Discussioni su Windows 8.1 (Update 3)

Mi segnalo una cosa interessante che ho scoperto con un po' di difficoltà, non capivo perché sin da quando ho installato Windows 8.1 riguardo il mio Seagate ibrido, il boot a freddo fosse molto più lento di quello a caldo (riavvio). Il doppio. E sembrava illogico. Ho poi reperito l'informazione sul fast boot di Windows 8.1 che è una specie di arresto e ibernazione insieme. Il s.o. salva qualche informazione in fase di arresto e la riprende in fase di riavvio a freddo. Questo però per un ssd o un sshd non è un problema. E in effetti disabilitando la funzione da pannello di controllo ora risulta veloce anche il riavvio a freddo. E anche l'arresto stesso perché non salva alcuna informazione e soprattutto non la legge inutilmente in fase di avvio, sprecando anche, probabilmente, una buona parte della cache flash.

chi ha quindi un ssd o un ibrido dovrebbe verificare ed eventualmente disattivarla , qualora Windows non si stato in grado di adattare le proprie prestazione al tipo di hard-disk su cui è installato.
Visto che avevo postato che il PC a volte si blocca quando lo riattivo dallo standby e tra i problemi avevo ipotizzato qualcosa di errato nei pulsanti di alimentazione, ora perdiamoci due minuti.

Dunque il PC è un descktop Asus i7 senza ssd, Windows 8.1, ha un solo pulsante d'accensione. Normalmente premo il pulsante solo per accenderlo e quando spengo faccio arresta da Windows e poi si spegne.
Solo quando il PC rimane bloccato che non riceve più alcun comendo, tengo premuto per qualche secondo il pulsante d'accensione e così si spegne.

Premetto che ho anche tolto l'ibernazione facendo con il comando powercfg.exe /hibernate off e quindi le impostazioni attuali sono queste:

1tk482.jpg


Ho qualche impostazione errata? Ho dei dubbi su "quando viene premuto il pulsante di sospensione"



Tanto per provare invece se riattivo l'ibernazione (powercfg.exe /hibernate on) ci sono più opzioni che però se tanto la tengo disattivata, non dovrebbero incidere:

20iua0m.jpg
 
Anch'io ho le stesse impostazioni della prima immagine, ma uso un SSD!
Se hai disattivato l'ibernazione, e non avendo la velocità di un Ssd, l'avvio rapido di Windows 8.1 funziona??

Nella seconda immagine, togliendo la spunta da Ibernazione, viene tolta solo dal menu di spegnimento o è disattivata?

Il pulsante di sospensione non so in quali Pc sia (Pc-Desktop?).
 
Si , ok io parlavo espressamente di chi ha un Ssd o un Sshd. Per chi un Ssd penso che Windows 8.1 sia abbastanza intelligente durante l'installazione ad accorgersene e a disabilitare sia sospensione , sia ibernazione perché non hanno più senso . con l'Sshd come il mio la questione è più sfumata e non credo che se ne possa accorgere. Il mio Hd è visto come un normale dispositivo meccanico.
Nel tuo caso riattiverei comunque l'ibernazione, se lo era inizialmente, e proverei a disabilitare 'attivo avvio rapido' , sospensione e ibernazione. e in altro alla domanda 'quando ... sospensione' lascerei 'non intervenire', nel mio caso un desktop , non ha senso, nel caso di un portatile con un bottone specifico o l'azione legata alla chiusura dello schermo , si può lasciare. se avvio rapido la differenza è evidente subito, in fase di arresto Windows 8.1 mostra un paio di messaggi prima di spegnersi, lasciandolo attivo in pratica si spegne subito lo schermo e credo salvi le informazioni sui driver attivi per usarle in fase di avvio per velocizzare
 
Si , ok io parlavo espressamente di chi ha un Ssd o un Sshd. Per chi un Ssd penso che Windows 8.1 sia abbastanza intelligente durante l'installazione ad accorgersene e a disabilitare sia sospensione , sia ibernazione perché non hanno più senso . con l'Sshd come il mio la questione è più sfumata e non credo che se ne possa accorgere. Il mio Hd è visto come un normale dispositivo meccanico.
Nel tuo caso riattiverei comunque l'ibernazione, se lo era inizialmente, e proverei a disabilitare 'attivo avvio rapido' , sospensione e ibernazione. e in altro alla domanda 'quando ... sospensione' lascerei 'non intervenire', nel mio caso un desktop , non ha senso, nel caso di un portatile con un bottone specifico o l'azione legata alla chiusura dello schermo , si può lasciare. se avvio rapido la differenza è evidente subito, in fase di arresto Windows 8.1 mostra un paio di messaggi prima di spegnersi, lasciandolo attivo in pratica si spegne subito lo schermo e credo salvi le informazioni sui driver attivi per usarle in fase di avvio per velocizzare
Grazie, ho incominciato a cambiare quello in grassetto.
 
Disponibile il Download di Windows 8.1 (Usb o file ISO)

Finalmente, da pochi giorni, Microsoft ha rilasciato il download diretto di Windows 8.1 per ottenere una copia legale del disco di installazione del sistema, che si può usare anche senza product key utilissimo e da tenere sempre nel cassetto, per reinstallare o ripristinare da errori Windows 8.



Fonte: www.navigaweb.net
 
Solo se sei interessato a crearti un Dvd o una Pennetta avviabile di Windows 8.1
Il file ISO pesa 3,19 GB
 
Se si ha un backup (sistema operativo aggiornato + altri programmi) fatto anche con programmi "terzi" credo che se ne possa fare a meno giusto?
 
Allora, avendo nel Notebook installato a suo tempo Windows 7 al posto della versione 8, e dato che ora è possibile, ho scaricato il file Iso e l'ho masterizzato su un Dvd;
Avendo due Hard Disk separati, nel secondo ho installato Windows 8.1 senza problemi, nessuna richiesta del codice seriale (penso venga memorizzato in automatico copiandolo dal Bios);
Perciò tutto bene. :)
 
Me ne sono accorto :D ho appena finito di scaricarlo, installarlo e riavviare. 725MB!
Anch'io ho appena finito di scaricare, installare e riavviare, anche nel mio caso il peso totale dei due aggiornamenti è stato di:725MB, Ma ciò nonostante la grandezza dell'aggiornamento facoltativo, almeno per il momento non ho notato novità rilevanti!
 
Indietro
Alto Basso