Allora ragazzi, ho letto tutti i post, e tutti vanno sulla stessa falsa-riga, cioè tutti eccetto qualcuno dicono alla fine sempre la stessa cosa.
E' vero qualcuno diceva ci sono zone dove il digitale ancora non c'è, oppure che qualcuno soprattutto persone più anziane, oppure meno portate ai cambiamenti ed alle innovazioni della tecnologia non sanno neanche cos'è l'HD, ma questo non giustifica le gravi deficienze tecniche ed economiche della Rai, e più in generale delle scelte della politica, che purtroppo inevitabilmente si ripercuotono sull'azienda Rai, ed il più del più delle volte queste scelte sono completamente scellerate.
Che il passaggio al digitale non si sia fatto subito ovunque a me non interessa, tra l'altro questa è un altra scelta sbagliata da parte di chi ha stilato il calendario degli switch-off, bastava fare il tutto in 1 anno con degli switch-off per tre grandi macro aree Nord, Centro e Sud a cadenza semestrale per ognuna di queste tre grandi macro aree, ad esempio Gennaio 2009 tutto il Nord, giugno 2009 tutto il Centro, gennaio 2010 tutto il Sud, se c'è riuscita la Spagna non vedo perchè qui non si poteva fare lo stesso, ma ad ogni modo
questa cosa non può e non deve essere un'attenuante sulle disparità di trattamento tra diverse aree di utenza in termini di copertura del segnale di un mux.
Per quanto riguarda invece il canone Rai, anch'io ritengo che vada pagato, ed in effetti l'idea che si paghi in base ai mux che si vedono non è malvagia, ma è praticamente irrealizzabile, infine che smettessero di chiamarla tassa sul possesso della televisione, perchè quei soldi finiscono tutti nelle tasche di Mamma Rai, e la Rai i soldi li spende malissimo, a questo punto meglio sarebbe meglio privatizzarla trasformandola in Pay tv così chi la vuol vedere è libero di farlo ma chi non vuole vedere i canali Rai non lo ma non paga più un canone beffa di 109 euro l'anno, anche perchè la Rai fino a quando sarà pubblica, sarà sempre nelle mani dei partiti politici, e poi dicono pure che la Rai è servizio pubblico, per me la Rai tutto è tranne appunto che servizio pubblico.
E poi, la Rai sta facendo pubblicità ingannevole, in quanto nel dire che trasmetterà i mondiali in HD, non solo non specifica che Rai HD è visibile solo in alcune aree peraltro nemmeno complete dove già si è fatto lo switch-off, ma non menziona minimamente neanche della possibilità di vedere Rai HD su Tivù Sat, e così facendo induce molti utenti alla erronea convinzione di essere coperti dal segnale di Rai HD e del mux 4, facendo acquistare loro televisori e decoder in HD,
e da quello che mi risulta ne sono anche in tanti, altro che ignoranza tecnologica.
E poi qualcuno mi deve dire, ma è plausibile che la Rai pubblcizzi che i suoi canali sono tutti visibi sul DTT e poi garantisce a solo ad alcuni tutti i canali ? E' plausibile che uno dopo aver speso circa 1000 euro ci si debba sentir dire che si devono spendere ancora altri soldi per questa fantomatica Tivù Sat ?
Comunque fin quando non ci sarà una scossa delle coscienze qui in Italia, le cose non cambieranno mai, basti pensare che l'Italia è stata diverse volte richiamata dalla UE per aver contravvenuto agli obblighi che impongono il passaggio al digitale terrestre entro il 2012, poi la procedua d'infrazione è stata revocata perchè l'èlite dei nostri cari politci ha dimostrato di metterrsi in regola e di riuscire a terminare lo switch-off entro tale data, e ci mancherebbe pure, già rispetto alle altre nazioni l'Italia è fanalino di coda, ed il digital divide è il vero problema di questo Paese.
Perciò è inutile che si dica, "ma cosa ci lamentiamo a fare, tanto più di mezza Italia non riceve un solo canale HD" , anzi questa cosa è molto grave, e noi continuiamo a giustificarli questi signori

, io lo ripeterò all'infinito in Gran Bretanga la BBC già trasmette in DVB-T2 ed in HD su tutto il territorio nazionale, segno che in Italia le cose a dovere proprio non le si vogliono fare.