Discussioni sui canali Rai HD

Rai a tutto 3D: ecco Arlecchino

“Il servizio pubblico deve stare al passo con i tempi, non soltanto dal punto di vista della qualità televisiva ma anche da quello commerciale. ‘Arlecchino’ é confezionato con una tecnologia completamente nuova in 3D che é la tecnologia del futuro, sulla quale non possiamo non puntare. Il 3D sta prendendo già moltissimo mercato si contano già moltissime valutazioni di mercato per i televisori 3D da qui al 2014 in tutto il mondo. Penso che noi non possiamo non puntare su questa nuova tecnologia. ‘Arlecchino’ serve da buon esempio per vedere come il teatro può essere trasformato in evento televisivo con una tecnologia modernissima”

Queste sono le parole di Paolo Garimberti, presidente della Rai a margine della presentazione di Arlecchino 3D, un filmato di 15 minuti realizzato dalla Rai in 3D con la collaborazione della fondazione Piccolo Teatro di Milano.
Il filmato, decisamente corto, è una sintesi de “L’Arlecchino servitore di due padroni”, successo europeo e mondiale rappresentato in oltre 40 paesi e 300 città.

“Più che aggiungere, con questa nuova ripresa stereoscopica abbiamo tolto: la tecnologia 3d ci ha infatti consentito di ‘eliminare’ lo schermo televisivo e di regalare la sensazione di essere affacciati ad una finestra che guarda sul campiello dove si svolge la storia – spiega la regista Rossella De Bonis -. Alla sfida nell’utilizzo di questa nuova tecnologia di ripresa, si è affiancata quella di condensare in poco più di 15 minuti uno spettacolo della durata di quasi tre ore e francamente non saprei dire quale delle due imprese sia stata la più ardua. Ci siamo riusciti? Io penso proprio di sì”.

Resta da capire ora se questi 15 minuti resteranno una sperimentazione Rai oppure diventeranno di pubblico dominio, magari sul canale Rai HD. :eusa_think:
 
pipione ha scritto:
Si, si la inviamo sta benedetta lettera a striscia....ma per quale motivo?

a) perchè la Rai non accende il Mux 4 in Campania e nel Lazio

oppure

b)perchè l'ente che deve autorizzare l'accensione in queste due Regioni ha incontrato delle situazioni "problematiche" e quindi deve "approfondire".

c) per a) + b) :badgrin:


In ogni caso la Rai non mi pare che centri molto, e non lo dico solo io, mi permetto di segnalare un intervento di AG-BRASC nostro collega ..opsss....mod (dire esperto è dire poco:D ):

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2149874&postcount=10589


RaiWay, che gestisce gli impianti della Rai, sta aspettando le autorizzazioni per poter accendere, da parte degli ARPA Regionali (Agenzia Regionale per la Previdenza Ambientale), ed ha gli apparati installati e pronti all'uso per ogni sito in cui ci sono già i Mux 1, 2 e 3. In mancanza di tale autorizzazione Rai way non può accendere. Non c'è trippa pe gatti!:mad:

Ciao
Ma per quale stramaledetto motivo non danno l'autorizzazione.:mad: :mad: :mad:
Il mux4 è della Rai e non sara mai di nessun altro,quindi perché non autorizzano l'ovvio.
Mi sono rotto le balle,di tutto e di tutti,voglio il mux4:mad: :mad: :mad: :mad:
 
Pincopallino2010 ha scritto:
Ma per quale stramaledetto motivo non danno l'autorizzazione.:mad: :mad: :mad:

Calma Pincopallino2010 ;) ;)

Capisco benissimo che tu voglia accedere a tutti i costi alla visione di questo Mux 4, ma se ci sono problemi per cui l'Arpa del Lazio e della Campania non danno le necessarie autorizzazioni vuol dire solo una cosa, essenzialmente: ci sono problemi di inquinamento elettromagnetico nei siti dove non è ancora acceso il Mux 4!

Poniamo il caso di Camaldoli (Na), nel sito non è che ci sia solo la Rai, bensì una gran quantità di altre TV, emittenti Radio MF, e Providers Telefonici.

I campi elettromagnetici alti, normalmente sono dovuti, quasi essenzialmente alle emittenti radio in MF, sia perchè sparano potenze molto alte e sia perchè il loro centro elettrico sulla cortina molto spesso si trova più in basso rispetto al terreno di quanto invece sia il centro elettrico delle emittenti TV.

L'essere il centro elettrico della cortina di antenne più vicino al terreno, vorrebbe dire che più campo elettromagnetico investe le zone residenziali vicine. Capisci bene che se i campi e.m. superano una certa soglia, la gente che vive nei pressi si incapza e interpella la Asl, l'ARPA Regionale, Tutto consumo..le autorità di qualsiasi segno.....il padre eterno... e via proseguendo.

Per curiosità, prova a googlare "Camaldoli inquinamento elettromagnetico" così ti rendi conto di cosa succede.

Quindi qualcuno dovrebbe intervenire, ne convieni?

Apri un pochino la visuale, scusami se sono un po diretto ;) ;) , se ci sono di questi problemi che potrebbero coinvolgere la salute umana non credo che si possa soprassedere!! Per quanto sia importante il Mux 4 e per quanto lo si desideri, ci sono situazioni per cui, forse sarebbe meglio aspettare che si sblocchino!:D


E' da notare che lì ai Camaldoli non è che ci vivono 4 gatti, è un'area abbastanza estesa e la selva di antenne è impressionante. Ma sopratutto sono i valori di c.e.m. che fanno drizzare i capelli: a fronte di una soglia di 6V/m, lì ci sono valori medi giornalieri di 11V/m. Nelle misure fatte in un caso il c.e.m. è schizzato a 16,70 V/m!

http://www.napolitoday.it/cronaca/inquinamento-elettromagnetico-collina-di-camaldoli.html

Pincopallino2010 ha scritto:
Il mux4 è della Rai e non sara mai di nessun altro,quindi perché non autorizzano l'ovvio.

Come avrai capito nessuno mette in dubbio la proprietà del Mux 4 e ne tantomeno la frequenza connessa. Il canale 40 è stato concesso alla Rai per trasmettere il Mux 4 e non è su questo che si discute, non mi pare che ci sia alcuna altra emittente che interferisca.

Ciao
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
Calma Pincopallino2010 ;) ;)

Capisco benissimo che tu voglia accedere a tutti i costi alla visione di questo Mux 4, ma se ci sono problemi per cui l'Arpa del Lazio e della Campania non danno le necessarie autorizzazioni vuol dire solo una cosa, essenzialmente: ci sono problemi di inquinamento elettromagnetico nei siti dove non è ancora acceso il Mux 4!

Poniamo il caso di Camaldoli (Na), nel sito non è che ci sia solo la Rai, bensì una gran quantità di altre TV, emittenti Radio MF, e Providers Telefonici.

I campi elettromagnetici alti, normalmente sono dovuti, quasi essenzialmente alle emittenti radio in MF, sia perchè sparano potenze molto alte e sia perchè il loro centro elettrico sulla cortina molto spesso si trova più in basso rispetto al terreno di quanto invece sia il centro elettrico delle emittenti TV.

L'essere il centro elettrico della cortina di antenne più vicino al terreno, vorrebbe dire che più campo elettromagnetico investe le zone residenziali vicine. Capisci bene che se i campi e.m. superano una certa soglia, la gente che vive nei pressi si incapza e interpella la Asl, l'ARPA Regionale, Tutto consumo..le autorità di qualsiasi segno.....il padre eterno... e via proseguendo.

Per curiosità, prova a googlare "Camaldoli inquinamento elettromagnetico" così ti rendi conto di cosa succede.

Quindi qualcuno dovrebbe intervenire, ne convieni?

Apri un pochino la visuale, scusami se sono un po diretto ;) ;) , se ci sono di questi problemi che potrebbero coinvolgere la salute umana non credo che si possa soprassedere!! Per quanto sia importante il Mux 4 e per quanto lo si desideri, ci sono situazioni per cui, forse sarebbe meglio aspettare che si sblocchino!:D


E' da notare che lì ai Camaldoli non è che ci vivono 4 gatti, è un'area abbastanza estesa e la selva di antenne è impressionante. Ma sopratutto sono i valori di c.e.m. che fanno drizzare i capelli: a fronte di una soglia di 6V/m, lì ci sono valori medi giornalieri di 11V/m. Nelle misure fatte in un caso il c.e.m. è schizzato a 16,70 V/m!

http://www.napolitoday.it/cronaca/inquinamento-elettromagnetico-collina-di-camaldoli.html



Come avrai capito nessuno mette in dubbio la proprietà del Mux 4 e ne tantomeno la frequenza connessa. Il canale 40 è stato concesso alla Rai per trasmettere il Mux 4 e non è su questo che si discute, non mi pare che ci sia alcuna altra emittente che interferisca.

Ciao
Veramente il mio mux4 dovrebbe essere attivato a Velletri o a Sezze o a Monte Cavo dal versante giusto non da quello che arriva solo su Roma,non riesco a credere che è in tutte e 3 le postazioni ci siano problemi.
E poi non riesco a capire attivano nuovi mux e antenne tutti i giorni,il solo mux4,crea casino?
Ma chiudessero qualche inutile rete regionale,io ne chiuderei almeno una 20ina,cosi risolvono il problema.
 
Pincopallino2010 ha scritto:
Veramente il mio mux4 dovrebbe essere attivato a Velletri o a Sezze o a Monte Cavo dal versante giusto non da quello che arriva solo su Roma,non riesco a credere che è in tutte e 3 le postazioni ci siano problemi.
E poi non riesco a capire attivano nuovi mux e antenne tutti i giorni,il solo mux4,crea casino?
Ma chiudessero qualche inutile rete regionale,io ne chiuderei almeno una 20ina,cosi risolvono il problema.

Intanto comincia a togliere Monte Cavo, poichè i pannelli sul traliccio "guardano" verso Roma (300°Nord) e non in altre direzioni e in ogni caso non a 120°N dove si trova la Pianura Pontina. Quindi M. Cavo non serve la Pianura Pontina (Latina, Cisterna, Anzio, Nettuno, Terracina, Borgo Sabotino, Sabaudia, Gaeta), per quello c'è Velletri.

M.Cavo Costarelle (il sito della Rai) è a 835 mt, mentre M.Cavo Vetta (dove vi sono le private) è a circa 100 mt più su (949 mt), questo vuol dire che pur volendo cambiare il diagramma di antenna verso la Pianura Pontina non c'è la visibilità necessaria: il trasmettitore è troppo basso per poter servire anche la pianura pontina.

Se invece si dovesse mettere il Mux 4 a Sezze si rischierebbe di avere dei buchi di copertura così di seguito (Velletri, Cori, Cisterna, Latina scalo, Pomezia e tutto il litorale da Torvaianica sino ad Anzio), cioè tutte queste città sono out mettendo il Mux 4 a Sezze. Vaglielo a dire a tutta questa gente!

E veniamo a Velletri, io non so se ci sono problemi di inquinamento elettromagnetico o problemi di canali da disputare o altro: se ancora non hanno acceso ci deve essere un motivo! Poi quale sia non è dato sapere, al momento. So che molti, in tutto il Lazio, e non solo, anche in Campania, aspettano come l'oracolo di delfi, la nascita di questo benedetto canale 40 Mux 4 Rai (con Rai 5 e rai HD, Rai Storia non è una novità è anche in altro Mux) in queste due Regioni, anche in altri siti oltre che M.Cavo (Lazio) e M.Faito (Campania).

Poi, per ciò che riguarda il tuo ultimo periodo, vorrei soprassedere su ciò che hai affermato, non solo non ne vale la pena discuterlo, ma se la pensi in questo modo non sei per niente obbiettivo, e rischi di essere O.T. accennando velatamente alle 21 reti regionali nel modo in cui l'hai fatto tu.:mad:

Ciao
 
pipione ha scritto:
Si, si la inviamo sta benedetta lettera a striscia....ma per quale motivo?

a) perchè la Rai non accende il Mux 4 in Campania e nel Lazio

oppure

b)perchè l'ente che deve autorizzare l'accensione in queste due Regioni ha incontrato delle situazioni "problematiche" e quindi deve "approfondire".

c) per a) + b) :badgrin:


In ogni caso la Rai non mi pare che centri molto, e non lo dico solo io, mi permetto di segnalare un intervento di AG-BRASC nostro collega ..opsss....mod (dire esperto è dire poco:D ):

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2149874&postcount=10589


RaiWay, che gestisce gli impianti della Rai, sta aspettando le autorizzazioni per poter accendere, da parte degli ARPA Regionali (Agenzia Regionale per la Previdenza Ambientale), ed ha gli apparati installati e pronti all'uso per ogni sito in cui ci sono già i Mux 1, 2 e 3. In mancanza di tale autorizzazione Rai way non può accendere. Non c'è trippa pe gatti!:mad:

Ciao

Mandiamo la segnalazione a Striscia La Notizia con il fatto che la Rai disse che i Mondiali in HD erano garantiti a tutti mentre questo non era vero.Scriviamo anke ke il MUX4 è presente solo nelle province e nelle città con un numero alto di abitanti.

E il gioco è fatto!
 
IvanAlt ha scritto:
Mandiamo la segnalazione a Striscia La Notizia con il fatto che la Rai disse che i Mondiali in HD erano garantiti a tutti mentre questo non era vero.Scriviamo anke ke il MUX4 è presente solo nelle province e nelle città con un numero alto di abitanti.

E il gioco è fatto!

Infatti il gioco è fatto!! :lol: :lol:
 
pipione ha scritto:
Intanto comincia a togliere Monte Cavo, poichè i pannelli sul traliccio "guardano" verso Roma (300°Nord) e non in altre direzioni e in ogni caso non a 120°N dove si trova la Pianura Pontina. Quindi M. Cavo non serve la Pianura Pontina (Latina, Cisterna, Anzio, Nettuno, Terracina, Borgo Sabotino, Sabaudia, Gaeta), per quello c'è Velletri.

M.Cavo Costarelle (il sito della Rai) è a 835 mt, mentre M.Cavo Vetta (dove vi sono le private) è a circa 100 mt più su (949 mt), questo vuol dire che pur volendo cambiare il diagramma di antenna verso la Pianura Pontina non c'è la visibilità necessaria: il trasmettitore è troppo basso per poter servire anche la pianura pontina.

Se invece si dovesse mettere il Mux 4 a Sezze si rischierebbe di avere dei buchi di copertura così di seguito (Velletri, Cori, Cisterna, Latina scalo, Pomezia e tutto il litorale da Torvaianica sino ad Anzio), cioè tutte queste città sono out mettendo il Mux 4 a Sezze. Vaglielo a dire a tutta questa gente!

E veniamo a Velletri, io non so se ci sono problemi di inquinamento elettromagnetico o problemi di canali da disputare o altro: se ancora non hanno acceso ci deve essere un motivo! Poi quale sia non è dato sapere, al momento. So che molti, in tutto il Lazio, e non solo, anche in Campania, aspettano come l'oracolo di delfi, la nascita di questo benedetto canale 40 Mux 4 Rai (con Rai 5 e rai HD, Rai Storia non è una novità è anche in altro Mux) in queste due Regioni, anche in altri siti oltre che M.Cavo (Lazio) e M.Faito (Campania).

Poi, per ciò che riguarda il tuo ultimo periodo, vorrei soprassedere su ciò che hai affermato, non solo non ne vale la pena discuterlo, ma se la pensi in questo modo non sei per niente obbiettivo, e rischi di essere O.T. accennando velatamente alle 21 reti regionali nel modo in cui l'hai fatto tu.:mad:

Ciao
Per me è tutta una balla non ho mai sentito di nessun inquinamento di tipo elettromagnetico qui a Velletri.
Tra l'altro sono pochissimi i mux attivi a differenza di Monte Cavo.
Non sanno proprio che inventarsi per non attivare sto benedetto mux4.
 
Io personalmente non credo a nessuna di queste complicazioni dovute alle varie ARPA regionali. Quale grave rischio per la salute vuoi che si presenti per un mux in più acceso da postazioni dove sono già accesi decine di trasmettitori? Poi guarda caso il problema si pone solo ed esclusivamente con il mux4 mentre le altre emittenti le autorizzazioni le hanno avute subito, locali e non. Mediaset in 2 giorni ha acceso il mux6 in 15/16 postazioni in campania e il timb4 di La7 non è stato da meno (senza dimenticare che questi ultimi sono sperimentali il rai mux4 no!). Riporto solo un esempio: Montevergine (AV) credo sia la postazione più utilizzata della Campania, vi trasmettono 44 mux dtt 45 radio fm. Un ulteriore mux vorrebbe dire un incremento del 1.12% e non credo che gli abitanti di Avellino a 1000m più in basso ne risentirebbero! IHMO è mancata e manca tuttora la volontà da parte della Rai e della politica di estendere la copertura del mux4 e purtroppo, mi rincresce dirlo, in Campania e nel Lazio è mancata la lega che da questo punto di vista ha tutelato i diritti dei fruitori della televisione di stato! spero non non essere andato troppo OT
 
Alescap ha scritto:
Io personalmente non credo a nessuna di queste complicazioni dovute alle varie ARPA regionali. Quale grave rischio per la salute vuoi che si presenti per un mux in più acceso da postazioni dove sono già accesi decine di trasmettitori? Poi guarda caso il problema si pone solo ed esclusivamente con il mux4 mentre le altre emittenti le autorizzazioni le hanno avute subito, locali e non. Mediaset in 2 giorni ha acceso il mux6 in 15/16 postazioni in campania e il timb4 di La7 non è stato da meno (senza dimenticare che questi ultimi sono sperimentali il rai mux4 no!). Riporto solo un esempio: Montevergine (AV) credo sia la postazione più utilizzata della Campania, vi trasmettono 44 mux dtt 45 radio fm. Un ulteriore mux vorrebbe dire un incremento del 1.12% e non credo che gli abitanti di Avellino a 1000m più in basso ne risentirebbero! IHMO è mancata e manca tuttora la volontà da parte della Rai e della politica di estendere la copertura del mux4 e purtroppo, mi rincresce dirlo, in Campania e nel Lazio è mancata la lega che da questo punto di vista ha tutelato i diritti dei fruitori della televisione di stato! spero non non essere andato troppo OT
Bravo! Come non quotarti! Il motivo della non accensione è solamente economico. Si sapeva dall'inizio del 2009 che la Campania sarebbe passata al digitale. Hanno avuto due anni per chiedere autorizzazioni e altro!!!
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
E' da notare che lì ai Camaldoli non è che ci vivono 4 gatti, è un'area abbastanza estesa e la selva di antenne è impressionante. Ma sopratutto sono i valori di c.e.m. che fanno drizzare i capelli: a fronte di una soglia di 6V/m, lì ci sono valori medi giornalieri di 11V/m. Nelle misure fatte in un caso il c.e.m. è schizzato a 16,70 V/m!

http://www.napolitoday.it/cronaca/inquinamento-elettromagnetico-collina-di-camaldoli.html

Carissimo pipione, come si evince anche dall'articolo nel link che hai postato, anche emissioni di gran lunga inferiori a 2 V/m possono nuocere alla salute, quindi anche un numero indeterminato di conversazioni con un telefono cellulare possono nuocere alla salute, non vedo perchè tanti problemi giusto con il mux 4 della RAI, tra l'altro la RAI rispetta i limiti di emissione imposti dalla legge, anzi sta anche sotto quei limiti.

Poi comunque potrebbero attivarlo benissimo anche solo dai tralicci di Napoli Eremo, che non è da confondere con l'intera collina dei Camaldoli, infatti se metti Google Maps e cerchi la collina dei Camaldoli sulla mappa di Napoli, troverai un indirizzo denominato Viale Privato RAI, ed è da lì che trasmette la RAI, ed è a circa 1 km di distanza da tutti gli altri tralicci di emittenti private, radio e provider di telefonia mobile.

Poi la RAI ha anche un altro traliccio in una postazione denominata Napoli Camaldoli, e che irradia solo verso Est, ed è lì che si accumulano tutte lle emissioni che provocano oltremodo inquinamento e.m. ergo da lì si potrebbe fare a meno di attivare il mux 4, ed attivarlo invece solo su Napoli Eremo, che irradia praticamente a 360° cioè in ogni direzione, quindi parte della città di Napoli e parte della sua provincia, e perfino parte del casertano e della bassa Irpinia ad es. Avella, Baiano ecc. in provincia di Avellino.


Ma la verità a mio parere è un'altra la RAI ha privilegiato le sue risorse economiche per attivare il mux 4 ovunque al nord, siccome i costi di gestione della SFN non sono minimi, e non mi si venga a dire che ci sono zone scoperte al nord, perchè si tratta di paesini di 1000 abitanti che ricevono da ripetitori minori dove c'è solo il mux 1, ma ogni capoluogo di provincia o quasi, il mux 4 c'è, ed è innegabile che il nord abbia una copertura maggiormente dignitosa rispetto a Lazio e Campania, dove in entrambe le regioni è presente su una sola postazione (Monte Cavo e Monte Faito).

E questa cosa è confermata dal fatto che Mediaset e TIMB hanno attivato i loro mux sperimentali (Mediaset 5 e 6, Timb 4), da 15-16 postazioni della Campania in un giorno, e lì queste presunte autorizzazioni di ASL e ARPA regionali non si sono fatte attendere allora se così fosse, perciò questa tesi delle autorizzazioni ASL e ARPA è infondata.
 
max1584 ha scritto:
Carissimo pipione, come si evince anche dall'articolo nel link che hai postato, anche emissioni di gran lunga inferiori a 2 V/m possono nuocere alla salute, quindi anche un numero indeterminato di conversazioni con un telefono cellulare possono nuocere alla salute, non vedo perchè tanti problemi giusto con il mux 4 della RAI, tra l'altro la RAI rispetta i limiti di emissione imposti dalla legge, anzi sta anche sotto quei limiti.

Poi comunque potrebbero attivarlo benissimo anche solo dai tralicci di Napoli Eremo, che non è da confondere con l'intera collina dei Camaldoli, infatti se metti Google Maps e cerchi la collina dei Camaldoli sulla mappa di Napoli, troverai un indirizzo denominato Viale Privato RAI, ed è da lì che trasmette la RAI, ed è a circa 1 km di distanza da tutti gli altri tralicci di emittenti private, radio e provider di telefonia mobile.

Poi la RAI ha anche un altro traliccio in una postazione denominata Napoli Camaldoli, e che irradia solo verso Est, ed è lì che si accumulano tutte lle emissioni che provocano oltremodo inquinamento e.m. ergo da lì si potrebbe fare a meno di attivare il mux 4, ed attivarlo invece solo su Napoli Eremo, che irradia praticamente a 360° cioè in ogni direzione, quindi parte della città di Napoli e parte della sua provincia, e perfino parte del casertano e della bassa Irpinia ad es. Avella, Baiano ecc. in provincia di Avellino.


Ma la verità a mio parere è un'altra la RAI ha privilegiato le sue risorse economiche per attivare il mux 4 ovunque al nord, siccome i costi di gestione della SFN non sono minimi, e non mi si venga a dire che ci sono zone scoperte al nord, perchè si tratta di paesini di 1000 abitanti che ricevono da ripetitori minori dove c'è solo il mux 1, ma ogni capoluogo di provincia o quasi, il mux 4 c'è, ed è innegabile che il nord abbia una copertura maggiormente dignitosa rispetto a Lazio e Campania, dove in entrambe le regioni è presente su una sola postazione (Monte Cavo e Monte Faito).

E questa cosa è confermata dal fatto che Mediaset e TIMB hanno attivato i loro mux sperimentali (Mediaset 5 e 6, Timb 4), da 15-16 postazioni della Campania in un giorno, e lì queste presunte autorizzazioni di ASL e ARPA regionali non si sono fatte attendere allora se così fosse, perciò questa tesi delle autorizzazioni ASL e ARPA è infondata.
I soldi del cannone se li prendono e poi fanno delle disparità di trattamento tra nord e sud,solo la Rai riesce a fare tanto
 
agostino31 ha scritto:
La coppa italia NON è trasmessa in HD(forse la finale);)
L'anno scorso anche le semifinali, ma quest'anno secondo me farà 2 passi indietro... Per me sarà tutto in sd... VERGOGNA!!!!
Per i mondiali di sci dite che è ancora presto x mandare una mail??? Mancano 10 gg!!!
 
marcobremb ha scritto:
L'anno scorso anche le semifinali, ma quest'anno secondo me farà 2 passi indietro... Per me sarà tutto in sd... VERGOGNA!!!!
Per i mondiali di sci dite che è ancora presto x mandare una mail??? Mancano 10 gg!!!
Infatti questo non lo capisco. Questa è veramente una vergogna. Mancano pochi giorni a qualcosa e ti rispondono ci contatti più in prossimità...
 
follettonapoletano ha scritto:
Stasera Napoli-Inter si vedrà in HD? e sì nativo o upscalato?

In analogia con quanto hanno fatto per il derby di mercoledì scorso (che era programmato su RAIUNO), su RAI HD dovrebbero trasmetterla in HD upscalato, che comunque è un'ottima qualità pur essendo SD.
 
Indietro
Alto Basso