Discussioni su TV8

è allora utilizzassero qualche serie tv della HBO che hanno in esclusiva se non sanno che programmare, che non capisco perchè non sfruttano nemmeno su Cielo. E mettiamo un freno a questi programmi di cucina soprattutto ora che parte un canale dedicato a questo genere di format.
E stasera ANGELI E DEMONI, :eusa_wall: ma a quanti passaggi siamo? Arriviamo al record di la7 con balla con i lupi?
tra demoni e incubi in cucina io chiamerei l'esorcista :D

Conta che Angeli e demoni è passato almeno una decina di volte anche su cielo da quando è nato...
 
se guardate la guida tv vi spaventate dalle volte che ci sarà Angeli e Demoni
record domenica, nel primo pomeriggio e la sera dalle 23
 
il film è passato diverse volte anche su la7 e rai2 mi pare

hanno un palinsesto da rete tematica con multiprogrammazione da paytv, non solo loro però anche Nove. E' impensabile vedere un film con tanti passaggi ravvicinati in altra generalista.
Quando avranno un palinsesto serio questi passaggi spariranno
 
Mi duole dirlo, ma secondo me Sky con Tv8 ci ha fatto centro, tanto che vorrei che Mediaset prendesse esempio.
Anni fa Freccero disse che ormai ci sono le pay tv che sono tv di serie a e le tv in chiaro che sono di serie b. All'epoca pensavo che fosse troppo pessimista, ma visti i risultati degli ultimi anni e confrontando i commenti sulle discussioni dei canali in chiaro con quelli delle pay tv e degli ott mi rendo conto che aveva perfettamente ragione.
Anche tralasciano chi ricorre a mezzi illegali e considerando i soli fruitori delle pay tv, dei servizi ott e delle tv in chiaro possiamo dedurre che il pubblico più appassionato di cinema e serie tv non si fa alcun problema a pagare per vederli perché ormai con le promozioni e le retention le pay tv sono accessibili a tutti e se proprio non ci si può permettere Sky o Premium ci sono infinity, Netflix e persino NowTv che sono veramente accessibili a tutti.
Quelli che guardano la tv in chiaro, per lo più sono persone che guardano la tv a tempo perso, che spesso la accendono come sottofondo durante la cena senza sapere neanche cosa stiano guardando. Per loro non fa alcuna differenza se un film sia uscito al cinema 8 mesi prima o 3 anni prima, tanto non lo sanno. Anzi anticiparli è deleterio perché ritardandone un po' la messa in onda c'è la possibilità di acchiappare qualche spettatore che ha visto il film al cinema, in pay o in streaming che se l'è dimenticato e vuole rivederlo.
Voi chiedete le serie HBO, ma secondo me se ad esempio mandassero Westworld lo spettatore medio non la comprenderebbe e si addormentererebbe dopo 5 minuti o comunque si annoierebbe e passerebbe ad altro, quindi mandano in loop Cucine da incubo e Alessandro Borghese che tirano sempre.
Con Tv8 Sky non punta al pubblico che guarda Fox o Sky Atlantic, ma punta al pubblico che si accontenta di una decina di film da mandare in loop, di qualche partita e di qualche talent.
Si può prendere come esempio Mediaset che ieri ha "rubato" a Premium "In the heart of the sea" facendo arrabbiare gli abbonati Premium ottenendo per giunta un risultato umiliante. Se l'avesse mandato fra 2 o 3 anni avrebbe ottenuto gli stessi ascolti senza far arrabbiare gli abbonati. Se fosse stata Sky a scegliere cosa mandare contro Montalbano avrebbe mandato il film di Aldo, Giovanni e Giacomo del 2004 su Canale 5 ottenendo probabilmente ascolti superiori a quelli del film di ieri , mettendoci qualcos'altro su Italia 1.
Per cambiare le cose Tv8 dovrebbe fare gli stessi ascolti di Italia 2 come meriterebbe, ma finchè riesce a trovare i polli che lo guardano non hanno alcun motivo per cambiare strategia.
Anzi, secondo me nel mercato italiano si stanno buttando tutti sul dtt aprendo canali l'uno più inutile dell'altro proprio perché hanno capito che c'è gente che si accontenta di pochissimo che gli permette di guadagnare poco spendendo zero.
 
Si può prendere come esempio Mediaset che ieri ha "rubato" a Premium "In the heart of the sea" facendo arrabbiare gli abbonati Premium

Su Premium è già andato in onda, quindi non era prima tv assoluta. E poi è Premium che lo ha trasmesso in prima tv troppo tardi, è del 2015 quindi due anni fa e andava mandato in chiaro
 
Analisi davvero centrata, Blade. Perfettamente d'accordo.


E poi è Premium che lo ha trasmesso in prima tv troppo tardi, è del 2015 quindi due anni fa e andava mandato in chiaro

No, non è corretto. Il film è uscito nel 2015, ma a dicembre. La Warner dà la disponibilità a trasmettere il film, almeno empiricamente parlando, dopo un anno dall'uscita al cinema. Non era così "maturo" per andare in chiaro come la fai sembrare tu. Poteva, come non poteva, insomma.
Ed io sono una volta di più d'accordo con Blade sul discorso dei tempi per un film in chiaro. Bisogna saperlo collocare, nei vari sensi, per ottenere un ritorno. Buttato lì, troppo presto. su un canale sbagliato, in circostanze sbagliate, non porta giovamento. Così come non ne consegue spostandoci all'altro estremo.
 
Non sono d'accordo sul troppo presto, anzi posticipare un film troppo tardi è peggio; tanto chi è interessato a vederlo prima, tra cinema, DVD/BR, Pay TV e OTT l'ha già visto.

Per questo motivo i film a parte qualche rara eccezione non sono più da rete ammiraglia (Canale 5), vanno invece bene per le reti minori (Italia 1 e Rete 4), e per le native digitali: TV8, Rai4 (ieri con Guardiani della Galassia – 694mila telespettatori e 2.70% di share) etc.

La serata di ieri contro Moltalbanno sarebbe stata difficile per chiuque, in un'altra sera avrebbe fatto qualche punto di share in più.
 
Mi sa che non verrà pensionato, a breve lo rivedremo ma sfido chiunque a non riproporlo se l'ennesima replica di Angeli e Demoni (anche aiutato dalla durata) fa un buon 2,6% contro la partita

Edicola Fiore al mattino 2,5%
 
Ultima modifica:
ma finchè riesce a trovare i polli che lo guardano non hanno alcun motivo per cambiare strategia.
Nulla di nuovo nel tuo discorso. Ne abbiamo parlato 100 volte sul topic!

Qua si è spesso detto (io per primo) che l'idea di Sky è sempre stata solo quella di guadagnare con la pubblicità gestendo i contenuti in mano a loro, con in più un po di sport e qualche show!

Solo che qua sul forum tocca giustamente andare anche oltre e dunque è giusto criticarli
Criticarli non per le conseguenze delle loro scelte (saranno ben contenti di avere 'abbastanza' con 'pochissimi' sforzi!) ma per la mancata voglia di creare un identita/fare veramente tv
Cosa che per esempio cerca di fare Discovery con 'maggiori' sforzi e risultati immagino 'peggiori'
 
Immagino già le righe bianche tremolanti sulla terra rossa...
 
Già si fa fatica a guardare le partite di calcio in SD (in primis questo SD), figurati il tennis e figurati sulla terra rossa :laughing7:
Meglio uno streaming Russo...
 
Già si fa fatica a guardare le partite di calcio in SD (in primis questo SD), figurati il tennis e figurati sulla terra rossa :laughing7:
Meglio uno streaming Russo...

Esagerato :)
Il tennis avendo la telecamera fissa non dà grossi problemi di pixel in movimento
 
Ma il problema non è del bitrate. Il problema è l'encoder :icon_rolleyes:

l'aumento della bitrate però è a tempo, tra qualche settimana dovrebbe tornare a quella solita e se a una bitrate pessima aggiungi un encoder ancora peggiore abbiamo un capolavoro in stile retecapri
 
Cronaca Italiana. Una nuova serata dedicata alle storie d’Italia di oggi che offre una fotografia dell’attualità sociale della penisola, spaziando dai reportage di approfondimento sulla periferia italiana, alle serie tv liberamente ispirate a fatti di cronaca realmente accaduti.

Ogni martedì dal 18 aprile al 9 maggio andrà in onda in seconda serata la seconda stagione di Cronache di Frontiera, docu-serie di Roberto Burchielli che racconta la periferia italiana. Al centro delle quattro puntate il disagio e lo scontro tra le diverse culture di Milano, la capitale della finanza italiana. Il capoluogo lombardo verrà raccontato come un luogo diviso tra ricchi e poveri, italiani e stranieri, immigrati di prima e seconda generazione. Una città dove, a pochi passi dal quadrilatero della moda si trovano quartieri ad alto tasso di microcriminalità, con case occupate abusivamente, spaccio di droga, immigrati clandestini. La docu-serie dà uno spaccato di come si vive nell’epicentro delle tensioni sociali, in un crescendo di paura e diffidenza.

Cronache di Frontiera sarà preceduto, martedì 18 aprile e martedì 25 aprile alle 21.15, da Nel Nome del Male, miniserie in due puntate incentrata sul fenomeno del satanismo tra i giovani italiani, in prima visione in chiaro.

Fabrizio Bentivoglio interpreta il ruolo di un piccolo imprenditore benestante, padre come tanti costretto a confrontarsi con il drammatico coinvolgimento del figlio nel mondo inquietante delle sette sataniche. Nel cast della miniserie anche Michela Cescon, Alessandra Agosti, Vitaliano Trevisan, Pierpaolo Spollon e Davide Lorino, per la regia di Alex Infascelli. Il 2 e il 9 maggio sempre alle 21.15 sarà la volta di Faccia D’Angelo, la miniserie tv in due puntate diretta da Andrea Porporati. Liberamente ispirata alla biografia a due mani Una storia criminale (1997) di Andrea Pasqualetto, in collaborazione con il Boss Felice Maniero – intrepretato da Elio Germano – che negli anni ‘70-‘90 fu a capo della banda “La Mala del Brenta”, che insanguinò il Nord-est Italia.

Martedì 16 maggio alle 21:15 inoltre andrà in onda in prima visione free il film In fondo al bosco (2015), thriller a tinte noir tutto italiano. In scena un oscuro dramma famigliare: in un piccolo villaggio delle Dolomiti trentine, Tommy, 4 anni, scompare durante un’antica festa locale; cinque anni più tardi farà improvvisamente ritorno, sollevando dubbi e sospetti sul mistero che avvolge la sua vicenda.

Di seguito il calendario di Cronaca Italiana:
Nel nome del Male ep.01, a seguire, Cronache di frontiera s.2 ep.01 - 18/04 dalle 21:15
Nel nome del Male ep.02 a seguire, Cronache di frontiera s.2 ep.02 - 25/04 dalle 21:15
Faccia d'Angelo ep.01 a seguire, Cronache di frontiera s.2 ep.03- 02/05 dalle 21:15
Faccia d'Angelo ep.02 a seguire, Cronache di frontiera s.2 ep.04 - 09/05 dalle 21:15
Film In fondo al bosco, 16/05 alle 21:15
 
Indietro
Alto Basso