agassi2006
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 21 Novembre 2008
- Messaggi
- 5.247
cmq volevo segnalare che anche qui IN provincia di milano e' ancora senxa segnale sul dtt.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ovvio che non ci sia segnale. Ma ti sei letto le pagine precedenti? Non penso, altrimenti avresti capito che il problema non è locale, ma è sul satellite, che fornisce il segnale ai ripetitori di 3/4 d'Italia.cmq volevo segnalare che anche qui IN provincia di milano e' ancora senxa segnale sul dtt.
Lì ci sono stati altri problemi con D-Network che a chiuso.Monte Lauro assente da circa un’anno!![]()
Avrebbe potuto essere, però quel segnale è scomparso subito da quell'altro satellite, e senza segnale non riorienti nulla.Una domanda. Leggevo che il mux era comparso su un altro satellite. Non è che questo stop serva a riorientare le parabole?
Mi sembrava di aver capito che il guasto era dovuto ad maltempo che a devastato un trasferimento da terra a satellite in più il satellite che usavano a seri problemi e verrà dis messoUn mese per girare quattro parabole?
Purtroppo in Rete Capri c'è urgenza di una svolta. Il problema che vogliono continuare a fare da soli.
Giustamente nessuno ci pensa ad affittare spazio.
E quindi non reggi economicamente.
Se invece si affidavano, a Persidera, oppure ad EI Towers avevano la speranza di affittare spazio. Non vuoi che uno Sciscione non lo trovavano per affittare spazio.
Chi vuoi che prendesse in affitto spazio su un Mux con neanche 60 impianti in tutta Italia?
Anche affidandosi a terzi, i costi ci sono comunque: devi comunque pagare la manutenzione, le torri, la corrente...
La cosa assurda è che se rete capri avesse soldi poteva risolvere chiedendo banda dei sui canali su altri mux regionali al nord mux come studio1 o la9 coprono molto più dei loro segnali .affittavano X un mese pagando ma non la fatto quindi a 3 settimane di buio viene da pensare che il satellite sia oramai una scusa e sotto bolle altro .se a natale saranno come ora direi che forse non vedremo più persone che richiedono perché rete capri non si vede più .Le idee sono poche e ben confuse (ed il refarming dello spettro all'orizzonte non aiuta), le risorse pure (anche se qualcosa fra Mediaset e Sony si è recuperata con la cessione delle LCN).
TIMB (prima che divetasse Persidera) poteva essere un partner ideale (avendo spazio per un quinto mux ospite, per come era stata pensata la rete... anche con la metà degli impianti)... se non altro perché già ospiti all'inizio della sperimentazione del digitale (su MBone/TIMB2).
Valorizzando l'asset, si sarebbe valorizzata anche l'attività editoriale (un canale generalista alternativo avrebbe avuto un suo perché... un po' come lo aveva la vecchia MTV dei tempi d'oro). Semplicemente con il tempo si è perso anche l'interesse verso ciò che poteva essere Retecapri... bastavano un paio di canali ben fatti (volendo anche un terzo solo di televendite) e l'altra metà del mux ceduta interamente a terzi (c'erano diversi canali fra mux locali e quasi nazionali come l'ex Tivuitalia)...![]()
Di chi non ce si fa senza. C'é ne faremo una ragione.La cosa assurda è che se rete capri avesse soldi poteva risolvere chiedendo banda dei sui canali su altri mux regionali al nord mux come studio1 o la9 coprono molto più dei loro segnali .affittavano X un mese pagando ma non la fatto quindi a 3 settimane di buio viene da pensare che il satellite sia oramai una scusa e sotto bolle altro .se a natale saranno come ora direi che forse non vedremo più persone che richiedono perché rete capri non si vede più .
Le idee sono poche e ben confuse (ed il refarming dello spettro all'orizzonte non aiuta), le risorse pure (anche se qualcosa fra Mediaset e Sony si è recuperata con la cessione delle LCN).
TIMB (prima che divetasse Persidera) poteva essere un partner ideale (avendo spazio per un quinto mux ospite, per come era stata pensata la rete... anche con la metà degli impianti)... se non altro perché già ospiti all'inizio della sperimentazione del digitale (su MBone/TIMB2).
Valorizzando l'asset, si sarebbe valorizzata anche l'attività editoriale (un canale generalista alternativo avrebbe avuto un suo perché... un po' come lo aveva la vecchia MTV dei tempi d'oro). Semplicemente con il tempo si è perso anche l'interesse verso ciò che poteva essere Retecapri... bastavano un paio di canali ben fatti (volendo anche un terzo solo di televendite) e l'altra metà del mux ceduta interamente a terzi (c'erano diversi canali fra mux locali e quasi nazionali come l'ex Tivuitalia)...![]()