Discussioni sui canali Rai HD

La speranza è sempre l'ultima a morire... spero davvero che questo canale riuscirà, in un futuro prossimo, ad avere una programmazione tutta sua... però manca la certezza - e forse la voglia? - di muoversi concretamente.
 
Stabiese ha scritto:
A partire dai primi mesi del 2011 sarà disponibile su Tivù sat anche il canale Rai HD,
Infatti già qualcuno qui sul forum aveva già parlato del mese di Marzo prossimo 2011 per averlo sul satellite TivùSat.
ma non mi sembra avessero mai indicato la fonte da cui avevano attinto la notizia o indiscrezione.
 
ale83_webmaster ha scritto:
Ma anche senza chiedere niente a nessuno lo possono fare con le proprie produzioni, ad esempio Un posto al sole.
Ma se quelli mandano le repliche de La squadra, di cui le ultime serie sono state girate in HD, su Rai Premium in 4:3 letterbox, che cosa ci si può aspettare? :eusa_wall:
no,ma infatti! il mio discorso però era incentrato sulle produzioni esterne e straniere,le quali sono fondamentali per organizzare un palinsesto indipendente ;)
 
cavallone ha scritto:
Infatti già qualcuno qui sul forum aveva già parlato del mese di Marzo prossimo 2011 per averlo sul satellite TivùSat.
ma non mi sembra avessero mai indicato la fonte da cui avevano attinto la notizia o indiscrezione.
La fonte era un pdf rai ;)
 
PhOeNiX ha scritto:
si effettivamente nn c'ho pensato che riguardava lo switch-off del nord...cmq mah le mie speranze sono calate quando sono partiti i mondiali e quì il mux 4 nn è stato attivato...oltre tutto con la notizia di qualche giorno fa che nn sanno dove andare a recuperare i soldi e pensano di mettere tutto in vendita le speranze le ho perse completamente :sad:
Attenzione però, non vendono i mux o le frequenze, ma alcune proprietà immobiliari, sia immobili storici che le torri di trasmissione. Per quanto riguarda i mux non cambia nulla, al massimo Raiway diventerà locatario delle postazioni da cui irradia (vendersi casa per poi restarci in affitto secondo me è una str**zata, lo fai solo se c'hai i figli tossicodipendente ed hai bisogno di recuperare soldi in qualsiasi modo per mandarli da qualche parte a farli recuperare... non per coprire le spese di bilancio correnti, che così finiscono solo per aumentare e non diminuire, ma si vede che per la Rai la matematica ed i bilanci sono un'opinione). Se hanno programmato la rete in questo modo, cioè dividendo tra postazioni di esclusivo servizio pubblico (con solo il mux1) e quelle in cui c'è tutta l'offerta, allora avranno anche già stanziato un piano di investimenti per realizzare questa infrastruttura che prescinde dalla situazione debitoria (o ne è parzialmente responsabile). Quindi il fatto che i conti della Rai attualmente non siano floridi significa ben poco, perchè questi investimenti infrastrutturali sono degli ammortamenti, vanno fatti e basta, tanto sono ammortati nel bilancio una piccola parte ogni anno d'esercizio, quindi sui debiti incidono molto poco ma al contempo mettono l'azienda in posizione di poter operare a pieno regime e sfidare ad armi pari la concorrenza.
Questi sono concetti base che insegnano in qualsiasi corso di economia politica, è impossibile che i dirigenti Rai, per quanto esseri inetti e cooptati dalla politica, possano non attenervisi.:eusa_whistle: :eusa_naughty: :eusa_whistle: :eusa_naughty:
 
anassimenes ha scritto:
Attenzione però, non vendono i mux o le frequenze, ma alcune proprietà immobiliari, sia immobili storici che le torri di trasmissione. Per quanto riguarda i mux non cambia nulla, al massimo Raiway diventerà locatario delle postazioni da cui irradia (vendersi casa per poi restarci in affitto secondo me è una str**zata, lo fai solo se c'hai i figli tossicodipendente ed hai bisogno di recuperare soldi in qualsiasi modo per mandarli da qualche parte a farli recuperare... non per coprire le spese di bilancio correnti, che così finiscono solo per aumentare e non diminuire, ma si vede che per la Rai la matematica ed i bilanci sono un'opinione). Se hanno programmato la rete in questo modo, cioè dividendo tra postazioni di esclusivo servizio pubblico (con solo il mux1) e quelle in cui c'è tutta l'offerta, allora avranno anche già stanziato un piano di investimenti per realizzare questa infrastruttura che prescinde dalla situazione debitoria (o ne è parzialmente responsabile). Quindi il fatto che i conti della Rai attualmente non siano floridi significa ben poco, perchè questi investimenti infrastrutturali sono degli ammortamenti, vanno fatti e basta, tanto sono ammortati nel bilancio una piccola parte ogni anno d'esercizio, quindi sui debiti incidono molto poco ma al contempo mettono l'azienda in posizione di poter operare a pieno regime e sfidare ad armi pari la concorrenza.
Questi sono concetti base che insegnano in qualsiasi corso di economia politica, è impossibile che i dirigenti Rai, per quanto esseri inetti e cooptati dalla politica, possano non attenervisi.:eusa_whistle: :eusa_naughty: :eusa_whistle: :eusa_naughty:
premetto: attualmente sul "mio" ripetitore Rai sono attivi i mux 1 - 2 - 3 e c'è anche da dire che tale ripetitore (velletri) serve un bacino di utenza di almeno 550.000 abitanti nei quali è compreso un capoluogo di provincia (latina). premessa a parte sai quante email ho mandato a raiway per chiedere informazioni? m'hanno sempre risposto che il mux 4 nn c'è xkè nn ci sono soldi per metterlo su quella postazione! e questo accadeva a giugno...figurati ora che sono arrivati al punto tale da vendere strutture ed edifici i soldi do li vanno a trovare?
 
PhOeNiX ha scritto:
premetto: attualmente sul "mio" ripetitore Rai sono attivi i mux 1 - 2 - 3 e c'è anche da dire che tale ripetitore (velletri) serve un bacino di utenza di almeno 550.000 abitanti nei quali è compreso un capoluogo di provincia (latina). premessa a parte sai quante email ho mandato a raiway per chiedere informazioni? m'hanno sempre risposto che il mux 4 nn c'è xkè nn ci sono soldi per metterlo su quella postazione! e questo accadeva a giugno...figurati ora che sono arrivati al punto tale da vendere strutture ed edifici i soldi do li vanno a trovare?
Però se x loro la differenza è tra i trasmettitori solo con il servizio pubblico (mux 1) ed i trasmettitori con l'offerta completa, allora la maggior parte degli impianti di Lazio e Campania dove ora ci sono solo i primi 3 mux, sono considerati impianti con offerta completa...e quindi significa che la RAI già al momento dello switch-off aveva previsto tutta l'offerta anche sugli impianti dove ha attivato solo 3 mux....Solo che x alcuni motivi...forse tecnici..forse economici...ha rinviato l'accensione del mux 4 da quasi tutte le postazioni....Anche in Sardegna avevo fatto cosi...e quando finimmo lo switch-off noi, a dicembre scorso, attivarono il mux 4 su quasi tutte le postazioni lì in Sardegna....Quindi potrebbero fare cosi anche x Lazio e Campania: a metà dicembre, finiti i lavori x gli switch-off al nord, potrebbero estendere il mux 4 da noi!

IL fatto dei debiti può non essere un impedimento se i costi x l'ampliamento di copertura in aree già all-digital erano stati già previsti..e quindi in questo caso sarebbero inglobati già nel bilancio!
 
marko.988 ha scritto:
...a dicembre scorso, attivarono il mux 4 su quasi tutte le postazioni lì in Sardegna....
Non è esatto, il mux 4 in Sardegna è attivato solo nei 4 principali ripetitori, negli altri nisba
 
cacini ha scritto:
Non è esatto, il mux 4 in Sardegna è attivato solo nei 4 principali ripetitori, negli altri nisba
Però hanno esteso la copertura almeno ai capoluoghi di provincia...non so prima di questa estensione quanti mux 4 erano attivi da voi, però comunque penso ci sia stato un miglioramento nella copertura!

è quello che spero che facciano anche da noi...cioè portare il mux 4 almeno in tutti i capoluoghi di provincia di Lazio e Campani!
 
marko.988 ha scritto:
.......è quello che spero che facciano anche da noi...cioè portare il mux 4 almeno in tutti i capoluoghi di provincia di Lazio e Campani!
Ecco, già sarebbe un bel passo in avanti... Almeno un segnale che non si sono completamente dimenticati di noi.
Poi potrebbe giocare in nostro favore il lancio di Rai5...
 
Eugenio De Paoli ha appena annunciato che il prossimo obiettivo è il Giro d'Italia in HD, sperano di poter dare a breve l'annuncio. :eusa_dance:
Peccato che io non riceva Rai HD... :BangHead:
 
cacini ha scritto:
Non è esatto, il mux 4 in Sardegna è attivato solo nei 4 principali ripetitori, negli altri nisba
Non so che dirti, ma il sito Sardegnahertz non la pensa come te, il mux4 è attivo da 6 postazioni mentre invece il mux6 (al cui interno comunque c'è Rai Storia) da un fottìo di siti, tra attivi ed in attivazione addirittura 44 ripetitori!:5eek: :5eek: :5eek:

Non penso che fossero tutti attivi il giorno del vostro switch-off.
Tanto per fare un paragone, in Campania il mux4 è acceso da 1 sola postazione :)crybaby2: ), mentre il mux6 da ben 0 postazioni :)crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: )....
Il canale Rai Storia viene prodotto nella sede Rai di Napoli ma nemmeno tutta la città riesce a vederlo, estendere la copertura in campania ormai è veramente inevitabile.
 
anassimenes ha scritto:
[...]
Il canale Rai Storia viene prodotto nella sede Rai di Napoli ma nemmeno tutta la città riesce a vederlo, [...]
Non lo sapevo!
Diciamo che è come trasmettere un mondiale di pallaVVolo a Roma in SD solo in mezza Italia...
... ma ora che ci penso è quello che è successo!
 
ale83_webmaster ha scritto:
Eugenio De Paoli ha appena annunciato che il prossimo obiettivo è il Giro d'Italia in HD, sperano di poter dare a breve l'annuncio. :eusa_dance:
Peccato che io non riceva Rai HD... :BangHead:
Sperando che non abbiano problemi di audio come durante la presentazione!!!!
 
agostino31 ha scritto:
per forza:
1)perchè è illegale
2)perchè prima penseranno al mux 4 che al mux 6(che è di sperimentazione);)
Ma illegale di che? L'ex mux5, attivo in tutta Italia sulla frequenza provvisoria uhf 25, è stato rinominato mux6 il 18/05/2010. Prima di spararle grosse è sempre meglio informarsi.
L'attuale mux5, quello che prima veniva indicato come mux6, è attivo solo da Punta Badde Urbara in Sardegna.
 
anassimenes ha scritto:
Non so che dirti, ma il sito Sardegnahertz non la pensa come te, il mux4 è attivo da 6 postazioni mentre invece il mux6 (al cui interno comunque c'è Rai Storia) da un fottìo di siti, tra attivi ed in attivazione addirittura 44 ripetitori!:5eek: :5eek: :5eek:

Non penso che fossero tutti attivi il giorno del vostro switch-off.
Tanto per fare un paragone, in Campania il mux4 è acceso da 1 sola postazione :)crybaby2: ), mentre il mux6 da ben 0 postazioni :)crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: )....
Il canale Rai Storia viene prodotto nella sede Rai di Napoli ma nemmeno tutta la città riesce a vederlo, estendere la copertura in campania ormai è veramente inevitabile.
Il mux 4 è attivo solo nei 4 ripetitori principali con in più monteoro e bacu tinghinu, quindi non serve affatto tutta la Sardegna, il mux 6 è ok ma non lo avevo nominato. Io da montepalmavera ricevo il mux 6 ma il mux 4 me lo sogno
 
anassimenes ha scritto:
Ma illegale di che? L'ex mux5, attivo in tutta Italia sulla frequenza provvisoria uhf 25, è stato rinominato mux6 il 18/05/2010. Prima di spararle grosse è sempre meglio informarsi.
se cambiano i nomi 100000 volte è difficile rimanere al passo:eusa_wall: :eusa_wall:
comunque è attivo da una postazione (precisamente monte mario) http://www.otgtv.it/lista.php?code=RM00&posto=Roma
ma non credo che la rai consideri molto questo mux perchè non ha intenzione di creare nuovi canali,forse potrebbero servire per l'HD:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso