hai scritto mi ha fatto venire in mente che una cosa del genere forse accadeva pure nell'area di Milano quando ancora non c'era Tele+ ma le "due" TV K-C. Mi spiego. Prima dell' "era Finivest" TV K-C la ricevevo, non benissimo, sul 47 UHF (c'era ancora il logo generato con titolatrice , "KC", in verticale); dopo invece qui è stata aggiunta anche sul 39 UHF (ex Rete 4) per cui la guardavo solitamente su quest'ultimo perche si vedeva benissimo.

Non so se si trattava dello stesso sdoppiamento che c'era in Friuli V.G. o un ulteriore sdoppiamento sulla "rete italiana" (oppure solo su quella milanese?) del canale, ma sta di fatto che sul 39 UHF, durante le ore notturne a volte veniva sostituita da programmi criptati (la stessa codifica che poi uso' Tele+ .. col senno di poi suppongo che fossero dei test).. io ancora non sapevo nemmeno che potevano esistere programmi criptati per cui mi chiedevo come mai si vedessero quelle immagini distorte (si capiva cmq che potevano essere film).. per cui provavo sul 47 UHF se si vedeva bene e lì se la memoria non mi inganna, c'era il solito monoscopio di TV K-C. Altre volte invece, alla mattina capitava di vedere trasmissioni criptate ma in un altra codifica piu "visibile", sembrava una specie di Discret, con audio gracchiante, e si capiva che erano delle trasmissioni ambientate negli studi Fininvest (sembravano delle riuinioni aziendali). Altre volte poi capitava che il 39 saltasse (effetto neve) mente il 47 teneva sempre. Per cui ricordo bene che seppur si vedesse male, per questi motivi consideravo il 47 l' "originale" TV K-C, pero' era quello sloveno pure qui in Lombardia? ..Di sicuro qui Tele+2 sostituì entrambe :(...
 
Ultima modifica:
Accidenti sai che le stesse cose "criptate" andavano in onda anche su T+2?

Mi ricordo vagamente che c'era il rullo con i programmi di tele +2 e poi al centro una zona in cui apparivano immagini distorte "criptate"... mi pareva di aver intravisto il biscione ;)

Peccato non esistesse Internet e manco i forum... ci sarebbe stato da divertirsi :D
 
fano ha scritto:
Accidenti sai che le stesse cose "criptate" andavano in onda anche su T+2?

Mi ricordo vagamente che c'era il rullo con i programmi di tele +2 e poi al centro una zona in cui apparivano immagini distorte "criptate"... mi pareva di aver intravisto il biscione ;)

Peccato non esistesse Internet e manco i forum... ci sarebbe stato da divertirsi :D
E' vero! ora ricordo che facevano "intrusione" nel rullo di T+2. Purtroppo anche la mia memoria è un po distorta come quei programmi :( e mi sa che quei programmi del biscione in codifica discret ( o simile ) li ho notati solo quando era gia' nata T+2. Invece riguardo l'altra codifica (quella della futura Tele+) sono convinto di averla vista di notte, per un po' di volte, quando il canale (il 39) si chiamava ancora TV K-C.
 
Evidentemente facevano già prove tecniche per Tele+...
 
Indietro
Alto Basso