Discussioni su Windows 8.1 (Update 3)

Io invece sto pensando seriamente di fare un downgrade verso Windows 7.
Non so..per ora sul mio PC windows 8.1 non mi ha dato particolari problemi...ma c'è qualcosa che non mi convince appieno.
W8.1 mi pare più macchinoso.....poco usabile....non so come spiegarmi...
Il dilemma adesso è: aspettare questo aggiornamento di marzo e tornare subito indietro??
Cosa mi consigliate??
Tenete presente che io ho tutti i dischi originali sia di W7 che di W8.
 
Io invece sto pensando seriamente di fare un downgrade verso Windows 7.
Non so..per ora sul mio PC windows 8.1 non mi ha dato particolari problemi...ma c'è qualcosa che non mi convince appieno.
W8.1 mi pare più macchinoso.....poco usabile....non so come spiegarmi...
Il dilemma adesso è: aspettare questo aggiornamento di marzo e tornare subito indietro??
Cosa mi consigliate??
Tenete presente che io ho tutti i dischi originali sia di W7 che di W8.
È una scelta soggettiva: devi decidere tu!! ;)

Win 8.1 alla fine non aggiunge molto a Win 7.. anzi a mio parere è più quello che toglie rispetto a quello che aggiunge. :icon_rolleyes:
La "regola" è che, se ti trovi bene con Win 7, non ci sono veri motivi per passare a Win 8/8.1 (tranne naturalmente la curiosità e il desiderio di "novità").

L'unico "vantaggio" di Win 8/8.1 è che è un po' più "leggero" (ma di pochissimo!) rispetto a Win 7... al prezzo di una maggiore fragilità strutturale (che lo rende quindi un po' più "instabile"). Questo lo può rendere adatto sui pc non recentissimi (che, a parte eventuali problemi di driver, a volte possono diventare leggermente più reattivi), ma meno adatto dove le esigenze primarie sono l'affidabilità e la stabilità.
Altri vantaggi non ne vedo... :eusa_whistle:

Non penso che il prossimo aggiornamento di Win 8.1 cambierà qualcosa: ormai la MS sta pensando a Windows 9 (anche per far "dimenticare" Windows 8 il più velocemente possibile :icon_cool:), quindi penso che le vere "novità" eventualmente si vedranno direttamente sul futuro sistema operativo.
 
Ultima modifica:
@ milanistaavita
Ciao, se non lo hai già fatto, ricordati di fare un'Immagine di Sistema del S.O. (se non disponi del Dvd di Windows 8), perchè dopo l'aggiornamento alla versione 8.1 perderai la partizione di ripristino (di solito nascosta), da usare per tornare all'impostazione di fabbrica. :)
 
Si, quello è il tool interno a Windows 8, va bene!
L'importante è che durante la richiesta di cosa includere nel backup, selezioni oltre alla partizione del Sistema Operativo, anche quella di Ripristino (di solito c'è scritto Recovery o altro), e poi se hai una partizione separata per i Dati, mettici anche quella.
Ovviamente più programmi e dati ci sono nel Disco Fisso, più l'Immagine di Sistema sarà grande!
Ma con un normalissimo Hard Disk esterno degli ultimi anni, ci starà tutto. (Comunque prima dell'avvio del backup, ti dirà di quanti GB dovrà essere lo spazio...)

Ciao
 
intanto ora sto facendo un backup dei dati...e lo salvo in un hard disk esterno :)
a me quello che stranizza è che sotto CRONOLOGIA FILE (a backup in corso) c'è scritto copia file da: raccolte, desktop, contatti e preferiti
i programmi (avast, adobe reader, ecc...) dove sono inclusi?? :eusa_think:
 
ho selezionato queste 3 cose da includere nel backup per creare l'immagine del SO:
--Partizione sistema EFI
--OS [C:] sistema
--Recovery (sistema)

non avendo mai fatto ciò avevo timore di combinare casini, circa 54 GB mi prenderà :)
 
Si, sono quelle;
Segui la guida da te postata o questa, e sei a posto.
L'importante è che crei anche un CD (Disco di ripristino del Sistema), utile in caso il Sistema Operativo non parte.
Non preoccuparti, perché ti verrà chiesto di crearlo automaticamente.

Ciao
 
non avevo dvd fra le mani...non ho potuto fare il disco di ripristino, non credo debba avere problemi, non li avevo col vecchio pc... :)
ho solo creato l'img di sistema...grazie per le dritte!!! :wink:
 
Con Win 8.1 ho l'antivirus e firewall integrati e faccio tutti gli aggiornamenti in automatico, ma mi sento vulnerabile. Per dire una volta ho scaricato un programmino ma senza dare consensi mi ha installato vari programmi-boiata che alla fine si aprono le pubblicità nel browser, ma allo stesso modo chiunque potrebbe curiosare sul PC e prendere dati più o meno sensibili.

Ci sono dei programmi leggeri che non vanno a sostituire antivirus e protezioni di Windows, del tipo:
1) programma che avvisa chiaramente quando vengono prelevati dati sensibili o avvisa di programmi abusivi che potrebbero essere installati a mia insaputa per scopi pubblicitari
2) programma che fa una scansione e segnala falle e cose pericolose già installate sul PC.

Grazie infinite!
 
Con Win 8.1 ho l'antivirus e firewall integrati e faccio tutti gli aggiornamenti in automatico, ma mi sento vulnerabile. Per dire una volta ho scaricato un programmino ma senza dare consensi mi ha installato vari programmi-boiata che alla fine si aprono le pubblicità nel browser, ma allo stesso modo chiunque potrebbe curiosare sul PC e prendere dati più o meno sensibili.
anche io son cascato in una situazione +/- simile :doubt:
l'antivirus non mi rilevava niente di niente, e mi son ritrovato con diversi programmi installati...ne levavo 1 e ne ritrovavo un altro...e così via
 
bo io sono sempre del parere che chi fa i virus sono proprio i produttori di antivirus. ... tranne in certi casi come il virus polizia di stato

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
Defender non è il massimo, io consiglio comunque di installare un altro Antivirus (Avast per esempio).
La stessa Microsoft ha ammesso che Defender offre una protezione di base al S.O. e che è meglio usare anche soluzioni di terze parti. :eusa_shifty:

Io per esempio ho Avast e Malwarebytes Pro! :)
 
Comunque Defender e per esempio Avast andrebbero usati uno al posto dell'altro e non tutti e due assieme.

Grazie del consiglio su Malwarebytes, dovrebbe esserci una versione free per fare le scansioni. Questo posso usarlo assieme a Defender che mi spiace accantonarlo.
 
Perché sei così restio ad abbandonare Defender? :lol:
Quando installi un altro Antivirus, automaticamente Windows 8 disattiva Defender!
La versione Free di Malwarebytes puoi installarla benissimo, e ogni tanto fai una bella scansione Completa.

Ciao
 
Papu ha scritto:
Comunque Defender e per esempio Avast andrebbero usati uno al posto dell'altro e non tutti e due assieme.
Corretto. Su Win 8, infatti, Defender è anche da antivirus, e non solo antispyware come in 7 (dove, infatti, di default non era affiancato da MSE).
In altre parole, Defender sta a Win 8tto come MSE + defender sta a Win 7ette.

Mi accodo al consiglio di Biscuo: stando alle comparative on-line e alle stesse dichiarazioni di MicroSoft ("suggerite" da minaccia di azioni - da parte dei produttori di AV a "pay" - per abuso di posizione dominante sul mercato?) praticamente quasi qualsiasi altro AV sembrerebbe meglio di MSE / defender.
Se punti molto alla "leggerezza" potresti pensare a un AV "cloud", come Panda o Bitdefender free.
Papu ha scritto:
Malwarebytes, dovrebbe esserci una versione free per fare le scansioni.
Sì... o meglio: non ha la protezione real time; quindi più che un "simil" antivirus, è uno scanner.
Papu ha scritto:
Questo posso usarlo assieme a Defender che mi spiace accantonarlo.
Sì... ma se il PC fosse il mio, piuttosto che a defender, lo affiancherei ad altro prodotto. :hello:
 
Defender l'ho disattivato perché non era efficiente nelle scansioni in background all'avvio, in sostanza diminuiva le prestazioni. Inoltre lentissimo a fare le scansioni. Avast, per come l'ho personalmente configurato è invisibile come defender ma molto più efficiente e mi sento al sicuro.
 
Indietro
Alto Basso