Visto che avevo postato che il PC a volte si blocca quando lo riattivo dallo standby e tra i problemi avevo ipotizzato qualcosa di errato nei pulsanti di alimentazione, ora perdiamoci due minuti.Mi segnalo una cosa interessante che ho scoperto con un po' di difficoltà, non capivo perché sin da quando ho installato Windows 8.1 riguardo il mio Seagate ibrido, il boot a freddo fosse molto più lento di quello a caldo (riavvio). Il doppio. E sembrava illogico. Ho poi reperito l'informazione sul fast boot di Windows 8.1 che è una specie di arresto e ibernazione insieme. Il s.o. salva qualche informazione in fase di arresto e la riprende in fase di riavvio a freddo. Questo però per un ssd o un sshd non è un problema. E in effetti disabilitando la funzione da pannello di controllo ora risulta veloce anche il riavvio a freddo. E anche l'arresto stesso perché non salva alcuna informazione e soprattutto non la legge inutilmente in fase di avvio, sprecando anche, probabilmente, una buona parte della cache flash.
chi ha quindi un ssd o un ibrido dovrebbe verificare ed eventualmente disattivarla , qualora Windows non si stato in grado di adattare le proprie prestazione al tipo di hard-disk su cui è installato.
Dunque il PC è un descktop Asus i7 senza ssd, Windows 8.1, ha un solo pulsante d'accensione. Normalmente premo il pulsante solo per accenderlo e quando spengo faccio arresta da Windows e poi si spegne.
Solo quando il PC rimane bloccato che non riceve più alcun comendo, tengo premuto per qualche secondo il pulsante d'accensione e così si spegne.
Premetto che ho anche tolto l'ibernazione facendo con il comando powercfg.exe /hibernate off e quindi le impostazioni attuali sono queste:

Ho qualche impostazione errata? Ho dei dubbi su "quando viene premuto il pulsante di sospensione"
Tanto per provare invece se riattivo l'ibernazione (powercfg.exe /hibernate on) ci sono più opzioni che però se tanto la tengo disattivata, non dovrebbero incidere:
