aspetto settembre per capire una volta per tutte che ne sarà dell'8 alias cielo 2 un po' più vario
Ultima modifica:
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
john2207 ha scritto:io farei un discorso più generale, il digitale sta ricalcando il caos e il far west dell'analogico.
Tutto questi paletti, questa inutile agcom, queste regole, scritte male ed interpretate in maniera soggettiva, e che nessuno fa rispettare. Lo ripeto è un tappo, una palla al piede al pil e ad un settore che potrebbe finalmente vedere la concorrenza con poche ma chiare regole. E' una comica e questo "rebranding parziale" ne è la dimostrazione....
Hanno comprato un canale, dategli la libertà di chiarmalo come gli pare senza la spada di damocle di una sentenza che non arriva mai e che sarà emessa senza un criterio logico e definito.
john2207 ha scritto:Mi sembra voler nascondere il sole con un velo
ok, aspetto legale si, ma nei fatti è un rebrand. Quindi la smentita è un po' comica anche da parte di sky
Per la serie all'anagrafe mi chiamo genoveffo ma nell'intimità mi faccio chiamare jennymi infilo la minigonna, le autoreggenti e mi travesto da trans......
Battute a parte, è un rebrand ma non diciamolo in giro....sempre le solite menate all'italiana
A me piacerebbe un logo con il font di itv come questo con scritto tv e l'otto a fianco.
Se qualcuno bravo con i programmi di editing vuole cercare di farne uno così.
Secondo me sarebbe bellissimo.
https://upload.wikimedia.org/wikipe...TV_logo_2013.svg/2000px-ITV_logo_2013.svg.png
Si mi piace molto.Secondo te andrebbe bene qualcosa di questo tipo?
![]()
La penso come te.![]()
Di programmi prodotti da Viacom direttamente no, ma è rimasta la serie TV Modern Family che già andava in onda su MTVMa ci sono ancora programmi del gruppo viacom su questa (m)tv8? Sul sito mi e' sembrato di no, non vorrei fare una domanda stupida.
Parliamo di una problematica di diritto amministrativo, e non di diritto civile come nel tuo esempio. Quindi, il problema sussiste eccome. E qui non parliamo di case compravendute tra privati, ma di concessioni.aggiungo un'altra cosa, anche se l'ho già scritta. Non credo molto a questa storia della questione legale. Non sono un avvocato, non conosco la legge (se esiste è assurda) però se uso la logica non riesco a trovare un nesso credibile
Se compro una casa e in seguito nasce un contenzioso con i parenti di colui che ne la venduta non è che il giudice non può decidere se io cambio colore della facciata o divido le stanze in modo diverso e l'arredo come mi pare. L'oggetto del contendere rimane la posizione non il contenuto del canale. Mi sembra poco credibile come spiegazione