AverageItalian ha risposto più o meno. Le case di doppiaggio sono tranquillamente attrezzate per la postproduzione HD (l'audio è un discorso a parte, io mi riferisco alla traduzione dei testi/sigle impressi a video nei master).
L'unica cosa è che la post produzione in HD richiede più tempo per il rendering finale, quella SD molto di meno. Il mixer non centra nulla, la post produzione video è tutta digitale
Se ti indendi un po' di editing video e di programmi come Sony Vegas/Adobe Premiere/Avid Media Composer (usati in serie tv alla fine) il discorso ti è sicuramente più chiaro