Discussioni sui canali del gruppo/mux ReteCapri

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ale89 ha scritto:
Secondo me tutto cio non ha senso... perchè non usare il QAM64 come tutte le emittenti con fec basso 2/3 o 1/2?
Oppure qam16...
Cioè si ostinano a usare il qpsk e non si capisce il perchè...
Forse perche' in Lombardia sul 57 c'e' la RSI che da "fastidio" e usando la modulazione QPSK il segnale e' piu robusto...
 
Ok per una regione ma per le altre? :)
Cioè non penso che abbiano fatto tutto cio per una sola regione... poi questo accadeva già prima che avevano altre frequenze...
 
ale89 ha scritto:
Ok per una regione ma per le altre? :)
Cioè non penso che abbiano fatto tutto cio per una sola regione... poi questo accadeva già prima che avevano altre frequenze...
Hai ragione ma credo che l'incompetenza di questi Signori e' piu che evidente.Personalmente non la considero una Tv ma un accozzaglia di cose inspiegabili.:icon_rolleyes: A partire dalla programmazione fino ad arrivare ai bitrate di trasmissione a dir poco scandalosi.
 
ale89 ha scritto:
Secondo me tutto cio non ha senso... perchè non usare il QAM64 come tutte le emittenti con fec basso 2/3 o 1/2?
Oppure qam16...

Cioè si ostinano a usare il qpsk e non si capisce il perchè...

Io ipotizzo (da profano) due motivi: economia e convenienza. Può darsi che la TBS (Television Broadcasting System) non se la sta passando bene a livello economico e quindi non può investire molto sulle frequenze. Allora usa la modulazione QPSK che garantisce una maggiore propagazione del segnale, e quindi servono meno ripetitori, di conseguenza meno soldi da investire per sostenere i costi per trasmettere.

Mentre i mux della Campania e regioni limitrofe sono modulati in QAM64, e ci mancherebbe visto che ci sono molti più canali.
 
Saturn891 ha scritto:
Io ipotizzo (da profano) due motivi: economia e convenienza. Può darsi che la TBS (Television Broadcasting System) non se la sta passando bene a livello economico e quindi non può investire molto sulle frequenze. Allora usa la modulazione QPSK che garantisce una maggiore propagazione del segnale, e quindi servono meno ripetitori, di conseguenza meno soldi da investire per sostenere i costi per trasmettere.

Mentre i mux della Campania e regioni limitrofe sono modulati in QAM64, e ci mancherebbe visto che ci sono molti più canali.
Se fosse cosi allora che ci ripensino a essere operatore nazionale e che lascino le frequenze libere ad esempio a tivù italia che almeno ci sta provando...
 
se hanno problemi economici, non parlino di HD e non abbiano pretese sulla lcn... fino ad ora hanno solo parlato... hanno un mux nazionale, e lo gestiscono in questo modo...
 
Nel calderone del palinsesto è stato inserito un nuovo programma di musica, Officina del jazz. Molto probabilmente le puntate sono state scaricate da Vimeo e sono in 16:9 allungate nel formato 4:3, praticamente un 16:9 senza flag attivo:D

Al termine del programma ho visto anche le pubblicità di Retecapri e devo dire che sono moltissime, una dei pomodori Valgrì, una di RadioCapri TelevisiON e un bumper di Retecapri. Però, quanti sponsor! Ci sono molte più pubblicità quando vanno in onda gli anime della tarda mattinata e tardo pomeriggio.
 
sbaglio o è cambiato qualcosa?

retecapri e capri store adesso hanno una risoluzione video 720x576 mentre radiocapri television 544x576 e anche i bitrate sono poco (ma davvero di poco) più alti :eusa_think:
 
milanonight ha scritto:
sbaglio o è cambiato qualcosa?

retecapri e capri store adesso hanno una risoluzione video 720x576 mentre radiocapri television 544x576 e anche i bitrate sono poco (ma davvero di poco) più alti :eusa_think:
Si esattamente ;)
 
milanonight ha scritto:
sbaglio o è cambiato qualcosa?

retecapri e capri store adesso hanno una risoluzione video 720x576 mentre radiocapri television 544x576 e anche i bitrate sono poco (ma davvero di poco) più alti :eusa_think:

Cosa?!!? Devo verificare...
In effetti ieri ho notato un leggerissimo miglioramento su RadioCapri TelevisiON.
 
Saturn891 ha scritto:
Io ipotizzo (da profano) due motivi: economia e convenienza. Può darsi che la TBS (Television Broadcasting System) non se la sta passando bene a livello economico e quindi non può investire molto sulle frequenze. Allora usa la modulazione QPSK che garantisce una maggiore propagazione del segnale, e quindi servono meno ripetitori, di conseguenza meno soldi da investire per sostenere i costi per trasmettere.

Mentre i mux della Campania e regioni limitrofe sono modulati in QAM64, e ci mancherebbe visto che ci sono molti più canali.
E' esattamente così, stanno alla frutta. Hanno risentito pesantemente della crisi delle tv locali perchè, per quanto riguarda Telecapri, avevano provato a fare un salto di qualità nel palinsesto sfiorando la qualità di programmazione delle tv nazionali, proponendo film molto recenti (anche se quasi sempre con salemme) invece che concentrarsi o su produzioni originali prorpie (come Canale9) o sull'informazione locale (come Canale21 e tante altre emittenti regionali campane). Alla fine con l'introduzione di tanti nuovi canali nazionali non hanno saputo ritagliarsi il proprio spazio proprio perchè non avevano una loro specificità locale ma scimmiottavano solo le nazionali. Io ho parlato con un amico che lavora a Telecapri Sport, lui ovviamente non si è sbottonato, ma mi ha lasciato capire che lì si respira una brutta aria. D'altronde, l'aria di smobilitazione è evidente, basta vedere il fatto che Telecapri non ha più nessuno show autoprodotto, pure Oscar Di Maio, che era rimasto l'ultimo esponente di un'epoca d'oro della produzione televisiva locale campana, ha traslocato su TeleA+. Ho chiesto tramite questo contatto se si poteva sperare l'espansione del mux retecapri anche nella mia zona, e mi è stato risposto che quel poco di disponibilità che hanno è indirizzata tutta sulla conversione degli impianti esistenti, e già così non riescono a far fronte a tutto, alcuni impianti ex-analogici non sono stati più convertiti perchè i lavori da fare erano eccessivi in proporzione ai benefici. Appena si sbloccherà la procedura sul dividendo esterno, è molto probabile che cederanno almeno uno dei due mux aggiuntivi in campania, sia per fare cassa, perchè stanno alla bocca del gas, sia perchè a norma di legge (o meglio, di decreto) hanno perso i diritti di concessione visto che non sono stati accesi in tutte le province in cui erano concessionari ma soprattutto (per i mux sul 29 e 41) non hanno differenziato il conenuto. Tutti i proclami che fanno sulle ingiustizie subite da Retecapri, sono delle evidenti grida d'aiuto.:5eek: :5eek: :5eek:
 
BeRsErK ha scritto:
attivato stanotte il mux a Taranto sul ch44

ciao :)

Ho letto nel tuo post della lista dei mux di Taranto che i canali nel ch44 sono i seguenti:

RETECAPRI 44
Retecapri
Capri Store
Telecapri
Telecapri Sport
Telecapri News
Radio Capri Television
Radio Capri

Puoi dirmi quale modulazione usano per questa frequenza? A giudicare dal numero dei canali non credo proprio che usino il QPSK.
 
digitalfan ha scritto:
Hanno risentito pesantemente della crisi delle tv locali perchè, per quanto riguarda Telecapri, avevano provato a fare un salto di qualità nel palinsesto sfiorando la qualità di programmazione delle tv nazionali, proponendo film molto recenti (anche se quasi sempre con salemme) invece che concentrarsi o su produzioni originali prorpie (come Canale9) o sull'informazione locale (come Canale21 e tante altre emittenti regionali campane).

A quando risale il periodo in cui hanno cercato di fare il salto di qualità? Poi mi chiedo, ma se stanno messi così male come si dice, come hanno fatto a creare un nuovo canale come Neko Tv?
 
Saturn891 ha scritto:
Cosa?!!? Devo verificare...
In effetti ieri ho notato un leggerissimo miglioramento su RadioCapri TelevisiON.

si si te lo confermo :evil5:
il miglioramento è veramente minimo, radiocapri television rimane sempre con una pessima qualità video
 
Saturn891 ha scritto:
A quando risale il periodo in cui hanno cercato di fare il salto di qualità? Poi mi chiedo, ma se stanno messi così male come si dice, come hanno fatto a creare un nuovo canale come Neko Tv?
Ma hai dimenticato produzioni come Maradona Show con Alessandro Siani e Alan De Luca, tanto per fare un esempio? O i programmi di Lino D'Angiò o anche il trash-chic della banda di Guerre Ascellari? Affianco di queste produzioni che erano seguitissime ha iniziato a mandare in onda una marea di film italiani recenti, prevalentemente di Salemme, ma anche cose di Pieraccioni o dei Vanzina. Anche se è un po' un controsenso, parlo di salto di qualità in senso di ascolti non di qualità della programmazione. Nei primi anni del 2000 Telecapri faceva molti più ascolti di TMC-La7. Non ho chiesto di questo Neko TV perchè non ricevendo il mux non l'ho mai visto, ma se non sbaglio si dovrebbe trattare di una coproduzione tra Retecapri e comicsmanganetwork, quindi non credo che gli costi molto. Poi è ovvio che non sono proprio alla bancarotta, quindi almeno ci devono provare a fare qualcosa:D
 
digitalfan ha scritto:
Ma hai dimenticato produzioni come Maradona Show con Alessandro Siani e Alan De Luca, tanto per fare un esempio? O i programmi di Lino D'Angiò o anche il trash-chic della banda di Guerre Ascellari? Affianco di queste produzioni che erano seguitissime ha iniziato a mandare in onda una marea di film italiani recenti, prevalentemente di Salemme, ma anche cose di Pieraccioni o dei Vanzina.

Maradona Show me lo ricordo, risale al 2002 o 2003, di Guerre Ascellari ho dei vaghi ricordi.

Anche se è un po' un controsenso, parlo di salto di qualità in senso di ascolti non di qualità della programmazione.
Ah ecco!

Nei primi anni del 2000 Telecapri faceva molti più ascolti di TMC-La7.
E oggi mi sa che la situazione si è invertita, è La7 che fa più ascolti.

Non ho chiesto di questo Neko TV perchè non ricevendo il mux non l'ho mai visto, ma se non sbaglio si dovrebbe trattare di una coproduzione tra Retecapri e comicsmanganetwork, quindi non credo che gli costi molto. Poi è ovvio che non sono proprio alla bancarotta, quindi almeno ci devono provare a fare qualcosa:D

E a giudicare dai diritti di trasmissione degli anime che hanno, dovrebbero essergli costati poco e niente.
 
Io gli toglierei pure il 20 nella LCN.

PS: La LCN dura per sempre o ci sono dei canoni da rispettare per mantere una certa posizione? :eusa_think: Cioè, c'è la possibilità che gli venga revocato il 20?
 
TeleCapri ora fa film migliori e più recenti di qualche anno fa , quindi si può dire che è migliorata , ma anche la stessa Retecapri ha fatto delle migliorie, piccole, ma le ha fatte , i film sono a colori ( quelli in B/N li ha passati a Capri Store :lol: :lol: :lol: :lol: ) c'è qualche rubrichetta tipo quella di Luotto sulla cucina ( carina :D ) ha ripreso a trasmettere il Telefilm La fattoria dei giorni felici , quelli che vedo un pò in ambasce sono il canale News e quello Sport .:evil5:

Tra i canali locali che , a parer mio , sono regrediti c'è , a sorpresa, Canale 9 .:eusa_wall: :5eek: :5eek: :5eek:
 
Ormai credo che sia soltanto uestiuone di tempo ma da qui a 6 mesi probabilmente questo mux verrà acceso in molte aree e non solo nella mia. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso